ALLEGATO A al verbale II

 

 

SCHEDA CURRICULARE, TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI

 

 

I commissari prendono atto delle pubblicazioni inviate dai candidati e rilevano che non vi sono lavori in collaborazione con nessuno dei commissari.

 

Tutte  le pubblicazioni elencate nei profili dei candidati  sono ritenute valutabili

 

 

1

Candidato: Stefano Bacin (1973)

 

Scheda curriculare e titoli valutabili

 

1992-1996  Scuola normale  di Pisa

1996 laurea Università di Pisa

1996-97, Borsa presso l'Istituto di Studi Storici, Napoli

1997- 2001 Dottorato in discipline filosofiche Scuola normale

2004 Discussione tesi dottorato

1995-2002 soggiorni di studio a Tubinga, Monaco, Berlino

2006-2008 borsa post-dottorato SNS

2009-2010 Borsa Von Humbold, Mainz

2011-2012 Borsa Marie Curie, Francoforte

Ha tenuto conferenze e interventi in convegni e seminari nazionali e internazionali

 

 

 

Pubblicazioni scientifiche

 

 

 

A..       Monografìe:

1.      Fichte a Schulpforta (1774-1780). Contesto e materiali, Milano, Guerini e Associati,
2003, 393 pp. («Fichtiana», 20).

[recensioni: G. Rotta, in «Giornale critico della filosofìa italiana» 83 (2004), 163-164; R. Picardi, in «Teoria» 24 (2004), n. 1, 198-200; F. Fabbianelli, in «Fichte-Studien» 26, 2006, 184-188; A. Pellegrino, in «Giornale di metafisica» 30, 2008, 195-198.]

l.a. Fichte in Schulpforta (1774-1780). Kontext und Dokumente, ùbersetzt von Stefan Monhardt, Stuttgart-Bad Cannstatt, Frommann-Holzboog, 2007, 425 pp. («Spekulation und Erfahrung», Abt. II, Bd. 42).

[recensioni: S. GroB, in «TABVLA RASA. Jenenser Zeitschrift fòr Kritìsches Denken», online: http://www.tabvlarasa.de/31/Gross2.php, e in «Información Filosofica. Revìsta International de Filosofia y Ciencias Humanas», 5, 2008, 111-113; A. Pellegrino, in «Giornale di metafisica» 30, 2008, 195-198; M. Béghi n, in «Chroniques allemandes» 12, 2008, 260-264; L De Vos, in «Tijdschrift voor filosofie» 2008, 626; J. Boada, in «Actualidad Bibliografica de Filosofia y Teologia» 45, 2008, 287-288.]

2.             Il senso dell'etica. Kant e la costruzione di una teoria morale,  Bologna, il Mulino, 2006 [ma 2007], XIV-338 pp. («Monografie dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici», 54). [recensioni:  M.A. Pranteda, in «Rivista di filosofia» 98 (2007), 3, 443-448; F. Gonnelli, in «Studi kantiani» 22 (2009), 171-174; A. Falduto, in «Giornale critico della filosofìa italiana» 88 (2009), 688-690; C. Schwaiger, in «Kant-Studien» 101 (2010), 141-143.]

3.            Imperativo, Napoli, Guida editori, 2011 («Parole chiave della filosofia») - in corso di pubblicazione (marzo 2011; ISBN 978-88-6042-856-1).

B.  Curatele:

1.    Stefano Bacin (cur.), Etiche antiche, etiche moderne. Temi di discussione, Bologna, il Mulino, 2010, 315 pp. («Percorsi»).

[contributi  di:   Emidio  Spinelli,  Sergio   Filippo   Magni,  Alessandra  Fossi,   Mario   De  Caro,

Franco Trabattoni, Antonio Da Re, Carla Casagrande, Stefano Bacin, Silvana Vecchio, Luca

Fonnesu.

recensioni dei volume: A. Ponchio, in «Fenomenologia e società» 23 (2010), i.c.s.j

 

2.      Manfred Kuehn, Kant. Una biografia (ed. orig. Cambridge, Cambridge University Press, 2001), Bologna, il Mulino, 2011 («Collezione di testi e di studi»), ca. 670 pp. - in corso di pubblicazione        (marzo 2011).

3.      Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca, Margit Ruffing (Hg.), Kant und die Philosophie in          weltbùrgerlicher Absicht. Akten des XI Internationalen Kant-Kongresses 2010, Berlin-New York, De          Gruyter, 2012, 5 voli., ca. 3500 pp. - in preparazione (ISBN 978-3-11-024648-3; cfr.          http://www.degruyter.com/cont/fb/ph/ detailEn.cfm?id=IS-9783110246483-1).

4.      Stefano Bacin, Georg Mohr, Jiìrgen Stoizenberg, Marcus Willaschek (Hg.), Kant-Lexikon, Berlin-New     York, De Gruyter, 2012, 3 voli., ca. 2100 pp. - in preparazione

lehrende index/Homepage Willaschek/forschung/kant-lexikon/index.html).

C. Contributi in volumi e in riviste:

1.            Gli scritti su Kant di Cesare Luporini, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. Ili, 25 (1995), 509-536.

2.            Massime e principi pratici in Kant, «Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici» 16 (1999), 323-362.

3.            Die Lehre vom Begriff des Guten in der «Kritik der praktischen Vernunft», in Volker Gerhardt, Rolf-Peter Horstmann, Ralph Schumacher (Hg.), Kant und die Berliner Aufklàrung. Akten des 9. Internationalen Kant-Kongresses, Berlin-New York, De Gruyter, 2001, III, 131-140.

4.            Sul rapporto tra riflessione e vita morale in Kant: le dottrine del metodo nella filosofìa pratica, «Studi kantiani» 15 (2002), 65-91.

5.            «Maestro e tribuno del popolo». Due nuove biografie per il bicentenario di Kant, «Studi kantiani» 17 (2004), 171-186.

6.            La dissoluzione dell'etica filosofica: Croce e la teoria morale, «Archivio di storia della cultura» 18 (2005), 237-250.

7.            Un testo ritrovato delle lezioni di etica e lo sviluppo della filosofia pratica di Kant, «Studi kantiani» 19(2006), 155-160.

8.            Sulla genesi della «Metafisica dei costumi» di Kant, «Studi settecenteschi» 25 (2005/2006), 253-279.

9.            Filosofia applicata: Videa di Fichte per una nuova università, in Carla De Pascale (cur.),
La civetta di Minerva. Studi di filosofia politica tra Kant e Hegel, Pisa, ETS, 2007
(«philosophica», 38), 165-195.

[recensioni del volume: S. Rodeschini, in «Giornale critico deila filosofia italiana» 87 (2008), 400-403; S.V. Palermo, in «Rivista di storia delia filosofia», 64 (2009), 425-429; O. Spisni, in «ReF - RecensioniFilosofiche», 42, 9/2009, on-line: http://wwv/,recen.sio..o.ifi.losofic.he,.tt/. crono/2009-Q9/ctepgs.cale,htm.]

10.    Come provare di essere soggetti morali. Lettura della seconda parte della «Critica della ragione
pratica», in
Claudio La Rocca (cur.), Leggere Kant. Dimensioni della filosofia critica,
Pisa, ETS, 2007 («Filosofia», 99), 139-167.

[recensioni del volume: G. Gigliotti, in «Giornale critico della filosofìa italiana» 87 (2008), 591-594; S. Principe, "m «Rivista di storia della filosofia» 64 (2009), 626-628.]

11.        Kant, i filosofi antichi e i limiti della loro recezione. A proposito dì un libro recente, «Antiquorum Philosophia» 1 (2007), 307-317.

12.        Filosofia critica e filosofìa popolare nella Aufklàrung, «Rivista di storia della filosofia» 63(2008), n. 1,79-87.

13.        Una nuova dottrina dei doveri. Sull'etica della «Metafisica dei costumi» e il significato dei doveri verso se stessi, in Luca Fonnesu (cur.), Etica e mondo in Kant, Bologna, il Mulino, 2008, 189-208.

[recensioni del volume: A. Scopel, in «Isegoria» 39 (2008), 405-413; A. Ponchio, in «Studi (cannoni» /j (zuiu), io5-r5o.j

14.        Filosofia aplìcada: la idea de Fichte para una nueva Universidad, in Faustino Oncina Coves (ed.), Filosofia para la Universidad, Filosofia cantra la Universidad (De Kant a Nietzsche), Madrid, Editorial Dykinson, 2009, 199-232 («Biblioteca del Instituto Antonio de Nebrija de estudios sobre la universidad», 15).

15.        Introduzione: temi di discussione tra etiche antiche ed etiche moderne, in Stefano Bacin (cur.), Etiche antiche, etiche moderne. Temi di discussione, Bologna, il Mulino, 2010, 7-18.

16.        Tra Nume e Kant: il rapporto tra ragione e passioni e il carattere pratico della morale, in Stefano Bacin (cur.), Etiche antiche, etiche moderne. Temi di discussione, Bologna, il Mulino, 2010,193-220.

[recensioni del volume: À. Ponchio, in «Fenomenologia e società» 23 (2010), i.c.s.]

17.    The Meaning of the "Critique of Practical Reason" fior Maral Beings: The "Doctrine of
Method of Pure Practical Reason ",
in Andrews Reath, Jens Timmermann (eds.), Kant's
Critique of Practical Reason. A Critical Guide,
Cambridge, Cambridge University Press,
2010, 197-215.

[recensioni del volume: B. Watkins, in «Notre Dame Philosophica! Reviews», 2.9.2010, online: http://ndpr.nd.edu/review,cfm?id=2ì 150.]

18.    [con Dieter Schònecker] Zwei Konjekturvorschlàge zur «Tugendlehre», § 9, «Kant-Studien» 101         (2010), 247-253.

19.    [con Dieter Schònecker] Grùndlich zerstòrt oder grundlich gelesen? Eine Replik auf eine alternative             Lesavi von § 9 der «Tugendlehre», «Kant-Studìen» 102 (2011), n. 1 - in corso di pubblicazione            (marzo 2011).

 20. "A Human Being's Duty to Himself Merely as a Maral Beìng" (§§ 9-12), in Oliver Sensen, Jens                     Timmermann, Andreas Trampota (eds.), Kant's "Tugendlehre", A Comprehensive Commentary, Berlin-  New York, De Gruyter, 2011 - in corso di pubblicazione (ISBN   978-3-11-020261-8;   cfr.         http://www.degruvter.com/cont/fb/ph/

21. Kant on the Relation between Duties of Love and Duties of Respect, in Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca, Margit Ruffing (Hg.), Kant und die Phitosophie in weltbùrgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses 2010, Berlin— New York, De Gruyter, 2012 - in corso di pubblicazione (ISBN 978-3-11-024648-3).

C. Contributi a dizionari e lessici:

1.      6 voci in Heiner F. Klemme, Manfred Kuehn (eds.), Dictionary of the Eighteenth
Century German Philosophers,
Bristol, Thoemmes Continuum Press, 2010, 3 w.:

1.1.          Amman, Christoph Friedrich von (I, 23-25)

1.2.          Brandes, Ernst (I, 141-143)

1.3.          Daub, Karl (I, 247-248)

1.4.          Eichhorn, Johann Gottfried (I, 273-274)

1.5.          Kunhardt, Heinrich (II, 674-676)

1.6.          Mellin, Georg Samuel Albert (II, 784-785).

2.      30 voci in Stefano Bacin, Georg Mohr, Jurgen Stolzenberg, Marcus Willaschek
(Hg.),   Kant-Lexikon,   Berlin-New   York,   De   Gruyter,   2012   -   in   corso   di

pubblicazione (ISBN 978-3-11-017259-1; cfr. http : / /www, deg.ruyter.com/cont/

2.1.         Ahnung

2.2.         Elementarbegriff

2.3.         Elementarlehre

2.4.         Elementarlehre, transzendentale

2.5.         Elernentarsystem

 2.6.     Erkenntnis, deutliche

2.7.         Erkenntnis, praktische

2.8.         Formel

14


2.9.         Hermeneutik

2.10.     Interpretation

2.11.     Lehrbegriff

2.12.     Keuschheit

2.13.     Praktisch

2.14.     Pragmatisch

2.15.     Schriftauslegung

2.16.     Schriftgelehrsamkeit

2.17.     Sein/Sollen

2.18.     Solipsismus

2.19.     Spotf, Spottsucht

2.20.     Standhaftigkeit

2.21.     Stàrke

2.22.     Stàrke, moralische

2.23.               Streben

2.24.               Strenge

2.25.     Subsumieren, Subsumtion

2.26.               Sucht

2.27.     Sùndenschuld

2.28.     Tun und Leiden

 

2.29.      Wollust

2.30.      Wort

D. Note e recensioni:

1.            Rec. di: P. Kònig, Autonomie und Autokratie. Ùber Kants Metaphysik der Sìtten (Berlin-New York, De Gruyter, 1994), «Studi kantiani» 10 (1997), 225-228.

2.            Rec. di: N. Pirillo (cur.), Kant e la filosofia della religione (Brescia, Morcelliana, 1996), «Teoria» 18 (1998), n. 1, 85-89.

3.            Rec. di: G. Landolfi Petrone, L'ancella della ragione. Le origini di «Der Streit der Fakultdten» di Kant (Napoli, La Città del Sole, 1997), «Studi kantiani» 11 (1998), 181-184.

4.            Rec. di: Fenomenologia e società 18 (1995), n. 2-3: Kant e le tradizioni scolastiche', «Studi kantiani» 11 (1998), 205-206.

5.            Reinhard Lauth come interprete di Fichte, «Giornale critico della filosofia italiana» 78 (1999), 483-486 [Ree. di: R. Lauth, TI pensiero trascendentale della libertà. Interpretazioni di Fichte, Milano, Guerini, 1996].

15


6.           Rec. di: G. Toglimi, Azione e fenomeno. La dottrina kantiana della libertà nelle interpretazioni anglosassoni (Genova, Pantograf, 1998), «Teoria» 19 (1999), n. 2, 150-154.

7.           Rec. di: M. T. Catena, Orientamento e disorientamento. Il sublime come luogo sistematico della filosofìa di Kant (Milano, Guerini, 1996), «Studi kantiani» 12 (1999), 225-226.

8.           La teoria del soggetto nella filosofìa di Kant, «Giornale critico della filosofia italiana» 79 (2000), 159-162 [Ree. di: H. F. Klemme, Kants Philosophie des Subjekts, Hamburg, Meiner, 1996].

9.           Rec. di: C. La Rocca, Esistenza e Giudizio. Linguaggio e ontologia in Kant (Pisa, ETS, 1999), «Teoria» 20 (2000), n. 2, 101-103.

10.        Rec. di: I. Kant, Kritik der reinen Vernunft, hrsg. v. J. Timmermann (Hamburg, Meiner, 1998), «Studi kantiani» 13 (2000), 137-138.

11.        Rec. di: C. Schwaiger, Kategorische und andere Imperative. Zur Entwicklung von Kants praktischer Philosophie bis  1785 (Stuttgart-Bad  Cannstatt,  Frommann-Holzboog,

1999), «Studi kantiani» 13 (2000), 161-164.

12.        Un'analisi introduttiva della «Critica della ragione pratica», «Giornale critico della filosofia italiana» 80 (2001), 400-403 [Ree. di: E Gonnelli, Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant, Roma-Bari, Laterza, 1999].

13.        Rec. di: I. Kant, Logica di Vienna, a e. di B. Bianco (Milano, Franco Angeli, 2000), «Teoria» 21 (2001), n. 1, 133-135.

14.        Rec. di: X. Tilliette, Vintuizione intellettuale da Kant a Hegel (Brescia, Morcelliana, 2001), «Teoria» 21 (2001), n. 2, 136-138.

15.        Rec. di: D. Tafani, Christian Andreas Leonhard Creuzer. La discussione della dottrina morale di Kant alla fine del Settecento (Genova, Erga edizioni, 1999), «Studi kantiani» 14 (2001), 233-236.

16.        Rec. di: D. Emundts (Hg.), Immanuel Kant und die Berliner Aufklàrung (Wiesbaden, Reichert Verlag, 2000), «Studi kantiani» 14 (2001), 249-252.

17.        Rec. di: E H. Jacobi, Fede e nichilismo. Lettera a Fichte, a e. di G. Sansonetti (Brescia, Morcelliana, 2001), «Teoria» 22 (2002), n. 1, 111-113.

18.        Rec. di: G. Cunico, // millennio del filosofo: chiliasmo e teleologia morale in Kant (Pisa, ETS, 2001), «Teoria» 23 (2003), n. 1, 139-141.

19.        Rec. di: M. A. Pranteda, Il legno storto. Isignificati del male in Kant (Firenze, Olschki, 2002), «Teoria» 23 (2003) n. 2, 123-125.

20.        Rec. di: I. Kant, Bemerkungen. Note per un diario filosofico, a e. di K. Tenenbaum (Roma, Meltemi, 2001), «Studi kantiani» 16 (2003), 119-122.

21.        Rec.. di: M. Oberhausen et al. (Hg.) Vemunftkritik und Aufklàrung. Studien zur Philosophie Kants und seines Jahrhunderts (Stuttgart-Bad Cannstatt, Frommann-Holzboog, 2001), «Studi kantiani» 16 (2003), 165-168.

16


22.         Rec, di: I. Kant, De mundi sensibilìs atque intelligibilis forma et principiis, a e. di R. Ciafardone (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002), «Studi kantiani» 17 (2004), 189-192.

23.         Rec. di: I. Kant, Enciclopedia filosofica, a e. di G. Landolfi Petrone (Milano, Bompiani, 2003) e di: I. Kant, Lezioni di enciclopedia filosofica, a e. di G. Garelli (Udine, Campanotto Editore, 2002), «Studi kantiani» 17 (2004), 197-200.

24.         Rec. di: K. Dtising, Subjektivitàt und Freiheit. Untersuchungen zum Jdealismus von Kant bis Hegel (Stuttgart-Bad Cannstatt, Frommann-Holzboog, 2002) e di: D. H. Heidemann (Hg.), Probleme der Subjektivitàt in Geschichte und Gegenwart (Stuttgart-Bad Cannstatt, Frommann-Holzboog, 2002), «Studi kantiani» 17 (2004), 231-234.

25.         Rec. di: D. H. Heidemann, K. Engelhard (Hg.), Warum Kant heute? Systematische Bedeutung und Rezeption seiner Philosophie in der Gegenwart (Berlin-New York, De Gruyter, 2003), «Studi kantiani» 17 (2004), 235-238.

26.         Rec. di: R. Price, Rassegna delle principali questioni della morale, a e. di M. Reichlin (Milano, Bompiani, 2004), «Teoria» 25 (2005), n. 1, 135-137.

27.         Rec. di: J. G. Fichte, Discorsi alla nazione tedesca, a e. di G. Rametta (Roma-Bari, Laterza, 2003), «Teoria» 25 (2005), n. 1, 144-146.

28.         Due traduzioni della metafisica della natura di Kant, «Giornale critico della filosofia italiana» 84 (2005), 390-392 [Ree. di: I. Kant, Primi principi della metafisici delta scienza della natura, a e. di S. Marcucci, Pisa, Giardini, 2003; I. Kant, Principi metafisici della scienza della natura, a e. di P. Pecere, Milano, Bompiani, 2003].

29.         Sul rapporto tra J. M. R. Lenz e Kant, «Giornale critico della filosofia italiana» 84 (2005), 594-598 [Ree. di: B. Kasties, J.M.R. Lenz unter dem Einflufi des fruhkritischen Kant. Ein Beitrag zur Neubestimmung des Sturm und Drang, Berlin-New York, De Gruyter, 2003].

30.         Una guida al pensiero di Jacobi, «Giornale critico della filosofia italiana» 84 (2005), 598-600 [Ree. di: M. Ivaldo, Introduzione a Jacobi, Roma-Bari, Laterza, 2003].

31.         Rec. di: W. D. Ross, Il giusto e il bene, a e. di R. Mordacci (Milano, Bompiani, 2004), «Teoria» 25 (2005), n. 2, 226-228.

32.         Rec. di: M. Friedman, La filosofia al bivio. Carnap, Cassirer, Heidegger, a e. di M. Mugnai (Milano, Raffaello Cortina, 2004), «Teoria» 25 (2005), n. 2, 233-236.

33.         Rec. di: C. Ferrini (cur.), Eredità kantiane (1804-2004). Questioni aperte e problemi emergenti (Napoli, Bibliopolis, 2004), «Studi kantiani» 18 (2005), 241-242.

34.         Rec. di: I. Kant, Grundlegung zur Metaphysik dei- Sitten, hrsg. u. kommentiert v. J. Timmermann (Gòttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2004), «Studi kantiani» 19 (2006), 163-165.

35.         Ree. di: I. Kant, Primi principi metafisici della dottrina del diritto, a e. di F. Gonnelli (Roma-Bari, Laterza, 2005), «Studi kantiani» 19 (2006), 169-170.

17


36.        Rec. di: A. M. Esser, Etne Ethik fur Endliche. Kants Tugendlehre in der Gegenwart (Stuttgart-Bad Cannstatt, 2004), «Studi kantiani» 19 (2006), 189-191.

37.        Rec. di: I. Kant, Metafisica dei costumi, a e. di G. Landolfi Petrone, con un saggio di R. Mordacci (Milano, Bompiani, 2006), «Studi kantiani» 20 (2007), 145-148.

38.        La filosofìa degli illuministi italiani, «Giornale critico della filosofia italiana» 87 (2008), 145-148 [Rec. di: W. Rother, La maggiore felicità possibile. Untersuchungen zur Philosophie der Aufklàrung in Nord- und Mittelitalien (Basel, Schwabe, 2005)].

39.        La posizione di Georg Friedrich Meier nel pensiero della «Aufklàrung», «Giornale critico della filosofia italiana» 87 (2008), 594-597 [Ree. dì: G. E Meier, Contributi alla dottrina dei pregiudizi del genere umano, a e. di H. P. Delfosse, N. Hinske e P. Rumore (Pisa, ETS/Stuttgart-Bad Cannstatt, Frommann-Holzboog, 2005); e G. F. Meier, Allgemeinepraktische Weltweisheit (reprint Hildesheim, Olms, 2006)].

40.        La storia dell'etica filosofica degli ultimi due secoli, «Giornale critico della filosofia italiana» 87 (2008), 607-609 [Rec. di: L. Fonnesu, Storia dell'etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica (Roma, Carocci, 2006)].

41.        Rec. di: H. F. Klemme, M. Kuhn, D. Schònecker (Hg.), Moralische Motivation. Kant und die Alternativen (Hamburg, Meiner, 2006), «Studi kantiani» 22 (2009), 189-192.

42.        Rec. di: S. Engstrom, The Form of Practical Knowledge. An Interpretation of the Categorical Imperative (Cambridge, MA, Harvard University Press, 2009), «Studi kantiani» 23 (2010), 133-136.

43.        Rec. di: M. Betzler (ed.), Kant's Ethics of Virtue (Berlin-New York, De Gruyter, 2008), «Studi kantiani» 23 (2010), 151-154.

44.        Due introduzioni alla filosofia dell'epoca della Aufklàrung, «Giornale critico della filosofia italiana» 89 (2010) - in corso di pubblicazione [Ree. di: J. Ci. Walch, Einleitung in die Philosophie, hrsg. v. W. Schneiders (Hildesheim - Zùrich - New York, Olms, 2007); e G. F. Meier, Abbildung eìnes wahren Weltweisen (reprint Hildesheim - Zùrich - New York, 2007)].

45.        Le «Chartae Socratieae» di Shaftesbury, «Giornale critico della filosofia italiana» 90 (2011) - in corso di pubblicazione [Ree. di: Lord Shaftesbury, Chartae Socratieae. Design of a Socratick History, ed. by W. Benda et al. (Stuttgart-Bad Cannstatt, Frommann-Holzboog, 2008)].

Inoltre: contributi e schede per il Bollettino bibliografico di «Studi kantiani» nei fascicoli: 11 (1998), 14 (2001), 15 (2002), 16 (2003), 17 (2004), 20 (2007), 21 (2008), 22 (2009), 23 (2010).

 

E. Traduzioni:

1.            traduzioni dal tedesco e dal latino dei testi compresi in S. Bacin, Fichte a Schulpforta (cifr. A.1), 129-366: (a) Fichte, De recto praeceptorum rhetorices et poetices usti (1780), e altri brevi testi di Fichte, (b) J. A. Ernesti, Erneuerte Schulordnung fur die Chur-Sàchsischen drey Fùrsten- und Landschulen, Meifien, Grimma und Pforta (1773) e Begleitschreibeti (1771), (e) parti di: F. A. Weitèhuhn, Ùher die Schulpforte (1788).

2.            Hubert Wolf, Storia dell'Indice. Il Vaticano e i libri proibiti, trad. it. di S. Bacin, Roma, Donzelli, 2006, 276 pp. (ediz. orig.: Index. Der Vatikan und die verbotenen Bucher, Munchen, Beck, 2006).

3.            traduzioni dal tedesco e dall'inglese in L. Fonnesu (cur.), Etica e mondo in Kant, Bologna, il Mulino, 2008: (a) K. Dusing, Libertà, moralità e determinazione naturale, 35-56 (dal tedesco); (b) H. F. Klemme, Necessità pratica e indifferenza del volere. Considerazioni sulla ulibertas indifferentiae", 57-73 (dal tedesco); (e) J. Timmermann, Coscienza, dovere "indiretto" ed errore morale, 165-188 (dall'inglese).

4.            cura dell'edizione italiana e traduzione dall'inglese di Manfred Kuehn, Kant. A Biography (Cambridge University Press, 2001): Bologna, il Mulino, 2011, 670 pp. -in corso di pubblicazione.

 

 

 

2. Candidato: Fiorella Battaglia (1960)

 

1998 Laurea in Filosofia presso l’Università di Pisa

1999-2001 soggiorni di ricerca a Berlino e Tubinga

2004 Dottorato di Ricerca presso il dipartimento di Filosofia e politica dell’Orientale di Napoli

2004 Idoneità assegno di ricerca Dipartimento di Filosofia Università di Pisa

2004 Idoneità assegno di ricerca Istituto S. Anna Pisa

2006-2010  partecipa al progetto di ricerca interdisciplinare sulle funzioni della coscienza finanziato dal Ministero tedesco dell'Università a Berlino.

2008-2011 Docente a contratto di Filosofia presso la Humboldt Universität

 

Pubblicazioni

 

1. Il sistema antropologico. La posizione dell'uomo nella filosofia critica di Kant. Pisa: Edizioni Plus. Pisa University Press 2010

2. Ambiente e salute. Una relazione a rischio. Roma: Il Pensiero scientifico editore 2009 (con Fabrizio Bianchi e Liliana Cori)

3. Mind the Brain. An Experimental Exhibition (a cura di). Salerno: Grafica Metelliana 2009

4. Cosmopolitismo e diritti umani. In: S. Achella, R. Diana, Interculturalità. Identità, riconoscimento, giustizia. Milano-Udine: Mimesis 2011 (in stampa)

5. Memoria e coscienza. In: V. Gessa Kurotschka, M. Boninu, R. Diana. Memoria: Biologia, Identità, Etica. Milano-Udine: Mimesis 2011

6. "Il corporeo è la cosa più difficile...". Riflessioni a margine di un dialogo tra un filosofo e uno psicoterapeuta. Heidegger, Boss e i seminari di Zollikon. In Problemi in psichiatria, voi. 50, 2011 (in stampa)

7 "La coscienza fenomenica e la formazione dell'"io". In L'Altro, voi. 1, 2011 (in stampa)

8. Natura e storia nella sintesi culturale dell'europeismo di Ernst Troeltsch. In: E. Mazzarella, R. Bonito Oliva, F. Miano, A. Donise. Etica, antropologia, ontologia, saggi in onore di Giuseppe Cantillo. Napoli: Guida 2010

10.              L'empatia della società civile. Kant e la dimensione sensibile dell'umanità. In: A. Trucchio (a cura di) Cartografìe di guerra. Le ragioni della convivenza a partire da Kant. Milano-Udine: Mimesis 2010

10.  Geist als das belebende Prinzip im Menschen. In: S. Springmann, A. Trautsch. Was ist Leben? - Festgabe fiir Volker Gerhardt zum 65.Geburtstag. Berlin: Duncker & Humblot 2009

11.              1


12.  Filosofìa e neuroscienze, un nuovo conflitto delle facoltà? In: A. Trucchio. Anatomia del corpo, anatomia dell'anima. Meccanismo, senso e linguaggio. Macerata: Quodlibet 2009

13.  Salute pubblica e individuale. Una questione strategica di filosofia della salute. S&F SCIENZAEFILOSOFIA.IT., voi. 2, 2009

14.  Functions of consciousness. In: From Knowledge to Interventions Health Psychology 2009 in Pisa, Italy. Pisa, 23rd-26th September 2009, London: Routledge, voi. XX

15.  Symposium: Ethical issues in psychosocial health research institutions and social crisis In: From Knowledge to Interventions Health Psychology 2009 in Pisa, Italy. Pisa, 23rd-26th September 2009, London: Routledge, voi. XX

16.  Leben als Erleben. Sechs Funktionen des phànomenalen Erlebens bei Kant. In: J. Heilinger, M. Jung. Funktionen des Erlebens - Neue Perspektiven des qualitativen Bewusstseins. Berlin/New York: de Gruyter 2009

17.  What unconscious pain tells us about consciousness. In: Abstracts Book 13th Annual Meeting of the Association for the Scientifìc Study of Consciousness. Berlin, 5-8 Juni 2009, Parsdorf: Biedermann Off setdruck 2009

18.  The Experiment of Art. In: F. Battaglia. Mind the Brain. An Experimental Exhibition. Salerno: Grafica Metelliana 2009

19.  Alle radici delle emozioni e dei disturbi dell'umore: il contributo delle tecniche di esplorazione funzionale del cervello in vivo. L'altro, voi. XI, 2008 (con Claudio Gentili e Mario Guazzelli)

20.  Il cervello o il mondo nella testa. In: V. Gessa Kurotschka, G. Cacciatore. I saperi sulF umano, il sapere umano e la consulenza filosofica. Roma: Meltemi 2007 (con Pietro Pietrini)

21.  Kant e il terremoto di Lisbona: dalla natura alla storia. In: L. Bianchi. Natura e Storia. Napoli: Liguori Editore 2005

22.  Arte, religione e vita nel giovane Troeltsch. In: S. Achella. Le strutture del soggetto. Napoli: Luciano 2004

23.  Rosmini e il "soggettivismo" kantiano. Atti del Convegno Internazionale "Rosmini e Gioberti pensatori europei". Brescia: Morcelliana 2003

24.  Das "Gute" und das "Bòse" als Entwicklungsgriinde in Das radikale Bòse in der menschlichen Natur,. In: Akten des IX. Kant Internationalen Kongress (a cura di) V. Gerhardt, R.-P. Horstmann, R. Schumacher. Berlin-New York: de Gruyter 2001

25.  Logica e teoria della storia in Ernst Troeltsch. Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche. Napoli: Giannini 2000

26.  Psicopatologia e fenomenologia jaspersiana. Problemi in Psichiatria, voi. 34, 2004

27.  Giuseppe Cantillo, Karl Jaspers. Problemi in Psichiatria, voi. 25, 2001

27. Phànomenales Bewusstsein bei Kant. In: Kant und die Philosophie in weltburgerlicher Absicht, hrsg. von S. Bacin, A. Ferrarin, C. La Rocca, M. Ruffing, de Gruyter, Berlin/New York, 2012 (in stampa)Ambiente e salute.

 

 

3. Andrea Bertino (1980)

2003 Laurea in filosofia Università di Genova

2004-2005 Borsa di studio del DAAD per un semestre di ricerca presso Università di Greifswald

2006-2008 Borsa di dottorato presso Università di Greifswald

2010 Dottore di rierca Università di Greifswald

 

Pubblicazioni

Monografia:

Vernaturlichungu. Ursprunge Friedrich Nietzsches Entidealisierung des Menschen, seiner Sprache und seiner Geschichte bei Johann Gottfried Herder, Monographien und Texte zur Nietzsche-Forschung, Berlin / New York (de Gruyter) [pubblicazione prevista luglio 2011]

Saggi in riviste e in volumi collettanei

-          Nietzsches Philosophie des Masses, Sammelbesprechung (recensione di più volumi) in: Nietzsche Studien 34, 2005, S. 420-423

-          L'eroico-idillico Epicuro di Nietzsche, in: Giornale di metafisica 28, 2006, N.2., S. 79-109

-          Nietzsche und die hellenistische Philosophie. Der Ubermensch und der Weise, in: Nietzsche Studien 36, 2007, S. 95-130

-          // carattere ermeneutico della naturalizzazione dell'uomo in Nietzsche, in: F. Arenas-Dolz, L. Giancristofaro, P. Stellino (Hg.), Nietzsche y la hermenéutica, Bd. Il, Valencia 2007, S. 511-521

-          Vom Nutzen und Nachteil der Feststellung des unfestgestellten  Tieres durch  die

Kultur.  Nietzsche zwischen Herder und Gehlen, in:  A.  Sommer (Hg.),  Nietzsche -Philosoph der Kultur(en)?, Berlin/New York 2008, S. 113-124

-          Neuerscheinungen der italienischen Nietzsche-Forschung, Sammelbesprechung (recensione di più volumi) in: Nietzsches Studien 37 (2008), S. 446-469

-          Neuerscheinungen zu Nietzsches Philosophie der Sprache und der Leiblichkeìt, Sammelbesprechung (recensione di più volumi) in: Nietzsches Studien 37 (2008), S. 350-360

-          La dialettica della conoscenza in e oltre il testo dell'aforisma 110 de La Gaia Scienza, in: C. Piazzesi / G. Campioni / P. Wotling (Hg.), Letture della Gaia scienza – Lectures du Gai savoir. Atti del 1 ° Convegno GIRN (Reims, 12-13 marzo 2009), Pisa (ETS) 2010, S. 157-172 - Sprache und Instinkt bei Herder und Nietzsche, in: Nietzsche-Studien 39, 2010, S. 70-99 "As with bees"? Notes on instinct ond language in Nietzsche and Herder, in: J. Constando / M. Mayer Branco, Nietzsche on Instinct and Language, Berlin / New York (de Gruyter), [pubblicazione prevista giugno 2011]

 

 

4. Stefano Bracaletti (1964)

 

1990 Laurea in Filosofia presso l’Università di Milano

1992-1993 borsa di studio biennale di perfezionamento da parte dell’Università di Milano

1993 DEA

1998 cultore della materia per la cattedra di Storia della filosofia politica presso l’Università di Milano

2004 dottorato di ricerca in Filosofia e scienze sociali presso l’Ecole des hautes Etudes 

2005-2008 assegno quadriennale presso l’Università di Milano Bicocca

2011 assegno biennale presso l’università di Milano Bicocca

2004-2010 partecipa e interviene a seminari nazionali e internazionali

 

  

Pubblicazioni

 

Monografie

1)  Filosofia analitica e materialismo storico. Monografia, Mimesis Editore, Milano 2005
È imminente la pubblicazione in lingua francese, presso editore l'Harmattan

2)       Dal riduzionismo alla microfondazione. Problematiche e sviluppi del paradigma
individualista nelle scienze sociali.

Di prossima pubblicazione presso Mimesis Milano.

 

Articoli

1)  "Il problema della spiegazione funzionale applicata al materialismo storico", Quaderni
Materialisti,
n.1, 2002

2) "Marx microfondato. Aspetti della lettura elsteriana di Marx"

Atti del convegno "Aspetti del pensiero di Marx e delle interpretazioni successive"

Università di Milano Bicocca novembre 2006.

In corso di stampa presso casa editrice Unicopli di Milano.

3) "Individualismo metodologico, riduzionismo, microfondazione "Quaderni Materialisti,
7/8 2008/2009.

4)  "Spiegazione funzionale e meccanismi sociali" Quaderni Materialisti, 9, 2010.
In corso di stampa.

5)  "Il problema della riproduzione del capitale complessivo sociale in Marx. Un'analisi
della terza sezione del secondo libro del Capitale con particolare attenzione agli aspetti
della circolazione monetaria".

Di prossima pubblicazione presso l'editore Mimesis Milano, quale contributo al volume sulla temporalità plurale, a cura di Vittorio Morfino.

6)    "Filosofia pratica e scienze sociali. La critica neoaristotelica alla sociologia
comprendente". Di prossima pubblicazione su Quaderni Materialisti, numero 10, 2011

7)  "Validità e limiti delle critiche comunitariste all'etica del discorso. Un esame del
dibattito tedesco di fine anni '80" Di prossima pubblicazione su Quaderni Materialisti
numero 11, 2012

Altre pubblicazioni

1) Voce su II Capitale per il Dizionario delle opere filosofiche, Milano, Bruno Mondadori,

2000.

Di quest'ultima pubblicazione allego anche testo originale dattiloscritto in quanto quello

pubblicato è stato tagliato dal curatore del volume.

Curatele

Insieme a F. Vidoni, curatore del volume XXVI delle Opere Complete di Marx ed Engels, di prossima pubblicazione nell'ambito del PRIN 2006

 

Traduzioni e revisioni

Nel detto volume traduzione dal tedesco e preparazione apparato critico della parte su H. S. Maine e della parte su J. Lubbock dei Taccuini etnologici di Marx. Traduzione del testo di Engels "Prefazione alla prima edizione tedesca della Miseria della filosofia". Revisione complessiva della traduzione dal tedesco dei testi di Engels: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato; Storia e lingua dei germani.

Per pubblicazione su ulteriore volume delle Opere Complete di Marx ed Engels, revisione complessiva della traduzione dal tedesco dei testi di Engels. Ludwig Feurbach; Scritti sul cristianesimo primitivo.

Nel volume XII delle opere complete di Marx ed Engels, pubblicato nell'ambito del Prin 2005-2007 traduzione dall'inglese (testi 1, 2, 6-12, 14, 15, 18, 19, 22) e revisione complessiva della traduzione dall'inglese del testo di F. Engels Note sulla guerra franco­prussiana.

Traduzione dal francese di articoli pubblicati su riviste filosofiche italiane.

 

 

 

 

5. Cera Agostino (1974)

 

2002 Laurea in Filosofia presso l’ Università Federico II di Napoli

2006 Dottorato di Ricerca in Filosofia presso l’Università Federico II di Napoli

2004-5 Soggiorno di studio presso l’Università di Dresda

2006-2010 cultore della materia di discipline filosofiche presso l’Università Federico II di Napoli

2009-2010 docente a contratto di Storia della filosofia presso l’Orientale di Napoli

 

 

Pubblicazioni

a) Monografie

2011

Due di uno. Fenomenologia della riscrittura cinematografica, Giannini, Napoli, pp. 75.

 

2010

Io con tu. Karl Lowith e la possibilità di una Mitanthropologie, Guida, Napoli, pp. 439.

b) Saggi

2010

Il pensiero allo specchio. Sull'intervista di Karl Lowith a «Der Spiegel», in: «Kainos», n. 10 (http://www.kainos-portale.com/index.php7option~com content&view:=:article&id~95:il-pensiero-allo-specchio&catid~37:disvelamenti 10&ltemid=::92)

"La filosofia come professione". Note intorno al fenomeno della Consulenza Filosofica, in corso di pubblicazione su: «Logos. Rivista del Dipartimento di Filosofìa «A. Aliotta» Università degli Studi di Napoli Federico II»

2007

Sulla questione di una filosofia della tecnica, saggio contenuto nel volume collettivo: L'uomo e le macchine. Per un'antropologia della tecnica, (a cura di N. Russo), Guida, Napoli 2007, pp. 41-115.

Introduzione a: K. LOWITH, L'individuo nel ruolo del co-uomo, in K. Lowith, L'individuo nel ruolo del co-uomo, ed. it. a cura di A. Cera, Guida, Napoli 2007, pp. 5-60.

2006

Stesura della voce Karl Lowith per V Enciclopedia filosofica (Bompiani, Milano 2006, voi. VII, p. 6807-6808).

2004

«Nel mezzo della storia» ed oltre: l'antropologia lòwithiana alla luce di un confronto con Jacob Burckhardt, in: «Archivio di storia della cultura», XVI, pp. 271-293.

 

e) Traduzioni

2010

K. Lowith, A che scopo la filosofia oggi?, in: «Kainos», n. 10 (http://www.kainos-portale.com/index.php?option=com content&view=article&id=97:a-che-scopo-la-filosofia-oggi&catid=37:disvelamentilO&Itemid=92)

2009

M. Kaufmann, Diritti Umani, ed. it. a cura di A. Cera, Guida, Napoli 2009, pp. 205.

2008

O. PÒGGELER, L'Europa come destino e come compito. Correzioni nella filosofia ermeneutica, a cura di A. Giugliano, traduzione dal tedesco di A. Cera, Guerini e associati, Milano 2008, pp. 124.

2007

K. Lowith, L'individuo nel ruolo del co-uomo, ed. it. a cura di A. Cera, Guida, Napoli 2007.

 

 

 

6. Carbone Raffaele (1974)

 

1997 Laurea in Filosofia presso l’Università degli studi Federico II di Napoli

2001 Borsa di studio dall’Università di Napoli Federico II per perfezionamento all’estero

2002 DEA

2005 Dottorato in Filosofia in co-tutela Università di Tours-Università di Milano

2008-2010; 20101, 2011 cultore della materia per la cattedra di Storia della filosofia e Storia della filosofia italiana presso l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Salerno

2004-2005 ATER presso l’Università di Tours

2003-2011 partecipa e interviene a convegni, seminari e conferenze nazionali e internazionali

 

Pubblicazioni

LIBRI

Infini et sàence de l'homme. L'horizon et les paysages de l'anthropologie chez Malebranche, La Città del Sole, Napoli - Vrin, Paris, CoUection « La pensée et l'histoire », 2007 (720 pp.) (ISBN 978-2-7116-4352-3). Premio della «Consulta Nazionale di Filosofia» Miglior opera prima di filosofia 2010.

 

SAGGI E ARTICOLI

         Diderot e Spinoza: materialismo, idea del tutto, storia della natura, negli Atti del Convegno internazionale Ontologia e temporalità. Spinoza e i suoi lettori moderni (Napoli-Salerno, 26-28 marzo 2009), a cura di Giuseppe D'Anna e Vittorio Morfino, Milano, Mimesis, 2011, pp. 195-216 (in corso di stampa).

         Les négociations et les transformations de l'identité culturelle selon Stuart Hall, in « Question de Communications », Atti del Convegno internazionale Le Moi et l'Autre: étude pluridisciplinaire de la difference (Nancy, 3-4 juin 2010), a cura di Laurence Denooz e Silvie Thieblemont-Dollet, Nancy, Presses Universitaires de Nancy, 2011 (in corso di stampa).

         Imagination, corps et rapports de pouvoir selon Malebranche, in «Camenae», 8, L'imagination Ila fantaisie de l'Antiquité au XVIIe siede, numero dirige par Christine Pigne, décembre 2010, http://www.paris-sorbonne.fr/fr/spip.php7article13743 (ISSN 2102-5541).

         Considerazioni sul progetto della science de l'homme nella Recherche de la vérité di Nicolas Malebranche, in «Isonomia. Rivista di filosofia», settembre 2010, p. 1-18, http://www.uniurb.it/Filosofia/isonomia/2010carbone.pdf (ISSN 2037-4348).

         Identità et difference culturelle chez Vico, in «L'Art du comprendre», 19, L'identité humaine et ses fonctions culturelles: autrui et soi en actuelle question, 2010, pp. 113-132 (ISSN: 1254-6321 - ISBN: 2-9519820-7-9).

         Una bibliografia ragionata sull'interculturalità, in Giuseppe Cacciatore, Giuseppe D'Anna (a cura di), Interculturalìtà. Etica e politica, Roma, Carocci, 2010, pp. 155-198 (ISBN 978-88-430-5085-7).

         Orientation, sociétés, différences. Une perspective sur l'histoire entre Vico et Labriola, in «L'art du comprendre», 17, Récits du monde, 2008, pp. 155-171 (ISSN: 1254-6321 - ISBN: 2-9519820-5-4).

         Heidegger interprete de Luther: l'expérience facticielle de la vie et la destruction de la métaphysique théologique, negli Atti del Convegno Ré forme et Contre-Réforme à l'epoque de la naissance et de l'affirmation des totalitarismes (1900-1940), a cura di Maria Rosa Chiappare e Chiara Lastraioli, Turnhout, Brepols, 2008, pp. 169-202 (ISBN 978-2-503-52570-9).

         Metafisica e matematica. Per una teoria delle possibilità della mente in Malebranche, in «Acme», Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, Anno LIX, 3, 2006, pp. 25-64 (ISSN 0001-494X).

         Temporalità, relazione e angustia nell'esperienza effettiva della vita: Heidegger a confronto con Paolo e Lutero, in «Protestantesimo», Rivista trimestrale pubblicata dalla Facoltà valdese di Teologia, Voi. 61, 2, 2006, pp. 123-152 (ISSN: 0033-1767).

         Pie de la Mirandole ou les amphibologies de l'humanisme. La relation originai re homme-nature entre libertà, culture et normativité, in «L'art du comprendre», 15, Philosophies de l'humanisme, 2006, pp. 47-66 (ISSN: 1254-6321 - ISBN: 2-9519820-3-8).

         Gli infiniti e il finito in Malebranche: dallo smarrimento alla funzionalità della mente, in «Acme», Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, Anno LVII, 1, 2004, pp. 71-110 (ISSN 0001-494X).

         Forza, mistero e ambivalenza dell'immaginazione secondo Malebranche, in «Intersezioni», Anno XXIII, 1, 2003, pp. 25-49 (ISBN 88-15-09199-8).

         La figura di Cristo e la scienza intuitiva in Spinoza, in «Scheria», Rivista del Circolo G. Sadoul di Ischia e dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Anno XI, 26-27, 2002, pp. 13-22.

Di prossima pubblicazione

         La curiosité et le droit à la connaissance: Hans Blumenberg et Giordano Bruno, negli Atti del Convegno internazionale Psyché à la Renaissance (Tours, 29 giugno-3 luglio 2009), Turnhout, Brepols Publisher, Collection «Études Renaissantes», 2011.

         Genesi e decadenza del linguaggio. Segni, parole e vita associata tra Malebranche e Vico, in «Bollettino del Centro di Studi Vichiani», 41/1, 2011.

         L'imagination en mouvement: nature, société et pratique de soi chez Montaigne, in «Thélème», Revista Complutense de Estudios Franceses, 26, 2011.

         L'Europe méditerranéenne: identités, frontières, conflits, negli Atti del Convegno internazionale La représentation de l'Europe: entre nation et empire ? (Lyon, 29-30 gennaio 2010), a cura di Jean-Jacques Wunenburger e David Duarte, Bruxelles, Éditions EME.

4


         Razionalità occidentale e ragione mediterranea: Albert Camus e Serge Latouche, negli Atti del Convegno intemazionale / filosofi e il Mediterraneo (Napoli, 9-13 dicembre 2009), a cura di Vincenzo Regina, 2011.

         Philosophie et marginante: Montaigne et Bruno, negli Atti delle Giornate di studio Figures et langages de la marginante (Tours, 21-22 ottobre 2010), a cura di Maria Teresa Ricci, Paris, Honoré Champion Éditeur, 2012.

         La philosophie, l'interculturalité et le religieux: Raimon Panikkar, negli Atti della giornata di studi Les formes contemporaines du tragique et le retour du religieux (Lyon, 29 gennaio 2010), a cura di B. Pinchard e B. Dechameux.

RECENSIONI

         Paolo Fabiani, La filosofia dell'immaginazione in Vico e Malebranche, in «Bollettino del Centro di Studi Vichiani», Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, Anno XXXIV, 2004, pp. 301-305 (ISBN: 88-498-1003-2).

         Cuadernos sobre Vico, 21/22 (2008), di prossima pubblicazione in «Bollettino del Centro di Studi vichiani», 41/1 (2011).

 

 

 

6. Cerasi Enrico (1970)

 

1994 Laurea in Filosofia presso l’Università di Venezia

2004 Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università di Venezia

2008 Dottorato di ricerca in Teologia presso la Facoltà Valdese di teologia

2002-2006 Cultore della materia presso la cattedra di Storia della Filosofia morale e di Ermeneutica Filosofica e Storia della Filosofia contemporanea presso l’università di Venezia e il San Raffaele di Milano.

2002-2007 partecipa a seminari e convegni nazionali e internazionali

2007-2008 insegnante a contratto in discipline filosofiche presso l’università Vita e Salute – San Raffaele

2008-2009 insegnante a contratto in discipline filosofiche presso l’università Vita e Salute- San Raffaele

2011 professore a contratto di Teologia biblica presso l’Università Vita e Salute- San Raffaele

 

 

Pubblicazioni

 1. Enrico Cerasi, Quasi niente, una pietra. Per una nuova interpretazione della filosofìa

pirandelliana, presentazione di Emanuele Severino, Il Poligrafo, Padova, 1999.
2. Enrico Cerasi, // paradosso della grazia. La teo-antropologia di Karl Barth,   presentazione di G. Lettieri, Città Nuova, Roma, 2006.
3.  Enrico Cerasi, Responsabilità come dialogo. Libere variazioni sull'etica di Karl Barth,

"Filosofìa e telogia", 2/2001.
4. Enrico Cerasi, Singolo o comunità. Per un confronto tra Kierkegaard e Barth, "NotaBene.

Quaderni di studi kierkegaardiani", 3/2003.
5. Enrico Cerasi, Più che leninismo. Note sulla teologia politica di Karl Barth, "Per la filosofìa" anno XX-n. 57, 2003.
6. Enrico Cerasi, Dis-dire l'etica. Marco 10, 17-31 secondo Karl Barth, "Filosofìa e Teologia",

3/2004.
  7. Enrico Cerasi, Con gli occhi chiusi. Note sull'edificante in Kirkegaard, "Notabene. Quaderni di studi kierkegardiani", 4/2005.
  8. Enrico Cerasi, Per un'ermeneutica della sequela. Kirkegaard e Bonhoeffer, "Notabene.

Quaderni di studi kiekegaardiani", 5/2006.
 9. Enrico   Cerasi,   Verso   una  comunità   confessionale.   Le   tesi  di   Yoder  su  Karl  Barth,

Protestantesimo. Rivista pubblicata dalla Facoltà Valdese di Teologia", 2/2006.

10. Enrico Cerasi, La realtà della maschera. Su Kierkegaard e Pirandello, "NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani", 6/2001.

  11. Enrico Cerasi, Quale ermeneutica? La critica di Frei a Ricoeur, "Protestantesimo", 2/2007.
 12. Enrico Cerasi, Le lepri di Adorno. Su individuo e modernità, "Giornale critico di storia delle idee", 2/2009.
13. Enrico Cerasi, Adorno e il signor Dreifus. Note per una filosofia critica della cultura,

"Giornale critico di storia della idee", 2/2009.
14. Enrico Cerasi, Il mago e lo scettico. La filosofia degli animali in Campanella e Montaigne

"Giornale critico di storia delle idee", 3/2009.

  1. Enrico Cerasi, Teologia postliberale, "Protestantesimo" voi. 59:4 – 2004.
  2. Enrico Cerasi, Heidegger e la teologia, "Protestantesimo" voi. 60:2 – 2005.

 

 

 

 

7. Chiuchiù Lorenzo (1973)

2001 Laurea in Filosofia presso l’Università degli studi di Firenze

2003-2010 ha svolto conferenze in Italia e all’estero

2010 Dottorato in Scienze filosofiche presse l’Università di Siena

 

Pubblicazioni

 

1.        Ophis: inchoatio formae, il demoniaco come principio nell'opera di E. T. A. Hoffmann, in AAW, Estetica I 2003, il Melangolo, Genova, 2002.

2.        L'eterna pecca del diamante, una lettura di "Una solitidine troppo rumorosa" di Bohumil HrabaI, in AAW, Davar I 2003, a cura di Anna Giannatiempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia, 2003.  rassegna stampa: Corriere della sera 16-11-03

3.        La libertà e la sconfitta, un dialogo fra L. Pareyson e S. Quinzio, in AAW, // messia povero, nichilismo e salvezza in Sergio Quinzio, a cura di Massimo liritano e Daniele Garota, Rubbettino, Sovera Mannelli, 2004.

  1. Metafisica della rivolta, in Albert Camus, Metafisica cristiana e neoplatonismo, a cura di L. Chiuchiù, traduzione di G. Chiuchiù, Diabasis, Reggio Emilia, 2004.
  2. rassegna stampa:
  3. Il Corriere della sera 8-5-04
  4. La Nazione 8-5-04
  5. L'Avvenire 8-5-04
  6. Il Regno 04
  7. Il Manifesto 13-7-04
  8. La civiltà cattolica luglio 05 (3721)
  9. Sole 24 ore del 5-10-2004
  10. saggi dedicati: - Un saggio su Metafisica cristiana e neoplatonismo, apparso sul domenicale del Sole 24 ore del 5-10-2004, è ora in G. Reale, Valori dimenticati dell'Occidente, Bompiani, Milano, 2004, p. 65s.- M. Vannini, Albert Camus tra ellenismo e incarnazione su Estetica II 2005 (Il Melangolo). - M. Borghesi, La caduta e la grazia su "30 giorni" settembre 04

5. Stato d'eccezione, in La devozione alla croce, adattamento della pièce di Pedro Calderon de la Barca, a cura di Lorenzo Chiuchiù, traduzione di Gaia Chiuchiù, Diabasis, Reggio Emilia, settembre 2005.

rassegna stampa: La Stampa 9-10-05 La Nazione 12-11-05 Il Giornale 26-1-06 Domenicale Sole 24 ore 28-5-06 Civilità cattolica 3-6-06 G743Ì

6. L'ostinazione delle primavere, in AAW, Davar II 2005, a cura di Anna Giannatiempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia, 2005.

rassegna stampa: www.filosofia.it del 20/11/2005

7. Soglia della bellezza. Holderiin, in AAW, Davar III 2006, a cura di Anna Giannatiempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia, 2006.

rassegna stampa: La Repubblica 18-11-06

8. Una nota su Camus lettore di Kierkegaard, in AAW, NotaBene 5/06, a cura di Isabella Adinolfi e Roberto Garaventa, Il Melangolo, Genova, 2006.

9. La teoria della conoscenza nel De ignorantia di Petrarca, in Petrarca europeo, a cura di G. M. Anselmi, L. Tassoni e B. Tombi, Gedit, Bologna, 2008.

10. Melancholia illa eroica. Baudelaire, in AAW, Davar IV2008, a cura di Anna Giannatìempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia, 2008.

11. Sintassi del disincanto, in Jean-Paul Sartre, Mallarmé, la lucidità e Usuo volto d'ombra, a cura di Lorenzo Chiuchiù, Diabasis, Reggio Emilia, 2010.

12. Ernst Bloch e la "catastrofe della croce", in AAVV, Davar V2010, a cura di Anna Giannatìempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia, 2010.

 

13. Albert Camus, L'artista in prigione, a cura di Lorenzo Chiuchiù, in AAVV, Davar 12003, a cura di Anna Giannatiempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia, 2003.

rassegna stampa: Corriere della sera 16-11-03

 

14.  Albert Camus, Metafisica cristiana e neoplatonismo, a cura di Lorenzo Chiuchiù, Diabasis, Reggio Emilia, 2004.

15.  Albert Camus, La devozione alla croce, adattamento della pièce di Pedro Calderón de la Barca, a cura di Lorenzo Chiuchiù, Diabasis, Reggio Emilia, settembre 2005.

16.  Albert Camus, René Char, a cura di Lorenzo Chiuchiù, in AAW, Davar II 2005, a cura di Anna Giannatiempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia, 2005.

  1. Albert Camus, Sull'avvenire della tragedia, traduzione di Lorenzo Chiuchiu, in AAW, Davar III 2006, a cura di Anna Giannatiempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia, 2006.

rassegna stampa: La Repubblica 18-11-06

18.  Kafka. Intervista con Max Brod, traduzione di Lorenzo Chiuchiu, in AAW, Davar IV 2008, a cura di Anna Giannatiempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia, 2008.

19.  Monique Jutrin, Benjamin Fondane, autoritratto di un poeta ebreo, traduzione di Lorenzo Chiuchiu,
in AAW,. Davar IV 2008, a cura di Anna Giannatiempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia, 2008.

20.  Sartre parla di Flaubert con Michel Sicard traduzione di Lorenzo Chiuchiu, in AAW, Davar IV 2008, a cura di Anna Giannatiempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia, 2008.

21.  Jean-Paul Sartre, Mallarmé, la lucidità e il suo volto d'ombra, cura e traduzione di Lorenzo Chiuchiu, Diabasis, Reggio Emilia, 2010.

22.  E. Cioran, // Cristianesimo e lo scandalo che ha portato nel mondo, traduzione di Lorenzo Chiuchiù, in AAVV, Davar V2010, a cura di Anna Giannatiempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia, 2010.

23.       tesi di dottorato

Sartre interprete di Mallarmé

 

 

 

 

8. Roberto Colonna (1976)

2000, laurea in sociologia Università Federico Ii di Napoli

2001, perfezionamento in “Religione e cultura nella storia dell'Occidente”, Facoltà di Lettere e Filos. Università di Napoli

2005, dottore di ricerca in “Culture e istituzioni dei paesi di lingue iberiche in età moderna e contemporanea”, presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli

2007-2008, docente incaricato di Storia della Filosofia presso il corso di laurea in Sociologia, Università di Napoli

2001-2010 titolare di varie borse di studio e ricerca presso la facoltà di sociologia dell'Università di Napoli

 

Pubblicazioni

Tesi di Dottorato: R. Colonna, Filosofìa sin mas. Leopoldo Zea e i «Cuademos Americanos», Istituto Universitario Orientale, Napoli, 2005.

a) Monografie

1. R.   Colonna,  Filosofìa   sin   mas.   Leopoldo   Zea   e   i   «Cuadernos Americanos», Firenze, Le Cariti, 2008 (ISBN 9788887657456).

2. R. Colonna, L'essere contro l'umano. Preludi per una filosofia della surmodernità, Napoli, Edises, 2010 (ISBN 9788879596244).

b) Saggi

b.1) Pubblicazioni su riviste straniere

3) R.  Colonna, Leopoldo Zea:  originalidad y filosofìa sin mas, in

Cuadernos Americanos, Volume 4, n. 130, ottobre-dicembre, 2009, pp. 181-194 (ISSN 0185-156X).

b.2) Pubblicazioni su riviste italiane

4) R. Colonna, II liberalismo americano e la metafora del centro vitale

in "Atti dell'Accademia delle Scienze Morali e Politiche", Volume CXIII, 2002, pp. 309-331 (ISN: 11219270; ISBN: 13: 9788874314454).

5) R. Colonna, Il problema dell'originalità nella riflessione filosofica di

Leopoldo Zea in "Cultura Latinoamericana", Annali dell'Istituto Italiano di studi latinoamericani, Volume 6, 2003, pp. 455-470 (ISBN 8873410456).

            6. R. Colonna, Max Weber e lo storicismo critico tedesco nella filosofia di             Leopoldo Zea, in Max Weber un nuovo sguardo, a cura di G. Di Costanzo, G.         Pecchinenda e R. Savarese, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 189-193 (ISBN      978884648808).

7. R. Colonna, Zea e Ortega, Saggio in corso di pubblicazione in G. Cacciatore e A. Mascolo (a cura di), La vocazione dell'arciere. Prospettive critiche sul pensiero di José Ortega y Gasset, Moretti & Vitali, Bergamo, (ISBN 8871863979).

8. R Colonna, Leopoldo Zea y el nacimiento de la conciencia americana: el reconocimiento de una cultura entre compromiso, responsabilidad y circunstancia, saggio accettato per la pubblicazione in "Cultura Latinoamericana", Annali dell'Istituto Italiano di studi latinoamericani (ISBN 8873410456).

c) Compendi per la didattica

9) R. Colonna, Storia 3. Dall'Unità d'Italia ai giorni nostri,

Napoli, Edises, 2010 (ISBN 9788879595339).

10)       R. Colonna, Filosofia 3, Dall'idealismo all'esistenzialismo,
Napoli, Edises, 2010 (ISBN 9788879595773).

d)  Articoli pubblicati su quotidiani

11. R. Colonna, Niente primati tra le culture, in "Napolipiù", 13-10-2005, p. 19.

12. R. Colonna, Falsa libertà nelle maglie della Rete, in "Napolipiù", 4-11-2005, p. 21.

            13. R.   Colonna,     La penultima  verità del genio   Velazquez,  in "Napolipiù",                  29-1-2006, p. 17.

            14. R. Colonna, Giorgio Punzo. La natura e il sacro, in "Napolipiù", 1-3-2006, p.   17.

           15. R. Colonna, Crollano i partiti. Vince la persona, in "Napolipiù" 7-4-2006, p.     19.

16.           R. Colonna, Cronache del dopo bomba. La lunga notte della Terra, in Napolipiù 3-5-2006, p. 20.

17.   

 

 

9. Francesca D'Alberto (1974)

2000 Laurea in Filosofia Università di Padova

2004 Dottore di ricerca in filosofia Univerità di Padova

2005-2006 Borsa post-doc.Dipartimento Filosofia Università di Padova

2006-2007 Assegnista di ricerca Dipart. Filosofia Università d9 Padova

2007-2010 Borsista Alexander von Humbold Stiftung

Dal 1° maggio 2010 assegnista di ricerca Dipartim. Filosofia Università di Padova

Dal 2001 cultrice della materia Cattedra di Storia della filosofia Università di Padova

dal 2006 cultrice della materia cattedra di storia della filosofia per psicologi Univerità di Padova

 

Pubblicazioni

1. Monografie

1.    
Casella di testo: QuA^

Biografia  e filosofia.   La  scrittura  della  vita  in   Wilhelm Dilthey, Milano, Franco Angeli 2005, pp. 231.

Recensioni ricevute:

Luisa Tellaroli, in «Rassegna di Pedagogia/Pàdagogische Umschau», 1-2, LXIII,  gennaio-giugno 2005, pp. 139-141;

Massimo Ferrari, Wilhelm Dilthey e la biografia, in Giornale critico della filosofia italiana, settima serie, III, maggio-agosto 2007, pp. 406-408;

Massimo Mezzanzanica, in «Rivista di storia della filosofia», LXIII, 3 (2008), pp. 575-578;  

AntonioAllegra, in Recensioni  filosofiche,     3 gennaio 2005 (http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2006-03/dalberto.htm).

2. Curatele

Ì.Wilhelm Dilthey, La Vita di Schleiermacher, con una nota di Fulvio Tessitore, I, Liguori, Napoli 2008, pp. 309.

Recensioni ricevute:

Francesco  Ghia,  Rassegna di  Pedagogia/Pàdagogische  Rundschau,   1-4,  2009, pp.  283-287;

Giancarlo Magnano San Lio, «Archivio di storia della cultura», XXII, 2009, pp. 173-181.

2. Wilhelm Dilthey, La Vita di Schleiermacher, II, Liguori, Napoli 2010, pp. 448.

3. Saggi

1. Il pensiero contemporaneo come storia di anomalie, (con Gregorio Piaia), in «Rivista di storia della filosofia», LV, 2001, pp. 495-500.

2. La presenza dell 'aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità, (mit Eddy Carli), in «Annali di storia delle università italiane», V, 2001, pp. 271-273.


3. La filosofia come frontiera. L'itinerario di Nicola Abbagnano, «Rivista di storia della filosofia», LVII, 2002, pp. 47-72.

4. Nuovo e controverso interesse per Nicola Abbagnano, in «Rivista di storia della filosofia», LVIII, 4, 2003, pp. 723-728.

5. Wilhelm Dilthey. Die Berliner Vorlesung. Der Grundriss, in Aa. Vv., Storia delle storie generali della filosofia, V, // secondo Ottocento, a cura di Gregorio Piaia e Giovanni Santinello, Roma-Padova, Editrice Antenore 2004, pp. 328-363.

6. Identità e questione antropologica in Bernard Groethuysen, in Aa. Vv., Libertà, identità, relazione, a cura di Ferdinando Marcolungo, Padova, Cleup Editrice 2005, pp. 177-188.

 


7. La teoria antropologica di Wilhelm Dilthey, in Aa. VVv., Bios e Anthropos. Filosofia, biologia e antropologia, Milano, Guerini 2007, pp. 221-235.

8. Aspetti dell'influsso di Wilhelm Dilthey sulla storiografia filosofica del primo Novecento, in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», 190 (settembre-dicembre 2007), pp. 39-50.

9. Dilthey: Kritik und Rezeption von Schleiermachers Ethik, (auf Deutsch), in «Rassegna di pedagogia/Pàdagogische Umschau», LXVIII, 1-4, gennaio-dicembre 2010, pp. 117-137.

 

10. Dilthey interprete di Schleiermacher. Per continuare la riflessione su etica ed ermeneutica, in «Humanitas», LXV, 4, 2010, pp. 651-670.

11. Friedrich Schleiermacher riformatore dell'università tedesca, in (a cura di Gregorio Piaia), Innovazione filosofica e istituzione universitaria tra Cinquecento e Novecento (in stampa).

12. L'etica nella Kulturphilosophie. Alcune osservazioni su Dilthey e Cassirer, in Atti del Convegno Internazionale Simbolo e cultura. A ottant'anni dalla Filosofìa delle forme simboliche (in stampa).

13. Dalla teologia di Friedrich Schleiermacher alla psicologia della religione di Wilhem Dilthey, in «Archivio di storia della cultura» (in stampa).

3. Voci di enciclopedia

14. Della Torre, Giovanni Maria, in Enciclopedia Filosofica, 3, Milano, Bompiani 2006, p\ 2639.

15. Bianchini, Francesco, in Enciclopedia Filosofica, 2, Milano, Bompiani 2006, p. 1247.

16. Giovanni Cadonici, ibi., p. 1563.

18.           Recensioni e relazioni

1.                Recensione di Fabio Grigenti, Natura e rappresentazione. Genesi e struttura della natura in Arthur Schopenhauer, in «Rivista di filosofia neoscolastica», XCV, gennaio-marzo 2003, pp. 139-143.

2.               Recensione di Fabio Grigenti, L'immagine del mondo e il senso della vita, in «Magazzino di filosofìa», XII, 2003, pp. 35-36.

3.               Recensione di Massimo Mezzanzanica, Georg Misch. Dalla filosofìa della vita alla logica ermeneutica, in «Rivista di storia della filosofìa», LIX, 2004, pp. 673-675.

4.               Cronaca del convegno Far filosofìa oggi-Esser filosofi oggi, Padova 16 Novembre 2004, in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», 183 (Settembre-Dicembre 2004), pp. 81-82.

5.               Recensione di Arte, scienza e natura in Goethe, a cura di D.v. Engelhardt, G. F. Frigo, R. Simili, F. Vercellone, Torino, Trauben 2005, in «Intersezioni», XXVII, 2007, pp. 345-351.

6.               Cronaca del congresso Momenti della ricezione di Kant nell'Ottocento, Padova 24-26 Februar 2005, in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», 184 (gennaio-aprile 2005), pp. 80-5.

7.  Cronaca del simposio internazionale Dilthey und die "Hermeneutische Wende",
Witten-Bommerholz/Bochum, 11-15 Ottobre 2005, in «Rivista di storia della
filosofia», LXI, 2006, pp. 1035-1039.

8.    Recensione (in tedesco) di Massimo Mezzanzanica, Dilthey filosofo
dell'esperienza. Critica della ragione storica: vita, struttura, significatività,
in
«Philosophischer Literaturanzeiger», 62 (2009), pp. 199-208.

9.  Recensione (in tedesco) di Fabio Grigenti, Natura e rappresentazione. Genesi e
struttura della natura in Arthur Schopenhauer,
« Schopenhauer- Jahrbuch», 91, 2010,

pp. 227-231.

10.   Recensione di Teoria del romanzo, a cura di Laura Anna Macor, Federico
Vercellone, Mimesis, Milano 2009, in «Rivista di storia della filosofìa» (in stampa).

5. Traduzioni


1. Traduzione dal tedesco in italiano di Winfried Bòhm, Problemi di valutazione dei processi educativi, in «Rassegna di pedagogia/Padagogische Umschau», LXIII, 2005, pp.13-21.

2. Traduzione dal tedesco in italiano di Lutz Koch, Empiria normativa, ibi., pp. 55-70.

3. Traduzione dal tedesco in italiano di Hans-Ulrich Lessing, Illuminismo storiografico e storicità. La ricezione critica di Dilthey nell 'ermeneutica di Gadamer, in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», 186 (settembre-dicembre 2005), pp. 52-65.

4.  Traduzione dall'inglese in italiano, Codice di etica. Federazione degli insegnanti della Columbia Britannica e Associazione nazionale per l'educazione dei bambini
MAEYC. Codice di condotta etica,
in Fabio Grigenti, Insegnare l'etica. La maestria del maestro, Pensa Multimedia, Lecce 2007, pp. 131-139.

5.    Traduzione dal tedesco in italiano di Hans-Ulrich Lessing, L'ermeneutica
plessneriana dei sensi e la riabilitazione della filosofia della natura,
in Aa. Vv.,
Espressività e stile. La filosofìa dei sensi e dell 'espressione in Helmuth Plessner, a cura di Bruno Accarino, Mimesis, Milano 2009, pp. 33-50.

6. Collaborazione a edizioni

1. La presenza dell 'aristotelismo padovano nella filosofìa della prima modernità, Atti del Colloquio internazionale in memoria di Charles B. Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000), a cura di Gregorio Piaia, Antenore, Roma-Padova 2002.

2. Aa. VV., Storia delle storie generali della filosofia , hrsg. von Gregorio Piaia, Antenore, IV/2 und V, Padova 2004 (pp. 517-535, 653-670).

3. Aa. VV., Storia delle storie generali della filosofia , a cura di Gregorio Piaia, Antenore, V (pp. 473-486).

4.       Wilhelm Dilthey, Gesammelte Schriften, XXII, Psychologie als
Erfahrungswissenschaft,
hrsg. von Hans-Ulrich Lessing, Guy van Kerkhoven,
Vandenhoeck e Ruprecht, Gottinga 2005 (consulenza tecnica).

5. Wilhelm Dilthey, Gesammelte Schriften, XXV, Dichter als Seher der Menschheit. Die geplante Sammlung literaturhistorischer Aufsàtze von 1895, hrsg. von Gabriele Malsch, Vandenhoeck e Ruprecht, Gottinga 2006 (consulenza linguistica).

 

 

 

10. D’Aniello Giovanna ( 1977)

 

2001 Laurea in Filosofia presso l’Università di Bari

2004 Dottorato di ricerca in Filosofia

2005 Borsa di studio presso l’università di Friburgo

2006-2008 assegno di ricerca in storia della filosofia presso l’università di Bari

2009-2011 assegno di ricerca in storia della filosofia presso l’università di Bari

2009-2010 soggiorno di ricerca presso la Facoltà di Teologia di Lovanio

2009 borsa di studio presso il Dipartimento di Teologia della Katolische Universität di Eichstadt-Ingolstadt

2005-2011 partecipa e interviene a seminari e convegni nazionali e internazionali

 

Pubblicazion

 

Libri

    (2007) Una ontologia dialettica. Fondamento e autocoscienza in Schleiermacher, Pagina, Bari 2007, pp. 268.

Curatele

(2006) Costantino Esposito / Stefano Poggi, Filosofia moderna, a cura di G. D'Aniello, Raffaello Cortina Editore („Bibliotheca"), Milano 2006, pp. 402.

Capitoli di libri (collaborazione alla stesura)

         (2009) "L'istanza di una nuova coscienza religiosa e la disputa sulla libertà e sulla grazia", in: Filosofia, a cura di C. Esposito e P. Porro, voi. II, cap. 2, Laterza, Bari 2009, pp. 26-38.

         (2009) "Gottfried Wilhelm Leibniz", in: Filosofia, a cura di C. Esposito e P. Porro, voi. II, cap. 10, Laterza, Bari 2009, pp. 195-219.

         (2009) "Il giusnaturalismo", in: Filosofia, a cura di C. Esposito e P. Porro, voi. II, cap. 11.10-13, Laterza, Bari 2009, pp. 240-248.

         (2009) "L'Illuminsmo europeo", in: Filosofia, a cura di C. Esposito e P. Porro, voi. II, cap. 17, Laterza, Bari 2009, pp. 334-338.

         (2009) "L'Illuminismo inglese", in: Filosofia, a cura di C. Esposito e P. Porro, voi. II, cap.18, Laterza, Bari 2009, pp. 339-351.

         (2009) "L'Illuminismo francese", in: Filosofia, a cura di C. Esposito e P. Porro, vol.  II, cap.19, Laterza, Bari 2009, pp. 352-373.

         (2009) "L'Illuminismo tedesco", in: Filosofia, a cura di C. Esposito e P. Porro, vol.. II, cap. 20, Laterza, Bari 2009, pp. 374-384.

         (2009) "Karl Marx", in: Filosofia, a cura di C. Esposito e P. Porro, voi. III, cap.2, Laterza, Bari 2009, pp. 14-33.

         (2009) "Freud e la psicoanalisi", in: Filosofia, a cura di C. Esposito e P. Porro, voi. IlI, cap. 26, Laterza, Bari 2009, pp. 448-473.

         

         Articoli

         (2003) F.D.E. Schleiermacher fra teologia ed ermeneutica (1822-1829): dall'auto-fondazione della pietas alla pre-comprensione del senso, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Bari», XLV (2002), Puglia Grafica Sud, Bari 2003, pp. 359-393.

         (2004) Soggettività e verità in Schleiermacher e Kierkegaard, in «Paradigmi», Anno XXII, 66 (2004), pp. 427-439.

         (2005) Wandlungen in Schleiermachers Erfahrungsverstàndnis, in «Quaestio. Annuario di storia della metafisica», voi. 4 (2004): Esperienza, a cura di C. Esposito e P. Porro, Brepols-Pagina, Turnhout-Bari 2005, pp. 325-344.

1




         (2011) Geistesmetaphysik nach Hegel: Herrlichkeit oder Apokalypse? Balthasars Umgang mit dem deutschen Idealismus, in «Dilthey. International Yearbook for Philosophy and the Human Sciences» 4. (in corso di stampa)

         (in preparazione) „Proximus, qui creatura est, quomodo diligendus...". The role of Neighbour in Jansenius' Metaphysics oflove, in «Augustiniana», a cura dell'Augustijns Historisch Instituut di He verlee/Leuven.

          

              (in preparazione) «Die Gnadenlehre des Francisco Suàrez», in Jansenismus.  Eine katholische Hàresie?. Internationale Tagung, Julius-Maximilians-Universitàt Wiirzburg, maggio 2011.

Recensioni

         (2004) Teorie dell'intenzionalità nel Medioevo (recensione di D. Perler, Theorien der Intentionalitàt im Mittelalter), in «Quaestio. Annuario di storia della metafisica», voi. 3 (2003): L'esistenza, a cura di C. Esposito e V. Carraud, Brepols-Pagina, Turnhout-Bari 2004, pp. 526-533.

         (2007) Teologia, darwinismo, nichilismo: la via nietzscheana (recensione di E. Dusing, Nietzsches Denkweg. Theologie - Darwinismus - Nihilismus), in «Quaestio. Annuario di storia della metafisica», voi. 6 (2006): Agostino e la tradizione agostiniana, a cura di C. Esposito e P. Porro, Brepols-Pagina, Turnhout-Bari 2007, pp. 576-582.

         (2008) La debolezza della volontà 2: il mistero della libertà umana (recensione di T. Hoffmann / J. Mùller / M. Perkams [eds.], Das Problem der Willensschwàche in der mittelalterlichen Philosophie / The Problem of Weakness of Will in Medieval Philosophy, Peeters, Leuven-Paris-Dudley (Mass.) 2006; U. an der Heiden / H. Schneider [Hrsgg.], Hat der Mensch einen freien Willen? Die Antworten der grofien Philosophen, Reclam, Stuttgart 2007), in «Quaestio. Annuario di storia della metafisica», voi. 8 (2008): La posterità di Giovanni Duns Scoto, a cura di P. Porro e J. Schmutz, Brepols-Pagina, Turnhout-Bari 2008, pp. 635-648.

         (2011) Un'ermeneutica del male (recensione di I.U. Dalferth, Malum. Theologische Hermeneutik des Bòsen, Mohr Siebeck, Tiìbingen 2008; A. Grandjean (ed. par), Théodicées, Olms, Hildesheim-Zurich-New York 2010.), in «Quaestio. Annuario dì storia della metafisica», voi. 10 (2010), a cura di C. Esposito e P. Porro, Brepols-Pagina, Turnhout-Bari. (in corso di stampa)

         (in preparazione) La volontà perfetta (recensione di J. Martin Bac, Perfect Will 'Tlieology. Divine Agency in Reformed Scholastidsm as against Suàrez, Episcopius, Descartes, and Spinoza, Brill - Series in Church History 42, Leiden-Boston 2010), in «Quaestio. Annuario di storia della metafisica», voi. 11 (2011), a cura di C. Esposito e P. Porro, Brepols-Pagina, Turnhout-Bari.

Traduzioni

         (2011) P. Schmitthenner, La mite legge dell'arte, a e. di V. Ardito, trad. di G. D'Aniello, Polibapress, Bari 2011 [Das san/te Gesetz in der Kunst, Stuttgart: K. Kràmer, 1954]. (in corso di stampa)

         (in preparazione) C. Giansenio, 17 trittico della natura umana. Estratti deZ/'Augustinus, ed. and transl. by G. D'Aniello, Bari: Pagina [Cornelis Jansen, Augustinus seu doctrina S. Augustini de humame natura? sanitate, segritudine, medicina adversus Pelagianos et Massilienses, Louvain 1640; rist. anast. Augustinus, Minerva Journals, Frankfurt/Main 1964].

 

 

11. Maria della Volpe (1978)

2002 laurea in filosofia, Napoli

2007 dottore di ricerca, Università di studi della Calabria

2006 Cultore della materia per il settore scientifico disciplinare M-FIL/06

 

1. M. Della Volpe, Franz Rosenzweig tra Hegel e Meinecke, in «Bollettino Filosofico», Cosenza, Edizioni Brenner, 2004, voi. XX, pp. 357-368.

2. M. Della Volpe, «Sopra il fiume del tempo». Storia ebraica e storia universale in Franz Rosenzweig, in «Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche», Napoli, Giannini Editore, 2004, voi. CXV, pp. 281-294.M. Della Volpe, Storia universale e storia dell'umanità in Benedetto Croce. Linee di un problema (1893-1932), tesi di dottorato.

3. M. Della Volpe, Teofanie e «vera storia dell'umanità» in Benedetto Croce, in «Archivio di Storia della Cultura», Napoli, Liguori Editore, 2008, voi. XXI, pp. 285-339.

4.       M. DELLA VOLPE, In margine alla recente pubblicazione degli scritti di Benedetto Croce su Francesco De Sanctis, in «Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche», Napoli, Giannini Editore, 2009, voi. CXLX, pp. 25-45.

5.       M. DELLA VOLPE, La vera storia dell'umanità. Benedetto Croce e la religione dei tempi nuovi, Firenze, Le Cariti, 2010.

6.       M. DELLA VOLPE, Nota introduttiva, in F. Tessitore, Letture quotidiane quinte, a cura di Maria Della Volpe, Napoli, Editoriale Scientifica, 2010, pp.V-VI.

7.       M. Della Volpe, Nota introduttiva, in F. Tessitore, Letture quotidiane seste, a cura di Maria Della Volpe, Napoli, Editoriale Scientifica, 2010, pp. V-VII.

 

 

 

12. Fanari Rita ( 1974)

1998 Laurea in Filosofia presso l’Università di Cagliari

2003 Dottorato di ricerca in Storia della Filosofia presso l’Università di Cagliari

2006 master biennale di II livello in Discipline Filosofiche presso l’Università di Roma Tor Vergata

2003-2005 assegno di studio biennale Regione Sardegna

2008-2010 borsa di studio Regione Sardegna

2010-2012 borsa biennale Regione Sardegna

2006-2011 cultore della materia in Storia della Filosofia presso l’Università di Cagliari

2007 e 2010 interviene a due convegni

 

1.      Rita Fanari, Cartesiana 2000. Descartes e l'eredità cartesiana nel pensiero filosofico e scientifico europeo (secoli XVII e XVIII), in «Rivista di storia della filosofia», n. 4 2001, Franco Angeli, Milano, pp. 701-07;

2.      Rita Fanari, // tema della soggettività nel pensiero di Condillac tra il 1746 e il 1754, in «Rivista di storia della filosofia», n. 3, 2006, Franco Angeli, Milano, pp. 533-57;

3.      Rita Fanari, La visione enciclopedica del sapere nel Cours d'études pour l'instruction du Prince de Parme di Condillac, in A. Loche (a cura di ), Enciclopedie ed enciclopedismi nell'età moderna e contemporanea, CUEC, Cagliari 2008, pp. 161-170;

4.      Rita Fanari, Condillac. Ontologia ed empirismo, Aracne, Roma, 2009

Recensioni:

5.     Annamaria Loche, Immagini dello stato di natura in Jean-Jacques Rousseau, in «Rivista di storia della filosofia», n.4, 2004, Franco Angeli, Milano, pp. 1000-02; (Rita Fanari)

6.     André Charrak, Empirìsme et Métaphysique. U « Essai sur l'orìgine des connaissances humanines de Condillac, in «Rivista di storia della filosofia», n.2, 2007, Franco Angeli, Milano, pp. 433-35; (Rita Fanari)

7.     Piero Giordanetti, Giambattista Gori, Maddalena Mazzocut-Mis (curr.), // secolo dei Lumi e l'oscuro, in «Rivista di Storia della filosofia»,n.2 2010, Franco Angeli, Milano, pp. 364-67 (Rita Fanari)

 

 

 

13 Marco Forlivesi (1967)

1993 Laurea in  Filosofia, Università Cattolica Milano

1999 Dottorato di ricerca, Università Cattolica Milano

2007-2008, Docente a contratto del corso di Storia della filosofia, Università di Padova

2004-2005, Docente supplente nel corso di Storia della Filosofia, Università di Padova

1994-95 – 2004-05, Docente incaricato del corso istituzionale di Storia della filosofia medievale  presso la Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino (Studio filosofico domenicano), sezione di Bologna

1998-99 – 2002-03, Docente incaricato del corso complementare di Storia della filosofia scolastica Rinascimentale e Barocca presso la sezione di Bologna della Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino (Studio filosofico Domenicano)

2001-02 – 2003-04, Docente incaricato del corso complementare di Lettura Testi-Periodo medievale presso la sezione di Bologna della Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino (Studio Filosofico Domenicano)

2004-2008, titolare di assegno di ricerca, Università di Padova

2006-2008, titolare di borsa di studio presso lo Hoger Instituut voor Wijsbegeerte, Univ. Leuven

2008-09, titolare di borsa di ricerca Università degli studi di Padova

2009-2011, contratto di ricerca Università degli studi di Padova

Ha tenuto numerose relazioni a convegni nazionali e internazionali, e relatore seminariale in diverse sedi universitarie.

Pubblicazioni

Volumi

a.    M. Forlivesi, "Scotistarum Princeps". Bartolomeo Mastri (1602-1673) e il suo tempo, (Fonti e studi francescani, 11), Centro Studi Antoniani, Padova 2002, 509 pp..

Recensioni :

L.-J. BATAILLON, in «Revue des sciences philosophiques et théologiques», 88 (2004), p. 213.

BERNARDINO DA ARMELLADA, in «Collectanea Franciscana», 73 (2003), pp. 738-741.

Fr. COSTA, in «Miscellanea francescana», 103 (2003), pp. 814-818.

CI. FOSCHINI, in «Bibliotheca. Rivista di studi bibliografici», 5 (2006), pp. 239-241.

Richiamo in Google Books: http://books.google.it/books?id=YiQrXZVexbgC

b.    M. Forlivesi, Conoscenza e affettività. L'incontro con l'essere secondo Giovanni di san
Tommaso,
(Lumen, 8), Ed. Studio Domenicano, Bologna 1993, 427 pp..

Recensioni :

S.-Th. BONINO, in «Revue thomiste», 105 (1997), pp. 602-603.

G. BARZAGHI, in «Rivista di filosofia neoscolastica», 87 (1995), pp. 171-175.

Richiamo in Google Books: htlp://books.google.com/books?id=XNG3j8SSZ-8C

Cura di volumi collettivi

c. Medioevo, 34 (2009) [numero monografico sul tema: / dibattili sud 'oggetto della metafìsica dal tardo medioevo alla prima età moderna - The Debates on the Sub]ed ofMeiaphysics front the Later Middle Ages to the Early Modem Age], a cura di M. Forlivesi, 561 pp..

d. Antonio Bernardi della Mirandola (1502-1565). Un aristotelico umanista alla corte dei Farnese. Atti del Convegno "Antonio Bernardi nel Vcentenario della nascita". Mirandola, 30 novembre 2002, a cura di M. Forlivesi, (Studi pichiani, 13), Leo S. Olschki, Firenze 2009, xxn-204 pp. e 2 tavv. f.t..

Recensioni:

Sv. K. KNEBEL, in «Freiburger Zeitschrift fiir Philosophie und Theologie», 56 (2009), p. 564.

R. POZZO, in «Bruniana & Campanelliana», 15 (2009), pp. 532-534.

M.              SGARBI, in «Rivista di Filosofia», 100 (2009), pp. 443-444.

               Richiamo in Google Books: http://books.google.it/books?id=8YbZAAAAMAAJ

Presentazione: http://www.olschki.it/Prosp/SP/2008/58465.pdf

e.   "Rem in seipsa cernere". Saggi sul pensiero fdosojìco di Bartolomeo Mastri (1602-1673). Atti del Convegno di studi sul pensiero filosofico di Bartolomeo Mastri da Me Idola (1602-1673), Meldola - Bertinoro, 20-22 settembre 2002, a cura di M. Forlivesi, (Subsidia mediaevalia Patavina, 8), Il Poligrafo, Padova 2006, 752 pp..

Recensioni:

CI. A. ANDERSEN, in «Wissenschaft und Weisheit», 71 (2008), pp. 302a-306b.

BERNARDINO DA ARMELLADA, in «Collectanea Franciscana», 76 (2006), pp. 627-628.

Richiamo in Google Books: http://books.google.com/books?id=xVZAAQAACAAJ

f.    Dalla prima alla seconda Scolastica. Paradigmi e percorsi storiografici, a cura di A.
Ghisalberti (redazione a cura di M. Forlivesi), (Philosophia, 28), Ed. Studio Domenicano,
Bologna 2000, 282 pp..

Articoli

g.   M. Forlivesi, In Search ofthe Roots of Suàrez's Conception of Metaphysics: Aquinas, Bonino,
Nédellec, Orvaux, Trombetta,
in "Disputationes melaphysicae " in Their Systematic and
Historical Context,
a cura di D. Fleider - D. Svoboda, Brill, Leiden 2011, in print.

h. M. Forlivesi, Epokha shkilnyctva: Akademichna filosofìja mizh XV i XVII st., trad. di M. Symchych, in Istoryko-filosofskyj specvypusk, voi. 1 Antichna i serednovichna filosofia, numero speciale di «Filosofska dumka» e «Sententiae», 2010, pp. 145-152.

i. M. Forlivesi, Francisco Suàrez and the "rationes studiorum" of the Society of Jesus, in Francisco Suàrez and His Legacy. The Impact of Suàrezian Metaphysics and Epistemology on Modem Philosophy, a cura di M. Sgarbi, Vita e Pensiero, Milano 2010, pp. 77-90.

j. M. Forlivesi, Approaching the De baie on the Subject of Metaphysics from the Later Middle Ages lo the Early Modem Age: The Ancient and Medieval Antecedente, in «Medioevo», 34 (2009), pp. 9-59.

k. M. Forlivesi, Introduzione, in Antonio Bernardi della Mirandola (1502-1565). Un aristotelico umani sta alla corte dei Farnese. Alti del Convegno "Antonio Bernardi nel V centenario della nascila". Mirandola, 30 novembre 2002, a cura di M. Forlivesi, (Studi pichiani, 13), Leo S. Olschki, Firenze 2009, pp. vii-xxii.

1. M. Forlivesi, "Ut UH non repugnet esse in materia". La dottrina di Zaccaria Pasqua!igo (1600-1664) sulla natura della metafìsica e del suo oggetto, in «Veritas», 54/3 (2009), pp. 156-

172.

Reperibilità in internet (ad accesso libero): http://revistaseletronicas.pucrs.br/ojs/index.php/veritas/article/view/6423/4688

m. M. Forlivesi - Cr. Marinheiro, Appendice: elementi di biografia e bibliografia, in Antonio Bernardi della Mirandola (1502-1565). Un aristotelico umanista alla corte dei Farnese. Atti del Convegno "Antonio Bernardi nel, Vcentenario della nascita''. Mirandola, 30 novembre 2002, a cura di M. Forlivesi, (Studi pichiani, 13), Leo S. Olschki, Firenze 2009, pp. 183-194.

n. M. Forlivesi, C'è una filosofìa nell'opera di Francisco Suàrez? Il caso della dottrina sul 'verbum mentis ' tra 'auctorilates ' e argomenti di ragione, in «Rinascimento», 48 (2008), pp. 397-450.

o. M. Forlivesi, "Nationes" universitarie e identità nazionale. Il caso della "natio Germanica" nello Studio di Padova, in Identità nazionale e valori universali nella moderna storiografia filosofica, a cura di Or. Piaia - R. Pozzo, (La filosofìa e il suo passato, 24), CLEUP, Padova 2008, pp. 19-33.

p. M. Forlivesi, «Quae in hac quaestione tradit Docior videntur humanum ingenium superare». Scotus, Andrés, Bonet, Zerbi, and Trombetta Confi onting the Nature of Metaphysics, in «Quaestio», 8 (2008), pp. 219-277.

Reperibilità in internet (a pagamento):

DOI: 10.1484/J.QUAESTIO.l.100385

http://brepols.metapress.com/content/pk76637383710312/fulltext.pdf

q.   M.   Forlivesi,  Gli scoi isti secenteschi di fronte  al dibattito  tra baneziani e  molinisti: un 'introduzione e una nota, in Conoscenza e contingenza nella tradizione aristotelica medievale, a cura di St. Perfetti, (Philosophica, 44), ETS, Pisa 2008, pp. 239-281.

r. M. Forlivesi, A Man, an Age, a Book, in "Rem in seipsa cernere". Saggi sul pensiero filosofico di Bartolomeo Mastri (1602-1673), a cura di M. Forlivesi, (Subsidia mediaevalia Patavina, 8), Il Poligrafo, Padova 2006, pp. 23-144.

s. M. Forlivesi, The Nature of Transcendenlal Being and Its Contraction lo Its Infèriors in the Thought of Mastri and Belluto, in "Rem in seipsa cernere ". Saggi sul pensiero filosofico di Bartolomeo Mastri (1602-1673), a cura di M. Forlivesi, (Subsidia mediaevalia Patavina, 8), Il Poligrafo, Padova 2006, pp. 261-337.

t. M. Forlivesi, Impure Ontology. The Nature of Metaphysics and Its Object in Francisco Suàrez's Texts, in «Quaestio», 5 (2005), pp. 559-586.

Reperibilità in internet (a pagamento):

DOI: 10.1484/J.QUAESTIO.2.301847

http://brepols.metapress.com/content/t832526ql8v62827/fulltext.pdf

u. M. FORLIVESI, Ontologia impura. La natura della metafìsica secondo Francisco Suàrez, in Francisco Suàrez. "Der ist der Mann". Homenaje al prof Salvador Castellate, (Series Valentina, 50), Facultad de Teologia "San Vicente Ferrer", Valencia 2004, pp. 161-207.

v. M. Forlivesi, Aristotelismo e aristotelismi tra Rinascimento ed Età moderna, in «Rivista di filosofia neo-scolastica», 96 (2004), pp. 175-194.

Reperibilità in internet (a pagamento):

DOI: 10.1400/23849

http://digital.casalini.it/editori/default.asp?codice_opera=1050&numero=4&articolo=6&tipologia=R

w. M. FORLIVESI, Bartolomeo Mastri da Meldola (1602-1673) "riformatore" dell'Accademia degli Imperfetti, in «Studi romagnoli», 52 (2001), pp. 371-400. Precedente edizione: M. FORLIVESI, Bartolomeo Mastri da Meldola (1602-1673)  "riformatore" dell'Accademia degli Imperfetti, Accademia degli Imperfetti, Meldola 2002.

Richiamo in Google Books (dell'edizione Meldola 2002): http://books.google.it/books?id=6hsJAt6WSKsC

x. M. Forlivesi, La distinction entre concept formel et concept objectif: Suàrez, Pasqualino, Mastri, trad. di O. Boulnois, in «Les Études philosophiques», 2002/1, pp. 3-30.

Reperibilità in internet (ad accesso libero):

DOT: 10.3917/leph.021.0003

http://www.cairn.info/revue-les-etudes-philosophiques-2002-l-page-3.htm

y. M. Forlivesi, Materiali per una descrizione della disputa e dell'esame di laurea in Età moderna, in Dalla prima alla seconda Scolastica. Paradigmi e percorsi storiografici, a cura di A. Ghisalbcrti, (Philosophia, 28), Ed. Studio Domenicano, Bologna 2000, pp. 252-279.

z. M. Forlivesi, Cenni sulla storia delle dottrine concernenti il rapporto fra operazione divina e operazione creaturale tra il "Liber de ventate calholicce fidei" di Tommaso d'Aquino e le " congregai iones de auxiliis", in «Annali chieresi», 15 (1999), pp. 155-170.

aa. M. Forlivesi, I rapporti tra intelletto e volontà nell'opera di Tommaso d'Aquino, in «Divus Thomas» (Bon.), 99/1 (1996), pp. 222-258.

bb. M. Forlivesi, Le edizioni del "Cursus theologicus" diJoannes a s. Thoma, in «Divus Thomas» (Bon.), 97/3 (1994), pp. 9-56.

Analisi d'opere

cc. M. Forlivesi, analisi di D. Bouillon, L'interprétation de Jacques Zabarella le Philosophe. Une étude historique logique et critique sur la règie du moyen terme dans les "Opera logica" (1579), (Textes de philosophie, 3), Éditions Classiques Garnier, Paris 2009, in «Quaderni per la storia dell'Università di Padova», 44 (2011), in corso di stampa.

dd. M. Forlivesi, analisi di E. P. Mahoney, Two Aristotelians of the Italian Renaissance. Nicoletto Vernia and Agostino Nifò, (Variorum Collected Studies Series, 697), Ashgate, Aldershot - Burlington 2000, in «Quaderni per la storia dell'Università di Padova», 40 (2007), pp. 249-259.

Reperibilità in internet (a pagamento):

DOI: 10.1400/90856

http://digital.casalini.it/editori/default.asp?codice_opera=20662&numero=7&articolo=12&tipologia=R

ee. M. Forlivesi, analisi di Bonaventura Luchi, Compendio dello spinozismo. Spinozismi syntagma, a cura di Fr. De Carolis, Edizioni Magna Graecia, Napoli 2005, in «Rivista di filosofìa neo-scolastica», 98 (2006), pp. 172-173.

Reperibilità in internet (a pagamento):

DOI: 10.1400/59951

http://digital.casalini.it/editori/default.asp?codice_opera=1050&numero=ll&articolo=8&.tipologÌa=R

ff. M. Forlivesi, analisi di The Impact of Aristotelianism on Modem Philosophy, a cura di R. Pozzo, (Studies in Philosophy and the I Iistory of Philosophy, 39), The Catholic University of America Press, Washington (D.C.) 2004, in «Rivista di filosofìa neo-scolastica», 97 (2005), pp. 164-168.

Reperibilità in internet (a pagamento):

DOI: 10.1400/55056

http://digital.casalini.it/editori/default.asp?codice_opera=1050&numero=7&articolo=6&tipologia=R

gg. M. Forlivesi, analisi di Padre Odoardo Corsini. Un fananese del XVI II secolo al servizio della scuola, della cultura e della fede. Atti del convegno. Fanano, 4-5 ottobre 2002, a cura di R. Rossi Ercolani, Debattc editore, Livorno 2003, in «Rivista di filosofia neo-scolastica», 96 (2004), pp. 809-813.

Reperibilità in internet (pagamento): DOI: 10.1400/23873

http://digital.casalini.it/cditori/default.asp?codice_opera=1050&numero=6&articolo=7&tip()logia=R

hh. M. Forlivesi, analisi di A. Poppi, Presenza dei francescani conventuali nel Collegio dei teologi dell'Università di Padova. Appunti d'archivio (1510-1806), (Centro Studi Antoniani, 37), Centro Studi Antoniani, Padova 2003, in «Quaderni per la storia dell'Università di Padova», 37 (2004), pp. 239-244.

Reperibilità in internet (a pagamento):

DOI: 10.1400/10920

http://digital.casalini.it/editori/default.asp?codice_opera=20662&numero=4&articolo=12&tipologia=R

ii. M. Forlivesi, analisi di R. Quinto, "Scholastica". Storia di un concetto, (Subsidia mediaevalia Patavina, 2), Il Poligrafo, Padova 2001, in «Rivista di filosofia neo-scolastica», 94 (2002), pp. 379-384.

Resoconti di congressi

jj. M. Forlivesi, Soul and Mind. Ancient and Medieval Perspectives on the "De anima": A Conference Report, in «The Leuven Philosophy Newsletter», 16 (2007-2008), pp. 27-33.

Reperibilità in internet (ad accesso libero): http://www.hiw.kuleuven.be/eng/alumni/newsletl6.pdf

Lavori pubblicati esclusivamente in rete

kk. Joannes de SANCTO Thoma, De donis Spiritus sancii (Cursus theologicus, In fm-lf, disp. 18). Digital Reproduction of the 1645 Edition - OCR Transcription of the 1886 Edition [http:// www.hiw.kuleuven.be/ dwmc/ joaopoinsot_dedonis/], prepared by M. Forlivesi, 2007.

ll. A Small Colleclion of Digital Reproductions of Classical Academic Works [http:// www.hiw.kuleuven.be/ dwmc/ library/], ed. by M. Forlivesi, 2007.

mm. M. Forlivesi, Notizie su Bartolomeo Mastri da Meldola. Biografia - bibliologia -bibliografìa [http:// www.comune.meldola.fo.it/ cultura/ convegno-mastri/ notizie.htm], 2000-2001, in Convegno di studi sul pensiero filosofico di Bartolomeo Mastri da Meldola (1602-1673) - Symposium on the philosophical thoughl of Bartolomeo Mastri from Meldola (1602-1673) [http:// www.comune.meldola.fo.it/ cultura/ convegno-mastri/], a cura di M. Forlivesi, 2000-2001.

nn. M. FORLIVESI, Joào Poinsot (Joannes de sancio Thoma - Juan de sto Tomas - Jean de st Thomas - Giovanni di s. Tommaso - John of St Thomas). Bihliographie generale |http:// vvww.scholasticon.fr/ poinsotbiblio.htm], 2000-2008, in J. SCHMUTZ, Scholasticon jhttp:// www.scholasticon.frl, 1999-.

Voci di Enciclopédie

oo. Autore della seguente voce dell'opera // Medioevo, a cura di U. Eco, Federico Motta Editore, Milano 2009, XI, pp. 55-68: L'età delle "scuole": la filosofìa universitaria tra Quattrocento e Seicento.

pp. Autore delle seguenti voci della Enciclopedia del Medioevo, (Le Garzantine, 30), Garzanti Libri, Milano 2007: Fede e ragione doli 'idillio al conflitto; La Seconda Scolastica.

qq. Autore delle seguenti voci della Enciclopedia filosofica, a cura del Centro Studi Filosofici di Gallarate. Bompiani. Milano 2006: Algero di Liegi; Anderson, Walter; Arrighi Landini, Orazio; Aulisio, Domenico; Baldinotli, Cesare; Basson, Séhastien; Berengher, Francesco; Balano, Francesco; Buonafede, Tito Benvenuto (Appiano); Burnett, James (lord Monhoddo); L'ano, Melchor; Clauherg, Johann; Colpani, Giuseppe; Concorso divino; Del Mare, Paolo Marcello: Di C 'apua, Leonardo; Domenicana, scuola; Daria, Paolo Mattia; Erigerlo di Lohhes; Ermenrico di Elhvangen; Frey, Jean Cécile; Gaudenzi, Paganino; dannane, Pietro; Goffredo di Aspall; Guillermet, Claude (di Beauregard); LIarris, James; Heins, Daniel; I{eurne, Otto van; Lamheck, Peter; Maffei, Scipione; Mantovani, Vincenzo; Mastri, Bartolomeo; Medina, Bartolomé de; Meneghelli, Antonio; Modena, Gaetano; Molina, Luis de; Molinismo; Morhofi Daniel Georg; Novello, Giovanni Triffon; Ogilvie, John; Panckoucke, André-Joseph; Paolo della Pergola: Pellizzari, Jacopo: Pepi, Antonino: Perera, Benet; Pezza-Rossa, Giuseppe; Poinsot, Joào; Romeo. Paolo; Ruhio, Antonio; Scientia simplicis intelligentiae, media, visionis; Scolastica, seconda; Scotistica, scuola; Sertor, Gaetano; Silvestri, Francesco; Soto, Domingo de; Tartaroiti, Girolamo; Terzi, Basilio; Thiene, Gaetano; Voci, Gijsherl.

rr.  Rcvisionatore di 196 voci della Enciclopedia filosofica, a cura del Centro Studi Filosofici di Gallarate. Bompiani. Milano 2006. L'elenco di tali voci è fornibile su richiesta.

14. Loretta Iannascoli (1956)

 

1979 laurea in lingue e letterature straniere Università di Pescara

1996 laurea in filosofia università di Chieti

2000 dottore di ricerca in Tica e antropologia filosofica Università di Lecce

2001-2002, 2002-2003, Cultrie della materia in Antropologia filosofica, Università di C

hieti

2003, Cultrice della materia in Antropologia filosofica, Università di Chieti 

2003-2004 cultrice della materia in Filosofia morale, Università di Chieti

2004-2005cultrice della materia in Storia delle filosofia, Facoltà di scienze della formazione, Università di Chieti

2006-2007, 2007-2008 incaricata insegnamento Classici della filosofia, Fac. Scienze della formazione, Università di Chieti

2007-2008, 2008-2009, 2010-2011 incaricata di laboratori di lettura dei classici della filosofia, Facoltà Scienze della formazione, Università di Chieti

Ha partecipato a convegni e seminari in Italia

 

 

Pubblicazioni

     LORETTA lANNASCOLl, Condizione umana e opposizione polare nel pensiero di Romano Guardini. Genesi, fonti e sviluppi di un pensiero, Aracne editrice, Roma 2005

   LORETTA lANNASCOLl, Verità e ricerca. La gnoseologia di Romano Guardini a confronto con la filosofìa del senso comune, Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 2008.

Ha curato la pubblicazione dei seguenti volumi:

         Max SCHELER, Ordo amoris, Testo tedesco a fronte, con Saggio introduttivo e ricerca sulla fonte agostiniana [dal titolo: «Ordo amoris» e «ordre du coeur»: la costruzione dello spazio (morale) nel tempo], traduzione, note, apparati di LORETTA lANNASCOLl, Aracne Editrice, Roma 2009.

         Max SCHELER, Conoscenza e amore, Testo tedesco a fronte, Saggio introduttivo (dal titolo: L'evidenza specifica dell'amore), traduzione, note, apparati di LORETTA lANNASCOLl, Aracne Editrice, Roma 2010.

articoli:

    La relazione uomo-mondo nel pensiero di Romano Guardini, in G. L. Brena (a cura di), Il problema della relazione uomo-mondo, Gregoriana Libreria Editrice, Padova 2000, pp. 183-214.

   Possibilità e limiti di un 'etica «naturale». Romano Guardini, Lezioni di Etica ali 'Università di Monaco (1950-1962), NOVA & VETERA, n. 4, ottobre 2002, pp. 95-118.

   Ricerche filosofiche sul male e la libertà. Nota in Background Information. Interpretare l'attualità, Armo III, n. 1-3, 2003, pp. 39-50.

   Romano Guardini: La verità che «invera», AQUINAS, Rivista Internazionale di Filosofia, 04/XLVII/l, pp. 219-246.

   Romano Guardini: L'opposizione polare alla prova di Anselmo, AQUINAS, Rivista Internazionale di Filosofia, 04/XLVII/2, pp. 427- 456.

   La comunione degli oranti: un mistero di preghiera e di amore. Meditare con R. Guardini, in Parola e Tempo (a cura di N. Valentini), Annale 2002/3 dell'Istituto di Scienze Religiose "A. Marvelli", Guaraldi, Rimini 2003, pp. 333-358.

   L'immagine filosofica e cristiana del mondo nelle lezioni di Guardini su Dante, in Parola e Tempo (a cura di N. Valentini), Annale 2003/4 dell'Istituto di Scienze Religiose "A. Marvelli", Guaraldi, Rimini 2004, pp. 276-304.

   Romano Guardini: seguendo l'eco del pensiero della luce ..., in AA.VV., Saperi in dialogo. Dieci anni di ricerca, Liguori Editore, Napoli 2005, pp.215-226.

   La speranza del cristiano. L'immagine filosofica e cristiana del mondo nelle lezioni di Guardini su Dante in AQUINAS, Rivista Internazionale di Filosofia, 04/XLVII/3, pp. 713-742.

   Esperienza religiosa: "Opposizione polare" e "senso comune" in AQUINAS, Rivista Internazionale di Filosofìa, 05/XLVIII/3, pp. 513-538.

   Regno dei valori ed esistenza personale nella filosofia di Max Scheler, in Quid animo satis? Studi di filosofìa e scienze umane in onere del Professore Luigi Gentile, (a cura di D. Bosco e U. Galeazzi), Aracne, Roma 2008, pp.319-338.

 

    La visione filosofica religiosa nella poesia di Agostino Venanzio Reali (francescano), in Parola e Tempo (a cura di N. Valentini), Annale 2009/10 dell'Istituto di Scienze Religiose "A. Marvelli", Guaraldi, Rimini 2010, pp. 353-379.

    // commuoversi delle ali, Postfazione in Annamaria Tamburini, Colibrì, Fara editore, Rimini 2010.

    La sfera del pensiero e del simbolo. Liturgia e luce in Romano Guardini in N. Valentini (a cura di), // simbolismo della luce nello spazio liturgico. Atti del convegno "Architettura e teologia - Rimini, maggio 2010, Edizioni Dehoniane, Bologna 2011 (in corso di stampa).

    «Metafìsica della creazione» e «metafìsica della luce» nella poesia di Agostino Venanzio Reali (francescano), in A. M. Tamburini e B. Bertoletti (a cura di), Atti del Convegno su Agostino Venanzio Reali, Edizioni Messaggero Sant'Antonio, Padova 2011 (in corso di stampa).

RECENSIONI

         Recensione a Tommaso d'Aquino, II Male e la Libertà, (dalle Questioni disputate sul male, qq. I -II - III - VI), traduzione di U. Galeazzi e R. Savino, introduzione e note di U. Galeazzi, testo latino a fronte dell'ed. leonina, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2002, 727, € 13,00 in in SENSUS COMMUNIS, voi. 5, n.l (2004).

         Recensione a Umberto Galeazzi, Identità umana e libertà, Narrazioni rivali nella storia della filosofia, Milella Lecce 2002, pp. 304 in in ACTA PHILOSOPHICA, fascicolo II, voi. 14, 2005.

         Recensione a Umberto Galeazzi, Tommaso d'Aquino nel pensiero contemporaneo, Aracne, Roma 2006 in in «PER LA FILOSOFIA. Filosofia e insegnamento», Anno XXV. N.73-74, Maggio-dicembre 2008.

         Recensione a Tommaso d'Aquino, La felicità. Summa Theologiae. Questioni la-5a, Testo latino a fronte, Introduzione, traduzione, note e apparati di Umberto Galeazzi, Bompiani, Milano 2010, euro 16.00 in AQUINAS, marzo 2011 (in corso di stampa).

         Recensione a Pavel A. Florenskij, La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere, Nuova edizione a cura di Natalino Valentini, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, pp. 816, euro 64.00 in Parola e Tempo (a cura di N. Valentini), Annale 2009/10 dell'Istituto di Scienze Religiose "A. Marvelli", Guaraldi, Rimini 2010, pp.433-437

 

 

15. Macor Laura Anna (1980)

 

2003 Laurea in Filosofia presso l’Università di Pisa

2004 Diploma di Licenza in discipline filosofiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

2001-2004 Borsa di Studio presso l’Ecole Normale Superiéure

2007 Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università di Padova

2007 Borsa di Studio presso il Centro studi L. Pareyson di Torino

2007-2009, 2009-2011 due assegni biennali di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova

dal 2007 cultrice della materia per l'insegnamento di storia della filosofia, Università di Padova

 

Pubblicazioni

 

1. La fragilità della virtù. Dall'antropologia alla morale e ritorno nell 'epoca di Kant, Mimesis, Milano-Udine (2011), ca. 190 pp. - in stampa.

Il     giro    fangoso     dell'umana     destinazione.     Friedrich    Schiller dall'illuminismo al criticismo, ETS, Pisa2008, 174 pp.

 

[Recensito da: A. Camparsi, in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», N.S. 196 (2009), pp. 87-90; R. Grasso, in «Fenomenologia e società», XXXII (2009), 2, pp. 173-174; V. Debona, in «Kant e-Prints. International Journal», S. 2, V (2010), 1, pp. 149-156; R. Godei e P. Panizzo, in «IASLonline», pubblicata il 23.08.2010 e consultabile alla pagina http://www.iaslonliae.de/index.php?vorgang_id=3178; L. Benzi, in «Osservatorio critico della germanistica», XIII (2010), 31, pp. 7-10; F. Ferraguto, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», CU (2010), 2, pp. 364-368; R. Pozzo, in «Rivista di storia della filosofia», LXV (2010), 4, p. 831; discusso da V. Rocco Lozano, Los cambios de paradigma de la Schiller-Forschung, in «Daimon. Revista Internacional de Filosofia», 46 (2009), pp. 205-213.]

2.a Der morastige Zirkel der menschlichen Bestimmung. Friedrich Schillers Weg von der Aufklàrung zu Kant, von der Verfasserin aus dem Italienischen ùbersetzt, auf den neuesten Stand gebracht und erweitert, Kònigshausen & Neumann, Wiirzburg 2010,192 pp.

3. Friedrich Hòlderlin. Tra illuminismo e rivoluzione, ETS, Pisa 2006, 186

PP-

[Recensito da: L. Reitani, in «Holderlin-Jahrbuch», 35 (2006-2007), pp. 428-430; L. Reitani, in «Osservatorio critico della germanistica», XI (2008), 27, pp. 3-4; M. Gargano, in «Estetica. Rassegna semestrale», 2007, 2, pp. 151-153; D. Tafani, in «Rivista di storia della filosofia», LXI1I (2008), 3, pp. 571-572; C. Cerri, in «Jahrbuch fUr Internationale Germanistik», XLI (2009), 1, pp. 162-166.]

 

 

Curatele

1. Con F. Vercellone: Teoria del romanzo, Mimesis, Milano-Udine 2009, 209 pp.

[Recensito da: V. Rocco Lozano, in «Historia philosophica. An International Journal», 8 (2010), pp. 100-102; E. Gamba, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXM, 60 (2010), pp. 468-469.]

Articoli in riviste

1. Un capitolo svevo del tardo illuminismo tedesco: per un profilo biografico e intellettuale di Jakob Friedrich Abel (1751-1829), in «Historia philosophica. An International Journal», 9 (2011) - accettato per la stampa.

2. « Was bleibet aber, sliften die Dichter». Hólderlin e la destinazione dell'uomo, in «Humanitas», (2011), 4 [Friedrich Hólderlin. Pensiero e poesia, a cura di E. Poliedri, F. Camera e L. Reitani] - accettato per la stampa.

3. L'accezione kantiana di Bestimmung des Menschen e la sua prima ricezione (1784-1793), in «Kant e-Prints. International Journal», s. 2, III (2008), 2, pp. 211-222.

4. Hólderlin und Forster. Einige Bemerkungen zur Verschrankung von Politik und Philosophie am Ende des 18. Jahrhunderts, in «Georg-Forster-Studien», XIII (2008), pp. 1-44.

5. Christian Gottfried Schtitz tra studi classici e filosofìa kantiana. Un capitolo della ricezione tardosettecentesca del Prometeo incatenato di Eschilo, in «Annuario filosofico», 22 (2006), pp. 175-198.

6. Betruger und Proselytenmacherei: die Despotismusgefahr in der Wahrheitssuche als Problem im Werk Friedrich Hólderlins, in «Historia philosophica. An International Journal», 4 (2006), pp. 95-108.

7. La concezione antropologica di Friedrich Hólderlin: Gegenaufklarung im Namen des ganzen Menschen, in «Archivio di storia della cultura», XIX (2006), pp. 17-41.

8. Tra antropologia e cosmologia. La funzione dell'astronomia negli anni tubinghesi di Hólderlin, in «Estetica. Rassegna semestrale», 2006, 1, pp. 15-37.

9. L'agire responsabile come risposta settecentesca alla Dialektik der Aufklarung e alla Schwàrmerei, in «Verifiche», XXXIII (2004), 1-2, pp. 25-54.

Articoli in volumi

1. I fondamenti concettuali del cosmopolitismo kantiano: pensiero autonomo, egoismo logico e universale ragione umana, in Kant und die Philosophie in weltbùrgerlicher Absicht. Akten des XI Internalionalen Kant-Kongresses, a cura di S. Bacin, A. Ferrarin, C. La Rocca e M. Ruffmg, de Gruyter, Berlin-New York (2012) - accettato per la stampa.

2. Aspekte der Eberhard-Rezeption an der Philosophischen Fakultat Tùbingen (1788-1795), in Johann August Eberhard im Spannungsfeld der Spàtaufklàrung, a cura di H.-J. Kertscher ed E. Stòckmann, de Gruyter-Niemeyer, Berlin-New York - accettato per la stampa.

3. Die Moralphilosophie des jungen Schiller. Ein .Kantianer ante litteram', in Who Is This Schiller Now? Essays on His Reception and Signifìcance, a cura di J. L. High, N. Martin e N. Oellers, Camden House, Rochester-New York 2011, pp. 99-115 (in stampa).

4. Die «exzenlrische Bahn» und die Bestimmung des Menschen: Hòlderlins „ geschichtsphilosophischer" Werdegang (1790-1795), in Naturforschung und menschliche Geschichle, a cura di T. Bach e M. Marino, Winter, Heidelberg 201 l,pp. 125-141 (in stampa).

5. Die Bestimmung des Menschen. Zur Verschrànkung von Problem-, Begriffs-, und Quellengeschichte, in Ideen-, Begriffs- und Problemgeschichte im digitalen Zeitalter, a cura di R. Pozzo e M. Sgarbi, Harrassowitz, Wiesbaden 2011, pp. 167-185 (in stampa).

6. Spalding e Kant. Illuminismo e criticismo a confronto, in O que è o Homem/Was ist der Mensch? Antropologia, Estética e Teleologia em Kant/Antropologia, Estetica e Teleologia in Kant/Anthropologie, Asthetik und Teleologie bei Kant, a cura di L. Ribeiro Dos Santos, U. R. de Azevedo Marques, G. Piaia e R. Pozzo, Centro de Filosofìa Universidade de Lisboa, Lisbona 2010, pp. 521-537.

7. La disperazione nei primi scritti di Schiller: dubbi sulla destinazione dell 'uomo, in Disperazione. Saggi sulla condizione umana tra filosofia, scienza e arte, a cura di G. F. Frigo, Mimesis, Milano-Udine 2010, pp. 57-85.

8. Con M. Sgarbi: Lineamenti per una concetlualità del presente, in Per una concettualità del presente, a cura di B. Giacomini, Il Poligrafo, Padova 2010, pp. 63-79 (i paragrafi scritti da L. A. Macor sono il § 1, il § 2 e il § 3).

9. La «debolezza» della ragione nell'età dell'illuminismo: la forza delle idee polemiche, in II destino di Prometeo. Razionalità, tecnica, conflitto, a cura di L. Sanò, Il Poligrafo, Padova 2009, pp. 89-111.

10. La «filosofia dell'uomo», la «vera filosofìa»: la narrativa schilleriana tra teoria del romanzo e destinazione dell'uomo, in Teoria del romanzo, a cura di L. A. Macor e F. Vercellone, Mimesis, Milano-Udine 2009, pp. 93-110.

11. Hòlderlin e Sòmmerring: tra filosofia e scienza, in Bios e Anthropos. Filosofia, biologia e antropologia, a cura di G. F. Frigo, Guerini e Associati, Milano 2007, pp. 83-110.

12. La destinazione del genere umano: téchne e progresso morale nella riflessione di Friedrich Hòlderlin, in Le potenze del filosofare. Lògos, téchne, pólemos, a cura di L. Sanò, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 73-96.

Voci in lessici

1. Spalding, Johann Joachim, in Kant-Lexikon, a cura di G. Mohr, J. Stolzenberg e M. Willaschck, de Gruyter, Berlin - accettato per la stampa.

Recensioni

1. Ree. di: Christian Wolff tra psicologia empirica e psicologia razionale, a cura di F. L. Marcolungo, Olms, Hildcsheim-Zurich-New York 2007, in «Philosophical Readings. Four monthly Review», II (2010), 1, pp. 300-304.

2. Ree. di: Identità nazionale e valori universali nella moderna storiografìa filosofica, a cura di G. Piaia e R. Pozzo, Cleup, Padova 2008, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», 100 (2009), 1-3, pp. 470-472.

3. Ree. di: R. Brandt, Die Bestimmung des Menschen bei Kant, Meiner, Hamburg 2007, in «Historia philosophica. An International Journal», 7 (2009), pp. 153-154.

4. Ree. di: Friedrich Schiller. Die Realitat des Idealisten a cura di H. Feger, Winter, Heidelberg 2006, in «Fenomenologia e società», XXXII (2009), 2, pp. 171-173.

5. Ree. di: „ ... im Reiche des Wissens cavalieremente? ". Hòlderlins, Hegels und Schellings Philosophiestudium an der Universitàl Tiibingen, a cura di M. Franz, Hòlderlin-Gesellschaft und Isele, Eggingen-Tiìbingen 2005, in «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», XXVIII (2008), 3, pp. 536-540.

 

    6. Ree. di: D. Thouard, Le partage des idées. Etudes sur la forme de la philosophie,                  CNRS Éditions, Paris 2007, in «Estetica. Rassegna semestrale», 2008, l,pp. 133-     135.

7. Ree. di: J. J.Spalding, Die Bestimmung des Menschen, a cura di A. Beutel, D. Prause, D. Kirschkowski, O. Sòntgerath e V. Look, Mohr Siebeck, Tubingen 2006, in «Historia philosophica. An International Journal», 5 (2007), pp. 189-192.

8. Ree. di: Handbuch Deutscher Idealismus, a cura di H.-J. Sandkuhler, Metzler, Stuttgart-Weimar 2005, in «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», XXVII (2007), 1, pp. 137-140.

9. Ree. di: Schelling in Rufìland. Die frùhen naturphilosophischen Schriften von Daniil Michajlovic Vellanskij (1774-1847), a cura di T. Bach, Basilisken-Presse, Marburg/L. 2005, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XIX, 47 (2006), pp. 204-205.

10 Ree. di: Naturwissenschaften um 1800. Wissenschaftskultur in Jena-Weimar, a cura di O. Breidbach e P. Ziche, Bòhlau, Weimar 2001, in «History and Philosophy of the Life Sciences», 27 (2005), 1, pp. 122-124.

11. Ree. di: J. Bertheau, Hólderlins franzòsische Bildung, Lang, Frankfurt/M. 2003, in «Historia philosophica. An International Journal», 2 (2004), pp. 129-133.

Traduzioni dal tedesco all'italiano

1. Trad. di: C. Wulf, La performatività di immagine e immaginazione, in Per una concettualità del presente, a cura di B. Giacomini, Il Poligrafo, Padova 2010, pp. 23-37.

2. Trad. di: U. Hofifeld, «Etica monistica» in Heinrich Schmidt, in Scienza e Filosofia nel positivismo italiano e tedesco, a cura di G. F. Frigo e O. Breidbach, Il Poligrafo, Padova 2005, pp. 167-185.

3. Trad. di: H. Weber, Estetica monistica o monismo estetico?, in Scienza e Filosofia nel positivismo italiano e tedesco, a cura di G. F. Frigo e O. Breidbach, Il Poligrafo, Padova 2005, pp. 199-215.

4. Trad. di: U. Renz, Storia della filosofia e filosofia della storia. La storicità del pensare come problema della Scuola di Marburgo, in «Historia philosophica. An intemational Journal», 1 (2003), pp. 55-77.

 

 

 

16. Emanuele Mariani (1976)

2002 Laurea in filosofia Università di Bologna

2002-2003 DEA in filosofia Universitè paris-IV Sorbonne

2010 Dottore i ricerca Università del Salento

Ha partcipato tra il 2005  il 2010 a varie conferenze, seminari e scuole tematiche

 

Pubblicazioni

 

Articoli

-        «Enzo Melandri e il labirinto delle analogie », Segni e Comprensione, a. XXIV, n° 70, 2010, p. 97-106 [ISSN 11216530].

-        «Eigenliebe ovvero l'Egoismo Metafìsico del Soggetto», Segni e Comprensione, a. XXIII, n° 68, 2009, p. 21-51 [ISSN 11216530].

-        «Analogìa entis vs Analogia praes-entis. Le origini aristoteliche del concetto di intuizione nella fenomenologia husserliana », Biblioteca husserliana (www.biblioteca-husserliana.net), [ISSN 1826-1604].

-        «L'hypothèse de FAltérité. Le problème de Pintersubjectivité chez Husserl », Atas do 11 Forum de Filosofìa Contemporànea, n° 1, 2006, p. 50-62 [ISNN : 1809-595X].

Recensioni

-    «La logica dell'esperienza». Recensione del convegno «La logica dell'esperienza », 10
et 11 septembre 2007 Università del Salento (Lecce, Italie), Alvearium, a. 2, n° 1, (dèe.
2009), p. 6,
(www.c

 

 

 

17. Felice Masi (1977)

2001, Laurea in Filosofia, Università di Napoli

2007, dottore di ricerca in Scienze filosofiche, Università di Napoli

2009-10, soggiorno di studio presso lo Husserl Archiv di Colonia e prsso l'Università di Paderborn

2002-2009, cultore della materia presso le cattedre di Filosofia teoretica, Filosofia morale e Filosofia della scienza, corso di laurea in filosofia, Università di Napoli

2009-2011, cultore della materia presso le cattedre di filosofia teoretica e filosofia della scienza, Corso di laurea in Filosofia, Università di Napoli

Dal 2002 al 2010 ha tenuto lezioni e seminari presso diverse cattedre del corso di laurea in filosofia e ha partecipato a quattro convegni su E. Lask e su tematiche giuridiche.

 

 

Pubblicazioni

 

  1. La domanda rimasta alla fenomenologia. Fenomenonimia e Sigetica, in «Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche», CXII, 2001, Napoli, pp. 193-232, (ISSN 1121-9270);
  2. Colore/Estensione: appunti sul caso figurativo della forma, in «Materiali di Estetica», 8, 2003, Milano, pp. 39-60, (ISBN 978-88-6001-769-7);
  3. Teoria e logica dei processi decisionali sotto rischio, in Id. (a cura di), Emergenza, rischio e decisione. Modelli della decisione sull'emergenza ecologica e bioetica, Guida, Napoli, 2004, pp. 109-233, (ISBN 88-7188-861-8);
  4. La Macchina di vetro. A partire dall'architettura tedesca tra Espressionismo e Neue Sachlichkeit, in N. Russo (a cura di) L'uomo e le macchine. Ter un'antropologia della tecnica, Guida, Napoli, 2007, pp. 345-380. (ISBN 978-88-6042-270-5);
  5. Monogramma e stile del mondo. Note su Husserl e Kant, in M. T. Catena, F. Masi, Fenomenologia e critica della ragione, Partagées, Napoli, 2008, pp. 56-132, (ISBN 978-88-7431-407-2);
  6. E. Husserl, Sulla fantasia. Manoscritti 1918-1924, ed. it. a cura e con un'introduzione di F. MasiGiannim, Napoli, 2009, (ISBN 978-88-7431-442-3), pp. 133
  7. Le dimensioni del diritto. EmilLask tra epistemologia, semantica e ontologia giuridica, in G. Limone (a cura di), L'etica dell'equità, l'equità dell'etica — L'era di Antigone (Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Seconda Università di Napoli), 4.1, Franco Angeli, Milano, 2010, (ISBN 978-88-5683-023-1 ), pp. 110-146;
  8. Emil Lask. Il Pathos della Forma, Macerata, Quodlibet, 2010, (ISBN 978-88-7462-348-8), pp. 395;
  9.  I modi della figura. Tre studi per uri estetica eidologica, Napoli, Guida, 2011, (978-88-6042-883-7), pp. 183.

 

 

 

 

18. Claudia Melica (1961)

1987 laurea in filosofia Università di Roma

1987-88 Borsa pressso Istituto italiano Studi Storici

1994 Dottore ricerca in filosofia Università di Roma

1996-7 Borsa di studio biennale per ricerca in Olanda e Germania su F. Hemsterhuis

1989-2001 partecipa quale relatrice a moltio convegni nazionali e internazionali

2003-2006 docente a contratto di Storia delle dee filosofiche e scientifiche presso l'Università di Trento

2008-2009 Cultrice della materia presso la cattedra di Filosofia pratica Univerità La Sapienza di Roma

2009-2010, 2010-2011, Docente a contratto presso la faoltà di filosofia, univrrsità La Sapienza di Roma.

 

 

Monografie:

1.   ha comunità delio spirito in Hegel, Verifiche, Trento 2007 (pp. 311+XXI). ISBN: 88-88286-38-1.
Curatele:

2. Frans Hemsterhuis, Opere, a cura di Gaudia Melica, Vivarium, Napoli 2001 (pp. LXXV+ 743). ISBN: 88-85239-58-7.

3. Hemsterhuis: a European Philosopher Rediscovered, ed. by Claudia Melica, Vivarium, Napoli 2005 (pp. 312+XXXIV). ISBN: 88-85239-98-6.

Saggi in riviste e in atti di congresso:

4.      Lettere di Giuseppe Mantovani a Carlo Cantoni (1888-1896), «Annali dell'Istituto Italiano per
gli Studi Storici», X (1987-88), pp. 277-318. ISBN: 88-15-03164-2.

5.      A proposito di alcune recenti pubblicazioni: V«Introduzione alla metafisica» e lo «Spinoza» di Piero Martinetti, «La Cultura. Rivista di filosofia, letteratura e storia», XXVII (1989), pp. 127-139. ISSN: 0393-1560.

6.      Hegel and Newtonianism, «Bullètin of the Hegel Society of Great Britain», XX (1989), pp. 55-63.

7.      Il catalogus librorum di Franciscus Hemsterhuis, in Bibliothecae Selectae. Da Cusano a Leopardi, a cura di E. Canone, Olschki, Firenze 1993, pp. 587-597. ISBN: 88-222-4104-5.

8.      Hegel on shadows and the blue of the sky, in Hegel and Newtonianism, ed. by M.J. Petry, Kluver Academic Publisher, Dordrecht /Boston /London 1993, pp. 579-591. ISBN: 0-7923-2202-9.

9.      Koyré, Hegel e il problema del tempo, «Rivista di Filosofia», LXXXV (1994), n. 1, pp. 131-140. ISBN: 88-15-04458-2.

10.  Koyré e /'Aufheben hegeliano, in Alexandre Koyré. L'avventura intellettuale, a cura di C. Vinti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1994, pp. 399-406. ISBN: 88-7104-991-8.

11.   Hemsterhuis''s Optics and his relationship with Italian scientists, in Trans Hemsterhuis (1721-1790). Quellen, Philosophie und Rezeption, hrsg. M.F. Fresco, L. Geeraedts und K. Hammacher, Lit, Mùnster/ Hamburg 1995, pp. 299-320. ISBN: 3-89473-739-5.

12.  Ver «Ort» Gottes: Hegels Interpretation der «gottlichen Geschichte», «Hegel-Jahrbuch», (1995), pp. 284-288. ISBN: 3-05-002705-3.

13.  Recenti studi sulle Lezioni sulla filosofia della religione di Hegel, «il cannocchiale. Rivista di studi filosofici», (1995), fase. 2, pp. 173-191. ISSN: 9995017/2.

14.  Hemsterhuis nelle Schriften zum Spinozastreit di Jacobi, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», CLXX (2000), pp. 12-26. ISSN: 1129-5643.

15.  Hegels Interpretation des Gottesgerichts, «Jàhrbuch fur Hegelforschung», VI-VII (2000-2001), pp. 337- 351. ISBN: 3-89665-229-X.

16.   Introduzione, in Frans Hemsterhuis, Opere, a cura di Claudia Melica, Vivarium, Napoli
2001, pp. XI-LXXV. ISBN: 88-85239-58-7 (vedi nr. 2).

17.   Hemsterhuis filosofo europeo, «Paradigmi», XX, (2002), pp. 347-360.

18.  Dubitare, credere e sapere. Convinzione e sentimento in Hemsterhuis, in Trans Hemsterhuis e la cultura filosofica Europea fra Settecento e Ottocento, a cura di L. Illetterati e A. Moretto, Verifiche, Trento 2004, pp. 11-42. ISBN: 88-88286-35-7.

19.  Astrologi/ and mythology: Hemsterhuis on Moon, in Hemsterhuis: a European Philosopher rediscovered, ed. by C. Melica, Vivarium, Napoli 2005, pp. 85-101. ISBN: 88-85239-98-6. (vedi nr.3)

20.  Introduction /Introduzione, in Hemsterhuis: a European Philosopher rediscovered, ed. by C. Melica, Vivarium, Napoli 2005, pp. XV-XXXIV. ISBN: 88-85239-98-6. (vedi nr. 3)

21.  Alle origini dell'estetica romantica. La fortuna delle idee di Hemsterhuis nella Germania di fine Settecento, «Intersezioni», XXV (2005), fase. 1, pp. 5-32. ISBN: 88-15-10431-3.

22.  '-Das lebendige Blut": Das Lében in der Natur und in der Religion bei Hegel, «Hegel-Jahrbuch»
(2007), pp. 58-63.
ISBN: 978-3-05-004219-0.

23.   Longingfor Unity: Hemsterhuis and Hegel, «Bulletin of the Hegel Society of Great Britain», 55-56, (2007), pp. 143-163. ISSN: 0263 5232.

24.   Il culto nell'antica Grecia. Considerazioni su «La religione artistica» di Hegel, «il cannocchiale. Rivista di studi filosofici», (2007), fase. 3, pp. 219-244. ISSN: 0008-5618.

25.   Der Begriffder Liebe in Hegels Bestimmung der romantischen Kunst, in Zwischen Philosophie und Kunstgeschichte, hrsg. A. Gethmann-Siefert und B. Collenberg-Plotnikov, Wilhelm Fink Verlag, Munchen 2008, pp. 269-279. ISBN: 978-3-7705-4349-6.

26.   Pro memoria. Olivetti lettore di Hegel, «Archivio di Filosofia», LXXVI (2008), fase. 3., pp. 201-

210. ISSN: 0004-0088,

27. Famiglia e comunità religiosa. Il riconoscimento amoroso nella Fenomenologia di Hegel, in
riconoscimento e comunità, a cura di C.Mancina, P. Valenza e P. Vinci, «Archivio di Filosofia»,
LXXVII (2009), fase. 2-3, pp. 93-104. ISSN: 0004-0088.

Voci di enciclopedia:

28. Voce Buytendijk Frederik Jacobus Johannes, (coautori A. Marzi e M. Marlet), in Enciclopedia Filosofica, a cura di Virgilio Melchiorre et aL, Bompiani, Milano 2006, voi. H, p. 1554. ISBN: 9788845257674.

 

 

 

19. Roberto Morani (1967)

1994 Laurea in filosofia Università di Genova

2000 Dottore di ricerca in Storiografia e teoresi filosofica Università di Genova

2000-2010 ha partecipato in veste di relatore a diversi convegni nazionali e internazionali.

 

Pubblicazioni

 

Volumi:            

R.  Morani, Soggetto e modernità. Hegel, Nietzsche,  Heidegger interpreti di Cartesio,

FrancoAngeli, Milano 2007.

Essere, fondamento, abisso. Heidegger e la questione del nulla, Mimesis, Milano 2010.

Articoli:           

 R. Morani, Considerazioni sulla relazione tra filosofìa e storia della filosofìa, in AA.VV.,

La trasmissione della filosofia nella forma storica, 2 voll., a cura di Luciano Malusa, Franco Angeli, Milano 1999, voi. II, pp. 73-80.

-  Tempo e dialettica dello spirito in Hegel, in AA.VV., Anima Tempo Memoria, a cura di Giulio Severino, FrancoAngeli, Milano 2000, pp. 121-142.

-  Divenire, storicità, eterno ritorno in Nietzsche, in AA.VV., Linguaggi della temporalità, a cura di Leonardo Samonà, Edizioni della Fondazione Nazionale «Vito Fazio-Allmayer», Palermo 2001, pp. 67-93.

-  Memoria ed Erinnerung nel pensiero di Nietzsche, in "Il Pensiero", XL, 2001, 2, pp. 71-101.

-  Tempo e filosofia in Hegel, in AA.VV., Tempo e interpretazione. Esperienze di verità nel tempo dell'interpretazione, a cura di Luigi Perissinotto e Mario Ruggenini, Guerini e Associati, Milano 2002, pp. 193-214.

 

-   Soggetto, inconscio, modernità. Hegel interprete di Cartesio, in AA.VV., Hegel e il nichilismo, a cura di Francesca Michelini e Roberto Morani, Franco Angeli, Milano 2003, pp. 159-208.

-   "Hegel encore, toujours... ". Soggettività e follia tra Foucault e Hegel, in "Giornale di Metafisica", 2003/2, pp. 185-209.

-   La volontà di potenza e il doppio nichilismo di Nietzsche, in "Annuario filosofico", XXI, 2005, pp. 351-377.

-   Moderno e modernità. L'eredità cartesiana in Hegel, Nietzsche, Heidegger, "Giornale di Metafisica", xxvm, 2006/3, pp. 631-652.

 

-   Dalla natura alla storia. Il tempo nella "Fenomenologia dello spirito", in "Annuario filosofico", XXIII, 2007, pp. 331-364.

-   Della natura e funzione dell 'arte nel sistema di Hegel, in Proceedings of the European Society far Aesthetics, Edited by Alessandro Bertinetto, Fabian Dorsch and Cain Todd, Fribourg (CH), European Society for Aesthetics Press, voi. II, 2010, pp. 331-347; la versione online è disponibile all'indirizzo http://proceedings.eurosa.Org/2/morani.pdf).

-   Heidegger, Hegel und die Frage des Nichts, in AA.VV., Nichts - Negation - Nihilismus. Die europàische Moderne als Erkenntnis und Erfahrung des Nichts, hrsg. von Alessandro Bertinetto und Christoph Binkelmann, Peter Lang, Bern 2010, pp. 79-92.

-   Hegel e l'hegelismo francese negli anni Trenta del Novecento, in "Annuario filosofico", XXVI, 2010 (in corso di stampa)

-   L'hegelismo francese negli anni Trenta del Novecento. Grandezza e limiti, in AA.VV., 77 clamore della filosofia sulla filosofìa francese contemporanea, a cura di P.A. Rossi e P. Vignola, Mimesis, Milano 2011, pp. 53-62 (in corso di stampa).

-   Ontologia della produzione e metafisica della volontà. Nietzsche e il cristianesimo, in AA.VV., Saggi in onore di Mario Ruggenini, a cura di Luigi Perissinotto e Gian Luigi Paltrinieri, Mimesis, Milano 2011 (in corso di stampa).

-                                                  - Il dialogo di Hegel con Kant nei "Lineamenti di Filosofìa del diritto ", in            AA.VV., Atti della giornata di studi su "La filosofìa del diritto in Germania   fra rivoluzione e restaurazione", a cura di M. Sgarbi e V. Lozano, 2011 (in                       corso di stampa).

-                                                  Curatele:        AA.VV.,  Hegel e  il nichilismo,FrancoAngeli, Milano 2003.


 

 

 

 


a cura di  Francesca  Michelini  e  Roberto Morani,


Traduzioni:       K.-H. Ilting, La "filosofia del diritto " di Hegel come fenomenologia della coscienza della libertà, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", XXXVIII, 2010, 2, pp. 317-345.

 

 

 

 

20. Valerio Mori (1977)

 

2003 Laurea in Filosofia presso l’Università di Roma La Sapienza

2003-2004 Borsa di Studio presso l’Istituto Italiano di Studi storici

2004-2005 Assegno di studio presso l'Istituto italiano di studi storici

2009 Dottorato di Ricerca in Filosofia ( Università di Firenze)

2011 cultore della materia presso l’Università La Sapienza di Roma

 

Pubblicazioni

 

Recensioni

    -       Discussione del volume "Aporie platoniche", di Massimo Dona,
    in "La Cultura  I/2005. Il Mulino. Bologna

-     Discussione del volume Sugli dèi e il mondo, di Salustio, in «Rivista Internazionale di          Filosofia del Diritto», 7. - 2010,

               Discussione di Luigi Sturzo, di Eugenio Guccione, in «Rivista Internazionale di            Filosofia del Diritto». 2 - 2010.

                                      Articoli

              Considerazioni a margine di un passo controverso degli Analitici Secondi di Aristotele- analisi                                         di 77 a 5-2f. in «Annali dell’Istituto Italiano di Studi Storici». XXIII, Il Mulino, Bologna,          2008. 

-   "Secondo natura" e "contro natura": giustizia e legge nel I libro della Repubblica di Platone, in corso di pubblicatone sulla Rivista internazionale quadrimestrale «Storia e politica».

 

- La Gnosi come categoria interpretativa della cultura occidentale contemporanea, in << La Gnosi tra luci e ombre>> secondo convegno di studi sull'opera di Ennio Innocenti, 29-30 Ottobre 2009, Istituto italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Sacra Fraternitas Aurigarum in Urbe, Roma, 20 Ì0.

- Sullo incipit delle Leggi di Platone. Ambientazione, personaggi,
tessitura del dialogo, in «Atti dell'Istituto Accademico di Roma
2008-2009», Il Veltro Editrice, Roma, 2010, pp. 185-198.

Monografie

Diritto naturale, sapienza morale, teologia politica nelle Leggi di
Platone.,
Edizioni Spes-Fondazione Giuseppe Capograssi, Roma,
2010. pp. 312.

 

 

 

21. Alessandra Moschetta (1971)

1996 Laurea in Filosofia presso l’Università di Firenze

2007 Dottorato di Ricerca in Filosofia dell’Educazione presso l’Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti

2008-2011 assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Chieti

2008-2009 cultore della materia presso la cattedra di Storia della Filosofia moderna della Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università di Chieti

 

Pubblicazioni

 

1 A. Moschetta, La Filosofia nell'Università italiana. Dalla legge Casati alla riforma Gentile, con Prefazione di S. Poggi, Pescara, ESA, 2007;

2. A. Moschetta, Filosofi a scuola nell'Abruzzo del secondo Ottocento: orientamenti culturali e strategie didattiche (Pubblicazione presentata in bozza formato PDF con allegata copia della lettera di accettazione dell'Editore Carabba come da indicazione presente nel bando di concorso);

3. A. Moschetta, L'edizione delle Opere latine di Giordano Bruno e il rinnovamento degli studi filosofici nell'Italia liberale, in "Itinerari", Rivista quadrimestrale, seconda serie, N. 1, 2010, pp. 29-54 (Estratto di stampa con copia della copertina e indice della Rivista);

4. A. Moschetta, La Filosofia nell'Università italiana. Il ventennio fascista, Pescara, ESA, 2010;

5. A. Moschetta, Ancora sulla "Brunomania": percorsi della nolana filosofìa nel primo Novecento, (Pubblicazione presentata in bozza formato PDF con allegata copia della lettera di accettazione dell'Editore Carabba come da indicazione presente nel bando di concorso);

6.     A. Moschetta Le rivoluzioni invisibili: dall'oralità alla scrittura, alla rete (Pubblicazione presentata in bozza formato PDF con allegata copia della lettera di accettazione  da indicazione presente nel bando di concorso)

 

 

 

22. Picardi Mariassunta (1966)

1995 Laurea in Filosofia presso l’Università Orientale di Napoli

1995-1997 Borsa di studio presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli

2002 Dottorato di ricerca in Filosofia e Politica presso l’Orientale di Napoli

2001 Borsa di studio presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli

2002-2004 borsa di studio post-dottorato presso l’Orientale di Napoli

2006-2008 assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e politica dell’Orientale di Napoli

1997-1998  ad oggi cultrice della materia in discipline storico-filosofiche presso l’Orientale di Napoli

2006 professore a contratto di Propedeutica filosofica presso l’Università Orientale di Napoli

2007 professore a contratto di Storia della filosofia presso l’Università Orientale di Napoli

1998-2010  partecipa e interviene a convegni nazionali e internazionali

 

Pubblicazioni

 

1.  Tesi di Dottorato dal titolo   "La Science universelle" di Charles Sorel tra enciclopedismo e naturalismo;

Mariassunta Picardi, Temi etico-religiosi nel Candelaio di Giordano Bruno, «Studi filosofici», XXI, 1996, pp. 153-175;

Id., "La nozione di spazio nella riflessione cosmologica di Giordano Bruno, «Studi filosofici», XXL 1998, pp. 49-94;

8.      Id., Il Lemma "spazio" nella cosmologia di Giordano Bruno, «Studi filosofici», XXI l, 1999, pp. 47-97;

9.      Id., Metafisica e cosmologia nel Camoeracensis Acrotismus di Giordano Bruno, «Studi filosofici», XXV-XXVT, 2002-2003, pp. 25-41;

10.  Id., Storia naturale e critica storica nell'opera di Charles Sorel, in Natura e Storia, a cura di Lorenzo Bianchi, Napoli, Liguori 2005, pp. 27-48.

11.  Id., Dalla Magia dei talismani alla caccia alle streghe: la polemica antimagica di Charles Sorel, in La Magia nell'Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale, a cura di Fabrizio Meroi con la collaborazione di Elisabetta Scapparone, Firenze, Olschki 2007, pp. 637-666.

12.  Id., L'immagine dell’homme de bien e della perfection de l'homme nell'opera filosofica ed enciclopedica di Charles Sorel, in Etica e Progresso, a cura di Lorenzo Bianchi, Napoli, Liguori 2007, pp. 15-31;

13.  Id., Le Libertà del sapere. Filosofia e 'scienza universale' in Charles Sorel, Napoli,  Liguori 2007;

14.  Id., La magia dell'asino: Filosofia e cabalismo in Giordano Bruno, «Studi filosofici», XXXI, 2008-2009, pp. 55-78

15.  Id., La geometria come clavis universalis. Filosofia, magia e misticismo in John Dee, «Studi filosofici», XXXII, 2010 (in corso di stampa)

16.  Ivan Valbusa, La forma dell'enciclopedia. Una valutazione della prospettiva di ]. H. Alsted (Trento, Verifiche 2008), «Archives Internationales d'Histoire des Sciences», 59/2009, pp. 640-642;

17.  Annarita Angelini, Metodo ed enciclopedia nel cinquecento francese. I. Il pensiero di Pietro Ramo all'origine dell'enciclopedismo moderno, VIII-312 pp. con 18 tavv. f.t.; II. / Tableaux di Savigny, VIII-282 pp. con 19 fìgg. n.t. (Firenze, Olschki 2008), «Archives Internationales D'Histoire Des Sciences», 60/2010, pp. 177-181;

18.  L'Umanesimo scientifico dal Rinascimento all'Illuminismo, a cura di Lorenzo Bianchi e Gianni Paganini (Napoli, Liguori 2010), «Bruniana & Campanelliana», XVI, 2010/2, pp. 619-620;

 

 

23. Picardi Roberta (1975)

 

1998 Laurea in filosofia presso l’Università di Pisa

1998 Licenza in Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

1998-99, borsista prestto l'Istituto di studi storici, Napoli

2003-004 Borsa di studio presso l’Istituto trentino di cultura sul tema della teodicea

2006 Diploma di perfezionamento in Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

2007-2009 Assegno di ricerca in Filosofia presso l’università di Pavia

1996-1997 ; 2000-2001; 2002-2003 soggiorni di ricerca presso le Università di Tubinga, Monaco, Zurigo, Parigi ( Ecole Normale Superiéure ) Losanna

2007-2010 cultore della materia presso la cattedra di Storia della Filosofia e Filosofia morale dell’Università di Pavia

2003-2010 partecipa e interviene a convegni e seminari nazionali ed internazionali

 

 

Pubblicazioni

 

1.  R. Picardi, Le due prime recensioni filosofiche di Fichte, in "Il Cannocchiale", 1-2 1996, pp. 293-313;

2.       R. Picardi, Progetto di sistema e concezione etica nel primo Fichte. Dal "Versuch einer Kritik aller Offenbarung" alla Praktische Philosophie,, in "Annali per l'Istituto Italiano per gli studi storici", XVI - 1999, pp. 363-425;

3.       Carteggio Croce - Medicus, edizione a cura di R. Picardi, il Mulino, Bologna 2002

4.       R. Picardi, La libertà principio del diritto. A proposito di due recenti volumi sulla filosofia classica tedesca, "Filosofia politica", 2002/2, pp. 277-288;

5.       R. Picardi, L'idea di "equilibrio di potenza" nel pensiero storico-politico di Fichte, "Il pensiero politico", 2003/1, pp. 48-82.

6.       R. Picardi, Cosmopolitismo, nazionalismo e dottrina dello Stato nei "Discorsi alla nazione tedesca" e nell'ultimo Fichte, in "Archivio di storia della cultura", Anno XVIII - 2005, pp. 53-78.

7.       R. Picardi, Teodicea, ottimismo e figure del male nel pensiero fichtiano, in "Annali di studi religiosi", 6/2005, pp. 183-218.

8.       R. Picardi, "Sittliche Natur" und Geschichte beim fruhen und spdten Fichte, in Fichte-Studien", Bd. 29, 2006, pp. 111-120.

9.       R. Picardi, Origine della cultura e "Urgeschichte" nella filosofia della storia di Fichte, nel volume collettaneo La civetta di Minerva, a cura di C. De Pascale, ETS, Pisa 2007, pp. 129-164:

10.  L. Fonnesu - M. Vegetti (curatori), Le ragioni della filosofia, Voi. Il, Firenze 2008, Le Monnier: i capitoli su Spinoza, Hobbes, Locke, Berkeley, Il soggetto e lo Stato: il giusnaturalismo e il contrattualismo moderni, Fichte, Schelling e i romantici, Il diritto di resistenza, Il problema del rapporto anima - corpo, Meccanicismo e teleologia

11.   L. Fonnesu - M. Vegetti (curatori), Le ragioni della filosofia, Voi. Ili, Firenze

2008,   Le Monnier: i capitoli Con Hegel e contro Hegel, Schopenhauer, Croce
e Gentile, Dallo strutturalismo al decostruzionismo, , La morte di Dio

12.  R. Picardi, Il concetto e la storia. La filosofia della storia di J. G. Fichte, il
Mulino, Bologna, 2009.

13.R. Picardi, Necessité divine, contingence historique et liberté humaine: Les caractères de l'epoque actuelle et la Doctrine de la Science 1804-11, in L'Etre et le phénomène. La Doctrine de la Science de 1804 de J. G. Fichte, a cura di J.-C. Goddard et A. Schnell, Vrin, Paris, 2009, pp. 393-404

            14.   R. Picardi, Morale inferiore e morale superiore. Fichte a confronto con F.
Schlegel e Schleiermacher,
in Leggere Fichte (a cura di A. Bertinetto),
Napoli, 2009, pp. 299-326 (pubblicato anche on-line, Ed. Europhilosophie,

2009,   voi. IlI, pp. 77-117).

  1. R. Picardi, La fondazione della scienza storica: Schleiermacher a confronto con Fichte, in "Humanitas",
  2. Rec. a Fede e sapere. La genesi del pensiero del giovane Hegel, in "Giornale critico della filosofia italiana", 2001/1, pp. 200-204.
  3. Rec. a E. Cafagna, La libertà nel mondo. Etica e scienza dello Stato nei «Lineamenti di filosofia del diritto» di Hegel (Bologna 1998), "Teoria", 2001/2, pp. 143-147;
  4. Rec. a F. Fabbianelli, Impulsi e libertà. "Psicologia" e "trascendentale" nella filosofia pratica di J. G. Fichte (Genova, 1998), in "Rivista di storia della filosofia", 2001/3, pp. 524-529.
  5. Rec. a S. Bacin, Fichte a Schulpforta (Milano 2003), in "Teoria", XXIV/2004/1, pp. 198-200.
  6. Rec. a 0. Brino, L'architettonica della morale. Teoria e storia dell'etica nelle Grundlinien di Schleiermacher (Trento, 2007), in "Giornale critico della filosofia italiana", LXXXVII/2, pp. 403-406.
  7. Rec. a S. Brogi, / filosofi e il male. Storia della teodicea da Platone ad Auschwitz (Milano, 2006), in "Giornale critico della filosofia italiana".
  8. R. Picardi, Geschichte und europàische Identitàt bei Fichte, di prossima pubblicazione in Fichte-Studien"   (con lettera di accettazione allegata)
  9. R. Picardi, The "Guiding Thread" of Universal History: Kant's Legacy in Fichte's Philosophy of History, di prossima pubblicazione in "Atti dell'XI Congresso    kantiano internazionale"    Kant    e    la    filosofia    in    senso cosmopolitico    (con lettere di accettazione allegate)
  10. R. Picardi, Mit Bayle und gegen Bayle: Der Widerspruch der göttlichen Attribute bei Hegel, in Hegelsche Jahrbucher    (con lettera di accettazione allegata).
  11. Tesi di perfezionamento in filosofia   La filosofia della storia di J. G. Fichte”

 

 

 

24. Mariangela Priarolo (1973)

1997 Laurea in Filosofia presso l’Università di Venezia

2001 Diploma di perfezionamento in discipline filosofiche presso la Scuola Normale superiore di Pisa

2002-2005 assegnista di ricerca in storia della filosofia presso l’Università di Siena

2008-2009 borsa di studio in discipline filosofiche presso l’Università di Siena

2001-2003 cultore della materia in Storia della filosofia presso l’Università di Siena

2003-2004; 2004-2005 ; 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010 professore a contratto di storia della filosofia moderna presso l’Università di Siena

1999-2008 partecipa e interviene a seminari e convegni nazionali e internazionali

 

Pubblicazioni

Recensioni e traduzioni:

1)  Malebranchiana, in «Rivista di storia della filosofìa», n. 3, 2000, pp. 511-520 (recensione a J.C.
Bardout, Malebranche et la métaphysique, Paris, Puf, 1999 e a D. Moreau, Deux cartésiens.
La
polémique Arnauld Malebranche, Paris, Vrin, 1999).

2)     Recensione a F. Pironet, De la logique à la méthode: ce que Descartes a retenu des
commentaires sur les
Second Analytiques (art. in "Rivista di storia della Filosofia Medievale, 24,
1998, pp. 267-282), in "Bulletin Cartésien XXX", 2001.

3)     Recensione a D. Moreau, Malebranche, Paris, Vrin, 2004 in «Historia philosophica», 2, 2004.

4)     Recensione a A. Charrak, Contingence et nécessité des lois de la nature au XVIIIe siede. La philosophìe seconde des Lumières, Paris, Vrin, 2006, «Historia philosophica», 5, 2007, pp. 180-183.

5)     Recensione a C. Bradatan, The other Bishop Berkeley. An Exercise in Reenchantment, New York, Fordham University Press, 2006, in «Historia philosophica», 5, 2007, pp. 177-180.

6)     Traduzione di F. Jullien, Pensare un altrove: la Cina. Intervista a proposito di Fonder la Morale, in "Iride", XI, n. 24, maggio-agosto 1998, pp. 239-249.

7)   Traduzione di A. Soulez, L'ipotesi di un'intuizione nella lingua, in A.G. Gargani, B.
McGuinness, R. Haller, D. Pears, A. Soulez, Dialogo su Wittgenstein, a cura di A.G. Gargani, Fiesole, Edizioni Cadmo, 2006, pp. 111-167.

Articoli:

1. Una difficile eredità. Malebranche, Arnauld e l'idea cartesiana, in «Giornale critico della filosofia italiana», n. 3, 1998, pp. 378-402.

2. I cataloghi della biblioteca della Congregazione dell'Oratoire, Maison de Paris, rue Saint-Honoré, in «Rivista di storia della filosofia», n. 1, 1999, pp. 83-87.

3. Arthur Collier e l'inesistenza del mondo esterno, in Filosofia, scienza e politica nel Settecento britannico, a cura di Luigi Turco, Padova, Il Poligrafo, 2003, pp. 279-301.

 

4. There is no spoon. Percezione e realtà nel cinema hollywoodiano di fine millennio, in «Contemporanea», n. 2, 2004, pp. 113-122.

5. Conoscenza e verità in Locke e Leibniz, in Instruction and Amusement. Le ragioni dell'Illuminismo britannico, a cura di Emilio Mazza ed Emanuele Ronchetti, Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 127-142

6. Piloti, angeli e orologi: Cartesio e Leibniz sull'unione dell'anima e del corpo, in Sostanza e verità in Leibniz, a cura di Luigi Perissinotto e Federico Perelda, Padova, Il Poligrafo, 2006, pp. 132-149.

7. Né con Cartesio né con Spinoza. Note in margine al concetto di possibile in Leibniz, in L'eresia della libertà. Omaggio a Paolo Cristofolini, a cura di Chiara Piazzesi, Mariangela Priarolo e Manuela Sanna, Pisa, ETS, 2008, pp. 163-169.

8. Guy Debord. "La Société du Spectacle ", in «Allegoria», n. 59, 2009, pp. 146-152.

9. Leibniz 's Scholastic Education, articolo, in corso di stampa nella raccolta di atti del convegno «Leibniz e la tradizione scolastica», Pisa 6-8 giugno 2005.

10. Conoscere come Dio conosce? Suàrez, Leibniz e le verità eterne, «Rinascimento», XLVIII, 2009, pp. 451-467.

12. Voce "René Descartes" in Dizionario storico dell'Inquisizione, a cura Adriano Prosperi, Edizioni della Normale Superiore di Pisa, Pisa 2010, 4 voli., voi. 1, pp. 469-470.

 

Curatele:

13. Fausto Sozzimi e la filosofìa in Europa, Atti del convegno, Siena 25-27 novembre 2004, a cura di Mariangela Priarolo ed Emanuela Scribano, Siena, Accademia degli Intronati, 2006.

14. L'eresia della libertà. Omaggio a Paolo Cristofolini, a cura di Chiara Piazzesi, Mariangela Priarolo e Manuela Sanna, Pisa, ETS, 2008.

Monografie:

15. Visioni Divine. La teoria della conoscenza di Malebranche tra Agostino e Descartes, ETS, Pisa 2004.

16. «Nihil est sine causa». Un'introduzione storica al determinismo, Lulu.com, Raleigh (North Carolina) 2011 (di imminente ripubblicazione presso l'editore Carocci, Roma - cfr. lettera dell'editore acclusa).

 

 

 

 

25. Loreta Risio ( 1981)

2004 Laurea in filosofia presso l’Università ‘G. d’Annunzio’ Chieti-Pescara

2010 Dottorato di ricerca in Logica, ontologia ed etica presso l’Università Chieti-Pescara

2005 e 2006 diploma di perfezionamento in Bioetica di I e II livello presso l'Università Cattolica  “A. Gemelli” di Roma.

2008 e 2009 soggiorno di studio a Parigi, a Boston e a New York

dal 2007-2008 cultore della materia in Storia della filosofia e in filosofia morale presso il Dipartimento di filosofia scienze umane e dell’educazione dell’università di Chieti Pescara

2008-2009 incaricata dalla Facoltà di Psicologia dell’ insegnamento di “Storia e statuto epistemologico della bioetica”.

2009-2010 incaricata presso la facoltà di Psicologia dell’ insegnamento di “Aspetti etici della medicina rigenerativa”

2010-11 assegno di ricerca in “Morale e psicologia” presso il Dipartimento di Filosofia scienze umane e dell’educazione

2004-2010 partecipa a convegni e seminari nazionali

 

 

Pubblicazioni

MONOGRAFIE

1. Loreta Risio, L'ultimo canto di Saffo. Il dolore in prospettiva interdisciplinare, Aracne, Roma 2010.

2. Loreta Risio, Bioetica. Storia problemi scenari, Aracne, Roma 2009.

3. Loreta Risio, Il principio responsabilità in questioni di bioetica. Il contributo di Hans Jonas al dibattito attuale, Aracne, Roma 2009.

ARTICOLI

4. Loreta Risio, La filosofia della medicina, in «Teoria», 1, 2011; volume monografico su "La filosofia della medicina", in corso di stampa.

5. Loreta Risio, II ruolo della scuola nella società multiculturale, in Valori politici e valori culturali, a cura di N. Genghini, Messaggero di Sant'Antonio, Padova 2010.

6. Loreta Risio, Riflessioni sull'affermazione dei diritti dell'uomo, in Natura umana e diritti universali. Una questione aperta, a cura di A. V. Fabriziani, CLEUP, Padova 2008.

7. Loreta Risio, L'ethos dell 'Europa. La sfida del pluralismo al relativismo, in Identità europea e libertà, a cura di F. L. Marcolungo, CLUEP, Padova 2006.

TRADUZIONI

8. Bernhard Casper, Zum Selbstverstàndnis des Arztes im Licht dialogischen Denkens, trad. it. di Loreta Risio, Sull 'autocomprensione del medico alla luce del pensiero dialogico, in «Teoria», 1, 2011; volume monografico su "La filosofia della medicina", in corso di stampa.

9. Dieter Janz, Uber das pathische Pentagramm Viktors von Weizsàcker als praktische Leitlinie im Umgang von Arzt und Patient, trad. it. di Loreta Risio, Sul pentagramma patico di Viktor von Weizsaker come modello pratico della relazione tra medico e paziente, in «Teoria», 1, 2011; volume monografico su "La filosofìa della medicina", in corso di stampa.

10. Rainer-M.E. Jacobi, Die Zukunft der Vergangenheit Anmerkungen zum Verhàltnis von Therapie und Geschichte, trad. it. di Loreta Risio, // futuro del passato. Riflessioni sul rapporto tra terapia e storia, in «Teoria», 1, 2011; volume monografico su "La filosofia della medicina", in corso di stampa.

11. Hartwig Wiedebach, Skizze einer pathischen Ethik, trad. it. di Loreta Risio, Lineamenti di un'eticapatica, in «Teoria», 1, 2011; volume monografico su "La filosofia della medicina", in corso di stampa.

 

RECENSIONI

12. Loreta Risio, Recensione a Umberto Galeazzi, Tommaso d'Aquino nel pensiero contemporaneo, Aracne, Roma 2008, in «Acta Philophica», voi. 17, 2008, n. 2.

13. Loreta Risio, Recensione a Loretta Iannascoli, Romano Guardini e l'opposizione polare, Arcane, Roma 2005, in «Rassegna di Teologia», anno XLVII, 2006, n. 1, gennaio-febbraio.

TESI DI DOTTORATO

14. Loreta Risio, Il dolore in prospettiva interdisciplinare, tesi di dottorato in "Logica, ontologia ed etica: storia e problemi", Università degli Studi «G. d'Annunzio», Chieti-Pescara, discussa il 9
aprile 2010.

 

 

 

26. Rodeschini Silvia (1973)

1998 Laurea in Filosofia presso l’università di Bologna

1998-1999 borsa di studio presso l’istituto italiano per gli studi storici di Napoli

2002 soggiorno presso le università di Berlino e Hagen 

2003 Dottorato di Ricerca in Filosofia politica presso l’Università degli studi di Pisa

2004-2006 borsa post-dottorato in filosofia presso l’università degli studi di Bologna

2006-2010  assegno di ricerca presso il  Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna

2009-2010 professore a contratto di Storia della filosofia contemporanea presso l’Università di Bologna

2010-2011 assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna

2002-2010 partecipa e interviene a conferenze e convegni nazionali e internazionali

 

Pubblicazioni

 

Monografie

1.  Costituzione e popolo. Lo Stato moderno nella filosofia della storia di Hegel, Macerata, Quodlibet, 2005

Saggi e curatele

2.  He gouvemement du «metus» chet^ Thomas Hobbes, in Gouverner la peur. Reflexions politiques et visions de l'A.utre
de l'epoque moderne à l'àge globale a cura di Maria Laura Lanzillo e Matteo D'Alfonso, Hildesheim et. Al.,
Olms, 2010, pp. 25-44

3.   Politica dialettica: Hegel, in Gianluca Bonaiuti, Vittore Collina, Storia delle dottrine politiche, Milano,
Mondadori, 2010, pp. 141-150

4.  Jean-Paul Sartre, in Gianluca Bonaiuti, Vittore Collina, Storia delle dottrine politiche, Milano, Mondadori, 2010, pp. 303-308

5.  La scuola di Francoforte, in Gianluca Bonaiuti, Vittore Collina, Storia delle dottrine politiche, Milano, Mondadori, 2010, pp." 297-303

6.  John Rawls e la teoria della giustizia, in Gianluca Bonaiuti, Vittore Collina, Storia delle dottrine politiche, Milano, Mondadori, 2010, pp. 349-357

7.  Natur^ustand, in Hnzyklopàdie Philosophie, 2a edizione riveduta ed ampliata, a cura di Hans J Sandkùhler, Meiner, Hamburg, 2010, pp. 1761b-1766a

8.  Con o sen^a lo stato sociale. He politiche redistributive come problema morale tra Rawls e Nozick, in Ho stato sociale nel pensiero politico contemporaneo, voi. 3, Il Novecento. Parte seconda: dal dopoguerra ad oggi, a cura di Claudio De Boni, Firenze, Florence University Press, 2009, pp. 69-114

9.  Lo spazio della storia. A.ntropologia, società e globalizzazione nella riflessione di P. Sloterdijk, «Obsevaciones filosoficas»,         9    (2009),         rivista   telematica,        URI,: http://w\v\v. observacioncsfilosoficas.net/lospaziodella. Htm

10.             Filosofia e storia. L'origine greca della filosofia tra Hegel e Deleuze, in Canone Deleuze. La storia della filosofia come divenire del pensiero, a cura di Manlio Iofrida, Francesco Cerrato, Andrea Spreafìco, Bologna, Clinamen, 2008, pp. 117-134

11.             La nozione di conflitto nella Theory of Justice di John Rawls. I sintomi di un universalismo acritico, «Filosofia politica», 2 (2007), pp. 229-255

12.             Dialettica e sistema nel pensiero di Hegel, in Dialettica. Tradizioni, problemi, sviluppi, a cura di Alberto Burgio, Quodlibet, Macerata, 2007, pp. 153-174

13.             Volksgeist e Volkswerk. Stmttura sistematica e significato politico della filosofìa della storia di Hegel, «Pre­print», 2004 (26), pp. 173-214

14.             Das Problem der Be^iehung ^wischen Subjekt und Staat in der Philosophie der Weltgeschichte: Die moderne Subjektivitdt und ihre geschichlliche Kraft, in Glauben und Wissen, Teil II, a cura di Andreas Arndt, Karol Bai e Flenning Ottmann, «Hegel-Jarhbuch», 2004, pp. 275-279

15.             Il problema della rappresentane nei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel, «Dianoia», 2002 (7), pp. 177-204

Recensioni, note, interviste

16.              Furio Cerutti, Global Challenges for Leviathan. A Politicai Philosophy ojNuclear Weapon and Global Warming, Plymouth, Lexington, 2007 «Filosofia politica», 3 (2008), pp. 495-497

17.              Hegel in America. Un dibattito su razionalità pratica e sistema, «UnoMolti», 1(2007), pp. 191-201

18. Tra detenzione e pseudo-speciazione. La paura nella società globale, Intervista a Danilo Zolo, in collaborazione con Francesco Cerrato, «Governare la paura», rivista telematica, URL: http://www2.spbo.unibo.it/dpis/pauta/

19. 'La paura del futuro". Una prospettiva pluralista, intervista a Hans J. Sandkùhler, «Governare la paura», rivista telematica, URL: http://www2.spbo.unibo.it/dpis/paura/

20. Peter Sloterdijk, Ira e tempo, Roma, Meltemi 2007, «Inde», 50 (2007), pp. 207-208

21. Horst Bredekamp, Thomas Hobbes der Leviathan. Das Urbild des modernen Staates und seine Gegenbilder (1651-2001). 3a edizione riveduta e corretta, Berlin, Akademie 2006, «Governare la paura», rivista telematica,

URI,: http: //www2.spbo.unibo.it/dpis /paura/index.phpPid^ 112

22. Johanna Bourkc, Paura. Una storia culturale, traduzione di Barbara Bagliano, Roma, Laterza 2007, «Governare la paura», rivista telematica, URL: http://www2.spbo.unibo.it/dpis/paura/index.php?id:=77

23. Cronaca del convegno Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia, «Rivista italiana di filosofia», 2 (2005), pp. 155-158

24. Vanda Fiorillo, Auto limitazione razionale e desiderio. Il dovere nei progetti di riorganizzatone politica dell'illuminismo tedesco, Giappichelli editore, Torino, 2000, pp. 327, «Bollettino Telematico di Filosofia Politica», rivista telematica, URL: http://bfp.sp.unipi.it/rec/fiorillo.htm

25. Vladimiro Giacché, Giorgio Tognini, Hegel, in La filosofia. Storia e testi, Firenze (Scandicci), La Nuova Italia 1996, «Hegel-Studien», 33 (1998), p. 296;

26. Giuseppe Casadei, Idea di mediazione e immanenza critica nel primo Hegel. Referenti, formatone e impianto della critica filosofica jenese, Pisa, ETS 1995, «Hegel-Studien», 32 (1997), pp. 177-179

 

 

27. Rosciglione Claudia (1974)

1997  Laurea in Filosofia presso l’Università di Palermo

2002 Dottorato di ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Palermo

2004-2008 Assegno di ricerca presso l’Università di Palermo

2008-2009 attività didattica per l’insegnamento di Storia della Filosofia presso l’università di Palermo

1999-2010 interviene presso seminari e convegni nazionali e internazionali

 

Pubblicazioni

1. Caos e autorganizzazione in Nietzsche: una lettura alla luce della teorìa della complessità, in "Rivista di Estetica", n.28, 2005, anno XLV._

2. Nietzsches anti-reduktionistischer Physiologismus: Geist und Leib-Or$>anisation, Atti del Convegno "Kant und Nietzsche im Widerstreit", Berlin-NewYork, W. De Gruyter, 2005.

3. Mente, corpo e coscienza in Nietzsche. Ipotesi per un fisiologismo non riduzionista, Atti del Convegno "Mente e corpo. Aspetti filosofici e scientifici", in Studium Philosophicum. Annuario di Filosofia del linguaggio e della conoscenza, anno IV, n.4, 2005, Palermo, Nuova Ipsa, pp.85-95.

4. Mente e corpo. Aspetti filosofici e scientifici, a e. di Claudia Rosciglione e G. Zanet, Studium Philosophicum. Annuario di Filosofia del linguaggio e della conoscenza, anno IV, n.4, 2005, Palermo, Nuova Ipsa.

5. Amicizia come pratica del riconoscimento in Nietzsche, in Atti del Convegno "Conoscenza e riconoscimento", in Giornale di Metafisica, XXVII (2005), pp.211-228.

6. Homo Natura. Autoregolazione e caos nel pensiero di Nietzsche, Pisa, ETS, "nietzscheana", 2005, pp.224.

7. Discussione su ''Friedrich Nietzsche. Rezeption und Kultus" ( a cura di S. Barbera, P. D'Iorio, J.H. Ulbricht, Pisa, ETS, 2004, pp,362) in "Giornale critico della filosofia italiana", Maggio-Agosto 2005, pp.247-251.

8. Nietzsche interprete di Anassagora: caos e divenire, summìxi_ e nou_ , Atti del Convegno Internazionale "Friedrich Nietzsche. Edizioni e interpretazioni", Pisa, ETS, 2006.

9. Lo spettro invertito. Un esperimento solo mentale?, in Rescogitans (rivista on­line www.rescogitans.it), 2006.

10. Il   concetto di   emergenza  tra filosofia e scienze   della vita,   in Annali  di

Dipartimento FIERI, 2006, Palermo. //.

11.                  Mente incorporata, coscienza e naturalizzazione in Nietzsche, in Razionalità, verità e mente ( a e. di Francesca Di Lorenzo Ajello), Milano, Mondadori, 2008.

12.                  Alla ricerca della natura umana, in “Quaderni di Dipartimento Fieri”, n. 1, 2009.

13.                  Sviluppo dell'organismo e Selbstregulierung in Nietzsche, in Verifiche, 1/4/2009, Trento.

14.                  Apollineo e dionisiaco nell'interpretazione nietzscheana di Eraclito, in Apollineo e dionisaco. Prospettive e sviluppi con Nietzsche e oltre Nietzsche, 2010, Roma, Aracne, pp.63-77.

15.                  Mente, corporeità e mondo naturale da Nietzsche a Damasio, Milano, Unicopli, 2010, pp.125.

16.                  In che senso la dialettica può essere non violenta, in Giornale di Metafisica, XXXII, 2010.

 

 

 

28. Anna Pia Ruoppo (1973)

1998, laurea in filosofia presso l'Università degli studi di Napoli

1999-2001, soggiorni di studio preso l'università di Tübingen

2003-2006, cultore della materia presso la cattedra di storia della filosofia, Università di Salerno.

2002-2004, borsa di ricerca biennale presso l'università di Tübingen

2004, dottore di ricera in scienze filosofiche

2006-2008, borsa biennale di post dottorato Università di Salerno

Dal 2002 cultore della materia in Filosofia della storia

2011 dottore di ricerca in Etica e Filosofia politica presso il Dipartimento di Filosofia università di salerno

2009 Docente a contratto presso la Technische Universitat di Darmstad

Dal 2003 al 2010 ha partecipato quale relatrice a diversi convegni internazionali su Heidegger.

 

Pubblicazioni

A. Monografie 2011

L'attimo della decisione. Su possibilità e limiti di un'etica in Essere e Tempo, (in stampa). 2008

Vita e Metodo nelle prime lezioni friburghesi di Martin Heidegger (119-1923), Firenze, Le Cariti, pp.251.

B. Curatele

2010

Martin Heidegger-Heinrich Rickert: Lettere, Traduzione e cura di A. Donise und A.P. Ruoppo, Napoli, Guida, (in prep.).

2005

M. Heidegger, Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele. Elaborazione per la facoltà filosofica di Gottinga e di Marburgo (1922), tradotto a cura di A. P. Ruoppo, con un saggio di G. Figal, Napoli, Guida.

C. Articoli

2010

La vita come inquieto essere in cammino: Heidegger interprete di Aristotele in dialogo con Lutero, in "Il Pensiero. Rivista di Filosofia", anno XLIX, 2010/1, pp. 105-125 (ISSN 1824-4971).

2009 From Hegel to Aristotk: Horizon and limits of the practical dimention of Martin Heidegger's thought, in «Studia Universitatis Babes Bolyai. Philosophia», voi. LIV, pp. 103-110.


2008

Da Hegel ad Aristotele, Orizzonte e limiti della dimensione pratica del pensiero di Martin Heidegger, in «Logos», 2008, pp. 175-184.

2007

Von  Hegel zu  Aristoteles:   Phronesis,  Ethos,  Ethik  im frìihen Denken Martin Heideggers, in «Heidegger-Jahrbuch», voi. Ili, Alberg, Freiburg, pp. 237-254.

„Heidegger in Marburg": ein Tagungsbericht, in «Heidegger-Jahrbuch» voi. Ili, Alber, Freiburg, pp. 301-305.

„Si può apprendere più da Hegel che da Zaratustra". La formulazione heideggeriana di una fenomenologia della vita in dialogo con Heinrich Rickert, in «Archivio di storia della cultura», a. XX, pp. 200-227.

2006

Luca Savarino. La sua recente interpretazione di Heidegger e U cristianesimo (1916-1927), in «Archivio di storia della cultura», a. XIX, pp. 357-365.

2005

Caio Petrovic e i filosofi jugoslavi della prassi: proposta di un confronto produttivo fra il pensiero di Heidegger e quello di Marx, in «Archivio di storia della cultura», a. XVIII, pp. 267-271.

Postfazione all'edizione italiana, in M Heidegger, Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele. Elaborazione per la facoltà filosofica di Gottinga e di Marburgo (1922), Napoli, Guida, pp.97-119.

2004

Heidegger in Italien. Ein fruchtbarer Dialog, in «Heidegger-Jahrbuch» voi. I, Heidegger und die Anfànge seines Denkens, A. Denker e H. Zaborowski (Hrg.), Freiburg i. Br., pp. 391-398.

2003

Moralizzazione della natura umana o riforma genetica dell'umanità? Habermas in risposta a Sloterdijk sui rischi di una genetica liberale, in «Archivio di storia della cultura» a. XVI, pp. 333-359.

2002

Mondo', 'tecnica', 'pericolo', 'svolta': le conferenze di Heidegger Einblick in das was ist nel contesto di una riflessione sul concetto di ethos, in «Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche», voi. CXIII, pp. 237-283.

D.       Traduzioni

2010

Martin Heidegger-Heinrich Rickert: Lettere, Traduzione e cura di A. Donise und A.P. Ruoppo, Napoli, Guida, (in prep.).

2006

C. Strube, La richiesta heideggeriana di un ritorno dietro la teoretizzazione. Un confronto con l'ideale di scienza di Husserl e del Neokantismo della scuola di Marburgo, traduzione dal tedesco in italiano, in Heidegger a Marburg, Genova, Il Melangolo, pp. 228-239.

2005 M. Heidegger, Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele. Elaborazione per la facoltà filosofiche di Gottinga e di Marburgo (1922), traduzione dal tedesco in italiano, pp. 6-80, Napoli, Guida.

2003

E. Mazzarella, Psychoanalyse und Ontologie. Traduzione dall'italiano in tedesco, in:
Zwischen Philosophie, Medizin und Psychologie. Heidegger im Dialog mit Merard Boss, Kòln-
Weimar-Wien, pp. 204-224.

E. Recensioni

2006

Recensione del libro di Vincenzo Vitiello, Cristianesimo e nichilismo. Dostoevskij-Heidegger, Morcelliana, Brescia, Moncelliana, 2005, pp. 95, in «Filosofia e Teologia», quaderno II, 2006, pp. 299-304.

2007

Recensione del libro di Christian Sommer, Heidegger, Aristote, Luther. Les sources aristotéliciennes et néo-testamentaires d'Etre et Temps, Paris 2005, in «Filosofia e Teologia», quaderno I, 2007, pp. 208-212.

Africa e Mediterraneo. Cultura e società. Fascicolo n. 53 in «Crisi e Conflitti», mercoledì 10 gennaio 2007, (http://www.crisieconfhtti.it/ documento_view.asp?id=54).

 

 

 

29. Savoia Paolo  (1980)

2005 Laurea in Filosofia presso l’Università di Bologna

2009 Dottorato di ricerca in discipline filosofiche presso l’Università degli studi di Pisa

2006-2008 soggiorni di studio all’estero presso le Università di Parigi Sorbona e di Chicago

2008-2009; 2009-2010 cultore della materia in Storia della filosofia politica presso  l’Università di Pisa

2005-2010 partecipa e interviene a seminari e convegni nazionali e internazionali

 

Pubblicazioni

1.                 Seeing and Heaiing: Charcot, Freud and the Objectivity of Hysteiia, in A. Richards, F.Padovani, J. Tsou (a cura di), Objectivity in Science, Oxford University Press, Oxford (uscita prevista 2012).

2.                 Towards an Epistemologica! History ofthe Self, in M. Jones e P. Singy (a cura di), Beyond Cause and Meaning. Essays on Epistemologica! History, The University of Chicago Press, Chicago (uscita prevista 2012).

3.                 Madness e Binswanger (voci), in L. Lawlor e J. Naie (a cura di), The Foucault Lexicon, Cambridge University Press, Cambridge (uscita 2012).

4.                 Alfred Binet e la nascita del discorso psicologico sulla sessualità, in A. Binet, Il feticismo in amore, traduzione e cura di P. Savoia, ETS, Pisa (uscita maggio 2011).

5.                 D'un point de vue poliùque: philosophie, pratiques, pouvoirs, in F. Gros e A.I. Davidson (a cura di), Foucault/Wittgenstein: despossibles rencontres, Kimé, Paris (uscita maggio 2011).

6.                 (con V. Fiorino) Introduzione, in P. Macherey, La forza delle norme. Da Canguilhem a Foucault, ETS, Pisa (uscita marzo 2011).

7.                 Sexual Science and Self-Narrative. Epistemolgy and Nanative Technologies ofthe Self between Krafft-Ebing and Freud, "History ofthe Human Sciences", 23 (5), 2010.

8.                 Recensione di M. Foucault, Discipline, Poteri, Verità (detti e scritti 1970-1984), Marietti, Genova 2008, in Recensioni Filosofiche On Line, settembre 2008 (http://bit.ly/h4SI0h).

Traduzioni

-   A. Binet, Le fétichisme dans l'amour: Il feticismo in amore, ETS, Pisa (in uscita, 2011; traduzione e cura).

-   I. Hacking, Historical Ontology, Harvard University Press, Cambridge-London 2002: Ontologia storica, ETS, Pisa 2010.

-   (con G. Lucchesini) A.I. Davidson, The Emergence of Sexuality, Harvard University Press, Cambridge-London 2001: L'emergenza della sessualità. Epistemologia storica e formazione dei concetti, Quodlibet, Macerata 2010.

-   A.I. Davidson, In Praise of Counter-Conduct: Elogio della controcondotta., in P. Donatelli, E. Spinelli (a cura di), Il senso della virtù, Carocci, Roma 2009.

 

 

30. Rita Laura Scocco (1984)

2009 Laurea specialistica in Storia della filosofia, Facoltà di scienze della formazione, Università di Chieti

2009-2010, Master di II livello in “La dirigenza scolastica”

 

Pubblicazioni

 

nessuna

 

 

31. Elettra Stimilli (1966)

1991, laurea in filosofia, Università di Macerata

1999, dottore di ricerca in Etica e filosofia politico-giuridica presso l'Università di Salerno

1999-2001, borsa di studio post-dottorato Università di Salerno

2001-2002, Contratto di insegnamento di 50 ore presso la cattedra di teoretica, Università di salerno

2002-2006, Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Università di Salerno

2008-2010, Assegno di ricerca presso il dipartimento di filosofia dell'Università di Salerno

2001-2009, seminari e collaborazioni presso sedi universitarie

2000-2010, partecipa come relatrice a diversi convegni nazionali e internazionali

2001-2010, cultrice della materia presso la cattedra di Filosofia teoretica, Facoltà di scienze della formazione, Università di Salerno.

 

Volumi e monografie

1. E. Stimilli, Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico, Morcelliana, Brescia 2004;

2. E. Stimilli, Jacob Taubes. Der Preis des messianismus. Briefe von Jacob Taubes an Gershom Scholem und andere Materialen, K&N, Wiirzburg 2006 (edizione riveduta e ampliata di J. Taubes, Il prezzo del messianesimo, Macerata 2000);

3. E. Stimilli (a cura di), Jacob Taubes. Il prezzo del messianesimo, Quodlibet, Macerata 2000 (il volume ricostruisce la relazione biografica e teorica tra Taubes e Scholem; contiene le lettere inedite di Taubes a Scholem, i protocolli inediti di un seminario del 1984 su "Le tesi di filosofia della storia di Walter Benjamin" e tutti i saggi di Taubes su Scholem);

4. E. Stimilli (a cura di), Jacob Taubes. Messianesimo e cultura. Saggi di politica teologia e storia, Garzanti, Milano 2000 (in questo volume sono raccolti diciassette saggi dal 1949 al 1984 e due interviste inedite del 1982 e del 1987);

5. J. Taubes, In divergente accordo. Scritti su Cari Schmitt, a cura di Elettra Stimilli, Quodlibet,

Macerata 1996;

6. J. Taubes, Escatologia occidentale, a cura di Elettra Stimilli, Garzanti, Milano 1997 (comprende

la prima bibliografia aggiornata di Jacob Taubes);

7. A. Kojève, L'ateismo, a cura di Elettra Stimilli e Marco Filoni, Quodlibet, Macerata 2008.

8. E. Stimilli, Il debito del vivente. L'ascesi del capitalismo (in via di pubblicazione presso la casa editrice Quodlibet).

Saggi

9. Il silenzio e il linguaggio nella gnosi valenliniana. Interpretazione filosofica di un mitologema gnostico, pubblicato nella rivista "Verifiche", Anno XXV, n. 1, gennaio-marzo 1996, pp. 97-117.

10. "Prefazione", in J. Taubes, In divergente accordo. Scritti su Cari Schmitt, traduzione e cura di      Elettra Stimilli, Quodlibet, Macerata 1996, pp. 7-15.

11. Il concetto di volontà nella gnosi, in "Filosofia e teologia", ESI, Anno XII, n. 1/1998, pp. 125-145.

12. L'attualità dell'arte, ovvero del citare, in Transfert, catalogo della mostra di arte contemporanea organizzata presso l'Istituto Svizzero di Roma, a cura di Stefano Chiodi, maggio 1999,pp. 143-150.

13. Memoria e redenzione: Walter Benjamin, Jacob Taubes e Paolo di Tarso, in "Il Pensiero", 2/99, pp. 69-86.

14. // nichilismo sabbatiani come fenomeno politico, in Nichilismo e politica, a cura di Roberto Esposito, Carlo Galli e Vincenzo Vitiello, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 247-267.

 

15. // messianesimo come problema politico, in J. Taubes, Il prezzo del messianesimo, traduzione e cura di Elettra Stimilli, Quodlibet, Macerata 2000, pp. 153-202.

16. "Prefazione", in J. Taubes, Messianesimo e cultura, traduzione e cura di Elettra Stimilli, Garzanti, Milano 2001, pp. 5-31.

17. Origine e sviluppi del concetto di 'teologia politica ' in Jacob Taubes. Un confronto con Cari Schmitt, in 77 Dio mortale. Teologie politiche tra antico e contemporaneo, a cura di Giovanni Filoramo e Paolo Bettiolo, Morcelliana, Brescia 2002, pp. 425-443.

18. Democrazia al "negativo ", in "Marka", 1/2003, pp. 18-19.

19. Préface, in J. Taubes, En divergent accord. À propos de Cari Schmitt, Éditions Payot & Rivages, Paris 2003, pp. 7-21 ;

20. Per una "governamentalità" dell'esistenza. La vita come opera d'arte e ri-creazione, in "Forme di Vita", 2+3/2004, pp. 209-222.

21. Karl Lowith e Jacob Taubes lettori di Gioacchino, in Gioacchino da Fiore nella cultura contemporanea, Atti del VI Congresso internazionale di studi gioachimiti (San Giovanni in Fiore - 23-25 settembre 2004), a cura di Gian Luca Potestà, Viella, Roma 2005, pp. 237-252.

22. Antropogenesi e ateismo, in "Forme di vita" 5/2006, pp. 121 -129.

23. Per una "liquidazione" messianica della teologia politica, in Teologia e politica. Walter Benjamin e un paradigma del moderno, a cura di Mauro Ponzi e Bernd Witte, Aragno, Torino 2006, pp. 209-226;

24. Der Messianismi^ alspolitisch.es Problem, in J. Taubes, Der Preis des Messianismus, K&N, Wurzburg 2006, pp. 131-179;

25. Stato crea turale e stato di grazia: un'indagine economica, in "Links" VI/2006, pp. 109-128;

26. Il Messia e l'opera, in "Babelonline", n. 4, 2008, pp. 179-180; la rivista è consultabile anche al sito www.balbelonline.net;

 

27. Il paradosso dell'ateo o il negativo dell'antropogenesi, in A. Kojève, L'ateismo, Quodlibet, Macerata 2008, pp. 155-169.

28. Esercizi spirituali o tecniche di vita? Pierre Hadot e Michel Foucault a confronto, in "Il Pensiero", XLVII, 2008/1, pp. 91-108.

29. Metodica dell'esistenza e capitale umano, in Biopolitica, bioeconomia e processi di soggettivazione, a cura di A. Amendola, L. Bazzicalupo, F. Chicchi, A. Tucci, Quodlibet, Macerata 2008, pp. 193-200.

30. Ascetismo e economia, in "Quaderni di Teoria Sociale", N. 9, 2009, pp. 105-118;

31. Il carattere distruttivo dell 'ascetismo, in Le vie della distruzione. A partire da II carattere distruttivo di Walter Benjamin, a cura del Seminario di studi benjaminini, Quodlibet, Macerata 2010, pp. 123-142.

Voci di enciclopedie e recensioni

32. Recensione del libro di Aldo Magris, La logica del pensiero gnostico, Morcelliana, Brescia 1997, in "Il Pensiero", 1/98, pp. 117-121.

33. Fuori dalla legge non c'è peccato, recensione al libro di A. Badiou, San Paolo. La fondazione dell'universalismo, Cronopio, Napoli 1999, in "Il Manifesto", il 6 aprile 1999, pp. 22-23.

34. Voce "Jacob Taubes", in L'Enciclopedia del Pensiero Politico, diretta da Carlo Galli e Roberto Esposito, Laterza, Roma/Bari 2000, pp. 636-637.

35. Voce "Gershom Scholem", in L 'Enciclopedia del Pensiero Politico, diretta da Carlo Galli e Roberto Esposito, Laterza, Roma/Bari 2000, pp. 708-709.

36. Recensione del libro di Mauro Ponzi (a cura di), L'angelo malinconico, Lithos, Roma 2001, pubblicata in "Links", 1/2001, pp. 168-171.

37. Recensione del libro di Giacomo Marramao, Passaggio a Occidente, Torino 2003, pubblicata in "Links", IH/2003, pp. 107-109.

38. Recensione al libro, Ereditare e sperare. Un confronto con il pensiero di Ernst Bloch, a cura di Patrizia Cipolletta, Milano, Mimesis 2003, in "Links", 1V/2004, pp. 139-141.

39. Voce "Jacob Taubes", in The Encyclopedia of Religion dell'American Library Association.

40. Conflitto inconciliabile, recensione dei libri di Vincenzo Vitiello, Cristianesimo e nichilismo. Dostoevsij-Heidegger, Morcelliana, Brescia 2005 e Dire Dio in segreto, Città Nuova, Roma 2005, in "L'Indice dei libri", Febbraio 2006, n. 2, p. 24;

41. Tecnologie di potere e capitale umano, recensione a M. Foucault, Sécurité, lerritoire, population, Gallimard-Seuil, Paris 2004 e Id. Naissance de la biopolitique, Gallimard-Seuil, Paris 2004, in "Forme di vita", 4/2005, pp. 216-220.

42. Recensione al libro La crisi del politico, Antologia de "Il Centauro", a cura di Dario Gentili, Guida, Napoli 2007, in "Lettera Internazionale", 4, 2007, p. 62.

Tesi

43. II silenzio e il linguaggio nella gnosi valentiniana. Lnterpretazione filosofica di un mitologema gnostico, tesi di laurea discussa il 27 giugno 1991;

44. Sovranità e tempo messianico. La teologia politica in Jacob Taubes, tesi di dottorato discussa l'I 1 febbraio 1999.

Traduzioni

45. Jean-Luc Nancy L'essere abbandonalo, traduzione dal francese di Elettra Stimilli, Quodlibet, Macerata 1995,

46. Jacob Taubes In divergente accordo. Scritti su Cari Schmitt, traduzione dai tedesco di Giovanni

Scotto e Elettra Stimilli;

47. Ralf Ludwig, Fenomenologìa dello spirito. Guida e commento, traduzione dal tedesco di Elettra Stimilli, Garzanti, Milano 1998;

48. J. Taubes, Il prezzo del messianesimo, traduzione di Elettra Stimilli, Quodlibet, Macerata 2000;

49.J. Taubes, Messianesimo e cultura. Saggi di politica, teologia e storia, Traduzione di Elettra
Stimilli, Garzanti, Milano 2000.

50. J. Taubes, Dall'avverbio "nulla" al sostantivo "il Nulla". Alcune riflessioni sulla questione del
nulla in Heidegger, traduzione di Elettra Stimilli, in Nichilismo e politica, a cura di Roberto
Esposito, Carlo Galli e Vincenzo Vitiello, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 205-219.

 

 

32. Tarantino Stefania (1973)

1998 laurea in Filosofia presso l’Università Federico II di Napoli

1999 borsa di studio presso l’istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli

2001 borsa di studio per master presso l’Università di Ginevra

2002 diploma di master in studi approfonditi (DEA) presso l’Università di Ginevra e Losanna

2007 Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università di Ginevra

2007-2010 borsa di dottorato presso l’istituto di scienze umane

2011 consegue il dottorato di ricerca presso l'Istituto Italiano di Scienze umane

2011 borsa di ricerca presso l'Istituto Italiano per gli studi filosofici di Napoli

1999-2010 partecipa e interviene a convegni e seminari nazionali e internazionali

 

Pubblicazioni

1. 2000, Ciudad historica y ciudad de l'alma en el pensamiento de Maria Zambrano, in "Aurora", Papeles del Seminario Maria Zambrano. Dipartimento di Storia della filosofia di Barcellona, pp. 31-34 ;

2. 2001, Tiempo y ser en Maria Zambrano y San Agustin, in "Aurora", Papeles del Seminario Maria Zambrano. Dipartimento di Storia della filosofia di Barcellona, pp. 75-81;

3. 2001, La potenza del pensiero in Maria Zambrano, in II potere invisibile. Figure del femminile tra mito e storia. Studi in memoria di Maria Luisa Silvestre. A cura di Simona Marino, Claudia Montepaone, Marisa Tortorelli Ghiaini, Filema, Napoli;

4. 2003, Traduzione italiana, introduzione e cura di Note di un metodo di Maria Zambrano, Filema, Napoli;

5. 2004, Il mimo e lo stupore nel pensiero di Jeanne Hersch, in La sentinella di Seir. Rappresentazione e ruolo dell'intellettuale nel '900, a cura di Paola Ricci Sindoni, Edizioni Studium, Roma;

6. 2004, Il dibattito su Heidegger: la posta in gioco. Traduzione italiana di un articolo di Jeanne Hersch, in Donne, memoria, ebraismo, a cura di Roberta Ascarelli, Carocci, Bologna.

7. 2005, curatrice della "voce" Jeanne Hersch nell'Enciclopedia Filosofica Bompiani, Milano.

8. 2006, Traduzione italiana di Essere e forma di Jeanne Hersch, in collaborazione con Roberta Guccinelli, Bruno Mondadori, Milano.

9. 2006, La tradición come fuente del que hacer filosofico en el pensamiento de Maria Zambrano, in "Aurora". Papeles del Seminario Maria Zambrano. Dipartimento di Storia della filosofìa di Barcellona, pp. 83-87;

10. 2007, Il "logos del Manzanares" di Ortega Y Gasset e l'eredità orfico-pitagorica nello stile filosofico di Maria Zambrano, in Rassegna di Pedagogia, LXV 1.4, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, pp. 69-84;

11. 2007, Per un'ontologia del singolare: invenzione e incarnazione in Jeanne Hersch, in Annali di Studi Religiosi, 8/2007, Edizioni Dehoniane, Bologna, pp. 127-138;

   12. 2008, Persona y democracia: màscaras de un sueno comùn? in "Aurora", Papeles del Seminario Maria Zambrano, n. 9, Dipartimento di storia della filosofia di Barcellona, pp. 34-41;

13. 2008, La libertà in formazione. Studio su Jeanne Hersch e Maria Zambrano, prefazione di Salvatore Veca, Mimesis, Milano.

 

14. 2009, L'impersonale e il sacro, in Persona e impersonale. La questione antropologica in Simone Weil, a cura di Giulia Paola di Nicola e Attilio Danese, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. 209-220;

15. 2009, Pensiero e giustizia in Simone Weil, a cura di Stefania Tarantino, Aracne editrice, Roma;

16. 2010, Oltre la natura e la storia: la figura del padre in Maria Zambrano, in Padri nostri. Archetipi e modelli delle relazioni tra padri e figlie, a cura di Saveria Chemotti, Il Poligrafo, Padova, pp. 59-73;

17. 2010, Esercizi di composizione per Angela Putino. Filosofia, differenza sessuale e politica, a cura di Stefania Tarantino e Giovanna Borrello, Liguori, Napoli;

18. 2010, Eccedenza e limite, in La vita, il limite e le leggi: tutela, controllo, fiducia, a cura di Marisa Forcina, ed. Milella, Lecce, pp. 129-140.

 

 

33. Roberto Terzi (1977)

2003 Laurea in Filosofia Università di Milano

2005 DEA in Histoire de la philosophie, Paris-IV Sorbonne

2008 Dottore di ricerca in filosofia ed ermeneutica filosofica, univ. Di Torino

2007-2009 Borsa di studio per il perfezionamento all'estero presso Archives Husserl Paris

2009 Maitre de conférence CNU

2010 Borsa per giovani ricercatori Università di Sassari

2005-2009 rresponsabili di laboratori didattici di filosofia Università di Milano

2009-2010 patrtecipa come relatore a quttro convegni e seminari nazionali

 

Pubblicazioni

 

VOLUMI

  II tempo del mondo: Heidegger,  Husserl,  Patocka,  collana "Fenomenologia e  filosofia
dell'esperienza", Rubbettino, Soveria Mannelli 2009.

ARTICOLI

    77 resto dell'essere: mondo e corpo in Heidegger, in C Sini (a cura di), Corpo e linguaggio, Quaderni di Acme n. 88, Cisalpino, Milano 2007, pp. 63-98.

        L'oblio, il segno, la storia- la memoria inHeidegger, in «Chora», n. 16, 2009, pp. 39-43

    Produzione e riflessione: nvncb-anhente, ^neologia e ontologia in Heidegger, in «Annuario filosofico», n. 25,2009, pp. 365-389.

        Genealogia dell'adonatof Prolegomeni a un'analisi fenomenologica del soggetto a partire da Marion, in U. Perone (a cura di), Filosofia (M'avvertire, Rosenberg&Sellier, Torino 2010, pp. 137-145.

CURATELE E TRADUZIONI

    Curatore (con M. Ronzoni) deìì'A rimario 1999-2000 dell'Associazione degli studenti di filosofia dell'Università degli Studi di Milano (Cuem, Milano 2002).

    Traduzione (con M. Bonazzi, M. Ronzoni, F. Vandoni) del testo Dialoga conj. Derrida comparso nellM nnuario di cui al punto precedente (pp. 123-181).

    Curatore (con A. Potestà) dell'Annuario 2000-2001 dell'Associazione degli studenti di filosofia dell'Università degli Studi di Milano (Cortina, Milano 2003).

    Traduzione (con A. Potestà e M. Ronzoni) del testo Dialogp conJ.-L. Nancy comparso neH'A nnuario di cui al punto precedente (pp. 3- 57).

        Traduzione dell'articolo di J. Benoist, Les vstiges du donne, in C. Di Martino (a cura di), A nudità della fenomendogja, Rubbettino, Soveria Mannelli (in corso di stampa).

 

RECENSIONI E SCHEDE DI LETTURA

   Recensione a V. Costa, // cerano e l'dlìsse. Husserl e il darsi Mie cose, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, sulla rivista on-line www.giornaledifilosofia.net (2009)

   Due schede di lettura, di Della grammatobga di J. Derrida e di Essere e tempo di M. Heidegger, pubblicate nel quaderno "Filosofi e classici" del sito www.swif.it (2003)

   Due schede di lettura (di R. Dreon, Esperienza e tempo La condizione temporale tra ermeneutica e ontologia nd pensiero di M. Heidegger, e di V. Costa, La verità del monda Giudizio e teoria ckl significato in Heidegp) comparse nella rivista « Magazzino di filosofia », n. 12, 2003, pp. 39-41, 45-47.

   Due schede di lettura (di R. Barbaras, Vie et intertiannalité, e di E. Fink, Wdt und Endichkeii) comparse nella rivista «Magazzino di filosofia», n. 15,2004, pp. 14-17.

 

 

34. Trucchio Aldo (1977)

2000 Laurea in filosofia presso l’Università Federico II di Napoli

2005 Dottorato in Filosofia e politica presso L’Università Orientale di Napoli

2007-2008 borsa di studio dell’Università di Salerno

2008-2009 professore a contratto di Filosofia politica presso l’università Orientale di Napoli

2009-2010 assegno di ricerca presso l’università Orientale di Napoli

2009-2010 professore a contratto di Filosofia politica presso l’università Orientale di Napoli

2010 contratto di ricerca presso l’istituto Suor Orsola Benincasa

2003-2010 partecipa e interviene a seminari e convegni nazionali

 

Pubblicazioni

Monografie:

Come guidati da un'unica mente. Questioni di antropologia politica in Baruch Spinoza, Ghibli, Milano 2008.

Curatele:

Cartografie di guerra. Le ragioni delia convivenza a partire da Kant, Mimesis, Milano 2011 (in corso di stampa).

Anatomia dei corpo, anatomia dell'anima. Meccanismo, senso e linguaggio, Quodlibet, Macerata 2008.

Paura e immaginazione, (con R. Bonito Oliva), Mimesis, Milano 2007.

Saggi:

L'ideologia della neutralizzazione dei conflitti, in A. Trucchio (a cura di), Cartografie di guerra. Le ragioni della convivenza a partire da Kant, Mimesis, Milano 2011 (in corso di stampa).

Elementi materialistici nella teoria della conoscenza di Spinoza, in G. D'Anna, V. Morfino (a cura di), Ontologia e temporalità in Spinoza e nei suoi lettori in età moderna (in corso di stampa presso) Ghibli, Milano 2010.

// problema del ritorno alla democrazia: Spinoza lettore di Machiavelli, in L. Bianchi, A. Postigliela (a cura di), Dopo Machiavelli/Après Machiavel, Liguori, Napoli 2008.

Quel che resta dell'uomo, in Aldo Trucchio (a cura di) Anatomia del corpo, anatomia dell'anima. Meccanismo, senso e linguaggio, Quodlibet, Macerata 2008.

Democrazia, insurrezione, esodo. Una riflessione sul limite del pensiero di Baruch Spinoza, in R. Caporali, V. Morfino, S. Visentin (a cura di), Spinoza. Individuo e moltitudine, Il Ponte Vecchio, Cesena 2007, pp. 361-372.

Divenire irrappresentabili. Una riflessione sulla menzogna politica e sulla crisi della rappresentanza contemporanea a partire dal pensiero di Baruch Spinoza, in R. Bonito Oliva, A. Trucchio (a cura di), Paura e immaginazione, Mimesis, Milano 2007, pp. 157-174.

Una filosofia per un tempo di ricchezza. La complessità del corpo umano e del corpo sociale in Baruch Spinoza, in «Studi filosofici», XXVII, 2004, pp. 153-181.

L'interrogazione vuota. Un percorso attraverso ia riflessione di Georges Bataiile negli anni Trenta e le sue implicazioni politiche, in «Dissensi. Rivista italiana di scienze sociali», n. 3, marzo 2003, numero monografico su Filosofia e politica, pp. 169-183.

Note, interventi, recensioni:

J. Starobinski, Azione e reazione. Vita e avventure di una coppia, in «Scienza e filosofia» [http://www.scienzaefilosofia.it/Recensioni_2123957.html#starobinski).

M. De Carolis, // paradosso antropologico. Nicchie, micromondi, e dissociazione psichica, «Scienza e filosofia» (http://vvww.scienzaefilosofia.it/recensioni_2055583.html#de-carolis).

Pratica filosofica o filosofia impolitica?, «Studi filosofici», XXIX, 2006, pp. 337-342.

La fondazione antropologica delia scienza politica di Thomas Hobbes, ((Studi filosofici», XXViil, 2005, pp. 339-341.

Su La Comune di Parigi, «Studi filosofici», XXVII, 2004, pp. 359-362.

La collana 'Spinoziana' delle Edizioni Ghibli di Milano, «Oltrecorrente», 10, maggio 2005, pp. 160-167.

A. Illuminati, Del comune. Cronache del general intellect, «Sophia», VI/2004, pp. 125-128.

V. Morfino, Incursioni spinoziste, «Diritto e cultura», anno XI, numero 2, luglio-dicembre 2001, pp. 177-179.

E. Balibar, Il transindividuale, «Diritto e cultura», anno Xi, numero 2, luglio-dicembre 2001, pp. 167-168.

V. Morfino // tempo e l'occasione, «Diritto e cultura», anno XI, numero 1, gennaio-giugno 2001, pp. 210-213.

G. Bataiile, L'aldilà dei serio e altri saggi, «Diritto e cultura», anno X, numero 1, gennaio-giugno 2000, pp. 254-257.

R.   Esposito,   Communitas.   Origine   e   destino   della   comunità,   «Quaderni   materialisti»

{http://www.quadernimaterialisti.unimib.it/root/recensioni.aspidRivista=44&idRecensione=7&back=44).

P. ,Virno,Grammatica della moltitudine,                  «Quaderni             materialisti»

{http://www.quadernimaterialisti.unimib.it/root/recensioni.aspidRivista=44&idRecensione=10&back=44).

 

 

35. Tommaso Valentini (1979)

2003, laurea in Filosofia, LUMSA, Roma

2008, dottore di ricerca, Università degli studi del Salento

2008-2011, ricercatore a tempo determinato (triennale) presso la Facoltà di Scienze Sociali dell'Università degli studi Guglielmo Marconi di Roma, dove ha insegnato anche Filosofia politica e storia della filosofia moderna.

2009-10 – 2010-2011, contratto di insegnamento di filosofia teoretica presso l'Università LUMSA

 

Pubblicazioni

a)        Volumi

Tommaso Valentini - Silvio Spiri (a cura di), Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofìa, Editori Riuniti University Press, Roma 2010 (Atti del VI Simposio dei Docenti Universitari che si è svolto presso la Pontifìcia Università Lateranense dal 5 all'8 giugno 2008).

Tommaso Valentin!, // primato del pratico nel pensiero trascendentale di J.G. Fichte, Presentazione di Armando Rigobello, Edizioni Aracne, Roma 2011 (di prossima pubblicazione).

Tommaso Valentini (a cura di), Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento, Prefazione di Armando Rigobello, Edizioni Aracne, Roma 2011 (di prossima pubblicazione).

b)        Articoli pubblicati in riviste di filosofia, volumi collattanei ed atti di Convegni

Tommaso Valentini, Sensibilità morale. Orientamenti e prospettive, in Armando Rigobello (a cura di), Umanità e moralità, Edizioni Studium, Roma 2001, pp. 93-113.

Idem, Ermeneutica dell 'imagine in Luigi Stefanini, in Atti del Convegno "Esperienza - Persona — Società" in Edith Stein e Luigi Stefanini, Atti del Convegno tenutosi a Treviso il 18 e 19 gennaio 2002, a cura della Fondazione Luigi Stefanini, Editrice Prometheus, Milano 2004, pp. 337-355 .

Idem, Fenomenologia e discorso metafìsico. Dalla soggettività trascendentale alla "rottura metodologica", in Anna Vittoria Fabriziani (a cura di), Corpo e anima oggi, CLEUP Editrice, Padova 2004, pp. 167-189.

Idem, La ricezione e gli sviluppi speculativi dell Einbildungskraft kantiana nella Grundlage di Fichte / Rezeption und spekulative Enlwicklungen der Kantischen Einbildungskraft in Fichtes Grundlage, in Atti del XXV Simposio intemazionale dal titolo Immanuel Kant (1724-1804) nel 200 ° anniversario della morte / Immanuel Kant (1724-1804) zur 200. Wiederkehr des Todestages, tenutosi presso l'Accademia di Studi Italo-tedeschi di Merano dal 10 al 12 marzo 2004, in collaborazione con l'Università di Trento ed il Patrocinio della Società Italiana di Studi Kantiani, Collana di Monografie dell'Accademia di Studi Italo-tedeschi, Merano 2004, pp. 475-492.

Idem, Immaginazione ed emancipazione. Riflessioni sul pensiero di Gilles Deleuze a partire dalla sua interpretazione di Kant e di Nietzsche, nella rivista «Democrazia e diritto», 4, 2004, FrancoAngeli, Milano, pp. 174-198.

Idem, Nostalgia dell'assente e desiderio di senso. La concezione platonica dell'eros ed i suoi riflessi nel primo romanticismo tedesco, in Nicolò Terminio (a cura di), Dalla psicosi ali 'amore. Filosofìa e psicopatologia in dialogo, Prefazione di Rosa Bruni, Postfazione di Massimo Naro, Centro Studi Cammarata - Edizioni Lussografica, San Cataldo - Caltanissetta 2004, pp. 19-47.

Idem, // riconoscimento della persona come corporeità e libertà nella filosofìa del diritto di J.G. Fichte, in Virgilio Cesarono (a cura di), Libertà: ragione e corpo, Atti del Convegno dal titolo Libertà: ragione e corpo tenutosi a S. Cesarea Terme (LE) dal 26 al 28 maggio 2005, in collaborazione con l'Università degli Studi del Salento, il Centro Studi Filosofici di Gallarate e il Servizio nazionale per il Progetto Culturale della CEI, Edizioni Messaggero, Padova 2006, pp. 411-440.

Idem, Libertà ed evento nell'idealismo trascendentale. La critica di Jacobi a Fichte, in Mario Signore e Giovanni Scarafile (a cura di), Libertà, evento, storia, Atti del Convegno tenutosi a Conversano (BA) dal 28 al 29 maggio 2004, in Collaborazione con l'Università degli Studi del Salento, il Centro Studi Filosofici di Gallarate e il Sei-vizio nazionale per il Progetto Culturale della CEI, Edizioni Messaggero, Padova 2006, pp. 167-184.


Idem, Comprensione dell'altro ed universale socievolezza: il valore etico dell'amicizia in Kant, in Marco D'Avenia e Ariberto Acerbi (a cura di), Fitta. Riflessioni sull 'amicizia, EDUSC (Edizioni dell'Università della Santa Croce), Roma 2007, pp. 173-196.

Idem, Filosofìa del comprendere e dialogo tra le culture. La prospettiva di Wilhelm von Humboldt e la sua ripresa in Ernst Cassirer, in Mario Signore e Giovanni Scarafile (a cura di), Libertà e dialogo tra le culture, Atti del Convegno tenutosi a S. Cesarea Terme (LE) dal 26 al 28 febbraio 2006, in Collaborazione con l'Università del Salente, il Centro Studi Filosofici di Gallarate e il Servizio nazionale per il Progetto Culturale della CEI, Edizioni Messaggero, Padova 2007, pp. 329-372.

Idem, Dall'ontologia heideggeriana all'ermeneutica dell "hommc capable. // confronto di Paul Ricoeur con Heidegger, in Atti del XXVIII Simposio Internazionale Martin Heidegger a 30 anni dalla morte / Martin Heidegger zum 30. Todestag, tenutosi dal 23 al 25 marzo 2006 presso l'Accademia di Studi Italo-tedeschi di Merano, in Collaborazione con l'Università di Freiburg (di prossima pubblicazione nella Collana di Monografie dell'Accademia di Studi Italo-tedeschi).

Idem, Chiliasmo filosofico e diritto cosmopolitico in Kant, in Atti del Convegno Lìbertatis Ordo. Autorità e libertà nel pensiero politico moderno tenutosi il 23 maggio 2006 presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università «La Sapienza di Roma», a cura di Paolo Armellini, Giovanni Ruocco, Angelo Arciero (di prossima pubblicazione presso la Casa Editrice FrancoAngeli di Milano).

Idem, Creatività linguistica ed innovazione semantica in Paul Ricoeur, in Atti dei XXVII Convegno internazionale dal titolo La cultura europea: metodo e creatività, tenutosi dall'8 al 10 ottobre 2004 presso l'Accademia di Studi Italo-tedeschi di Merano, in collaborazione con le Università di Cagliari, di Dusseldorf, dì Innsbruck, di Verona e del Salento, Collana di Monografie dell'Accademia di Studi Italo-tedeschi, Merano 2005, pp. 380-391.

Idem, Il trascendentale come forma linguistica e storica. La presenza e l'influsso del pensiero di J.G. Herder in Ernst Cassirer, Atti del Simposio intemazionale su J.G. Herder, tenutosi a Merano presso l'Istituto di Studi Italo-tedeschi, il 18 e 19 novembre 2005, in collaborazione con l'Università di Basilea, di Friburgo, di Padova e di Trento (di prossima pubblicazione presso la Collana di Monografie dell'Accademia di Studi Italo-tedeschi di Merano).

Idem, Sistema di filosofìa trascendentale e fondamenti conoscitivi degli oggetti d'esperienza. Reinhard Laulh interprete di Descartes, in Antonio Allegra e Giancarlo Marchetti (a cura di), Le forme dell 'oggetto. Percorsi della rappresentazione nella filosofia moderna, (Atti del Convegno internazionale Oggetto e spazio. Fenomenologia dell'oggetto, forma e cosa, dalXLValXVIIsecolo tenutosi all'Università di Perugia il 6 e 7 settembre 2006), Morlacchi Editore, Perugia 2007, pp. 23-61.

Idem, In memoria di Reinhard Lauth, in «Acta Philosophica. Rivista internazionale di filosofia» (fino al 2004 edita presso la Casa Editrice Armando di Roma, in seguito presso gli Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali di Pisa-Roma), I, voi. XVIII, (2008), pp. 165-167.

IDEM, Ermeneutica, ontologia e linguaggio in Luigi Stefanini e Paul Ricoeur. Un possibile confronto, in Atti del Convegno Arte e linguaggio in Luigi Stefanini, tenutosi a Treviso presso la Fondazione Luigi Stefanini il 10 e TU novembre 2006, Editrice Prometheus, Milano 2008, pp. 303-337.

Idem, La coscienza come volontà originaria e come immagine dell'assoluto. Il pensiero trascendentale di J.G. Fichte dalla Nova Methodo alla Dottrina della scienza del 1804, in Mario Signore e Giovanni Scarafile (a cura di), Libertà: crisi e ripresa della coscienza morale", (Atti del Convegno tenutosi all'Università del Salente in collaborazione con il Centro Studi Filosofici di Gallarate, dal 14 al 16 febbraio 2008), Edizioni Messaggero, Padova 2009, pp. 177-218.

Idem, // concetto di volere puro in J.G. Fichte. Analisi del § 13 della Wissenschaftslehre nova methodo, in Alessandro Bertinetto (a cura di), Leggere Fichte, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli 2009, pp. 49-86.

Idem, La quarta fase degli studi sul pensiero di Antonio Rosmini, in «Acta Philosophica. Rivista internazionale di filosofia», fascicolo I, voi. XLX, (2010), pp. 161-164.

Idem, Natura e libertà in Jules Lequier, in Antonio Malo (a cura di), Natura, cultura, libertà. Storia e complessità di un rapporto, Edusc, Roma 2010, pp. 231-245.

IDEM, Modernità, secolarizzazione e politica in Augusto Del Noce, in Ivan Pozzoni (a cura di), Voci di filosofi italiani del Novecento, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 338-386.

Idem, Determinismus der Natur und Freiheit des Geistes. Die Rezeption J.G. Fichtes bei den Ursprùngen des franzósischen Spiritualismus (Maine de Biran und Jules Lequier), in Helmut Girndt (a cura di), „Natur" in der Transzendentalphilosophie, Eine Tagung zum Gedenken an Reinhard Lauth im Schloss Rammenau am 14., 15. und 16. Mai 2009, im Auftrag der Intemationalen Johann Gottlieb Fichte Gesellschaft,«Fichte-Studien», Band 22, 2011.

IDEM, Fede e sapere nel dibattito tra F.H. Jacobi e J.G. Fichte, in La fede e la ragione, a cura di Ariberto Acerbi e Francesco Russo, Edusc, Roma 2011 (di prossima pubblicazione).

e) Recensioni

Tommaso Valentini, Recensione al volume di Carlo Scalabrin (a cura di), Bibliografìa filosofica italiana, Leo S. Olschki, Firenze 2001, in «Acta Philosophica. Rivista internazionale di filosofia», I fascicolo, voi. 13, anno 2004, p. 188.

Idem, Recensione al volume di Armando Rigobello, L'estraneità interiore, Edizioni Studium, Roma 2001, in «Per la Filosofia. Filosofia e insegnamento», n. 61, anno XXI (Maggio - Agosto 2004), rivista curata dall'A.D.I.F. (Associazione Docenti Italiani di Filosofia) e pubblicata dagli Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Roma-Pisa 2004, pp. 108-110.

Idem, Recensione al volume di Antonino Poppi, Filosofìa in tempo di nichilismo. Problemi di etica e di metafisica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2002, in «Per la Filosofia. Didattica e insegnamento», n. 65, anno XXII (settembre-dicembre 2005), Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2005, pp. 129-131

Idem, Recensione al volume di Carla Danani, L'amicizia degli antichi. Gadamer in dialogo con Platone e Aristotele, Vita e Pensiero, Milano 2003, in «Acta Philosophica», fascicolo II, voi. 13, anno 2004, pp. 361-363.

Idem, Recensione al volume di Donatella Di Cesare, Utopia del comprendere, Il melangolo, Genova 2003, in «Per la Filosofia. Filosofia e insegnamento», n. 64, anno XXI (Maggio - Agosto 2005), Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Roma-Pisa 2005, pp. 112-115.

Idem, Recensione al volume di Reinhard Lauth, Con Fichte, oltre Fichte, trad. ital., Introduzione e cura di Marco Ivaldo, Trauben, Torino 2004, in «Idee. Rivista di Filosofia», nn. 59-60 (volume unico), Milella, Lecce 2005, pp. 243-247.

Idem, Recensione al volume di Edmund Husserl, La storia della fdosofia e la sua finalità, Prefazione di Angela Ales Bello, trad. ital., Itroduzione e cura di Nicoletta Ghigi, Città Nuova, Roma 2004, in «Acta Philosophica. Rivista internazionale di filosofia», fascicolo I, Voi. 15, anno 2006, pp. 165-166.

Idem, Recensione al volume di Eugenio Canone, Metafìsica, logica, filosofia della natura. I termini delle categorie aristoteliche dal mondo antico ali 'età moderna, Agorà, La Spezia 2004, in «Per la Filosofia. Filosofia e insegnamento», n. 68, anno XXIII (Settembre - Dicembre 2006), Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Roma-Pisa 2006, pp. 125-126.

Idem, Recensione al volume di Mario SIGNORE, Lo sguardo della responsabilità. Politica, economia e tecnica per un antropocentrismo relazionale, Edizioni Studium, Roma 2006, in «Acta Philosophica. Rivista internazionale di filosofia», fascicolo I, Voi. 16, anno 2007, pp. 159-162.

Idem, Recensione al volume di Donatella Di Cesare, Gadamer, il Mulino, Bologna 2007, nella rivista internet «InSchibboleth. Idee per un nuovo orizzonte della laicità - Filosofie per una riforma della politica», 6, aprile 2008 (consultabile al sito internet: wvvw.inschibboleth.org\ pp. 31-41.

d)        Voci dell'Enciclopedia filosofica

Tommaso Valentini, Esteriore - Interiore, in Enciclopedia filosofica, voi. 4, Bompiani, Milano

2006, pp. 3694-3696.

Idem, Esteriorità, op. cit, pp. 3696-3701.

Idem, Integrale - Integralità, op. cit., voi. 6, pp. 5707-5079.

Idem, Integralismo, op. cit., pp. 5709-5711.

e)        Altro genere di pubblicazioni, collaborazioni a riviste di filosofia e revisione finale di volumi

Nel lì fascicolo di «Acta Philosophica» dell'anno 2004, Tommaso Valentini ha curato una sezione

speciale della rivista dedicata al II Centenario della morte di Immanuel Kant, nella quale sono state

segnalate le più rilevanti attività scientifiche italiane ed estere che hanno contribuito in maniera più rilevante alla Kant-Forschung, pp. 342-344.

Nel II fascicolo di «Acta Philosophica» dell'anno 2005, ha curato una sezione speciale dedicata al Centenario della nascita di Emmanuel Mounier, pp. 335-338.

Nel II fascicolo di «Acta Philosophica» dell'anno 2006, ha curato una sezione speciale dedicata al Centenario della nascita di Emmanuel Lévinas, pp. 336-338.Nel I fascicolo di «Acta Philosophica» dell'anno 2007, ha scritto una breve nota sulle principali attività della SFI (Società Filosofica Italiana) in occasione del Centenario della Fondazione della Società Filosofica Italiana, pp. 111-112.

Tre interventi di Valentìni alle relazioni dei Professori Mario Signore, Danilo Veneruso e Renato Balduzzi, sono stati pubblicati e tradotti in tedesco negli Atti del XXV Convegno Internazionale di Studi Italo-Tedeschi dal titolo Natura ed artificio in prospettiva europea, tenutosi a Merano dal 15 al 17 ottobre 2001, con la collaborazione dell'Università di Braunschweig, Cagliari, Freiburg, Lecce e di Vienna, Edizione dell'Accademia di Studi Italo-Tedeschi, Merano 2002, pp. 43,258, 323.

Due interventi di Tommaso Valentini alle relazioni dei professori Armando Rigobello e Silvestro Marcucci sono stati pubblicati e tradotti in tedesco negli Atti X Seminario intemazionale di Studi Italo-Tedeschi dal titolo Amici/padroni della Terra? Dalla contrapposizione alla simpatia. Un nuovo antropocentrismo, tenutosi a Merano dal 10 al 12 aprile 2003, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Lecce, Edizioni dall'Accademia di Studj Italo-Tedeschi.

Tommaso Valentini ha effettuato la correzione delle bozze e la revisione finale dei volumi di Armando Rigobello, Immanenza melodica e trascendenza regolativa, Studium, Roma 2004; Idem, L'apriorì ermeneutico. Domanda di senso e condizione umana, Rubbettino Editore, Soveria-Mannelli (Catanzaro) 2007; Idem, Prossimità e ulteriorità. Una ricerca ontologica per una filosofia prima, Rubbettino, Soveria-Mannelli (Catanzaro) 2009.

Ha inoltre proceduto alla raccolta ed alla revisione editoriale dei saggi pubblicati nel volume Giovanni Dessi e Maria Pia Paterno (a cura di), Il realismo politico e la modernità, Nuova Cultura, Roma 2005.