Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di ricercatore Presso
La Commissione procede alla valutazione delle prove. A
tal fine, dopo averne constatata l’integrità, apre il plico in cui sono
raccolte le bu
Si procede quindi alla valutazione delle prove scritte.
Viene esaminata prima la prova A (prima prova scritta) e poi la prova B (seconda prova scritta), effettuando nell’ordine le
seguenti operazioni:
1. Esame collegiale degli
elaborati
2. Espressione dei giudizi dei
singoli Commissari;
3. Discussione collegiale;
4. Formulazione dei giudizi
collegiali.
Sugli
elaborati identificati con il numero 1A,
relativo alla prima prova scritta, e con il numero 1B, relativo alla seconda prova scritta, vengono formulati i
seguenti giudizi individuali e
collegiali:
Candidato n. 1
Prova A:
L’elaborato sviluppa con sufficiente chiarezza la traccia
proposta, con una ricca esemplificazione. La trattazione è pertinente e
corretta.
Prova B:
La candidata dimostra di possedere gli strumenti
metodologici per la traduzione e l’analisi linguistica del testo altotedesco
antico. A parte poche eccezioni, l’esposizione della parte analitica è chiara.
La traduzione del secondo brano, il testo anglosassone, è complessivamente
condotta bene, anche se contiene alcune lacune e qualche imprecisione.
Prova A:
Il tema è stato affrontato con chiarezza e organicità,
gli esempi apportati dimostrano buona conoscenza del si
La candidata dimostra di padroneggiare gli strumenti
necessari per la traduzione e l’analisi linguistica del primo brano, il testo
in altotedesco antico. Meno abile la traduzione del secondo brano, il testo
anglosassone, che rivela certe insicurezze linguistiche e lacune.
Prova A:.
La
candidata dimostra sicura capacità di impostare il tema da trattare, giungendo
ad una visione organica dei problemi affrontati.
Prova B :
La
candidata manifesta di conoscere di strumenti metodologici per una convincente
analisi e traduzione del primo brano, tratto dal Muspilli in altotedesco antico. La traduzione del secondo brano,
tratto dalla Cronaca anglosassone,
denota qualche lacuna e incertezza.
La Commissione unanime fa propri i giudizi espressi dalla Prof. Fazzini:
Prova A:
L’elaborato sviluppa con sufficiente chiarezza la traccia proposta, con una ricca esemplificazione. La trattazione è pertinente e corretta.
Prova B:
La candidata dimostra di possedere gli strumenti
metodologici per la traduzione e l’analisi linguistica del testo altotedesco
antico. A parte poche eccezioni, l’esposizione della parte analitica è chiara.
La traduzione del secondo brano, il testo anglosassone, è complessivamente
condotta bene, anche se contiene alcune lacune e qualche imprecisione.
Candidato n. 2
Commissario:
Prof.
Prova A:
L’elaborato sviluppa con chiarezza e con capacità di
sintesi la traccia proposta. L’esposizione è corredata da numerosi esempi che
testimoniano la conoscenza delle caratteristiche del si
Prova B:
La trattazione del primo brano, il testo in
altotedesco antico, molto ben articolata, esauriente e corredata da riferimenti
bibliografici pertinenti, dimostra la padronanza degli strumenti linguistici e
filologici del settore. Anche la traduzione del secondo brano scelto è ben
condotta e mostra piena padronanza dell’antico nordico.
Prova A:
Il tema è stato affrontato abilmente, con chiarezza espositiva
e sulla base di un’articolata conoscenza del si
Il primo brano, il testo in altotedesco antico, è
stato tradotto e analizzato con competenza. Il commento linguistico risulta ben
articolato e ricco di nozioni. La traduzione del brano in antico nordico è
precisa e corretta.
Prova A:
La candidata dimostra un’approfondita conoscenza dell’argomento proposto e fornisce un’adeguata esemplificazione dei fenomeni linguistici illustrati, citando inoltre una pertinente bibliografia critica.
Prova B:
La
candidata manifesta di conoscere bene gli strumenti metodologici per una
corretta e convincente analisi e traduzione del primo brano, tratto dal Muspilli in altotedesco antico.
Altrettanto ben condotta la traduzione del secondo brano, tratto dalla Völuspá in antico nordico.
La Commissione unanime fa propri i giudizi espressi dalla Prof. Fazzini:
Prova A:
L’elaborato sviluppa con chiarezza e con capacità di
sintesi la traccia proposta. L’esposizione è corredata da numerosi esempi che testimoniano la conoscenza delle
caratteristiche del si
Prova B:
La trattazione del primo brano, il testo in
altotedesco antico, molto ben articolata, esauriente e corredata da riferimenti
bibliografici pertinenti, dimostra la padronanza degli strumenti linguistici e
filologici del settore. Anche la traduzione del secondo brano scelto è ben
condotta e mostra piena padronanza dell’antico nordico.
La Commissione procede quindi all’attribuzione degli
elaborati ai candidati, mediante l’apertura delle bu
A seguito di tale operazione i predetti elaborati, nonché
i relativi giudizi sono attribuiti come segue:
elaborati 1A/1B candidato: Dott. Di
Clemente Valeria;
elaborati 2A/2B candidato: Dott. Cianci Eleonora.
Terminate
le valutazioni,
La commissione viene sciolta
alle ore 19.30 e si riconvoca nel giorno 5 ottobre 2005 alle ore 9.00 per lo
svolgimento della prova orale prevista dal bando.
Pescara,
4 ottobre 2005
Letto,
approvato e sottoscritto seduta stante.
La Commissione:
Prof.
Prof.
Dott.