Procedura di Valutazione
comparativa ad un posto di Ricercatore universitario presso
Si procede quindi alla
valutazione delle prove scritte.
Viene esaminata prima la prova A (prima prova scritta) e poi la prova B (seconda prova scritta),
effettuando nell’ordine le seguenti operazioni:
1.
Esame collegiale degli elaborati
2.
Espressione dei giudizi dei singoli Commissari;
3.
Discussione collegiale;
4.
Formulazione dei giudizi collegiali.
Sugli elaborati identificati con il
numero 1A, relativo alla prima prova
scritta, e con il numero 1B,
relativo alla seconda prova scritta, vengono formulati i seguenti giudizi
individuali e collegiali:
Candidato n. 1
Prova A:
L’elaborato è redatto con una grafia pressoché indecifrabile che consente solo in parte di seguire l’argomentazione espositiva. Si coglie tuttavia una buona aderenza al tema anche se l’impostazione scientifica appare fortemente orientata in senso sociologico.
Prova B :
Anche
questo elaborato è redatto con una grafia pressoché indecifrabile che consente
solo in parte di seguire
l’argomentazione espositiva. Si coglie tuttavia un approccio prevalentemente
sociologico che rappresenta un limite ad una trattazione di tipo
storico-economico.
Prova A:
La trattazione per quanto è possibile desumere da una grafia estremamente ostica a leggersi, dimostra aderenza al tema e correttezza scientifica; carenti appaiono invece la chiarezza espositiva e la sinteticità.
Anche la lettura di questo
elaborato è resa estremamente difficoltosa dalla grafia usata, si ricava
peraltro una non trascurabile padronanza degli strumenti di analisi
interpretativa.
Prova A:
Nonostante la difficoltà nella lettura del testo, emerge una discreta padronanza degli strumenti di analisi; si evidenziano passaggi non sempre chiari nei contenuti.
Prova B :
La difficoltà di lettura del testo non permette di cogliere
in maniera adeguata la completezza dell’esposizione e la padronanza degli
strumenti di analisi.
La difficoltà di lettura dei testi dovuta ad una
grafia poco chiara non ha permesso alla Commissione di cogliere appieno lo
sviluppo delle argomentazioni, anche se si ravvisa una discreta padronanza
degli strumenti di analisi. Tuttavia è stato possibile individuare un
approccio prevalentemente sociologico
che rappresenta un limite ad una trattazione di tipo storico-economico.
Candidato n. 2
Prova A:
L’elaborato si presenta sintetico ed aderente al tema proposto. Completo e corretto nella trattazione. Si rileva una buona chiarezza espositiva ed organicità argomentativa.
Prova B :
L’elaborato presenta buona padronanza degli
strumenti e mostra chiarezza espositiva. Completezza nei contenuti e
sinteticità.
Prova A:
L’elaborato sviluppa l’argomento in modo aderente al tema proposto, in modo sintetico e completo; scientificamente corretto. L’esposizione è chiara e l’argomentazione è ben strutturata.
La trattazione dimostra un
buon controllo degli strumenti e l’esposizione è sintetica ed originale.
Prova A:
Il lavoro si presenta con una
corretta impostazione scientifica e aderenza al tema proposto. L’esposizione è
abbastanza chiara. Buona la capacità di sintesi.
Prova B :
Trattazione approfondita e completa del tema
proposto e buona chiarezza espositiva.
Il
candidato ha sviluppato la trattazione in modo aderente ai temi proposti, sintetico e completo. L’esposizione
risulta chiara e le argomentazioni sono
ben strutturate ed evidenziano un buon controllo degli strumenti scientifici ed
una buona capacità di sintesi.
A seguito di tale operazione, i predetti elaborati,
nonché i relativi giudizi sono attribuiti come segue:
elaborati 1A/1B candidato Dott. Stefano AGNOLETTO;
elaborati 2A/2B
candidata Dott.ssa Natascia
RIDOLFI.
Terminate
le valutazioni,
Letto, approvato e
sottoscritto seduta stante.
Pescara,
13 giugno 2006
Prof.ssa Paola PIERUCCI ____________________________________
Prof.ssa
Viviana BONAZZOLI ____________________________________
Dott.ssa Iginia LOPANE ____________________________________