CONTRATTO DI PRESTAZIONE D’OPERA INTELLETTUALE

 

 

L’anno _____, il giorno _________________ in Chieti:

 

TRA

 

l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara in persona del Prof. _________________-, nato a __________ (___), il _________-, non in proprio ma in qualità di Preside della Facoltà di _____________- dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara, domiciliato per la carica presso la stessa in Via dei Vestini, codice fiscale 93002750698 e partita IVA 01335970693, il quale interviene esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse del medesimo Ente, di seguito anche denominato per brevità “Committente”;

 

E

 

Il Prof/Dott. _______________________________________nato a _________________ prov. _____ il________________domiciliato in_________________________________ prov._______ Via _________________________________n. ______ e residente ai fini fiscali in (indicare eventuale Stato estero) ____________________ prov. __________________ Via ____________________ n. _____ C.F._________________________ Cittadino _________________, di seguito anche denominato per brevità “Prestatore e/o Incaricato”

 

 

PREMESSO

 

A) che la Facoltà di _______________- dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara, giusta la deliberazione del Consiglio di Facoltà del ______________ intende conferire un incarico per lo svolgimento dell’attività per l’insegnamento di _______________________________________________________________________”- per l’Anno Accademico ___________--;

 

B) che il Prof./Dott. ______________________________________ si è dichiarato in possesso di idonei requisiti e specifiche conoscenze personali per fornire le prestazioni di lavoro autonomo di cui sopra precisando che non svolge con abitualità attività professionali autonome nel territorio dello Stato Italiano;

 

SI CONVIENE E SI STIPULA

 

1)     la premessa è parte integrante e sostanziale del presente atto;

 

2)     Il Committente conferisce al Prof./Dott._____________________________________ l’incarico per lo svolgimento delle attività di cui alla premessa. La prestazione verrà resa in Italia/Estero (indicare il Paese Estero)______________________;

 

3)     L’attività del Prestatore dovrà essere organizzata in connessione con le necessità del Committente, ed in particolare con il Presidente del Corso di Laurea in ____________________________ fornendo al Committente stesso tutti i suggerimenti idonei alla migliore effettuazione della prestazione affidatagli. La prestazione dovrà essere resa personalmente dal prestatore il quale non potrà avvalersi di sostituti;

 

4)     Il presente contratto si intende stipulato a tempo determinato e la prestazione dovrà essere resa entro il termine dell’Anno Accademico _________ esclusa ogni tacita proroga. Ogni ulteriore accordo concernente il prolungamento del predetto termine oltre la scadenza dell’Anno Accademico __________ dovrà risultare da atto sottoscritto dalle parti e avrà comunque valore di novazione del presente accordo.

 

5)     Il Committente si riserva il diritto insindacabile di revocare l’incarico in qualunque momento e di conseguenza interrompere il presente rapporto anticipatamente rispetto alla scadenza pattuita senza formalità alcuna, salvo la comunicazione scritta con _____mesi/giorni di preavviso e senza che ciò produca a favore del Prestatore alcun diritto al risarcimento di danni. Sono Inoltre cause di immediato scioglimento, senza preavviso, il mancato puntuale adempimento delle prestazioni, l’eccessiva onerosità sopravvenuta a causa di avvenimenti successive ed il mutuo dissenso.

 

6)     La prestazione oggetto del presente contratto viene resa dal prestatore incaricato nel contesto di un rapporto che, non avrà in alcun modo carattere di lavoro subordinato e comporterà da parte del medesimo l’esecuzione del servizio senza osservanza di specifici orari e con l’utilizzazione di una propria autonoma e distinta organizzazione del lavoro. E’ facoltà del Prestatore utilizzare le attrezzature messe a disposizione dal Committente presso gli uffici/laboratori/aule ubicati in __________________________. A tal proposito il Prestatore è responsabile della buona conservazione e funzionalità dei beni e strumenti a lui affidati, con obbligo di risarcimento del danno a lui imputabile e con facoltà nell’eventualità, per il Committente di sospendere il pagamento del corrispettivo di cui al successivo articolo 7 fino alla concorrenza del danno medesimo e salvo ogni altro ulteriore risarcimento ed ogni altra azione;

 

7)     Il corrispettivo per le attività di lavoro autonomo che il prestatore incaricato renderà entro il termine di cui all’art. 4 viene stabilito in € ___________________ (Euro ____________________) lordi, da liquidarsi al termine del contratto dietro presentazione di (relazione, elaborato etc.) ___________________________ ed emissione di apposita dichiarazione di quietanza;

 

8)     Il Committente rimane indenne dal rimborso di tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio anche se afferenti il presente contratto, che rimangono a totale carico dell’Incaricato; il Prestatore avrà diritto al rimborso delle spese sostenute per eventuali incarichi, sempre afferenti il presente contratto, con espressa richiesta ed autorizzazione preventiva del Committente. L’ammontare del rimborso dovrà essere cumulato con il compenso previsto nel presente contratto andando a costituire base imponibile di quanto nel successivo articolo 10. Il Committente non provvede, limitatamente al periodo di validità del presente contratto, alla copertura assicurativa per infortuni e per responsabilità civile verso terzi , attraverso la sottoscrizione e/o l’estensione di apposita polizza con compagnia di assicurazione a beneficio del Prestatore;

 

9)     Il rapporto di cui al presente contratto si sostanzia in una prestazione di lavoro autonomo regolata dall’art. 2222 e segg. del Codice Civile; tale prestazione a carattere individuale, è inquadrabile, ai fini fiscali, nelle attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente di cui all’art. 81, 1° comma, lett. L), D.P.R. 22.12.1986, n. 917 e successive modifiche, avendo espressamente dichiarato l’Incaricato di non svolgere abitualmente attività di lavoro autonomo;

 

10)  All’atto dell’erogazione del compenso il Committente opererà a carico del Prestatore una ritenuta a titolo di acconto IRPEF pari al 20% sul compenso medesimo e sugli eventuali rimborsi di cui al precedente art.8, così come previsto dall’art.25, primo comma, DPR 29 Settembre 1973 n. 600. Il compenso non sarà inoltre soggetto alla contribuzione INPS di cui alla Legge 335/95;

 

11) Gli oneri fiscali, previdenziali od altro eventualmente scaturenti dal presente atto, salvo quanto espressamente diversamente previsto, faranno carico al Prestatore ed al Committente secondo termini e modalità stabilite dalla Legge.

 

12) Alla risoluzione e/o termine del presente contratto l’Incaricato non avrà diritto alla percezione di indennità alcuna in aggiunta al compenso pattuito al precedente art. 7 del quale il Prestatore si dichiara completamente soddisfatto. Nel caso di risoluzione anticipata del contratto, dovuta a qualsiasi causa, il predetto corrispettivo verrà riproporzionato in base alle prestazioni erogate durante il minor periodo in cui il contratto ha avuto regolare effetto, sempre salvo ed impregiudicato il diritto per il Committente al risarcimento dell’eventuale danno;

 

13) Tutti i dati ed informazioni di cui il Prestatore entrerà in possesso nello svolgimento dell’incarico di cui al presente contratto, dovranno essere considerati riservati ed è fatto assoluto divieto alla loro divulgazione;

 

14) Ai sensi della Legge 675/1996 il Prestatore dà il proprio incondizionato consenso al trattamento dei propri dati per l’esecuzione di tutte le operazioni connesse al presente contratto, nonché per fini statistici;

 

15) Il presente atto è soggetto a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 della parte seconda della “Tariffa” allegata al T.U. dell’Imposta di Registro approvato con DPR 26 Aprile 1986 n.131. L’imposta di bollo ex DPR 26 Ottobre 1972 n.642, dovuta sul contratto e sulle quietanze, viene stabilita essere a carico dell’Incaricato;

 

 

16) Foro competente in caso di controversie sarà quello di Chieti, rinunziando espressamente fino ad ora le parti alla competenza di qualsiasi altra sede.

 

Letto, confermato e sottoscritto

 

 

 

 

IL CONTRAENTE                                                                               IL PRESIDE

 

(Dott./Prof. _______________)                                                           (Prof. _______________)

 

 

 

 

 

 

Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, le parti dichiarano di aver letto le clausole ed i patti contenuti negli artt. 1, 2, 4, 5, 8 e 9 del presente contratto e di approvarli specificatamente.

 

 

 

CHIETI, lì __________________

 

 

 

 

 

 

IL CONTRAENTE                                                                               IL PRESIDE

 

(Dott./Prof. _______________)                                                           (Prof. ________________)