SELEZIONE PUBBLICA PER N. 1 CONTRATTO DI
RICERCATORE UNIVERSITARIO CON RAPPORTO A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA FACOLTA' DI ECONOMIA SETTORE SECS P/08 PUBBLICATO
SULL’ALBO UFFICIALE DELL’ATENEO E SITO DELLO STESSO, NONCHÉ PRESSO LA BACHECA
DEL DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE AZIENDALI, STATISTICHE, TECNOLOGICHE ED
AMBIENTALI IN DATA 29.11.2006
RELAZIONE RIASSUNTIVA
La Commissione costituita
per la selezione pubblica di cui in premessa, nominata con D.R.
n. 213 del 2.1.2007 e composta dal Prof. Massimo PAOLI, dal Prof. Andrea
PRENCIPE e dal Prof. Gianluca GREGORI, si è riunita presso presso il Dipartimento di Scienze Aziendali,
Statistiche, Tecnologiche ed Ambientali della Facoltà di Economia
dell’Università «G. D’Annunzio» di Chieti il giorno 22.1.2007, alle ore 16.00
per procedere alla stesura della relazione riassuntiva.
PRIMA SEDUTA (telematica): 15.1.2007, ore 11.00-12.00,
- nomina del Presidente e
del Segretario;
- i Commissari dichiarano
di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di
loro sino al 4° grado incluso;
- presa visione degli
atti normativi e regolamentari che disciplinano lo svolgimento della presente
selezione pubblica;
-
delibera dei criteri di giudizio (comprese le prove scritte e la prova orale),
del peso attribuito agli stessi, dei titoli valutabili, dei punteggi assegnati;
tutto ciò prima di prendere visione dell’elenco ufficiale dei candidati e dei
relativi curricula;
- calendario delle prove
scritte e della prova orale.
Il verbale, redatto dal
Segretario e firmato dai Commissari, è stato affisso nella bacheca del
Dipartimento di Scienze Aziendali, Statistiche, Tecnologiche ed Ambientali e
inviato all’Ufficio Personale dell’Università “G. d’Annunzio”
di Chieti.
SECONDA SEDUTA: 22.1.2007, ore 10.45-11.15
-
la Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella prima seduta
sono stati resi pubblici per più di sette giorni senza che l’Università abbia
comunicato la ricezione di osservazioni ai criteri e al calendario proposti,
prende atto che la candidata che ha presentato domanda, corredata della
prescritta documentazione, è la Dott.ssa Federica
CECI;
-
Il Presidente comunica ai Commissari che la candidata Dott.ssa
Federica CECI gli ha fatto pervenire in data 22.1.2007 una dichiarazione nella
quale chiede di essere disponibile ad effettuare tutte le prove d’esame in
qualsiasi momento a discrezione della Commissione a partire dalla giornata
odierna (22.1.2007), rinunciando quindi a qualunque termine previsto nel bando
della selezione pubblica per la notifica delle date di svolgimento delle prove
stesse d’esame. La lettera viene allegata agli atti.
La Commissione accetta la proposta. Pertanto il nuovo
calendario delle prove è il seguente: 1° prova scritta: 22.1.2007, ore 12.00;
2° prova scritta: 22.1.2007, ore 13.15; prova orale: 22.1.2007, ore 15.00.
-
La Commissione procede all’esame della documentazione allegata alla domanda di
partecipazione alla selezione pubblica, prendendo visione dei titoli e delle
pubblicazioni trasmesse, verificandone la rispondenza a quelle dichiarate
nell’elenco allegato alla domanda;
-
La Commissione procede quindi all’esame dei titoli e delle pubblicazioni allo
scopo di assegnare il rispettivo punteggio.
-
Tale punteggio, assegnato all’unanimità, è il seguente:
Titoli scientifici: 30/30
(trenta)
Altri titoli: 5/20 (cinque)
TERZA SEDUTA, 22.1.2007, ore 11.20-11.55.
-
formulazione degli enunciati delle due prove scritte da parte di ciascun
membro, aventi come oggetto aspetti generali previsti dal SSD SECS P/08;
-
la prima prova scritta avrà luogo il giorno 22.1.2007,
ore 12.00; la seconda prova scritta il giorno 22.1.2007, ore 13.15
-
i temi proposti sono i seguenti:
- prima prova scritta: Tema n.1 “La teoria basata sulle risorse: aspetti teorici ed evidenze empiriche”; Tema n.2 ”I cambiamenti nei confini tra imprese: aspetti strategici ed organizzativi”; Tema n.3 “Risorse, competenza e variabili di mercato come fonte di vantaggio competitivo”.
-
- Seconda prova scritta: Tema n.1: “Il candidato illustri una applicazione
della teoria della contingenze in ambito organizzativo”; Tema n. 2: “Il
candidato illustri una applicazione della teoria della risorse in ambito
organizzativo”, Tema n. 3: “Il candidato illustri una applicazione della teoria
dei costi di transazione in ambito organizzativo”
-
I temi vengono letti dal Presidente e approvati
all’unanimità dai Commissari;
QUARTA SEDUTA: 22.1.2007, ore 12.00-13.10.
-
prima prova scritta. Il Presidente invita la candidata Federica CECI a
controllare l’integrità delle buste e a sorteggiare il tema da svolgere.
-
Risulta sorteggiato il tema n. Tema n.1 “La teoria
basata sulle risorse: aspetti teorici ed evidenze empiriche”;
-
Per lo svolgimento della prova vengono assegnate 1
(tre) ora a partire dalle ore 12.00. Durante lo svolgimento della prova scritta
sono debitamente rispettate le norme prescritte sulla sorveglianza dei
candidati;
-
Alle ore 13.00 la candidata consegna l’elaborato alla Commissione che effettua
tutte le procedure di rito previste dalla legge per la conservazione degli
atti;
-
La busta, firmata e datata, contenente l’elaborato viene
affidata al Presidente perché ne curi la custodia.
QUINTA SEDUTA: 22.1.2007, ore 13.15-14.20.
- la Commissione, riunita
per l’espletamento della seconda prova scritta, predispone le buste con il tema
da svolgere;
- risulta presente la
candidata Federica CECI;
- il Presidente invita la
candidata a controllare l’integrità delle buste
- Risulta
sorteggiato il tema n. 1, Tema n.1: “Il candidato
illustri una applicazione della teoria della contingenze in ambito
organizzativo”;
SI procede alla lettura
del titolo del tema (Il candidato illustri una applicazione
della teoria della contingenze in ambito organizzativo);
- per lo svolgimento
della prova vengono assegnate n. 1 (una) ora a partire
dalle ore 13.15. Durante lo svolgimento della prova scritta sono debitamente
rispettate le norme prescritte sulla sorveglianza dei candidati;
- alle ore 14.15 la
candidata consegna l’elaborato alla Commissione, che effettua tutte le
procedure di rito previste dalla legge per la conservazione degli atti.
- la busta contenente
l’elaborato viene affidata al Presidente perché ne
curi la custodia.
SESTA SEDUTA: 22.1.2007, ore 14.30-14.55.
-
la commissione procede alla correzione delle prove scritte;
-
all’unanimità vengono assegnati i seguenti punteggi:
prima prova scritta: 18/20 (diciotto); seconda prova scritta: 18/20 (diciotto)
SETTIMA SEDUTA: 22.1.2007, ore 15.00-16.00.
-
la Commissione, accertata la presenza della candidata, come dai criteri a suo
tempo stabiliti, predispone n. 3 (tre) terne di domande attinenti alle
tematiche del SSD SECS P/08, oggetto della selezione pubblica, tre domande
nella lingua straniera obbligatoria (lingua inglese) al fine dell’accertamento
della medesima, come stabilito dalla normativa vigente dal bando di concorso. I
quesiti vengono racchiusi in 3 (tre) buste sigillate,
una delle quali sarà scelta dalla candidata. I quesiti contenuti nelle buste
scelte dalla candidata costituiscono la base del colloquio orale;
-
risulta presente la dott.ssa Federica CECI;
-
la candidata, ammessa a sostenere la prova orale, viene
invitata dal Presidente a scegliere una busta; risulta estratta la busta n. 2
con i seguenti quesiti: 1) I riflessi dell’applicazione dell’ICT nella gestione
delle imprese; 2) I processi di internazionalizzazione delle imprese di
servizi; 3) Le problematiche relative alle attività di outsourcing,
nonché la seguente domanda nella lingua straniera obbligatoria (lingua
inglese): Clusters and network of firms:
strategic and organizational
implications ;
-
Al termine della prova la Commissione, all’unanimità, assegna il seguente
punteggio: 8/10 (otto).
La Commissione, sulla
base delle valutazioni collegiali formulate sui titoli e pubblicazioni, nonché sulle prove d’esame scritte e orali, esprime i
seguenti giudizi individuali e il giudizio collegiale sulla candidata Federica
CECI in ottemperanza all’art. 4, comma 13 del D.P.R. 117/00
GIUDIZI INDIVIDUALI
Prof. Massimo PAOLI
La candidata si
caratterizza per un ottimo curriculum vitae – data la
sua giovane età. Ha svolto periodi di studio all’estero ed
presenta un buona lista di scritti coerenti con il raggruppamento disciplinare.
Prof. Gian Luca GREGORI
La candidata dimostra una ottima conoscenza delle varie tematiche affrontate e
presenta un curriculum coerente con le attività di ricerca che andrà a
svolgere.
Prof. Andrea PRENCIPE
La candidata presenta un
curriculum molto interessante, caratterizzato da periodo di studio presso prestigiose università estera. La lista di potenziali
pubblicazioni è sicuramente apprezzabile.
Giudizio collegiale
La candidata presenta un
curriculum molto interessante e dimostra una ottima
conoscenza delle varie tematiche. È pertanto da prendere in considerazione per
il presente concorso.
Sulla base del giudizio
formulato dai singoli commissari e su quello collegiale la Commissione, dopo
ponderata valutazione, indica, all’unanimità, Federica Ceci vincitrice della
presente selezione pubblica di ricercatore universitario.
La seduta si toglie alle
ore 16.00.
Letto, approvato e
sottoscritto.
Pescara,
22 gennaio 2007
La Commissione
Prof. Massimo PAOLI,
Presidente ………………………………………………………………………
Prof. Gianluca GREGORI,
Membro ………………………………………………………………………
Prof. Andrea PRENCIPE,
Membro e Segretario ………………………………………………………………………