SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Stefania Achella.
Scheda curriculare:
La candidata Stefania Achella ha conseguito la
laurea in Filosofia nel 1996 presso L’Università Federico II di Napoli. Ha
conseguito il titolo di Dottore di ricerca in FILOSOFIA presso l’ Università
Federico II di Napoli il 7 marzo 2002.
Ha
ottenuto una Borsa di studio Post-Dottorato presso l’Università di Napoli
Federico II – Facoltà di Lettere e filosofia
( Settembre 2002 - agosto 2004). Dal 2005 è titolare della cattedra di
Filosofia e Storia nei Licei. E’ stata assegnista di ricerca in Filosofia
Morale presso l’Università di Napoli
Federico II dal 2006 al 2009.
E’ stata docente a contratto di Antropologia Filosofica
(c.d.l. in Scienze della formazione primaria) e Filosofia della storia
(c.d.l. in Conservazione e trasmissione delle memorie storiche) - Università
della Basilicata.dal 2004 al 2006.
E’
stata docente a contratto di Filosofia Morale presso
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
La candidata presenta complessivamente n. 37 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
1.
Laurea
2.
Dottorato di ricerca
3.
Post-doc
4.
N. 3 assegni di ricerca
5.
finanziamento
progetto giovani ricercatori
6.
n. 4 attestati
di collaborazione scientifica con il SUM
7.
n. 3 contratti
di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Filosofia dell’Università
di Napoli
8.
n. 15
partecipazioni in qualità di relatrice a Convegni nazionale ed internazionali
9.
n.2
abilitazoni all’ insegnamento nelle scuole di istruzione di secondo grado
10.
n. 3 contratti
per affidamento di docenza universitaria
11.
n.3 nomine a
cultore della materia in discipline del settore M- FIL/03 – Filosofia morale
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dalla candidata non presentano collaborazioni con i
commissari
Tutte
le pubblicazioni presentate sono valutabili.
1.
Tra storia e politica, la religione nel giovane Hegel, Editoriale scientifica, Napoli
2008.
2.
Rappresentazione e concetto. Religione e filosofia nel
sistema hegeliano, Città del Sole, Napoli 2010.
3.
Rimanere in cammino. Karl Jaspers e la crisi della filosofia, Guida, Napoli
2011.
4.
Le strutture del soggetto, a cura di S. Achella, Luciano Editore, Napoli 2004.
5.
La religione nella Differenzschrift, in l’'esordio pubblico di Hegel, a cura
di M. Cingoli, Guerini e Associati, Milano
2004, pp. 227-237.
6.
K. Jaspers, Scritti psicopatologici, Guida, Napoli 2004.
7.
Il ritorno all'etica, linee guida per un'etica economica, (con G. Cantillo),
in EVI. Percorsi al femminile per le agende della costa del Vesuvio, Napoli 2005, pp.
11-31 consultabile su http://www.tesscostadelvesuvio.it/content/cms/db/pages/138/evi.pdf
8.
Hegel: religione e filosofia nel periodo di Jena, in "Atti dell Accademia
di Scienze Morali e politiche" vol. CVIII,
1997, pp. 77-106.
9.
Filosofia e sistema nella genesi dell'idealismo tedesco, in "Atti dell’Accademia
di Scienze Morali e politiche" vol.
CXIII, 2002, pp. 119-141.
10.
"Tempo e concetto". Leo Lugarini interprete di Hegel, in logica ed
esperienza. Studi in ricordo di Leo Lugarini, Bibliopolis,
Napoli 2008, pp. 147-160.
11. Das Zeiterleben als Chiffre des Bewusssein, in Glauben
und Wissen. Zum 125. Geburtstag von Karl Jaspers in «Studia
philosophica», voi. 67/2008, ISchwabe Verlag, Basel 2008, pp. 319-333.
12.
Individuo e comunità tra neoutilitarismo e neocontrattualismo, in «Epistemologia didattica»,
II, n. 3-4,2008.
13. Vom Subjekt Zum Geist. Hegels Bruch mit dem Naturrecht, in Das Naturrecht der Geselligkeit, a cura di V. Fiorillo e F.
Grunert, Drucker & Humblot, Berlin 2009, pp. 281-299.
14.
Comunità storica e religione in Hegel, in Etica e ontologia.
Fatto, valore, soggetto, a cura di F. Bonicalzi e G. Dalmasso, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp.
9-29.
15.
G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della religione, voi. I,
Guida, Napoli 2003
16.
G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della religione, voi. II,
Guida, Napoli 2008
17.
Tesi di dottorato dal titolo: Religione e filosofia della religione
nel pensiero hegeliano
18.
Matthias Kaufmann: diritto naturale o giustizia materiale? Postfazione al volume di M. Kaufmann, Anarchia
illuminata, Liguori, Napoli 2007, pp. 227-236.
19. Voce "Hufeland" per The Dictionary qf Eighteenth-Century
German Philosophers, eds H. Klemme/M. Kuehn, Continuum
International Publishing Group, Bristol 2010.
20.
Identità e memoria, in Memoria. Fra neurobiologia, identità, etica, a
cura di V. Gessa Kurotschka, R.. Diana, M.
Boninu, Mimesis, Milano-Udine 2010, pp. 99-108.
21.
Tra ricordo e memoria: la libertà in Hegel, in Etica, Religione,
Antropologia. Scritti in onore di Giuseppe Cantillo, a cura di E. Mazzarella, R. Bonito Oliva, F. Miano, A. Donise,
Guida, Napoli 2010, pp. 125-138.
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 21 pubblicazioni.
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Francesco Allegri.
Scheda curriculare:
Il candidato si è laureato in Filosofia
presso l’Università di Firenze nel
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
Il candidato presenta complessivamente n. 16 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
12.
laurea
13.
dottorato di ricerca
14.
n. 2 diplomi
di perfezionamento
15.
n. 2 assegni di ricerca
16.
n. 3
partecipazioni in qualità di relatore a Convegni nazionali ed internazionali
17.
n.1
abilitazione all’ insegnamento nelle scuole di istruzione di secondo grado
18.
n.2 anni di
insegnamento presso scuole di istruzione di secondo grado
19.
n. 4 contratti
per affidamento di docenza universitaria
Il candidato presenta un titolo non valutabile, il
n. 23 dell’elenco allegato alla domanda, in quanto indicante l’impact factor
delle pubblicazioni, che non costituisce titolo ma eventuale criterio di
valutazione delle pubblicazioni, peraltro non incluso tra quelli previsti ai
fini della presente valutazione comparativa.
VERIFICA PUBBLICAZIONI Valutatabili
Le
pubblicazioni inviate dal candidato non presentano collaborazioni con i
commissari.
Tutte
le pubblicazioni presentate sono valutabili.
1)
La
"Review" di Price e il fondamento della virtù, in "Studi settecenteschi", 18, 1998, pp.
65-87.
2) Deontologismo e assiologismo. La teoria dell
'obbligo morale nella "Review " di Richard Price,
in "Annali del
Dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze", Nuova Serie,
1998/1999, pp. 159-202.
3) Razionalità ed etica: alcune osservazioni
sulla "is-ought question", in "Kykéion", 1, 1999, pp.
11-20 (edito anche
in versione elettronica nel sito internet della Firenze University Press: www.unifi.it).
4) L'etica
analitica e il concetto di dovere, in "Kykéion", 1, 1999, pp.
113-115 (edito anche in
versione elettronica nel sito internet della
Firenze University Press: www.unifi.it).
5) Pontara e
l'utilitarismo, in "Kykéion", 1, 1999, pp. 116-120 (edito anche
in versione elettronica
nel sito internet della Firenze University Press: www.unifi.it).
6) Identità,
differenze, conflitti: il problema del relativismo dal punto di vista morale, in "Kykéion",
2, 1999, pp. 17-30
(edito anche in versione elettronica nel sito internet della Firenze University
Press: www.unifi.it).
7) W. D. Ross: la critica all 'utilitarismo,
il deontologismo "prima facie", la natura del dovere, in
"Kykéion",
4, 2000, pp. 7-26 (edito anche in versione elettronica nel sito internet della
Firenze University Press: www.unifi.it).
8) W. D. Ross e l'etica contemporanea, conferenza
tenuta al XII Convegno nazionale dei Dottorati
di Ricerca in
Filosofia, Reggio Emilia, 10-13 dicembre 2001. Pubblicata in versione
elettronica (dal gennaio 2002) nel sito web dell'Istituto Banfi: <http://www.istitutobanfi.it>. Adesso
compare anche nel sito "Portale Filosofia" al
seguente indirizzo:
http://www.portalefilosofia.com/materiali/dottoratirelazioni.php>.
9) Richard
Price e la fallacia definizìonistica, in Rosaria Egidi, Massimo Dell'Utri,
Mario De Caro
(a cura di), Normatività, fatti, valori, Quodlibet,
Macerata 2003, pp. 261-268.
10)
In difesa
del pluralismo morale, in Luciana
Ceri, Sergio Filippo Magni (a cura di), Le ragioni dell 'etica, ETS,
Pisa 2004, pp. 105-121.
11)
Le radici storiche dell'etica analitica. Richard Price e il fondamento
della virtù, Franco
Angeli, Milano 2004.
12)
Il
princìpio dell'uguale rispetto e il pluralismo morale. Una critica a Tom Regan,
in "Ragion pratica",
24,2005, pp. 205-224.
13)
Le ragioni
del pluralismo morale. William David Ross e le teorie dei doveri "prima
facie", Carocci, Roma 2005.
14)
W. D. Ross e
il pluralismo dei doveri "prima facie", in "Ragion pratica", 26, 2006, pp. 29-46.
15)
W. D. Ross
e i conflitti morali tra principi "prima facie", in "Rivista di filosofia", XCVII, 2006,
pp. 251-267.
16)
Recensione a
Paolo Becchi, Paradigmi perduti. Karl-Heinz Ilting in dialogo con ì suoi
autori, Bibliopolis, Napoli 2005, pp.
17) Utilitarismo,
pluralismo normativo ed eguale rispetto per tutti i soggetti-di-una-vìta, in
Christoph Lumer (a cura di), Etica normativa.
Principi dell 'agire morale, Carocci, Roma 2008,
pp. 77-91.
18) Origini della vita umana: il versante
dell'ontogenesi, in AA. VV., Novembre
stenseniano 2008.
Origini, Olschki, Firenze 2009, pp. 278-280.
La tesi di dottorato non è compresa tra le
pubblicazioni presentate
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 18 pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Maurizio Balistrieri
Scheda curriculare:
Il
candidato Maurizio Balestrieri ha conseguito la laurea in Filosofia presso
l’Università
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
Il candidato presenta complessivamente n. 19 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
20.
laurea
21.
dottorato di ricerca
22.
n. 2 borse di
studio per attività di ricerca
23.
n. 1 assegno di ricerca
24.
presidente di
un comitato di bioetica
25.
n. 13
contratti di insegnamento universitario
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dal candidato non presentano collaborazioni con i
commissari.
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
Monografie
1)
Etica e clonazione umana, Guerini & Associati,
Milano 2004.
2)
Organismi geneticamente modificati. Le questioni etiche,
la normativa nazionale, europea ed internazionale, Zadig, Milano 2006.
3)
Etica e romanzi, Le Lettere, Firenze 2010.
Volumi curati
4)
La ricerca sulle cellule staminali di origine embrionale
in Europa, a
cura di M. Balistreri e A. Ferrari, Zadig, Milano 2004.
5)
Bioetica e mass media, a cura di M. Balistreri e S.
Pollo, Guerini & Associati, Milano 2004.
ARTICOLI
6)
La
rilevanza etica delle generazioni future, in "Filosofia e Questioni Pubbliche", 2, 1, 1996, pp.
151-164.
7)
La qualità della vita, in "Bioetica", 4,
2, 1996, pp. 253-263.
8)
La
rilevanza etica delle generazioni future, degli animali e della natura nel
dibattito di lingua tedesca, in
"Ragion Pratica", 8, 1997, pp. 211-248.
9)
I
comunitaristi: tra giudizio in equilibrio riflessivo e ragione comunicativa, in "Filosofia e Questioni Pubbliche", 4,
2, 1998, pp. 185-196.
10)
Habermas e la clonazione umana, in "Iride", 12, 28,
1999, pp. 585-601.
11)
Crescita
demografica e rilevanza etica delle generazioni future, in G. Berlinguer, B. Morcavallo (a cura di), Nascita,
cura e morte. Lezioni di Bioetica, Edizioni Ateneo, Roma, 2000, pp.
147-169.
12)
L'esame
del ragionamento morale alla luce delle nuove possibilità biomediche, in "Bioetica", Vili, 2, 2000, pp.
227-241.
13)
Lo
statuto dell'embrione dopo la clonazione, in "Bioetica", IX, 2, 2001, pp. 333-347.
14)
Ingegneria genetica e clonazione umana, in F. Rufo, C. Botti (a cura di),
Bioetica: discipline a confronto, Ediesse, Roma 2002, pp. 111-121.
15)
L'importazione delle cellule staminali embrionali in
Germania (con
Arianna Ferrari), in "Bioetica", X, 1, 2002, pp. 96-104.
16)
Sperimentazione
sugli embrioni, clonazione, ingegneria genetica. Articolo per il fascicolo monografico dedicato a
Peter Singer, in "Bioetica", X, 2, 2002, pp. 215-225.
17)
Questioni etiche della clonazione umana, in "La nuova linea.
Organo di formazione e d'informazione per gli italiani residenti in Germania", VII, 2, 2002, pp. 3 e
6.
18)Collaborazione
al Dizionario di Bioetica di Eugenio Lecaldano, Laterza, Roma-Bari 2002 (autore
dei lemmi:
ambiente, etica dello; beneficenza, principio di; biocentrismo; biodiritto;
biodiversità; bioindustria; biosfera;
biotecnologia; brevettabilità degli organismi viventi; clima; clonazione;
costi-benefìci; crioconservazione degli
embrioni; danno da procreazione; demografìa, questione; diritto, DNA; ecologia
profonda; equilibrio ecologico;
gameti; generazioni future; menoma, mappatura del; identità personale;
industria; legislazione; medicina legale; non malefìcenza, principio di;
nucleare; olismo; organismi geneticamente modificati; piante; precauzione,
principio di; regolamentazione; rischio; screening genetico; sostenibilità;
tecnologia; test genetici; vita, xenotrapianto).
19)
La
dimensione estetica nell'etica di Scarpelli, in "Bioetica", IX, 4, 2003, pp.672-686.
20)Commento all'articolo di Dietmar Mieth (Cellule staminali. i problemi etici concernenti
l'utilizzazione di embrioni a scopi di ricerca), in "Bioetica", IX,
4, 2003, pp. 823-827.
21)La bioetica: tra divulgazione scientifica e cultura
umanistica, in M. Balistreri, S.
Pollo (a cura di), Bioetica e mass media, Guerini & Associati,
Milano 2004, pp. 15-19.
22)La ricerca sugli embrioni
umani e la nuova politica europea, in M. Balistreri, A. Ferrari (a cura di), La ricerca
sulle cellule staminali di
origine embrionale in Europa, Zadig,
Milano 2004, pp. 5-13.
23)La "via italiana" alla ricerca sulle
cellule staminali, in M.
Balistreri, A. Ferrari (a cura di), La ricerca sulle cellule staminali di
origine embrionale in Europa, Zadig, Milano 2004, pp. 33-43.
24)La revisione della legge di bioetica e la ricerca
sugli embrioni, in M. Balistreri,
A. Ferrari (a cura di), La ricerca sulle
cellule staminali di origine embrionale in Europa, Zadig, Milano 2004, pp. 100-104.
25)Il dibattito sulla sperimentazione delle cellule
staminali embrionali, in M.
Balistreri, A. Ferrari (a cura di), La ricerca sulle cellule staminali di
origine embrionale in Europa, Zadig, Milano 2004, pp. 123-129.
26)La ricerca sulle cellule staminali embrionali, in M. Balistreri, A. Ferrari (a cura di), La
ricerca sulle cellule staminali di origine embrionale in Europa, Zadig,
Milano 2004, pp. 229-236.
27)La politica svizzera in merito alla ricerca sugli
embrioni e l'importazione delle cellule staminali embrionali, in M. Balistreri, A. Ferrari (a cura di), La
ricerca sulle cellule staminali di origine embrionale in Europa, Zadig,
Milano 2004, pp. 293-298.
28)Ingegneria genetica e questioni morali, in "Quaderni del socio sanitario",
Dipartimento politiche del Welfare-CGIL, Roma 2004, pp. 30-38.
29)Sul concetto di morte, in P. De Nardis, S. Polverini, A. Sannella (a cura
di), Questione di vita o di morte, Guerini, Milano 2004, pp. 93-102.
30)Approfondimento del Comitato di Bioetica in ambito
di bioetica, in Comitato di
Bioetica del Policlinico Celio, Attività e riflessioni, 2005, pp. 63-66.
31)La prospettiva etica del Comitato di Bioetica, in Comitato di Bioetica del Policlinico Celio, Attività
e riflessioni,
2005, pp. 84-87.
32)
Tra etica ed estetica: una riflessione metaetica, in "Etica e
politica" (rivista telematica), 1, 2005.
33)La revisione della legge inglese sulla riproduzione
assistita e la consultazione pubblica promossa dal governo, in "Bioetica", 3, 2005, pp. 162-164.
34)La ricerca genetica e
biotecnologica, in "Critica liberale", n. 123-124, gennaio-febbraio 2006, pp.
51-53.
35)La ricerca sulle cellule
staminali embrionali e la questione dell 'uso e della distruzione degli
embrioni, in "Professione", 8, 2006, pp. 29-34.
36)
Toh,
c'è una «questione morale» nel bosco, in
"L'Unità", 26 agosto 2006.
37)
Dossier
sul dibattito europeo relativo al finanziamento delle ricerche sulle cellule
staminali embrionali all'interno del
settimo programma quadro (a cura di Maurizio Balistreri). Introduzione, in "Bioetica", XIV,
4, 2006, pp. 652-656.
38)
Dossier "caso Piergiorgio Welby" (a cura di
Maurizio Balistreri). Introduzione, in "Bioetica", XV, 1, 2007, pp. 141-150.
39)La questione ambientale tra
profezia di sventura e fede nel progresso, in "Filosofìa e questioni pubbliche",
1, 2007, pp. 237-251.
40)
I valori ambientali tra etica ed estetica, "Argomenti di Bioetica.
Rivista dell'Istituto Italiano di Bioetica, I, 1, 2007, pp.89-110
41)
La clonazione:
tra libertà di ricerca e natura umana, in M. Soldano (a cura di), Tecnologie riproduttive e tutela della persona. Verso un comune diritto europeo
per
42)E l'Italia si perde nella giungla delle leggi, in "L'Unità", 28 giugno 2008, p. 25.
43)
Cellule
staminali: tra libertà di ricerca e natura umana, in "Bollettino della Società medico Chirurgica
di Cremona", 1, 2008, pp. 16-21.
44)Questioni etiche riguardanti
l'uso di sostanze dopanti nello sport, in "Bollettino della Società medico
Chirurgica di Cremona", 1, 2008,
pp. 51-59.
45)I valori dello sport, in Riflessioni su sport e
doping, a cura del Comitato Tecnico Scientifico, Consorzio piemontese per la prevenzione e la riflessione del doping e di
altri usi illeciti dei farmaci "Alessandro Bertinaria", Priuli &
Verlacca, Scarmagno (Torino) 2009, pp. 14-28.
46)
Considerazioni
sul dibattilo aperto da Giovanni Fornero, in "Bioetica", 1, 2010, pp. 11-24.
47)Etica e scienza nel pensiero di Eugenio Lecaldano, in M. Mori, P. Donatelli (a cura di), Eugenio
Lecaldano. L'etica, la storia della filosofìa e l'impegno civile, Le Lettere,
Firenze 2010, pp. 119-133.
RECENSIONI
48)
Recensione
del libro di S. Bartolommei, Etica
e natura (Laterza, 1995), in "Le Scienze", 8, 1995, pp. 91-92.
49)Recensione del libro di S. Bartolommei, Etica e natura, in
"Bioetica", 3, 3, 1995, pp. 311-313.
50)
Recensione del libro di U. Scarpelli, Bioetica laica (Baldini &
Castoldi, 1998), in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", LXXVI, 2, 1999, pp. 377- 380.
51)Recensione del libro di R. Andorno, La bioétique et la dignité de la personne (Presses
Universitaires de France, Paris, 1997), in "Rivista internazionale di
filosofia del diritto", LXXVI, 3, 1999, pp. 519-521.
52)Recensione del libro di A. Tarantino, R. Rocco (a cura di), Il processo di Norimberga
a cinquant 'anni dalla sua celebrazione (Giuffrè, 1998), in "Rivista
internazionale di filosofìa del diritto", LXXVI, 3, 1999, pp. 536-540.
53)
Recensione
del libro di E. Engels (a cura
di), Biologie und Ethik (Reclam, 1999), in "Bioetica", IX, 2,
2001, pp. 415-417.
54)Recensione del libro di J. S. Ach, G. Brudermuller, C. Runtenberg (a cura di), Hello
Dolly? Ueber das Klonen (Suhrkamp, 1998), in "Bioetica", IX, 2,2001, pp. 412-414.
55) Recensione del libro di C. Geyer (a cura di), Biopolitik. Positionen, (Suhrkamp,
56) Recensione
del libro
di I. Ilkilic,
Der muslimische Patient.
Medizinische Aspekle des
muslimishen Krankheitsverstaenisses
in einer wertpluralen Gesellschaft (Lit
Verlag, 2002), in "Bioetica", XI, 2, 2003, pp. 406-409.
57) Recensione del libro di G. Ferrando, Manuale
di diritto di famiglia (Laterza 2005), in "Bioetica", XIII, 4,
2005, pp. 171-173.
58)
Recensione
del libro di J. Butler, Critica
della violenza etica (Feltrinelli, 2006) in "Bioetica", XIV, 3,
2006, p. 539.
59)
Recensione del libro di I. Murdoch, Esistenzialisti e mistici (Il
Saggiatore 2006) in "Bioetica", XIV, 3, 2006, p. 540.
60) Recensione del libro di C. Diamond, L'immaginazione e la vita morale. Scritti
di filosofìa e di letteratura (Carocci, 2006), in "Bioetica",
XIV, 3,2006, pp. 540-541.
61) Recensione del libro di D. Plotz, La fabbrica dei geni.
L'incredibile storia della banca del seme dei nobel (Lindau), in
"Bioetica", XIV, 3, 2006, p. 541.
La tesi di dottorato non è compresa tra le
pubblicazioni presentate
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 61 pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Fiorella Battaglia
Scheda curriculare:
La
candidata Fiorella Battaglia ha conseguito
la laurea in Filosofia presso l’Università di Pisa nel
Ha
svolto successivamente diverse attività di ricerca e di insegnamento presso
vari enti italiani, tedeschi e statunitensi. Attualmente svolge attività di
insegnamento collegata alle Cattedre di Filosofia Pratica, Filosofia del
diritto e Filosofia sociale presso l’Istituto di Filosofia della Humboldt
Universitaet di Berlino. E’ anche docente a contratto di Antropologia
filosofica e di Etica della salute presso
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
La candidata presenta complessivamente n. 12 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
1.
laurea
2.
dottorato di
ricerca
3.
certificazione di collaborazione
didattico-scientifica con università straniera
4.
post-doc
5.
n.1 assegno di
ricerca
6.
n.1
conseguimento di master
7.
n. 3 contratti
di ricerca presso università straniere
8.
n. 3 contratti
di insegnamento presso università italiane
La candidata presenta come titolo certificazione di
borsa Erasmus non pertinente ai fini della presente valutazione comparativa
La
candidata indica come titoli n. 5 certificazioni relative alle pubblicazioni,
certificazioni quindi non valutabili come titoli.
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dalla candidata non presentano collaborazioni con i
commissari.
Alcune pubblicazioni presentate sono scritte in
collaborazione con altri autori e precisamente:
Ambiente e salute. Una relazione a rischio. Roma:
Il Pensiero scientifico editore 2009 (con Fabrizio Bianchi e Liliana
Cori). Le parti scritte dalla candidata
sono alle pagg. 1-18, 25-5, 32, 56-62, 71-75, 79-100, 109-114, 126-130,
141-153, 179-193.
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili
1.
Il sistema antropologico. La posizione dell'uomo nella filosofìa critica
di Kant. Pisa, Edizioni Plus. Pisa
University Press 2010
2.
Ambiente e salute. Una relazione a rischio. Roma:
Il Pensiero scientifico editore 2009 (con Fabrizio
Bianchi e Liliana Cori)
3.
Mind the Brain. An Experimental
Exhibition (a cura di). Salerno: Grafica Metelliana 2009
4.
Cosmopolitismo e diritti umani. In: S. Achella, R. Diana,
Interculturalità. Identità, riconoscimento, giustizia. Milano-Udine: Mimesis 2011 (in stampa)
5.
Memoria e coscienza. In: V. Gessa Kurotschka, M. Boninu, R. Diana.
Memoria: Biologia, Identità, Etica.
Milano-Udine: Mimesis 2011
6.
"Il corporeo è la cosa più diffìcile...". Riflessioni a
margine di un dialogo tra un filosofo e uno psicoterapeuta. Heidegger, Boss e i
seminari di Zollikon. In Problemi in psichiatria, vol. 50,2011 (in stampa)
7.
"La
coscienza fenomenica e la formazione dell'"io". In L'Altro, vol. 1,
2011 (in stampa)
8.
Natura e storia nella sintesi culturale dell'europeismo di Ernst
Troeltsch. In: E. Mazzarella, R. Bonito Oliva, F. Miano, A. Donise. Etica,
antropologia, ontologia, saggi in onore di Giuseppe Cantillo. Napoli: Guida 2010
9.
L'empatia della società civile. Kant e la dimensione sensibile
dell'umanità. In: A. Trucchio (a cura di) Cartografìe di guerra. Le ragioni della
convivenza a partire da Kant. Milano-Udine: Mimesis 2010
10. Geist als das belebende Prinzip
im Menschen. In: S. Springmann, A. Trautsch.
Was ist
Leben? - Festgabe fur Volker Gerhardt zum
65.Geburtstag.
11.
Filosofia e neuroscienze, un nuovo conflitto delle facoltà? In: A.
Trucchio. Anatomia del corpo, anatomia dell'anima. Meccanismo, senso e linguaggio. Macerata:
Quodlibet 2009
12.
Salute pubblica e individuale. Una questione strategica di filosofia
della salute. S&F SCIENZAEFILOSOFIA.IT.,
vol. 2, 2009
13.
Functions of consciousness. In:
From Knowledge to Interventions Health Psychology
14.
Symposium: Ethical issues in
psychosocial health research institutions and social crisis In: From Knowledge to Interventions Health Psychology
15. Leben als Erleben. Sechs Funktionen des phanomenai en
Erlebens bei Kant. In: J. Heilinger,
M. Jung. Funktionen des Erlebens - Neue Perspektiven des qualitativen Bewusstseins.
16.
What unconscious pain tells us
about consciousness. In: Abstracts Book 13th Annual Meeting
of the Association for the Scientifìc Study of Consciousness. Berlin, 5-8 Juni 2009, Parsdorf: Biedermann Off setdruck 2009
17.
The Experiment of Art. In: F.
Battaglia. Mind the Brain. An Experimental Exhibition. Salerno: Grafica Metelliana 2009
18.
Alle radici delle emozioni e dei disturbi dell'umore: il contributo
delle tecniche di esplorazione funzionale del cervello in vivo. L'altro, vol. XI, 2008
(con Claudio Gentili e Mario
Guazzelli)
19.
Il cervello o il mondo nella testa. In: V. Gessa Kurotschka, G.
Cacciatore. I saperi sull'umano, il sapere umano e la consulenza filosofica. Roma: Meltemi
2007 (con Pietro Pietrini)
20.
Kant e il terremoto di Lisbona: dalla natura alla storia. In: L.
Bianchi. Natura e Storia. Napoli:
Liguori Editore 2005
21.
Arte, religione e vita nel giovane Troeltsch. In: S. Achella. Le
strutture del soggetto. Napoli:
Luciano 2004
22.
Rosmini e il "soggettivismo" kantiano. Atti del Convegno
Internazionale "Rosmini e Gioberti
pensatori europei". Brescia: Morcelliana 2003
23. Das "Gute" und das "Boese" als Entwicklungsgruende
in Das radikale Boese in der menschlichen Natur,. In: Akten des IX. Kant
Internationalen Kongress (a cura di) V. Gerhardt,
R.-P. Horstmann, R. Schumacher. Berlin-New York: de Gruyter 2001
24.
Logica e teoria della storia in Ernst Troeltsch. Atti dell'Accademia di
Scienze Morali e Politiche. Napoli:
Giannini 2000
25.
Psicopatologia e fenomenologia jaspersiana. Problemi in Psichiatria,
vol. 34, 2004
26.
Giuseppe Cantillo, Karl Jaspers. Problemi in Psichiatria, vol. 25, 2001
27. Phaenomenales Bewusstsein bei Kant. In: Kant und die Philosophie in
weltburgerlicher Absicht, hrsg. von S. Bacin, A. Ferrarin, C.
La tesi di dottorato non è compresa tra le
pubblicazioni presentate.
La candidata presenta una produzione complessiva
pari a N. 27pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Giorgia Bordoni
Scheda curriculare:
La
candidata Giorgia Bordoni ha
conseguito la laurea specialistica in Filosofia presso l’Università
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
La candidata presenta complessivamente n. 2 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
1.
laurea
2.
dottorato di
ricerca
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dalla candidata non presentano collaborazioni con i
commissari.
Tutte
le pubblicazioni presentate sono valutabili.
1. GIORGIA BORDONI, Epoche (raccolto
in: Voci della fenomenologia, a cura di E. Ferrano, Lithos 2007)
2.
GIORGIA
BORDONI, Economia e teologia negativa in Jacques Derrida (edito nella
raccolta: Oikonomia, a cura di E. Ferrano, Lithos 2009).
3.
GIORGIA BORDONI, Piega, evento, frammezzo. Dentro il costruttivismo:
per un'architettonica del
frammezzo, (raccolto nel volume: Variazioni
sul caos. Deleuze e la filosofìa, Ananke 2009).
4.
GIORGIA BORDONI, Meccanica ed erotica della firma (Introduzione
a Jacques Derrida, Firmatoponge, Mimesis
2010 - tradotto e curato da Giorgia Bordoni);
5.
GIORGIA
BORDONI, Cenotafio per il mondo a venire (Introduzione a Jacques
Derrida, Avances, Mimesis 2010 - tradotto e curato da Giorgia Bordoni);
6.
GIORGIA
BORDONI, Nomi di Dio. Religione e teologia in Jacques Derrida, Mimesis
2010.
La tesi di dottorato non è compresa tra le
pubblicazioni presentate.
La candidata presenta una produzione complessiva
pari a N. 6 pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Agostino Cera
Scheda curriculare:
Il
candidato Agostino Cera ha
conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università Federico II di Napoli nel
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
Il candidato presenta complessivamente n. 3 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
9.
laurea
10.
dottorato di ricerca
11.
premio
filosofico
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dal candidato non presentano collaborazioni con i
commissari.
Tutte
le pubblicazioni presentate sono valutabili.
a) Monografie
2011
Due di uno. Fenomenologia della riscrittura
cinematografica, Giannini, Napoli,
pp. 75.
2010
Io con tu. Karl Loewith e la possibilità di una
Mitanthrapologie, Guida, Napoli,
pp. 439.
b) Saggi
2010
Il pensiero allo
specchio. Sull'intervista di Karl Lowith a «Der Spiegel», in: «Kainos», n. 10 (http://www.kainos-portale.com/index.php?option=com
content&view:=article&id=95:il-pensiero-allo-specchio&catid=3
7 :disvelamenti 10&Itemid=92).
"La filosofìa come professione". Note
intorno al fenomeno della Consulenza Filosofica, in corso di pubblicazione su: «Logos. Rivista del
Dipartimento di Filosofia «A. Aliotta» Università degli Studi di Napoli
Federico II»
2007
Sulla questione di una filosofia della tecnica, saggio contenuto nel volume collettivo: L'uomo e
le macchine. Per un'antropologia della tecnica, (a cura di N. Russo),
Guida, Napoli 2007, pp. 41-115.
Introduzione a: K. Loewith, L'individuo
nel ruolo del co-uomo, in K. Lowith, L'individuo nel ruolo del co-uomo, ed. it. a cura di A. Cera, Guida, Napoli 2007, pp.
5-60.
2006
Stesura
della voce Karl Loewith per Enciclopedia filosofica (Bompiani,
Milano 2006, vol. VII, p. 6807-6808).
2004
«Nel mezzo della storia» ed oltre: l'antropologia
loewithiana alla luce di un confronto con Jacob Burckhardt, in: «Archivio di storia della cultura», XVI, pp.
271-293.
e) Traduzioni
2010
K. Loewith, A che
scopo la filosofia oggi?, in: «Kainos», n. 10 (http://www.kainos-portale.com/index.php?option=com content&view=article&id=r97:a-che-scopo-la-filosofia-oggi&catid=37:disvelamenti
10&Itemid=92)
2009
M. Kaufmann,
Diritti Umani, ed. it. a cura di A. Cera, Guida, Napoli 2009, pp.
205.
2008
O. POEGGELER, L'Europa come destino e come compito. Correzioni
nella filosofia ermeneutica, a cura di A. Giugliano, traduzione dal tedesco
di A. Cera, Guerini e associati, Milano 2008, pp. 124.
2007
K.
Loewith, L'individuo nel ruolo
del co-uomo, ed. it. a cura di A. Cera, Guida, Napoli 2007.
La tesi di dottorato non è compresa tra le
pubblicazioni presentate.
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 12 pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Luciana Ceri
Scheda curriculare:
La candidato Luciana Ceri ha conseguito la laurea in
Filosofia presso l’Università di Firenze nel
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
La candidata presenta complessivamente n. 10 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
12.
Laurea
13.
Dottorato di ricerca
14.
Post-doc
15.
N. 1 assegno di ricerca
16.
n. 2 borse di
studio post-laurea
17.
n. 4
partecipazioni in qualità di relatrice a Convegni nazionali ed internazionali
La
candidata presenta come titolo il conseguimento della maturità classica, titolo
non valutabile ai fini della presente valutazione comparativa
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dalla candidata non presentano collaborazioni con i
commissari.
Tutte
le pubblicazioni presentate sono valutabili.
1. J. Austin, Le teorie metaetiche in
Kyketon 3, 2000.
2. Nagel
: realismo e oggettività in etica in Kyketon 4,2000.
3. Naturalismo etico e
non-descrittivismo : la polemica tra PhilippaFoot e Richard Hare in Notizie di
Politeia 73, 2004.
4. (A cura di L. Ceri, S. Magni), Le
ragioni dell’etica, Ets, Pisa 2004.
5. Metaethica and Theories of Motivation
in Etica e politica VI, 1, 2005.
6. Il principio di universalizzabilità. Alcune
critiche a Richard Hare in Annali del Dipartimento di Filosofia dell’Università
di Firenze, XI, 2005.
7. Due limiti del naturalismo in Etica e
politica IX, 2, 2007.
8. Ragioni e desideri. La teoria della
motivazione nell’etica contemporanea, Il Mulino, Bologna 2008.
9. Bene e natura umana. La teoria di
PhilippaFoot in (a cura di) F. Biasutti, Ethos e natura. Ricerche sul
significato dell’etica per la modernità, Bibliopolis, Napoli 2009.
10. Naturalismo e antinaturalismo
nell’etica analitica contemporanea in (a cura di F. Botturi e R. Mordacci),
Natura in etica, Vita e pensiero, Milano 2009.
11. Tesi di dottorato “Giudizi, ragioni,
desideri. Metaetica e motivazione”
12. Recensione a H. Putnam, Etica senza
ontologia (Bruno Mondadori, Milano 2005) in Iride, XVIII, 48, 2006.
13. Recensione a B. Williams, Comprendere
l’umanità (Il Mulino, Bologna 2006) in Iride, XX, 50, 2007.
14. Recensione a P. Foot, La natura del
bene (Il Mulino, Bologna 2007) in Rivista di storia della filosofia, LXII, 4,
2007.
15. Recensione a J. Tronto, Confini
morali. Un argomento politico per l’etica della cura (Diabasis, Reggio Emilia
2006) in Bollettino telematico di filosofia politica 2008
La candidata presenta una produzione complessiva
pari a N. 15 pubblicazioni
La commissione verifica l’intensità e la continuità
temporale della produzione scientifica
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Lorenzo Chiuchiù
Scheda curriculare:
Il
candidato Lorenzo Chiuchiù ha conseguito la laurea in Filosofia nel 2001
all’Università di Firenze. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in
Scienze Filosofiche all’Università di Siena nel 2010.
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
Il candidato presenta complessivamente n. 3 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
18.
laurea
19.
dottorato
20.
collaborazione
didattica universitaria
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dal candidato non presentano collaborazioni con i
commissari.
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
Saggi
Cure e traduzioni
19.
Monique
Jutrin, Benjamin Fondane, autoritratto di un poeta ebreo, traduzione di
Lorenzo Chiuchiù, in AAVV, Davar IV
20.
Sartre parla
di Flaubert con Michel Sicari, traduzione di Lorenzo Chiuchiù, in AAVV, Davar
IV
TESI DI DOTTORATO: Sartre interprete di Mallarmé
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N.23 pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Chiara de Luzenberger Milnernsheim.
Scheda curriculare:
La
candidata Chiara de Luzenberger Milnernsheim ha conseguito la laurea in
Filosofia presso l’Università Federico II di Napoli nel
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
La candidata presenta complessivamente n. 20 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
21.
laurea
22.
dottorato di ricerca
23.
n. 3 assegni
di ricerca
24.
finanziamento
progetto di ricerca
25.
n. 1 corso di
perfezionamento
26.
n. 2 borse di
studio presso istituti di alta formazione
27.
n. 8
partecipazioni in qualità di uditrice e relatrice a Convegni e seminari
28.
n. 3 contratti
per affidamento di docenza universitaria
La candidata presenta come titoli certificazioni di
borsa erasmus e diplomi di lingua straniera non pertinenti ai fini della
presente valutazione comparativa
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dalla candidata non presentano collaborazioni con i
commissari.
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
.
1. Monografia: Diritto naturale e storicità. Sulle
tracce di Ernst Bloch, Luciano Editore, Napoli 2010.
2. Monografia: Narrazione e Utopia. Saggio su Ernst
Bloch, Ler Edizioni, Marigliano (Na), 2002.
3. Introduzione e cura (con V. Gessa Kurotschka) di
AA.VV., Immaginazione, etica, interculturalità, Mimesis, Milano, 2008.
4. Traduzione parziale (pp. 111/227) e cura (con S.
Achella) di M. Kaufmann, Anarchia illuminata. Una introduzione alla
filosofia politica, Liguori Editore, 2007.
5. Introduzione e cura (con G. Cantillo) di: A.
Masullo, Il senso del fondamento, Editoriale Scientifica, Napoli, 2007.
6. cura (con G. Cantillo) di: A. Masullo, Lezioni
sull'intersoggettività. Fichte e Husserl, Editoriale Scientifica, Napoli,
2005.
7. Saggio: Male radicale e pluralità umana ne La
religione nei limiti della semplice ragione di Kant, in AA.VV., Etica,
antropologia, religione. Studi in onore di Giuseppe Cantillo , Guida,
Napoli 2010, pp. 337-352.
8. Saggio: Sul tema dell'Eingedenken. Per un'etica
della memoria, in AA.VV., Memoria. Fra neurobiologia identità etica, Mimesis
, Milano, 2010, pp. 179-189.
9
Saggio: Immaginazione
ed esperienza in Ernst Bloch, [si trova in] AA. VV., Immaginazione,
etica, interculturalità, Mimesis edizioni, Milano, 2008, pp. 159-173.
10
ntroduzione:
Aldo Masullo, // senso del fondamento, a cura di Giuseppe Cantillo e
Chiara de Luzenberger, Editoriale Scientifica, Napoli, 2007, pp. 17-36.
11
Saggio: L'ambiguità
dei "diritti umani". Alcune considerazioni su persona e collettività,
in "Biopolitiche", a cura di A. Argenio, Sellino, Avellino, 2006,
pp. 197-217.
12
Saggio: L'idea
di comunità tra diritto naturale e pensiero utopico, in "Atti della
Accademia di Scienze Morali e Politiche", volume CXVII, 2006, pp. 265-277.
13
Saggio: La
dignità dell'uomo come diritto e come dovere in Ernst Bloch, in "Atti
della Accademia di Scienze Morali e Politiche", Napoli, volume CXV, 2004,
pp. 295-312.
14
Saggio: Linguaggio
ed arte nel pensiero di Ernst Bloch, in "Politica, Arte e Religione
nel pensiero utopico di Ernst Bloch" (Atti del Convegno tenutosi a Eboli
il 29/30/31 luglio 2000), Quaderni del Centro Studi di Filosofia e Teoria delle
Scienze Umane "Maurizio Mangrella" a cura di G. Cantillo e G.
Mangrella, Boccia, Salerno, 2002, pp. 11-27.
15
aggio: Diritto
naturale, utopia e storia nel pensiero di Ernst Bloch, in "Atti
dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche", Napoli, volume CXIII, 2002,
pp. 143-161.
16
Recensione: Natura
e Cultura: riflessione filosofica e teoria delle scienze umane tra XVIII e XX
secolo, in "Rivista di Storia della Filosofia", 4, 2000, Milano,
Franco Angeli, pp. 287-289.
17
Recensione:
AA.VV., Ricostruzione della soggettività (Liguori Editore, Napoli,
2004), in "Iride", 44, anno XVIII, Aprile 2005, pp. 217-218.
18
recensione: Vita Umana: impulso,
immaginazione, comunità (Convegno
internazionale, Cagliari, ottobre 2006), in "Rivista di Storia della
Filosofia", 3, 2007, Milano, Franco Angeli, pp. 597-598.
19
Recensione: G.
Cantillo, Con sé, oltre sé (Napoli, Guida, 2009), in "Corriere del
mezzogiorno", 11.07.2009.
Tesi di dottorato: La
dignità dell'uomo tra diritto naturale e utopia nel pensiero di Ernst Bloch
La
candidata presenta una produzione complessiva pari a n. 20 pubblicazioni.
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO:.Martino Doni
Scheda curriculare:
Il candidato Martino Doni
ha conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università di Milano nel
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
Il candidato presenta complessivamente n. 15 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
29.
laurea
30.
dottorato
31.
n. 12
partecipazioni in qualità di uditore e relatore a convegni nazionali ed
internazionali
32.
attività di
collaborazione didattica seminariale (laboratori, tutorato)
Le
pubblicazioni inviate dal candidato non presentano collaborazioni con i
commissari.
Tutte
le pubblicazioni presentate sono valutabili.
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
1. M. DONI, La passione del pensiero. Il male, la
filosofia e la "scienza triste", in "Humanitas" 5-6
(2001), pp. 911-927. FOTOCOPIA.
2. M. DONI, Nella spenta grandezza della
dissoluzione. La voce della poesia nel tempo della fine della storia, in
"Materiali di estetica" 6 (2002), pp. 79-90. FOTOCOPIA.
3. M. DONI, Il sottile crinale d'Europa. Max
Scheler tra il nazionalismo e la pace perpetua, in M. SCHELER, L'idea di
pace e il pacifismo, tr. it. di G. Santamaria, Medusa, Milano 2004, pp.
7-24.
4.
M. DONI, Il "terzo
suono" dell'Apocalisse. Von Balthasar e la complessità dell'escatologia, in
H.U. von BALTHASAR, Apocalisse, tr. it. di M. Doni, Medusa, Milano 2004,
pp. 113-122. FOTOCOPIA.
5. M. DONI, Formule. Si licei: un "concetto in
storie", in H. BLUMENBERG, Concetti in storie, tr. it. di M.
Doni, Medusa, Milano, pp. 21-22. FOTOCOPIA.
6. M. DONI, Ta Arkhaia - tempora ignota. Per
un'epistemologia dell'archeologia, in M. GIMBUTAS, Le dee viventi, Medusa,
Milano 2005, pp. 5-20. FOTOCOPIA.
7.
M. DONI, Miracoloso
è ciò che accade, in D. HUME e J. DOUGLAS, Disputa sui miracoli, a
cura di M. Doni, Medusa, Milano 2005, pp. 7-20.
8. M. DONI, La topografia morale del sé di Charles
Taylor, recensione, in "Fenomenologia e società" 1 (2006), pp.
153-155. FOTOCOPIA.
9. M. DONI, La distinzione antropologica, in
H.L.F. PITT-RIVERS, La mente primitiva, tr. it. di M. Doni, Medusa,
Milano 2006, pp. 49-61. FOTOCOPIA.
10. M. DONI, Il doppio legame del mito. Per
un'epistemologia del mito nelle scienze sociali, in Omul si Mitul.
Colocviul International Suceava, Universitas, lasi 2006, pp. 377-392.
FOTOCOPIA.
11. M. DONI, Arianna e l'angelo. Episteme e fantasia
della contingenza, Medusa, Milano 2006.
12. M. DONI, Postfazione, in R. NEEDHAM, Caratteri
primordiali, tr. it. di M. Doni, Medusa, Milano 2006, pp. 113-116.
13. M. DONI, La comunità in-fine, in
"Comunicazioni sociali" 3 (2007), pp. 421-432. FOTOCOPIA.
14. M. DONI, Il male e il suo sviluppo nella
riflessione di Martin Buber, in M.C. BARTOLOMEI (a cura di), Il male in
questione, CUEM, Milano 2008, pp. 137-142. FOTOCOPIA.
15. M. DONI, L'oscuro scrivere. Paul Celan: il buio
e la memoria culturale, in S. RAIMONDI e G. SCARAMUZZA (a cura di), La
parola in udienza. Paul Celan e Georg Steiner, CUEM, Milano 2008, pp.
118-138. FOTOCOPIA.
16.
M. DONI, Invasioni
di campo. Per un'escatologia delle scienze umane, in S. TOMELLERI, M. DONI
(a cura di), Sociologie del sacro. Emozioni, credenze, miti e liturgie nelle
scienze umane, Morcelliana, Brescia 2009, pp. 213-240. Nello stesso volume:
sezione "Credenze" (pp. 73-81) e
"Miti" (pp. 123-130); presentazione dei testi di Jung (pp.
42-47), Frazer (pp.81-86), Cassirer (pp. 130-135), Eliade (pp. 144-149),
Kerényi (pp. 158-163).
18. S. TOMELLERI, M. DONI (a cura di), Sociologie
del sacro. Emozioni, credenze, miti e liturgie nelle scienze umane, Morcelliana,
Brescia 2009
19. M. DONI e C. BRAMBILLA, Metafore migranti. Per
un'epistemologia delle frontiere, in "Aut-aut" 341 (2009) pp.
126-145. Il testo di competenza di M. Doni è relativo ai paragrafi 1 2 (pp.
126-131) e pp. 142-145. FOTOCOPIA.
20. M. DONI, L'esatta fantasia. Mente, memoria,
narrazione, Medusa, Milano 2009.
21. M. DONI e C.
MARABELLO, On the (doublé) bind of representation. From Gregory Bateson to
Wim Wenders, in "World Futures" 8 (2009), pp. 596-604. Il testo di competenze di M. Doni è precisato in
calce alla copia. FOTOCOPIA.
22.
M. DONI, Immagini
in corso. Un'esperienza di formazione e ricerca, Franco Angeli, Milano
2010.
23. M. DONI, La vita sociale dell'oblio. Trauma
collettivo e costruzione simbolica, in M. DONI e L. MIGLIORATI (a cura di),
La forza sociale della memoria. Esperienze, culture, confini, Carocci,
Roma 2010.
24. M. DONI e L. MIGLIORATI (a cura di), La forza
sociale della memoria. Esperienze, culture, confini, Carocci, Roma 2010.
25. M. DONI, Gli esercizi di Norbert Elias, in
N. ELIAS, L'illusione del quotidiano. Sociologia con le scarpe slacciate, a
cura di M. Doni, Medusa, Milano 2010, pp. 5-12.
26. M. DONI, Leggibilità di Marija Gimbutas. Per
un'archeologia delle classi sessuali, in M. GIMBUTAS, Kurgan. Le origini
della cultura europea, Medusa, Milano 2010, pp. 9-18.
27. M. DONI, Identità e gerarchia di Stefano Tomelleri,
recensione, in "Fenomenologia e società" 3 (2010), pp. 154-156.
FOTOCOPIA.
TESI DI DOTTORATO: L'esatta fantasia. Epistemologia e cultura della
mente narrativa, tesi di dottorato
in antropologia ed epistemologia della complessità, XIX ciclo, difesa presso
l'Università degli Studi di Bergamo il 19 marzo 2007; docente supervisore:
prof. Enrico Giannetto.
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 28 pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Lorenzo Greco.
Scheda curriculare:
Il
candidato Lorenzo Greco ha
conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università Sapienza di Roma nel
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
Il candidato presenta complessivamente n. 2 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
33.
laurea
34.
dottorato
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dal candidato non presentano collaborazioni con i
commissari.
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
1.
Greco,
Lorenzo, L'io morale. David Hume e l’etica contemporanea, Postfazione di
Eugenio Lecaldano (Napoli: Liguori, 2008).
2.
Greco,
Lorenzo, // soggetto morale e politico nella filosofia di David Hume, Tesi
di Dottorato di Ricerca in Filosofia Politica discussa il 10 ottobre 2003
presso l'Università degli Studi di Pisa.
3.
Greco,
Lorenzo, "Identità personale, carattere e virtù: Eugenio Lecaldano e il
soggetto morale", in Eugenio Lecaldano. L'etica, la storia della
filosofia e l'impegno civile, a cura di Piergiorgio Donatelli e Maurizio
Mori (Firenze: Le Lettere, 2010): 178-92.
4.
Greco, Lorenzo, "Humean Reflections in the Ethics
of Bernard Williams", Utilitas 19 (2007): 312-25.
5.
Donatelli,
Piergiorgio e Greco, Lorenzo, "L'etica analitica dal punto di vista del
soggetto", in Filosofia analitica. Temi e problemi, a cura di
Annalisa Coli va (Roma: Carocci, 2007): 331-350.
6.
Greco,
Lorenzo, "Alcune osservazioni sull'etica contemporanea delle virtù", Iride.
Filosofia e discussione pubblica 19 (2006): 291-301.
7.
Greco,
Lorenzo, "Sidgwick e il fallimento dell'etica scientifica. Commento a
Cremaschi", Etica & Politica /Ethics & Politics, 1/2006, http://www.units.it/~etica/.
8.
Greco, Lorenzo, "Bernard Williams e la natura delle ragioni in
etica", Etica & Politica
/Ethics & Politics, 1/2005, http://www.units.it/~etica/.
9.
Greco,
Lorenzo, "Bernard Williams e il soggetto morale", Rivista di
filosofia 93 (2002): 89-108.
10.
Greco,
Lorenzo, Recensione di Mario Ricciardi, Diritto e natura. H.L.A. Hart e la filosofia di Oxford (Pisa: Edizioni ETS, 2008), Mondoperaio 8
(novembre 2009).
11.
Greco, Lorenzo, Recensione di Joan C. Tronto, Confini morali. Un
argomento politico per l'etica
della cura (Reggio Emilia:
Diabasis, 2006), La cultura. Rivista di filosofia, letteratura, storia 3
(dicembre 2008).
12.
Greco, Lorenzo,
Recensione di Piergiorgio Donatelli, Introduzione a Mill (Roma-Bari.
Laterza, 2007), ReF - Recensioni Filosofiche 32, nuova serie (ottobre
2008), www.recensionifilosofiche.it.
13.
Greco,
Lorenzo, Recensione di Charles Larmore - Alain Renaut, Dibattito sull'etica.
Idealismo o realismo (Roma. Meltemi, 2007), ReF - Recensioni Filosofiche 23, nuova serie (novembre 2007), www.recensionifilosofiche.it.
14.
Greco, Lorenzo, Recensione di Bernard Williams, In
the Beginning Was the Deed. Realism and Moralism in Politicai Argument (Princeton-Oxford.
Princeton University Press, 2005), 2R Rivista di Recensioni Filosofiche 8
(2007), http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/2r.
15.
Greco,
Lorenzo, Recensione di Shaun Nichols, Sentimental Rules. On the Natural
Foundations of Maral Judgment (
16.
Greco, Lorenzo, Recensione di Sabina Lovibond, Ethical Formation (Harvard:
Harvard University Press, 2004), ReF
- Recensioni Filosofiche 1, nuova serie (novembre 2005), www.recensionifilosofiche.it.
17.
Greco, Lorenzo, Recensione di Maurizio Balistreri, Etica e
clonazione umana (Milano: Guerini, 2004), Iride. Filosofia e discussione
pubblica 18(45) (2005).
18.
Greco,
Lorenzo, Recensione di Craig Taylor, Sympathy. A Philosophical
Analysis (Houndmills,
19.
Greco, Lorenzo, Recensione di Joseph Raz, The
Practice of Value (
20.
Greco,
Lorenzo, Recensione di Introduzione all'etica, a cura di Carmelo Vigna
(Milano. Vita e Pensiero, 2001), Iride. Filosofia e discussione pubblica 15(37)
(2002).
21.
Greco, Lorenzo,
Recensione di Etica individuale e giustizia, a cura di Alessandro
Ferrara, Vanna Gessa-Kurotschka, Sebastiano Maffettone (Napoli. Liguori Editore, 2000), Iride. Filosofia e
discussione pubblica 14(34) (2001).
22.
Greco,
Lorenzo, Recensione di John Stuart Mill, Bentham e Coleridge. Due saggi (Napoli.
Alfredo Guida Editore, 1999), SWIF Recensioni (dicembre 2002), SWIF Sito Web Italiano per la Filosofìa,
www.swif.uniba.it/lei/archìvio/recensioni.htm#annol.
23.
Greco,
Lorenzo, Recensione di Maria Chiara Pievatolo, La giustizia degli
invisibili. L'identificazione del soggetto morale, a ripartire da Kant (Roma:
Carocci Editore, 1999), SWIF Recensioni (novembre 1999), SWIF - Sito Web
Italiano per la Filosofia, www.swif.uniba.it/lei/archivio/recensioni.htm#anno
1.
24.
Greco, Lorenzo, Recensione di Michele Di Francesco, L'io e i suoi
sé. Identità personale e
scienza della mente (Milano:
Raffaello Cortina Editore, 1998), Iride. Filosofia e discussione pubblica 11(25)
(1998).
25.
Greco,
Lorenzo, Recensione di Davide Spartì, Soggetti al tempo. Identità personale tra analisi filosofica e costruzione
sociale (Milano: Feltrinelli,
1996), Iride. Filosofia e discussione pubblica 11(24)
(1998).
TESI DI DOTTORATO: Il soggetto morale e politico
nella filosofia di David Hume
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 26 pubblicazioni
La commissione verifica l’intensità e la continuità
temporale della produzione scientifica
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO:.Loretta Iannascoli
Scheda curriculare:
La
candidata Loretta Iannascoli ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature
straniere presso l’Università di Pescara nel 1979 e la laurea in Filosofia
presso l’Università di Chieti nel
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
La candidata presenta complessivamente n. 23 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
35.
n. 2 lauree
36.
dottorato
37.
n. 8 nomine a
cultore della materia
38.
n. 7
collaborazioni per attività didattica universitaria
39.
n. 1
abilitazione all’insegnamento nelle scuole medie
40.
attività didattica
a tempo determinato presso scuole medie
41.
n. 4
partecipazioni in qualità di relatrice a convegni nazionali
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dalla candidata non presentano collaborazioni con i
commissari
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
■
■ LORETTA IANNASCOLI, Condizione umana e
opposizione polare nel pensiero di Romano Guardini. Genesi, fonti e sviluppi di
un pensiero, Aracne editrice, Roma 2005
■ LORETTA IANNASCOLI, Verità
e ricerca. La gnoseologia di Romano Guardini a confronto con la filosofia del senso comune. Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 2008.
Max SCHELER, Ordo amoris, Testo
tedesco a fronte, con Saggio introduttivo e ricerca sulla fonte agostiniana [dal titolo: «Ordo
amoris» e «ordre du coeur»: la costruzione dello spazio (morale) nel tempo], traduzione, note, apparati di
LORETTA IANNASCOLI, Aracne Editrice, Roma 2009.
Max SCHELER, Conoscenza e amore. Testo
tedesco a fronte, Saggio introduttivo (dal titolo: L'evidenza specifica
dell'amore), traduzione,
note, apparati di LORETTA IANNASCOLI, Aracne Editrice, Roma 2010.
La relazione uomo-mondo nel
pensiero di Romano Guardini, in G. L. Brena (a cura di), Il problema della relazione uomo-mondo, Gregoriana Libreria Editrice,
Padova 2000, pp. 183-214.
Possibilità e limiti di un'etica «naturale». Romano
Guardini, Lezioni di Etica all'Università di Monaco
(1950-1962), NOVA & VETERA, n.
4, ottobre 2002, pp. 95-118.
Ricerche filosofiche sul male e la libertà. Nota in Background Information. Interpretare l'attualità,
/inno III, n. 1-3, 2003, pp. 39-50.
■ Romano Guardini: La verità che «invera», AQUINAS, Rivista Internazionale di Filosofia,
04/XLVII/l, pp. 219-246.
■ Romano Guardini: L'opposizione polare alla prova di
Anselmo, AQUINAS, Rivista
Internazionale di Filosofia, 04/XLVII/2, pp. 427- 456.
■ La comunione degli oranti: un mistero di preghiera
e di amore. Meditare con R. Guardini, in
Parola e Tempo (a cura di N. Valentini),
Armale 2002/3 dell'Istituto di Scienze Religiose "A. Marvelli",
Guaraldi, Rimini 2003, pp. 333-358.
■ L'immagine filosofica e
cristiana del mondo nelle lezioni di Guardini su Dante, in Parola e Tempo (a
cura di N. Valentini), Annale 2003/4
dell'Istituto di Scienze Religiose "A. Marvelli", Guaraldi, Rimini
2004, pp. 276-304.
■ Romano Guardini: seguendo l'eco del pensiero della
luce ..., in AA. VV., Saperi in
dialogo. Dieci anni di ricerca, Liguori Editore, Napoli 2005, pp.215-226.
■ La speranza del cristiano. L'immagine filosofica e
cristiana del mondo nelle lezioni di Guardini su Dante in AQUINAS, Rivista Internazionale di Filosofia,
04/XL VII/3, pp. 713-742.
■ Esperienza religiosa:
"Opposizione polare " e "senso comune " in AQUINAS, Rivista
Internazionale di Filosofia,
05/XLVIII/3, pp. 513-538.
■ Regno dei valori ed esistenza personale nella
filosofia di Max Scheler, in Quid
animo satis? Studi di filosofia e scienze umane in onere del Professore Luigi
Gentile, (a cura di D. Bosco e U. Galeazzi), Aracne, Roma 2008, pp.319-338.
■ La visione filosofica religiosa nella poesia di
Agostino Venanzio Reali (francescano), in Parola e Tempo (a cura
di N. Valentini), Annale 2009/10 dell'Istituto di Scienze Religiose "A.
Marvelli", Guaraldi, Rimini 2010, pp. 353-379.
■ Il commuoversi delle ali, Postfazione in
Annamaria Tamburini, Colibrì, Fara editore, Rimini 2010.
■ La sfera del pensiero e del
simbolo. Liturgia e luce in Romano Guardini in N. Valentini (a cura di), // simbolismo
della luce nello spazio liturgico. Atti dei convegno "Architettura e
teologia - Rimini, maggio 2010,
Edizioni Dehoniane, Bologna 2011 (in corso di stampa).
■ «Metafisica della creazione» e «metafisica della
luce» nella poesia di Agostino Venanzio Reali (francescano), in A. M. Tamburini e B. Bertoletti (a cura di).
Atti del Convegno su Agostino Venanzio Reali, Edizioni Messaggero Sant'Antonio,
Padova 2011 (in corso di stampa).
RECENSIONI
•
Recensione a Tommaso
d'Aquino, // Male e
•
Recensione a Umberto
Galeazzi, Identità umana e libertà, Narrazioni rivali nella storia della filosofia, Milella, Lecce 2002, pp.
•
Recensione a Umberto
Galeazzi, Tommaso d'Aquino nel pensiero contemporaneo, Aracne, Roma
•
Recensione a Tommaso
d'Aquino, La felicità. Stimma Theologiae. Questioni l"-5". Testo
latino a fronte, Introduzione, traduzione, note e apparati di Umberto Galeazzi,
Bompiani, Milano 2010, euro
•
Recensione
a Pavel A. Florenskij, La colonna e il fondamento della verità. Saggio di
teodicea ortodossa in dodici lettere, Nuova edizione a cura di Natalino Valentini,
Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, pp. 816, euro
TESI DI DOTTORATO: Il realismo luminoso. Etica e
metafisica nel pensiero di Romano Guardini.
La candidata presenta una produzione complessiva
pari a N. 25 pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO:.Gennaro Luise.
Scheda curriculare:
Il candidato Gennaro Luise ha conseguito la laurea
in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano nel
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
Il candidato presenta complessivamente n. 13 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
42.
laurea
43.
dottorato
44.
n. 2 contratti
di docenza universitaria e n. 1 contratto di direzione di residenze
universitarie
45.
n. 1 nomina a
cultore della materia
46.
attività di
collaborazione scientifica con centri di ricerca italiani ed esteri
47.
attestazione
di appartenenza ad un comitato di redazione
48.
n. 2
partecipazioni in qualità di relatore a convegni internazionali
49.
first
certificate
50.
n. 3 attestati
di partecipazione a Società di studi nazionali ed internazionali, in qualità di
socio o membro corrispondente
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dalla candidata non presentano collaborazioni con i
commissari.
Tutte
le pubblicazioni presentate sono valutabili.
1. Gennaro Luise, Gennaro
Luise, La negazione che afferma, in «Quaderni LEIF», Università di
Catania, 1/2006, pp. 136-9.
2.
Gennaro Luise,
Intervista a Richard Crouter, in «Quaderni LEIF», Università di Catania,
1/2006, pp. 114-20.
3.
Gennaro Luise,
Metafisica delle facoltà dell'anima in Joseph Maréchal, in «Quaderni
LEIF», Università di Catania, 2/2007, pp. 89-112.
4.
Gennaro Luise,
Ragione e Assoluto in Joseph Maréchal, in «Quaderni LEIF», Università di
Catania, 3/2007, pp. 33-61.
5.
Gennaro Luise,
L'azione è la realtà primaria, in «
6.
Gennaro Luise
- Giuseppe Morelli, I laboratori ponte. Presentazione, in
AA.VV., Un ponte per l'Università, a cura di G. Zanniello, Palermo,
Palumbo, 2008, pp. 181-3.
7.
Gennaro Luise - Giuseppe Morelli, I
contenuti dei laboratori ponte sulle discipline scientifiche, in AA.VV.,
Un ponte per l'Università, a cura di G. Zanniello, Palermo, Palumbo, 2008, pp. 191-5.
8.
Gennaro Luise
- Giuseppe Morelli - Tiziana Valenti, La valutazione finale complessiva dell'esperienza a Catania, in AA.VV., Un ponte per l'Università, a
cura di G. Zanniello, Palermo, Palumbo, 2008, pp. 197-200.
10.
Gennaro Luise, Coscienza e lavoro nella filosofia dello spirito
jenese di Hegel, in «Quaderni
LEIF», Università di Catania, 4/2009, pp. 17-24.
11.
Gennaro Luise, Verstandestaetigkeit
und Teleologie. Bemerkungen ueber Kant und Maréchal, in Klassische
Vernunft und Herausforderungen der modernen Zivilisation - 10. Internationale Kant
Konferenz, hrsg
von V. Bryuschinkin, Russische Staatliche Immanuel-Kant-Universitaet
Kaliningrad, Kaliningrad 2010, 1. Band, S. 403-414.
TESI DI DOTTORATO: Idealismo
e realismo. Profili
teoretici e storiografici, Tesi di Dottorato
di Ricerca in «Filosofia e Storia delle Idee», XVIII ciclo, A.A. 2002-05
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 12 pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Emanuele Mariani
Scheda curriculare:
Il
candidato Emanuele Mariani ha
conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università di Bologna nel
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
Il candidato presenta complessivamente n. 3 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
51.
laurea
52.
dottorato
53.
diploma di
D.E.A. rilasciato dalla Università di Parigi IV
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dal candidato non presentano collaborazioni con i
commissari.
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
5.
Pubblicazioni
5.1. Articoli
«Enzo Melandri e il labirinto
delle analogie »,
Segni e Comprensione, a. XXIV, n° 70, 2010, pp. 97-106 [ISSN 11216530].
-
«Eigenliebe ovvero l'Egoismo Metafisico del Soggetto», Segni e Comprensione, a. XXIII, n° 68, 2009, pp. 21-51 [ISSN 11216530].
-
«Analogia entis vs
Analogia praes-entis. Le origini aristoteliche del concetto di intuizione nella
fenomenologia husserliana », Biblioteca husserliana (www.biblioteca-husserliana.net), [ISSN 1826-1604].
-
«L'hypothèse de F Attènte. Le
problème de L’intersubjectivité chez Husserl », Atos
do II Forum de Filosofìa Contemporànea, n°
1, 2006, p. 50-62 [ISNN : 1809-595X].
5.2. Recensioni
- «La logica dell'esperienza».
Recensione del convegno «La logica dell'esperienza », 10
et 11 septembre 2007 Università del
Salento (Lecce, Italie), Alvearium, a. 2, n° 1, (2009), p. 6, (www.cartesius.net/ALVEARIUM), [ISSN 1825-7755].
TESI DI DOTTORATO: Nient’altro che l’essere.
Ricerche sull’analogia e la tradizione aristotelica della fenomenologia, 2010.
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 6 pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Giuseppe Menga.
Scheda curriculare:
Il
candidato Giuseppe Menga si è laureato in Filosofia presso l’Università
Federico II di Napoli nel
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
Il candidato presenta complessivamente n. 20 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
54.
laurea
55.
dottorato in cotutela con università straniera
56.
n.3 borse di
studio post-laurea
57.
premio
filosofico
58.
appartenenza a
gruppi di ricerca, di formazione e Prin
59.
n. 11
partecipazioni in qualità di relatore a convegni nazionali ed internazionali
60.
n. 2 attestati
di collaborazione didattica e scientifica presso istituti di alta formazione
italiani ed esteri
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dal candidato non presentano collaborazioni con i
commissari
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
1.
La passione
del ritardo. Dentro il confronto di Heidegger con Nietzsche, Franco Angeli, Milano 2004.
2.
Potere costituente e rappresentanza democratica. Per una fenomenologia
dello spazio istituzionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2009.
3.
L'appuntamento mancato. Il giovane Heidegger e i sentieri interrotti
della democrazia, Quodlibet,
Macerata 2010.
Articoli pubblicati in rivista e in volumi
collettanei:
4.
L'affinità e l'abisso. L'oscillazione heideggeriana nella lettura
dell'eterno ritorno dell'uguale di
Nietzsche, in «L'Acropoli»,
6/2002, pp. 725-748.
5.
Fra nostalgia dell'origine ed esperienza della finitezza.
Heidegger/Nietzsche e la "morte di Dio", in «Rivista di
scienze religiose», 17,1/2003, pp. 37-63.
6.
Il problema
dello straniero nell'informazione, in R. De Vita e F. Berti (a cura di), Pluralismo
religioso e convivenza multiculturale. Un dialogo necessario, FrancoAngeli,
Milano 2003, pp. 407-409.
7.
La "passione" della risposta. Sulla fenomenologia
dell'estraneo di Bernhard Waldenfels, in «aut aut», n.
316-317, 2003, pp. 209-237.
8.
Fenomenologia dell'intersoggettività e sfida dell'estraneo in un libro
di Bernhard Waldenfels, in «L'Acropoli», 3/2004, pp. 337-342.
9.
Estranei in
casa propria. Nota introduttiva a Bernhard Waldenfels, in «Rivista di Psicoanalisi», 50,1/2004, pp. 27-31.
10.
Estraneità
della fondazione e contingenza degli ordinamenti. Suggestioni giusfilosofiche a
partire dalla fenomenologia dell'estraneo di Bernhard Waldenfels, in «Magazzino di filosofia», 15/2004, pp. 140-150.
11.
Fra eccesso
e ordine. Waldenfels, Heidegger e il discorso dell'estraneo. Postfazione all'edizione italiana di B. Waldenfels,
Estraniazione della modernità. Percorsi fenomenologici di confine, Città
Aperta, Troina (En) 2005, pp. 153-175.
12.
Nietzsche
oltre Heidegger. Per una filosofia della mediazione, in «aut aut», 328, 2005, pp. 135-157.
13.
Sulla
soglia degli ordinamenti. Elementi introduttivi alla fenomenologia
dell'estraneità di Bernhard Waldenfels, in G. Limone (a cura di), L'arcipelago dei diritti fondamentali
alla sfida della critica, Franco Angeli, Milano 2006, pp. 387-392.
14. La traduction comme tragèdie, la tragèdie comme traduction. L'étrangeté de
l'origine et l'ordre comme une scène non cloturée, in «Le cercle herméneutique»,
8-9, 2007, pp. 19-35.
15.
Per una
fenomenologia dell'interculturalità: la filosofia dell'estraneo di Bernhard
Waldenfels, in R. De Vita, F.
Berti, L. Nasi (a cura di), Ugualmente diversi. Culture, religioni, diritti,
FrancoAngeli, Milano 2007, pp. 247-259.
16. Order as
Unclosed Scene: the Alieness of Origin between Translation and Tragedy, in «Etica &
Politica / Ethics & Politics», IX, 2007, 2, pp. 403-422.
17.
Il pensiero alla prova del nulla. Riflessioni su Heidegger e gli eccessi
del nichilismo, in G. Limone (a cura di), il nichilismo
alla sfida della sostenibilità nel mondo civile, FrancoAngeli,
Milano 2007, pp. 63-100.
18.
Né prima,
né ultima parola, il discorso dell'estraneo di Bernhard Waldenfels, Postfazione all'edizione italiana di B. Waldenfels,
Fenomenologia dell'estraneo, Raffaello Cortina, Milano 2008, pp.
157-175.
19.
Legge della pluralità o armonia del potere? Annotazioni su una
possibilità di pensare Arendt
contro Arendt, in «Etica &
Politica / Ethics & Politics», X, 2008,1, pp. 116-139.
20.
La mediazione e i suoi destini. Metafisica e soggettività fra Heidegger
e Nietzsche, in
«Quis ut Deus», 1, 2008, pp. 137-163.
21.
Potere
collettivo e rappresentanza democratica. Un confronto con Hannah Arendt, in P. Barcellona, R. Cavallo (a cura di), L'Europa
allo specchio, vol. 1: Frammenti di coscienza europea, Bonanno,
Acireale/Roma 2008, pp. 213-244.
22.
Il primato della contingenza e
la premessa politica del discorso etico. Riflessioni sulla filosofia del giovane Heidegger, in «Etica & Politica / Ethics & Politics»,
XI, 2009,1, pp. 109-156.
23.
Ciò che si sottrae agli ordinamenti. Incursioni dell'estraneo nella
razionalità giuridica, in C. Vinti, F. Minazzi, M.
Negro, A. Canino (a cura di), Le forme della razionalità tra realismo e
normatività, Mimesis, Milano 2009, pp. 337-346.
24.
Heidegger e
il nichilismo, voce per «Treccani.it» (area "Scienze Umane e sociali" -settore
"Scuola/in Aula"), dicembre 2009.
25. Filosofia del soggetto e
mediazione interpretativa. Sulla fenomenologia ermeneutica di Paul
Ricoeur, in «Etica & Politica / Ethics & Politics»,
XI, 2009, 2, pp. 330-370.
26.
Unitarietà del potere ed eccedenza della pluralità. Hannah Arendt alla
prova della decostruzione, in «aut aut», 346, 2010, pp. 158-184.
27.
L'ombra
lunga di Apollo. Annotazioni sulla filosofia nietzscheana della tragedia, in S. Bertolini (a cura di), Apollineo e Dionisiaco.
Prospettive e sviluppi con Nietzsche e oltre Nietzsche, Aracne, Roma 2010,
pp. 33-48.
28.
Dal
fondamento ontologico alla costituzione politica dell'esperienza. Un percorso
di riflessione sul paradigma della mediazione, in «Etica & Politica / Ethics & Politics»,
XII, 2010, pp. 283-295. '
Recensioni e rassegne:
29.
(Recensione a) M. Illiceto, La persona: dalla relazione alla
responsabilità. Lineamenti di ontologia
relazionale, Città Aperta, Troina
30.
(Recensione a)
A. Garcìa Duettmann, Zwischen den Kulturen. Spannungen im Kampf um
Anerkennung, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 2002, II. ed., in «L'ircocervo.
Rivista elettronica italiana di metodologia giuridica, teoria generale del
diritto e dottrina dello stato», 1, 2010.
Traduzioni ed edizioni:
32. B. Waldenfels, Estraniazione della modernità.
Percorsi fenomenologici di confine, Città
Aperta, Troina (En) 2005. (Trad. dal tedesco)
33. B.
Waldenfels, Fenomenologia dell'estraneo, Raffaello Cortina, Milano 2008.
(Trad. dal
tedesco)
Tesi di dottorato:
34. (dattiloscritto):
Espressione e mondo collettivo. Riflessioni siili'originarietà di una
dimensione del politico in riferimento alla
filosofia del primo Heidegger (1919-1923)
[Ausdruck und Mitwelt. Ueberlegungen zur Ursprunglichkeit einer Dimension des
Politischen im Anschluss an die Philosophie des fruhen Heidegger (1919-1923)].
Tesi in co-tutela fra
Napoli "Federico II".
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 34 pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Valerio Mori
Scheda curriculare:
Il candidato Valerio Mori si è laureato in Filosofia
presso l’Università
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
Il candidato presenta complessivamente n. 8 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
61.
laurea
62.
dottorato
63.
n. 1 borsa di
studio presso istituto di alta formazione
64.
premio
storico-filosofico
65.
n. 4
partecipazioni in qualità di relatore a convegni nazionali e presentazioni di
volumi
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dal candidato non presentano collaborazioni con i
commissari
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
1. Diritto
naturale, sapienza morale, teologia politica nelle Leggi di Platone,
edizioni Spes, Fondazione Giuseppe Capograssi, Roma 2010, pp.312.
2. Considerazioni
a margine di un passo controverso degli Analitici Secondi di Aristotele,
analisi di A, 11,
3.
"Secondo natura" e "contro
natura": giustizia e legge nel I libro della Repubblica dì Platone in «Storia e Politica», D.K.M.S. Palermo.
2 - 2010. r»*5. 270 295.
4.
5.
Sullo incipit delle Leggi di Platone. Ambientazione,
personaggi, tessitura del dialogo, in «Acta dell'Istituto Accademico di Roma»,
(2008-2009), Il Veltro, Roma, 2010, pp. 185-199.
6.
Recensione a:
Massimo Donà, Aporie platoniche, Città Nuova, Roma, 2003; in «
7.
Recensione a: Salustio, Sugli dèi e il mondo, Adelphi,
Milano,
8. Recensione a: Eugenio Guccione, Luigi Sturzo,
Flaccovio, Palermo,
«Rivista Internazionale di Filosofia deilDiritto», 2-2010, Giuffrè, Milano, pp.
293-295.
TESI
DI DOTTORATO: “Axioma / Axiomata”: sulla nozione di“Axioma” presso
Platone, discussa presso il Dipartimento di Filosofia
dell'Università degli studi di Firenze, in data 04/03/2009. depositata su supporto elettronico presso le Biblioteche
nazionali di Roma e Firenze
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 9 pubblicazioni.
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI
VALUTABILI, LAVORI IN COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Margherita Pascucci.
Scheda curriculare:
La
candidata Margherita Pascucci si è
laureata in Filosofia presso l’Università di Firenze nel
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
La candidata presenta complessivamente n. 8 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
66.
laurea
67.
n. 2 dottorati
stranieri
68.
attività
didattica seminariale universitaria in università italiane ed estere
69.
master
universitario estero
70.
n. 3 borse di
studio presso sedi universitarie estere
La candidata presenta come titolo certificazione di
borsa erasmus non pertinente ai fini della presente valutazione comparativa
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dalla candidata non presentano collaborazioni con i
commissari
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
1.
Causa sui. Saggio sul capitale e il virtuale, Ombre corte, Verona 2010, pp. 210.
2.
La potenza della povertà. Marx legge Spinosa, Ombre corte, Verona, 2006, pp. 13t.
3.
Il pensiero di Walter Benjamin. Una introduzione, ed. Il parnaso, Trieste 2002, pp. 339.
4.
AA. VV, . (con Elissa
Bemporad) Introduzione, Step by Step: Contemporary Yiddish Poetry. Anthology
of Yiddish contemporary poetry, Conzeniana, Quodlibet/Verbarium, Macerata,
Italia, 2009
5.
'Il senso' in (2007) Millepiani,
Mimesis, Milano, Italia
6.
'Privilegium paupertatis' in (2004) Millepiani,
Mimesis, Milano, Italia
7.
'Il presente della crisi' in (2002)
Millepiani, Mimesis, Milano, Italia
8.
'Messia e sub specie aeternitatis' in (2001), Fenomenologia e
Società, Padova, Italia
9. (con Philip Lorenz) "Counterlight: Mimesis, Potentia and Praxis
in the making of the postmodern subject" in (1999)
"Postmodernism. Those were the days? Prospects and Retrospects".
Philologia Hispalensis, 1999, Vol. XIII/2. Faculdad de Filologia,
10. 'Virtualitaet' in (2007) Latenz. 40 Annaehrung an einen
[tedesco, trad. Simone
Sartori].
11. "Della
complicità. Forme e figurazioni in Fuochi in (2007) Marguerite
Yourcenar, Sulle tracce "des
accidents passagers", Università
degli Studi di Firenze, Dipartimento di Italianistica, Bulzoni Editore,
Firenze, Italia.
12. 'Ancient Thought', 'Empowerment of the Poor',
'Poverty Politics', 'Ultimate Poverty', in (2006) Encyclopedia of
World Poverty, Golson, Sage, New York, USA [inglese].
13. "Vicino al cuore della
creazione", Postfazione, in (2004) Micarelli-Pizziolo, I margini del Caos. L'Ecologia del progettare. II, Alinea Edizioni, Firenze, Italia
14. “La
figura di Uno” Recensione a “Due
occhi nel buio”, Francesco Saverio Mirri, Italica, 78.4, 2001.
1) Tesi di
dottorato: Capital and the Imaginary: A study on the commodity as a Poetical
object, 2003
2) Tesi di dottorato: Heft Marx. Spurensuche nach
Marx in Spinoza, 2004
La candidata presenta una produzione complessiva
pari a N. 16 pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Massimo Pasqualone.
Scheda curriculare:
Il candidato ha conseguito
la laurea in Filosofia (1994) e in Lettere (1997) presso l’Università degli
studi di Chieti. Ha svolto attività didattiche e seminariali
presso diversi enti e istituzioni. In
particolare ha svolto docenze presso il corso di laurea in Infermieristica della Università di Chieti (2004-2011).
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
Il candidato presenta
complessivamente n. 17 titoli valutabili attestati da idonea documentazione
71.
n. 2 lauree
72.
n. 7 corsi di
perfezionamento e aggiornamento
73.
n. 4 borse di
studio presso scuole di approfondimento universitario
74.
n. 2 master
universitari
75.
n. 2
abilitazioni all’insegnamento nelle scuole di istruzione di secondo grado
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dal candidato non presentano collaborazioni con i
commissari
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
1.
MASSIMO PASQUALONE, PREFAZIONE A AGRICOLTURA TRADIZIONALE, AGRICOLTURA
BIOLOGICA", EDIZIONI BUENDIA,
2004
2. MASSIMO PASQUALONE, ETICA,
PERSONA, AMBIENTE, COLLANA DI RICERCHE E STUDI ISSR SAN PIO X, 2001
3. MASSIMO PASQUALONE, DIALETTO
E DIALETTALITA’ NELLA LETTERATURA DEL NOVECENTO, EDIZIONI NOUBS, 2000
4.
MASSIMO PASQUALONE, L'ETICA DI RUGGERO BACONE, COLLANA DI RICERCHE E
STUDI ISSR SAN PIO X, 2008
5. AAVV, UN PROTAGONISTA DEL
NUOVO AREOPAGO, COLLANA DI RICERCHE E STUDI
ISSR SAN PIO X, 2004
6. MASSIMO PASQUALONE,
INTRODUZIONE A IL SILENZIO DELLA POESIA, FARAEDITORE, 2008
7.
MASSIMO PASQUALONE, ARTISTI ITALIANI CONTEMPORANEI A COLONIA, 2010
8. MASSIMO PASQUALONE, FERUGLIO
IL TEMPO DELL'ASCOLTO INTERIORE, AURA, 2009
9. MASSIMO PASQUALONE,
10. MASSIMO PASQUALONE, L'UOMO E I
SUOI PROBLEMI ALLA LUCE DI CRISTO, COLLANA DI RICERCHE E STUDI, ISSR SAN PIO X, 2006
11.
AA.VV, VERSO UN NUOVO AREOPAGO, COLLANA DI RICERCHE E STUDI ISSR SAN
PIO X, 2003
12. MASSIMO PASQUALONE, PRIMO
FIOCCHI POETA DALLA PARTE DI DIO, COLLANA DI RICERCHE E STUDI SAN PIO X, 2003
13.
MASSIMO PASQUALONE,
14. MASSIMO PASQUALONE, DAL VALORE
ALLA VITA. CONSIDERAZIONI SULL'ETICA DI FRANCESCO ORESTANO, «BIOETICA E CULTURA», 2000
15. MASSIMO PASQUALONE, ECONOMIA,
ESTETICA ED ETICA DI UN FENOMENO, ABRUZZO AZ60, 2000
16. MASSIMO PASQUALONE, UNA
FILOSOFIA PER TUTTI, ABRUZZO AZ 60, 2001
17. MASSIMO PASQUALONE, LE ETÀ DEL
MONDO, ABRUZZO AZ 60, 2001
18.
MASSIMO PASQUALONE, CHE COS'È IL POSTMODERNO, ABRUZZO AZ 60, 2002
19. MASSIMO PASQUALONE, FRANCESCO
ORESTANO FILOSOFO DELLA PACE, IL GIORNALE DEI POETI, 2005
20.
MASSIMO
PASQUALONE, GLOBALIZZAZIONE FENOMENO ANTICO, «SETTIMANA«, 29 OTTOBRE 2000
21.
MASSIMO
PASQUALONE, ETICA, PERSONA E AMBIENTE, «SETTIMANA», 22 FEBBRAIO 1998
22.
MASSIMO
PASQUALONE, BIOETICA E MULTICULTURALISMO, «SETTIMANA», 14 APRILE 2002
Il candidato non possiede tesi di dottorato
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 22 pubblicazioni.
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Loreta Risio.
Scheda curriculare:
La candidata si è laureata
in Filosofia presso l’Università degli studi di Chieti nel 2004 e ha conseguito
il titolo di dottore di ricerca in Logica, ontologia e etica presso la stessa
Università nel 2010. Attualmente titolare di un assegno di ricerca in Morale e
Psicologia presso l’Università degli studi di Chieti, ha svolto attività
didattiche e seminariali presso diversi enti e istituzioni
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
La candidata presenta complessivamente n. 16 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
76.
laurea
77.
dottorato
78.
n. 1 assegno
di ricerca
79.
n. 1 borsa di
studio all’estero
80.
n. 3 contratti
di docenza universitaria
81.
partecipazione
a gruppi di ricerca
82.
n. 2nomine a
cultore della materia
83.
n. 2
abilitazioni al sostegno ed all’insegnamento in scuole di istruzione di secondo
grado
84.
n. 2
perfezionamenti presso università italiane
85.
n. 1 master
universitario
86.
partecipazioni
a convegni e seminari in qualità di relatrice
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dalla candidata non presentano collaborazioni con i
commissari
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
1. Loreta Risio, L
'ultimo canto di Sqffo. Il dolore in prospettiva interdisciplinare,
Aracne,
Roma
2010.
2. Loreta Risio, Bioetica.
Storia, problemi, scenari, Aracne, Roma 2009.
3. Loreta
Risio, Il principio responsabilitå in
questioni di bioetica. Il contributo di Hans Jonas al dibattito attuale, Aracne, Roma 2009.
ARTICOLI
4
Loreta Risio, La filosofia della medicina, in
«Teoria», 1, 2011; volume monografico su "La filosofia della
medicina", in corso di stampa.
5
Loreta Risio, Il
ruolo deila scuola nella societå multiculturale, in Valori politici e
valori culturali, a cura di N. Genghini, Messaggero di
Sant'Antonio, Padova 2010.
6
Loreta Risio, Riflessioni sull’affermazione dei
diritti delVuomo, in Natura umana e diritti universali. Una questione aperta, a cura di A. V.
Fabriziani, CLEUP, Padova 2008.
7
Loreta Risio, L 'ethos dell 'Europa. La sfida del pluralismo
al relativismo, in Identità europea e libertà, a cura di F.
L. Marcolungo, CLUEP, Padova 2006.
TRADUZIONI
8
Bernhard Casper, Zum
Selbstverstaendnis des Arztes im Licht dialogischen Denkens, trad.
it. di Loreta Risio, Sull
'autocomprensione del medico alla luce del penslero dialogico, in «Teoria», 1, 2011; volume monografico su "La filosofia della medicina", in
corso di stampa.
9
Dieter Janz, Ueber das
pathische Pentagramm Viktors von Weizsaecker als praktische Leitlinie im Umgang von
Arzt und Patient, trad. it. di Loreta Risio, Sul pentagramma
patico di Viktor von Weizsdker come modello
pratico deila relazione tr a medico e paziente, in «Teoria», 1, 2011; volume monografico su "La filosofia della
medicina", in corso di stampa.
10
Rainer-M.E. Jacobi, Die
Zukunft der Vergangenheit Anmerkungen zum Veraeltnis von Therapie und
Geschichte, trad. it. di Loreta Risio, Il futuro
del passato. Riflessioni sul rapporto tra terapia e storia, in «Teoria», 1,
2011; volume monografico su "La filosofia della medicina", in corso
di stampa.
11
Hartwig Wiedebach, Skizze einer pathischen Ethik, trad. it. di Loreta
Risio, Lineamenti di un'eticapatica, in «Teoria», 1, 2011; volume
monografico su "La filosofia della medicina", in corso di stampa.
RECENSIONI
12
Loreta Risio, Recensione a
Umberto Galeazzi, Tommaso d'Aquino nei pensiero contemporaneo, Aracne, Roma
13
Loreta Risio, Recensione a Loretta Iannascoli,
Romano Guardini e l’opposizione polare, Aracne, Roma
Tesi di dottorato 14 Loreta
Risio, Il dolore in prospettiva inte disciplinare, tesi di dottorato in
"Logica, ontologia ed
etica:
storia e problemi", Universitå degli Studi «G. d'Annunzio»,
Chieti-Pescara, discussa il 9
aprile2010.
La candidata presenta una produzione complessiva
pari a N. 14 pubblicazioni.
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Elettra Stimilli
Scheda curriculare:
La candidata si è laureata
in Filosofia presso l’Università degli studi di Macerata nel 1991 e ha
conseguito il titolo di dottore di ricerca in Etica e filosofia
politico-giuridica presso l’Università degli studi di Salerno nel
VERIFICA TITOLI VALUTABILI
La candidata presenta complessivamente n. 66 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione.
87.
laurea
88.
dottorato
89.
n. 5 assegni
di ricerca
90.
n. 1 borsa di
studio post-laurea
91.
n. 1 borsa di
studio post dottorato
92.
partecipazione
a seminari di approfondimento
93.
n. 4 contratti
di attività didattica integrativa
94.
n. 1 nomina di
cultrice della materia
95.
.n. 51
partecipazioni a convegni, seminari, tavole rotonde, giornate di studi,
presentazioni di libri in qualità di organizzatrice (1), relatrice, uditrice.
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
1.
E. Stimilli, Jacob Taubes.
Sovranità e tempo messianico, Morcelliana, Brescia 2004;
2.
E. Stimilli, Jacob Taubes.
Der Preis des
messianismus. Briefe von Jacob Taubes an Gershom Scholem und andere
Materialen, K&N, Wuerzburg 2006;
3.
E. Stimilli, II messianesimo come problema politico, in Jacob Taubes. Il prezzo del messianesimo, a cura di E. Stimilli,
Quodlibet, Macerata 2000, pp. 155-202;
4.
E. Stimilli, Il debito del vivente. L'ascesi del capitalismo, Quodlibet
(bozze, pubblicazione prevista per ottobre 2011 + lettera dell’editore)
5.
E. Stimilli, Il silenzio e il linguaggio nella
gnosi valentiniana. Interpretazione filosofica di un mitologema gnostico, pubblicato
nella rivista "Verifiche", Anno XXV, n. 1, gennaio-marzo 1996, pp. 97-117.
6.
E. Stimilli,
"Prefazione", in J. Taubes, In divergente accordo. Scritti su Carl
Schmitt, traduzione e cura di E. Stimilli, Quodlibet, Macerata 1996, pp.
7-15.
7.
E. Stimilli, Il concetto di
volontà nella gnosi, in "Filosofia e teologia", ESI, Anno XII, n.
1/1998, pp. 125-145.
8.
E. Stimilli, L'attualitå dell’arte, ovvero del
citare, in Transfert, catalogo della mostra di arte contemporanea organizzata presso 1'Istituto
Svizzero di Roma, a cura di Stefano Chiodi, maggio 1999, pp. 143-150.
9.
E. Stimilli, Memoria e
redenzione: Walter Benjamin, Jacob Taubes e Paolo di Tarso, in "Il
Pensiero", 2/99, pp. 69-86.
10. E. Stimilli, Il nichilismo sabbatiano come fenomeno politico, in Nichilismo e politica, a cura di R.
Esposito,
C. Galli e V. Vitiello, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 247-267.
11.
E. Stimilli, "Prefazione", in J. Taubes, Messianesimo
e cultura, traduzione e cura di E. Stimilli, Garzanti, Milano 2001, pp.
5-31.
12. E. Stimilli, Origine
e sviluppi del concetto di 'teologia politica' in Jacob Taubes. Un confronto con Carl Schmitt, in Il Dio
mortale. Teologie politiche tra antico e contemporaneo, a cura di G.
Filoramo e P. Bettiolo, Morcelliana, Brescia 2002, pp. 425-443.
13. E. Stimilli, Democrazia
al "negativo", in "Marka", 1/2003, pp. 18-19.
14. E. Stimilli, Préface, in J. Taubes, En divergent accord. A
propos de Carl Schmitt, Éditions Payot & Rivages, Paris 2003, pp. 7-21;
15.
E. Stimilli, Per una "governamentalitå"
dell’esistenza. La vita come opera d'arte e
ri-creazione, in "Forme di Vita", 2+3/2004, pp. 209-222.
16. E. Stimilli, Karl Loewith e Jacob Taubes lettori di Gioacchino, in
Gioacchino da Fiore nella cutlura contemporanea, Atti del VI Congresso
internazionale di studi gioachimiti (San Giovanni in Fiore -23-25 settembre
2004), a cura di G. L. Potestà, Viella, Roma 2005, pp. 237-252.
17. E. Stimilli, Antropogenesi e ateismo, in "Forme di
vita" 5/2006, pp. 121-129.
18. E. Stimilli, Per una "liquidazione" messianica deila
teologia politica, in Teologia e politica. Walter Benjamin e un paradigma del moderno, a
cura di M. Ponzi e B. Witte, Aragno, Torino 2006, pp. 209-226;
19. E. Stimilli, Stato creaturale e stato di grazia: un'indagine
economica, in "Links" VI/2006, pp. 109-128;
20. E. Stimilli, Il Messia
eVopera, in "Babelonline", n. 4,2008, pp. 179-180;
21. E. Stimilli, Il paradosso dell’ateo o il negativo dell'antropogenesi, in A. Kojève, L'ateismo, a cura di M. Filoni e E. Stimilli,
Quodlibet, Macerata 2008, pp. 155-169.
22. E. Stimilli, Esercizi spirituali o tecniche di vita? Pierre Hadot e
Michel Foucault a confronto, in "Il Pensiero", XLVII,
2008/1, pp. 91-108.
23. E. Stimilli, Metodica dell’esistenza e capitale umano, in Biopolitica,bioeconomia
e processi di soggettivazione, a cura di A. Amendola, L. Bazzicalupo, F. Chicchi, A. Tucci, Quodlibet,
Macerata 2008, pp. 193-200.
24. E. Stimilli, Ascetismo ed economia, in "Quaderni di Teoria Sociale", N. 9, 2009, pp. 105-118;
25. E. Stimilli, II carattere distruttivo dell'ascetismo, in Le vie della distruzione.
A patlire da II carattere distruttivo di Walter
Benjamin, a cura del Seminario di studi benjarninini, Quodlibet, Macerata
2010, pp. 123-142.
26.
E. Stimilli, recensione del
libro di M. Ponzi (a cura di), Vangelo malinconico, Lithos, Roma 2001, pubblicata in
"Links", 1/2001, pp. 168-171.
27. E. Stimilli, recensione del libro di G. Marramao, Passaggio a
Occidente, Torino 2003, pubblicata in "Links",
HI/2003, pp. 107-109.
28.
E. Stimilli, Conflitto
inconciliabile, recensione dei libri di V. Vitiello, Cristianesimo e
nichilismo. Dostoevskij-Heidegger, Morcelliana, Brescia 2005
e Dire Dio in segreto, Città Nuova, Roma
29.
E. Stimilli, Tecnologie di potere e capitale umano, recensione a M. Foucault, Sécurité, territoire, population, Gallimard-Seuil,
Paris 2004 e Id. Naissance de la biopolitique, Gallimard- Seuil, Paris
30. E. Stimilli, recensione al libro La crisi del politico, Antologia de
"Il Centauro ", a cura di D. Gentili, Guida, Napoli
TESI DI DOTTORATO: E.
Stimilli, Sovranitå e tempo messianico. La teologia politica in Jacob
Taubes, tesi di dottorato discussa l'11 febbraio 1999.
La candidata presenta una produzione complessiva
pari a N.31 pubblicazioni.
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Claudio Tarditi
Scheda curriculare:
Il candidato si è laureato
in Filosofia presso l’Università degli studi di Torino nel 2003 e ha conseguito
il titolo di dottore di ricerca in Filosofia ed Ermeneutica presso l’Università
degli studi di Torino nel 2008. Assegnista di ricerca nel biennio 2009-10
presso l’Università di Torino, ha svolto attività didattiche e seminariali
presso diversi enti e istituzioni.
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
Il candidato presenta
complessivamente n. 20 titoli valutabili attestati da idonea documentazione
96.
laurea
97.
dottorato
98.
n. 1 assegno
di ricerca
99.
premio
filosofico
100.
n. 1 borsa di
studio
101.
n. 15
partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali in qualità di relatore
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dal candidato non presentano collaborazioni con i
commissari
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
Monografie:
1. 2009: René Girard interprete del Novecento, Trento,
Uni-service, p. 372, ISBN
978-88-6178-436-9 (in originale)
2.
2008: Con e
oltre la fenomenologia. Le eresie fenomenologiche di J.Derrida e J.L.Marion, Genova,
Il Melangolo, p. 203, ISBN 978-88-7018-704-5 (in originale)
3.
2004: Al di
là della vittima. Cristianesimo, violenza e fine della storia, Torino,
Marco Valerio, p. 198, ISBN 88-88132-22-8 (in copia fotostatica conforme
all'originale)
Articoli e saggi in opere
collettanee:
4.
2010a: Fenomenologia,
ermeneutica, musicologia, C. Ciancio (a cura di), Filosofia della musica
e filosofìa nella musica, Roma, Aracne, pp. 77-98 ISBN 8854837326, copia
fotostatica conforme all'originale.
5.
2010b: Bilancio
di un'eresia. Riduzione fenomenologica, ego trascendentale e Dasein tra Husserl
e Heidegger, "Dialegesthai", revue on-line, www.mondodomani.org/dialegesthaù
ISSN 1128-5478 , copia fotostatica conforme all'originale.
6.
2006: Libertà del dono o dono della libertà? In dialogo con
Heidegger, Marion e Pareyson, "Quaestiones disputatae", n.
2/2006, pp. 133-149, ISBN 978-88-548-1268-0, copia fotostatica conforme all'originale.
7.
2005a: Sul
perdono. In dialogo con Jacques Derrida, Paul Ricoeur e René Girard, "Giornale di Filosofia della
Religione", rivista on-line, n. 1/2005, www.aifr.it/supplementa.
ISSN 1826-6150, copia fotostatica conforme all'originale.
8.
2005b: Decostruire la decostruzione. Différance, verità e nichilismo
nel pensiero di Jacques Derrida,
"Quaestiones
disputatae", n. 2/2005, p. 193-215, ISBN 88-548-0103-5, copia fotostatica
conforme all'originale.
9.
2004a: Mancanza
d'essere, desiderio e libertà. Per un confronto tra Jean-Paul Sartre e René Girard, "Filosofia e Teologia", 3/2004, p. 545-556, ISSN 1824-4963,
copia fotostatica conforme all'originale.
10. 2004b: Manque
d'être, désir et liberté: pour une comparaison entre Jean-Paul Sartre et René
Girard, "Le philosophoire", 23/2004, p. 217-227, ISSN 1283-7091,
copia fotostatica conforme all'originale.
11. 2004c : Au seuil de la transcendence. Religion, sacre et sacrifice dans
la pensée de Georges Bataille, "Le philosophoire", 22/2004, p. 97-111,
ISSN 1283-7091, copia fotostatica conforme all'originale.
Atti di convegni:
12.
2010: Non solo interpretazioni, ma anche fatti. Note sulla lettura
girardiana del relativismo, MS.Barberi, S. Morigi (a cura di), Religioni,
laicità, secolarizzazione. Il cristianesimo come fine del sacro in René Girard, Ancona, Transeuropa, pp. 401-409, ISBN
978-88-7580-059-8 (relazione presentata il 19 aprile 2008 al convegno "Il
cristianesimo come fine del sacro in René Girard", Università di
Siena-Arezzo), copia fotostatica conforme all'originale).
13.
2007: Violenza
e ideologia. Appunti su Jean-Luc Marion e Luigi Pareyson, "Quaestiones
disputatae", 1/2007, p. 153-162, ISBN
978-88-548-2014-2 (relazione presentata il 4 maggio 2007 al 6° convegno
nazionale dell'Associazione Italiana di Filosofia della Religione, Università
di Messina), copia fotostatica conforme all'originale.
Traduzioni:
14.
2010a: Paul Valadier, Sulla spiritualità in politica, Torino,
Lindau (ed. francese Du spirituel en politique, Paris,
Bayard 2008) - traduzione e curatela.
15.
2010b:
Alexandre Koyré, Sulla menzogna politica, Torino, Lindau (ed. francese Réflexions
sur le mensonge, Paris, Al Ha 2004) - traduzione e curatela.
16.
2009: René
Girard, Anoressia e desiderio mimetico, Torino, Lindau (ed. francese Anorexie
et désir mimétique, Paris, L'Herne 2008).
17. 2004: René
Girard, Il sacrificio, Milano, Raffaello Cortina (ed. francese Le
sacrifice, Paris,
Bibliothèque Nationale de France 2003).
La tesi di dottorato non è compresa tra le
pubblicazioni presentate.
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 17 pubblicazioni.
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO:Oreste Tolone.
Scheda curriculare:
Il candidato si è laureato
in Filosofia presso l’Università degli studi di Chieti nel 1990 e ha conseguito
il titolo di dottore di ricerca in Etica
e antropologia presso l’Università degli studi di Lecce nel 1997 e in
Italianistica nel 2010 presso l’Università degli studi di Perugia. Titolare della cattedra di Filosofia e storia presso i licei dal
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
1.
laurea
2.
n.2 dottorati
3.
n. 2
abilitazioni all’insegnamento nella scuola superiore
4.
n. 1 borsa di
studio
5.
partecipazione
a corsi di perfezionamento, a cicli di seminari e gruppi di ricerca presso università estere
6.
n. 1 nomina di
cultore della materia
7.
partecipazione
a Prin
8.
n. 2
affidamenti di docenza
9.
n. 36
partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali in qualità di relatore ed
uditore
10.
iscrizioni a
società filosofiche internazionali
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dal candidato non presentano collaborazioni con i
commissari
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
^ Volumi.
1. Homo Absconditus. L'antropologia filosofica di Helmuth
Plessner, ESI, Napoli 2000, pp.
1-270;
2.
Bernhard
Welte. Filosofia della religione per
non-credenti, Morcelliana,
Brescia 2007, pp. 1-201;
3.
Il sorriso
di Adamo. Antropologia e religione in Plessner, Gehlen, Welte e Guardini, Marietti, Genova 2008.
Saggi:
4.
Bernhard Welte - Soren Kierkegaard. Riflessioni su alcuni inediti, in «Idee» 8/24 (1993), pp.
95-107;
5.
Bernhard Welte. Tra storia e rivelazione, in «Idee» 9/26-27 (1994), pp.
247-250;
6.
L'essenza della libertà umana in Schelling e la relativa critica onto-teo-logica
di M. Heidegger, in «Idee», 11/33
(1996), pp. 117-128;
7.
Id., Il
ragionevole primato del cristianesimo. Sulla filosofia della religione di
Troeltsch, in «Filosofia e Teologia» 3 (1999), pp. 575-581 ;
8.
Mito e
morte nell'antropologia di Plessner, in
«Idee» 16/48 (2001), pp. 165-178;
9.
Libertà e negazione della libertà, in La libertà in questione, a cura di
G.L. Brena, EMP, Padova 2002, pp.
317-327;
10.
Alcune
forme di ateismo in epoca tecnologica, in II fenomeno religioso oggi. Tradizione, mutamento, negazione, a
cura di R. Cipriani e G. Mura, Urbaniana University Press, Roma 2002, pp.
245-256;
11.
Eccentricità con Naufragio. Il ruolo dell'eccentricità nella malattia
mentale, (con
C. Ciccarelli) in «Itinerari» 2
(2004), pp. 103-116;
12.
Dialettica
della trascendenza. Eckhart, Tommaso, Kierkegaard e Jaspers nell'infinito di
Welte, in Saperi
in dialogo, a cura di V. Cesarone et alii, Liguori, Napoli 2004, pp.
279-291;
13.
Filosofia e
teologia in Bernhard Welte, in
«Humanitas» 3 (2004), pp. 577-582;
14.
L'Europa di
Plessner. Antropologia di un continente utopico, in Identità europea e libertà, a cura di
F.L. Marcolungo, Cleup, Padova 2006, pp. 183-194;
15.
16.
Il male di Gadda, Riflessioni morali sulla Meditazione
milanese, in «Babelonline» 3 (2007), pp. 189-203;
17.
La natura
polare dell'uomo in Romano Guardini, in
La natura dell'uomo. Neuroscienze e filosofia
a confronto, a cura di P. Grassi
e A. Aguti, Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 215-236;
18.
Nuovo pensiero e nuova medicina tra Rosenzweig e Weizsaecker, in «Teoria» 28/1(2008), pp. 235-242;
19.
Neuroteologia.
Newberg, D'aquili, Persinger e la nuova metafisica del cervello, in «Rassegna di Teologia» 1 (2009), pp. 59-75;
20.
Plessner e
Weizsaecker. Le fonti della conoscenza medica, in «Giornale di filosofìa» giugno (2010), pp. 1-7;
21. Weizsaecker:
una medicina antropologicamente orientata, in «Teoria» 31/1 (2011), pp. 1-10.
Traduzioni e curatele:
22.
(Introduzione,
traduzione e curatela) di B. Welte, Storicità e Rivelazione, Milella,
Lecce 1997, pp. 5-25;
23.
(Introduzione,
traduzione e curatela) di B. Welte, Sul male. Una ricerca tomista, Morcelliana,
Brescia 2008, pp. 1-92;
24.
(Introduzione, traduzione e curatela) di Helmuth Plessner, Antropologia
filosofica, Morcelliana, Brescia
2010, pp. 1-160.
25.
(Introduzione,
traduzione e curatela) di Bernhard Welte, Filosofia del calcio, Morcelliana,
Brescia 2010, pp. 1-65.
26.
(Introduzione,
traduzione e curatela) di Romano Guardini, I
principali concetti filosofici e religiosi
della 'Divina Commedi ' di Dante, Morcelliana,
Brescia (in corso di pubblicazione) 2011, pp. 1-450.
Note e recensioni:
27. [recensione a] E. Troeltsch, Fede e storia, a
cura di R. Garaventa, in «Filosofìa e teologia» n. 12
(1998), pp. 655-666;
28. [recensione
a] R. Dottori, Die Rfjlexion des Wirklichen. Zwischen Hegels absoluter
Dialektik
und der Philosophie der Endlichkeit von M. Heidegger und H.G. Gadamer, «Sapienza» 60/4
(2007), pp. 477-480.
La tesi di dottorato non è compresa tra le pubblicazioni
presentate
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 28 pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Tommaso Valentini.
Scheda curriculare:
Il
candidato si è laureato in Filosofia presso
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
Il candidato presenta
complessivamente n. 20 titoli valutabili attestati da idonea documentazione
102.
laurea
103.
dottorato
104.
contratto di
ricercatore a tempo determinato
105.
n. 1 contratto
di insegnamento
106.
certificazioni
di conoscenza della lingua tedesca
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dal candidato non presentano collaborazioni con i
commissari.
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
a) Volumi
Tommaso Valentini - Silvio
Spiri (a cura di), Allargare gli orizzonti della razionalità.
Prospettive per la filosofia, Editori Riuniti University Press, Roma 2010
(Atti del VI Simposio dei Docenti Universitari che si è svolto presso
Tommaso Valentini,
// primato del pratico nel pensiero trascendentale di J.G. Fichte, Presentazione di Armando Rigobello, Edizioni
Aracne, Roma 2011 (di prossima pubblicazione).
Tommaso Valentini
(a cura di), Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento, Prefazione di Armando Rigobello, Edizioni Aracne,
Roma 2011 (di prossima pubblicazione).
b) Articoli pubblicati in
riviste di filosofìa, volumi collettanei ed atti di Convegni
Tommaso Valentini,
Sensibilità morale. Orientamenti e prospettive, in Armando
Rigobello (a cura di), Umanità e moralità, Edizioni Studium, Roma 2001,
pp. 93-113.
Idem,
Ermeneutica
dell 'imagine
in Luigi Stefanini, in Atti del Convegno "Esperienza - Persona
-Società" in Edith Stein e
Luigi Stefanini, Atti del Convegno
tenutosi a Treviso il 18 e 19 gennaio
Idem, Fenomenologia e discorso metafisico. Dalla
soggettività trascendentale alla "rottura metodologica", in Anna Vittoria Fabriziani (a cura di), Corpo e
anima oggi, CLEUP Editrice, Padova 2004, pp. 167-189.
Idem, La ricezione e gli sviluppi speculativi dell 'Einbildungskraft kantiana nella Grundlage di
Fichte / Rezeption und spekulative Entwicklungen der Kantischen
Einbildungskraft in Fichtes Grundlage, in Atti del XXV Simposio
internazionale dal titolo Immanuel Kant (1724-1804) nel 200°anniversario
della morte /Immanuel Kant (1724-1804) zur 200. Wiederkehr des Todestages, tenutosi
presso l'Accademia di Studi Italo-tedeschi di Merano dal 10 al 12 marzo
Idem, Immaginazione ed emancipazione. Riflessioni sul pensiero
di Gilles Deleuze a partire dalla sua interpretazione di Kant e di Nietzsche, nella rivista «Democrazia e diritto», 4, 2004,
FrancoAngeli, Milano, pp. 174-198.
Idem, Nostalgia dell'assente e desiderio di senso. La
concezione platonica dell'eros ed i suoi riflessi nel primo romanticismo
tedesco, in Nicolò Terminio (a
cura di), Dalla psicosi ali 'amore. Filosofia e psicopatologia in dialogo, Prefazione
di Rosa Bruni, Postfazione di Massimo Naro, Centro
Studi Cammarata - Edizioni Lussografica, San Cataldo - Caltanissetta 2004, pp.
19-47.
Idem, // riconoscimento della persona come corporeità
e libertà nella filosofia del diritto di J. G. Fichte, in Virgilio Cesarone
(a cura di), Libertà: ragione e corpo, Atti del Convegno dal titolo Libertà:
ragione e corpo tenutosi a S. Cesarea Terme (LE) dal 26 al 28 maggio
Idem, Libertà ed evento nell'idealismo trascendentale. La
critica di Jacobi a Fichte, in
Mario Signore e Giovanni Scarafile (a cura di), Libertà, evento, storia, Atti
del Convegno tenutosi a Conversano (BA) dal 28 al 29 maggio
IDEM, Comprensione dell
'altro ed universale socievolezza: il valore etico dell 'amicizia in Kant, in
Marco D'Avenia e Ariberto Acerbi (a
cura di), Filia. Riflessioni sull'amicizia, EDUSC (Edizioni
dell'Università della Santa Croce), Roma 2007, pp. 173-196.
IDEM, Filosofia del
comprendere e dialogo tra le culture. La prospettiva di Wilhelm von Humboldt e la sua ripresa in Ernst Cassirer, in Mario Signore e Giovanni Scarafile (a cura di), Libertà
e dialogo tra le culture, Atti del Convegno tenutosi a S. Cesarea Terme
(LE) dal 26 al 28 febbraio
Idem, Dall'ontologia heideggeriana all'ermeneutica
dellliomme capable. // confronto
di Paul Ricoeur con Heidegger, in Atti del XXVIII Simposio Internazionale Martin
Heidegger a 30 anni dalla morte / Martin Heidegger zum 30. Todestag, tenutosi
dal 23 al 25 marzo 2006 presso l'Accademia di Studi Italo-tedeschi di Merano,
in Collaborazione con l'Università di Freiburg (di prossima pubblicazione nella
Collana di Monografie dell'Accademia di Studi Italo-tedeschi).
Idem, Chiliasmo filosofico e diritto cosmopolitico in
Kant, in Atti del Convegno Libertatis
Ordo. Autorità e libertà nel pensiero politico moderno tenutosi il 23
maggio 2006 presso
IDEM, Creatività linguistica ed innovazione
semantica in Paul Ricoeur, in Atti del XXVII Convegno internazionale dal
titolo La cultura europea: metodo e creatività, tenutosi dall'8 al 10
ottobre 2004 presso l'Accademia di Studi Italo-tedeschi di Merano, in
collaborazione con le Università di
Cagliari, di Dusseldorf, di Innsbruck, di Verona e del Salento, Collana di
Monografie dell'Accademia di Studi Italo-tedeschi, Merano 2005, pp.
380-391.
Idem, // trascendentale come forma linguistica e
storica. La presenza e l'influsso del pensiero di J.G. Herder in Ernst
Cassirer, Atti del Simposio internazionale su J.G. Herder, tenutosi a
Merano presso l'Istituto di Studi Italo-tedeschi, il 18 e 19 novembre
Idem, Sistema di filosofia trascendentale e fondamenti
conoscitivi degli oggetti d'esperienza. Reinhard Lauth interprete di Descartes,
in Antonio Allegra e Giancarlo
Marchetti (a cura di), Le forme dell'oggetto. Percorsi della
rappresentazione nella filosofia moderna, (Atti del Convegno internazionale Oggetto e spazio. Fenomenologia
dell 'oggetto, forma e cosa, dal XIV al XVII secolo tenutosi all'Università
di Perugia il 6 e 7 settembre 2006), Morlacchi Editore, Perugia 2007, pp. 23-61.
Idem,
In
memoria di Reinhard Lauth, in «Acta Philosophica. Rivista internazionale di filosofia»
(fino al 2004 edita presso
Idem, Ermeneutica, ontologia e linguaggio in Luigi
Stefanini e Paul Ricoeur. Un possibile confronto, in Atti del Convegno Arte e linguaggio in Luigi
Stefanini, tenutosi a Treviso presso
IDEM, La coscienza come volontà originaria e
come immagine dell'assoluto. Il pensiero trascendentale di J.G. Fichte dalla Nova
Methodo alla Dottrina della scienza del
Idem, // concetto di volere puro in J.G. Fichte.
Analisi del § 13 della Wissenschaftslehre nova methodo, in Alessandro Bertinetto
(a cura di), Leggere Fichte, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,
Napoli 2009, pp. 49-86.
Idem, La quarta fase degli studi sul pensiero di Antonio
Rosmini, in «Acta Philosophica.
Rivista internazionale di filosofia», fascicolo I, voi. XIX, (2010), pp.
161-164.
IDEM, Natura e libertà in
Jules Lequier, in Antonio Malo (a cura di), Natura, cultura, libertà.
Storia e complessità di un
rapporto, Ed use, Roma 2010, pp.
231-245.
IDEM, Modernità,
secolarizzazione e politica in Augusto Del Noce, in Ivan Pozzoni (a cura
di), Voci di filosofi italiani del Novecento, IF Press, Morolo (FR) 2011, pp. 338-386.
Idem, Determinismus der Natur und Freiheit des Geistes. Die Rezeption J.G.
Fichles bei den Ursprungen des franzòsischen Spiritualismus (Maine de Biran und
Jules Lequier), in Helmut Girndt (a cura di), „Natur" in der
Transzendentalphilosophie, Eine Tagung zum Gedenken an Reinhard Lauth im
Schloss Rammenau am 14., 15. und 16. Mai 2009, im Auftrag der Internationalen Johann Gottlieb Fichte
Gesellschaft,«Fichte-Studien», Band 22, 2011.
Idem, Fede e sapere nel dibattito tra F.H. Jacob i e J.G.
Fichte, in La fede e la
ragione, a cura di Ariberto Acerbi e
Francesco Russo, Edusc, Roma 2011 (di prossima pubblicazione).
e) Recensioni
Tommaso Valentini, Recensione al volume
di Carlo Scalabrin (a cura di), Bibliografia
filosofica italiana, Leo S. Olschki, Firenze
Idem, Recensione al volume di Armando Rigobello,
L'estraneità interiore, Edizioni Studium, Roma
Idem, Recensione al volume di Antonino Poppi, Filosofia
in tempo di nichilismo. Problemi di etica e di metafisica, Edizioni
Scientifiche Italiane, Napoli
Idem, Recensione al volume di Carla Dan ani, L'amicizia
degli antichi. Gadamer in dialogo con Platone e Aristotele, Vita e
Pensiero, Milano
Idem, Recensione al volume di Donatella Di Cesare,
Utopia del comprendere, Il melangolo, Genova
Idem,
Recensione al volume di Reinhard Lauth, Con Fichte, oltre Fichte, trad.
ital., Introduzione e cura di Marco
Ivaldo, Trauben, Torino
Idem, Recensione al volume di Edmund Husserl, La
storia della filosofìa e la sua finalità, Prefazione di Angela Ales Bello,
trad. ital., Produzione e cura di Nicoletta Ghigi, Città Nuova, Roma
Idem, Recensione al volume di Eugenio Canone, Metafìsica,
logica, filosofia della natura. I termini delle categorie aristoteliche dal
mondo antico ali 'età moderna, Agorà,
Idem, Recensione al volume di Mario Signore, Lo
sguardo della responsabilità. Politica, economia e tecnica per un
antropocentrismo relazionale, Edizioni Studium, Roma
Idem, Recensione al volume di Donatella Di Cesare,
Gadamer, il Mulino, Bologna 2007, nella rivista internet «InSchibboleth. Idee per un nuovo orizzonte della
laicità - Filosofìe per una riforma della politica», 6, aprile 2008
(consultabile al sito internet: www.inschibboleth.org), pp. 31-41.
d) Voci dell'Enciclopedia
filosofica
Tommaso Valentini,
Esteriore - Interiore, in Enciclopedia filosofica, voi. 4,
Bompiani, Milano
2006, pp. 3694-3696.
Idem,
Esteriorità, op. cit., pp. 3696-3701.
Idem, Integrale - Integralità, op. cit., voi. 6, pp. 5707-5079.
Idem, Integralismo, op. cit., pp. 5709-5711.
e) Altro genere di
pubblicazioni, collaborazioni a riviste di filosofìa e revisione finale di
volumi
Nel II fascicolo di «Acta Philosophica» dell'anno
2004, Tommaso Valentini ha curato una sezione speciale
della rivista dedicata al II Centenario della morte di Immanuel Kant, nella
quale sono state segnalate le più rilevanti attività scientifiche italiane ed
estere che hanno contribuito in maniera più rilevante alla Kant-Forschung,
pp. 342-344.
Nel II fascicolo di «Acta Philosophica» dell'anno
Nel II fascicolo di «Acta Philosophica» dell'anno
Nel I fascicolo di «Acta Philosophica» dell'anno
Tre interventi di Valentini alle relazioni dei
Professori Mario Signore, Danilo Veneruso e Renato Balduzzi, sono stati pubblicati e tradotti in tedesco negli Atti del
XXV Convegno Internazionale di Studi Italo-Tedeschi dal titolo Natura
ed artificio in prospettiva europea, tenutosi a Merano dal 15 al 17 ottobre 2001, con la collaborazione
dell'Università di Braunschweig, Cagliari, Freiburg, Lecce e di Vienna,
Edizione dell'Accademia di Studi Italo-Tedeschi, Merano 2002, pp. 43, 258, 323.
Due interventi di Tommaso Valentini alle relazioni
dei professori Armando Rigobello e Silvestro Marcucci sono stati pubblicati e
tradotti in tedesco negli Atti X Seminario internazionale di Studi
Italo-Tedeschi dal titolo Amici/padroni della Terra? Dalla contrapposizione
alla simpatia. Un nuovo antropocentrismo, tenutosi a Merano dal 10 al 12
aprile
Tommaso Valentini ha effettuato la correzione delle
bozze e la revisione finale dei volumi di Armando
Rigobello, Immanenza metodica
e trascendenza regolativa, Studium, Roma 2004; Idem, L'apriori ermeneutico. Domanda di senso e
condizione umana, Rubbettino Editore, Soveria-Mannelli (Catanzaro) 2007; Idem, Prossimità
e ulteriorità. Una ricerca ontologica per una filosofia prima, Rubbettino,
Soveria-Mannelli (Catanzaro) 2009.
Ha inoltre proceduto alla raccolta ed alla
revisione editoriale dei saggi pubblicati nel volume Giovanni Dessi e Maria Pia Paterno (a cura di), 77 realismo
politico e la modernità, Nuova Cultura, Roma 2005.
f) Video-conferenze
In occasione della
"Settimana della Filosofìa" che si è tenuta a Roma dal 22 al 28
novembre 2009 e che ha coinvolto
numerose Università e Centri studio, Tommaso Valentini ha partecipato ad un
Convegno sul tema La crisi dell 'Occidente: luci e ombre di un 'idea. Il
Convegno si è svolto il 26 novembre 2009 presso l'Università degli Studi
Guglielmo Marconi ed è stato messo in onda sulla web-tv Marconi Channel.
Il candidato presenta una produzione complessiva
pari a N. 27 pubblicazioni
SCHEDA CURRICULARE , TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI, LAVORI IN
COLLABORAZIONE COMMISSARI-CANDIDATI
CANDIDATO: Silvia Zullo.
Scheda curriculare:
La
candidata si è laureata in Filosofia presso l’Università degli studi di Urbino
nel 2000 e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Bioetica presso
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
La candidata presenta complessivamente n. 16 titoli
valutabili attestati da idonea documentazione
107.
laurea
108.
dottorato
109.
n. 2 assegni
di ricerca
110.
attività di
didattica integrativa e di ricerca in Italia e all’estero
111.
partecipazioni
a seminari nazionali in qualità di uditrice
112.
partecipazione
a progetti di ricerca nazionali ed europei Firb e Prin
113.
n. 9
partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali in qualità di relatrice
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Le
pubblicazioni inviate dalla candidata non presentano collaborazioni con i
commissari
Tutte le pubblicazioni presentate sono valutabili.
♦ Monografie
L'aiuto a morire, eutanasia e diritto nell'orizzonte della filosofia di
Emmanuel Levinas, LEXIS. Tanatologia, Psicologia
delle situazioni di crisi e Bioetica, CLUEB, Bologna 2006, pp. 122.
♦ Curatele
- La vita
prima della fine. Lo stato vegetativo tra etica, religione e diritto (a cura di S. Zullo, M. Galletti), FUP,
Firenze 2008, pp. 164.
-Questioni di fine vita. Riflessioni bioetiche al femminile (a cura di C. Faralli, S.
Zullo), BUP, Bologna 2008, pp. 238.
- Bioetica, diritto e diritti (a cura di
M. Galletti, A. Verza, S. Zullo), Gedit, Bologna 2006, Vol.mi I e II, pp.
1063.
♦ Capitoli di libro
- S. Zullo,
Interruzione delle cure e morte cerebrale. Profili bioetici e filosofici,
in C. Faralli (a cura di),
Bioetica e biodiritto. Problemi, casi e
materiali, Giappichelli, Torino,
2010, pp. 122-131.
- S. Zullo, Norme, principi e diritti umani nella
regolamentazione nazionale e sopranazionale in biomedicina, in Diritti
umani. Trasformazioni e reazioni (a cura di S. Vida), Bononia University
Press, Bologna 2008, pp. 395-405.
-
S. Zullo,
Introduzione. Il dibattito sullo stato vegetativo permanente dal punto di vista
filosofico, giuridico e religioso in La
vita prima della fine. Lo stato vegetativo tra etica, religione e diritto, (a
cura di S. Zullo, M. Galletti), FUP, Firenze 2008, pp.11-14
- S. Zullo, Introduzione, in Questioni di fine vita.
Riflessioni bioetiche al femminile■, (a
cura di C. Faralli, S. Zullo), BUP, Bologna 2008, pp. 13-21.
- S. Zullo, Etica e bioetica: Lévinas tra autonomia e
vulnerabilità, in Responsabilità di fronte alla storia. La filosofia di
Emmanuel Uvinas tra alterità e terzjetà a cura di M. Durante, Il Nuovo
Melangolo, Genova 2008, pp. 157-176.
- S. Zullo, Doveri, diritti, ragion pratica: il
problema dell'oggettività morale nel deontologismo di derivazione kantiana, in
G. Bongiovanni (a cura di), Oggettività e morale. J^a riflessione etica del
Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2007, pp. 155-175.
- S. Zullo, Liceità dell'eutanasia e dell'aiuto a
morire: ragioni etiche a confronto, in Bioetica diritto e diritti, GEDIT,
Bologna 2006, Voi. II, pp.
479-497.
♦ Saggi e
contributi scientifici scritti
- S. Zullo, Questioni di giustizia sociale
nell'impiego dei test genetici, in Biobanche e informazioni genetiche.
Problemi etici e giuridici a cura di C. Faralli, M. Galletti, Aracne, 2011 (in
corso di pubblicazione).
- S. Zullo,
Genetic Equity vs. Genetic Enhancement, in The International Journal of
Feminist Approaches to Bioethics, (in corso di pubblicazione).
-
S. Zullo, V.
Bonito, et al., Giustizia locale: come valutare l'equità nell' accesso alle
cure, in Neurologica! Science, (in corso di pubblicazione).
- S. Zullo, Disaccordo e razionalità in bioetica , in
Costituzionalismo, morale e diritto (a cura di) A. Ballarmi,
Giappichelli, (in corso di pubblicazione).
- V. Marzocco, S. Zullo, La genetica tra
esigenze di giustizia e logica precauzionale. Ipotesi sul genetic
exceptionalism, in CEDAM 2011 (in corso di pubblicazione).
- C. Faralli, S. Zullo, Terapia genica e diritti
della persona, in Trattato di biodiritto — Volume II, a cura di S.
Canestrari, G. Ferrando, C. Mazzoni, S. Rodotà, P. Zatti, Giuffré, Milano,
2011, pp. 511-529 (di cui S. Zullo pp. 520-529).
- S. Zullo, La lotteria genetica nella domanda di
giustizia, in Questioni di Bioetica , n.10, sett-dic. 2009, pp. 51-62.
- S. Zullo, Femminismo e bioetica, in Sintesi
dialettica http://www.sintesidialettica.it/bioetica/index.php
- S. Zullo, Lévinas: giustizia ed etica della cura,
in Kykéion, n. 11, pp. 19-28, 2004.
- S. Zullo, Lévinas's Ethics of Suffering in case of a
Person in a Vegetative State, in T'Arco di Giano, n. 39, p. 182,2004.
♦> Recensioni
- Recensione
di: John Griffiths & Heleen Weyers, Maurice Adams, Euthanasia and Taw in
Europe, Hart
Publishing
- Recensione di: C. Faralli, C.
Cortesi, (a cura di ), Nuove maternità. Riflessioni bioetiche al femminile, Diabasis,
Reggio Emilia
- Recensione di: S. Canestrari, G. Cirnbalo, G.
Pappalardo, (a cura di) Eutanasia e diritto, Giappichelli, Torino
♦ Traduzioni
- M.P. Battin, Sicuro, legale, raro? Suicidio
medicalmente assistito e cambiamento culturale nel futuro. Una prospettiva femminista, in C. Faralli, S.
Zullo (a cura di)Questioni di fine vita. Riflessioni bioetiche al femminile,
BUP, Bologna 2008, pp. 39-58.
- M. Nussbaum, Le nuove
frontiere della giustizia. Disabilità, nazionalità, appartenenza di specie (a
cura di Carla Faralli), Il Mulino,
Bologna 2007, Introduzione e capp. VI-VII, da pag.
432.
- S. Sherwin,
Femminismo e bioetica, in C. Faralli, C. Cortesi (a cura di), Nuove
maternità. Riflessioni
bioetiche al femminile, Diabasis, Reggio Emilia 2005, pp.3-29.
TESI DI DOTTORATO: L’etica di Levinas nel dibattito
sull’eutanasia e il suicidio assistito, 2004
La candidata presenta una produzione complessiva
pari a N. 28 pubblicazioni