Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di Professore Associato

Presso la Facolta' di Psicologia Settore M-PSI/07 - Pubblicato sulla Gazzetta n. 5 del 13/07/2004

 

VERBALE QUINTA  SEDUTA

 

 

La Commissione, costituita per il concorso di cui in premessa con D.R. n.464 del 31/01/2005  e   pubblicata su G.U. n. 14 del 16/02/05 e composta dai seguenti  professori:

 

Prof. Nino Dazzi -  Membro designato

Prof.Massimo Ammaniti -  Membro eletto

Prof. Marisa Malagoli Togliatti-  Membro eletto

Prof. Anna Laura Comunian -  Membro eletto

Prof. Francesca Ortu -  Membro eletto

 

si è riunita presso la sede del Rettorato dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara il giorno 30/06/2005 alle ore 08,30.

 

La Commissione procede all’espletamento delle prove didattiche dei candidati secondo il calendario predisposto.

Alle ore 9,00 la Commissione invita la candidata LOREDANA LUCARELLI  a svolgere la prova didattica sull’argomento “Bambini problematici e modelli di recupero”.

 

Alla fine della lezione la Commissione formula i seguenti giudizi individuali:

 

Giudizio del commissario prof.:  NINO DAZZI

L’esposizione dell’argomento scelto desta alcune perplessità in ordine alla chiarezza concettuale, alla sistematicità dell’esposizione, e conseguentemente alla sintesi conclusiva. Non interamente convincente le risposte ai quesiti posti per un approfondimento dei temi trattati.

 

Giudizio del commissario prof.: MASSIMO AMMANITI

La prova didattica della candidata, pur fornendo un quadro di riferimento aggiornato che tiene conto dei più aggiornati sviluppi della disciplina “Developmental Psychopathology” non focalizza adeguatamente i concetti e le definizioni rilevanti nonché le necessarie differenziazioni tra piani teorici, metodologici ed osservativi.

 

Giudizio del commissario prof.: MARISA MALAGOLI TOGLIATTI

Esposizione scolasticamente corretta in cui i vari argomenti trattati non sempre sono correlati in modo logico tra di loro. Le ipotesi vengono perciò enunciate senza che vengano sempre alla luce le sue capacità di identificare gli argomenti teorici e tecnici in modo critico e sintetico.

 

Giudizio del commissario prof.: ANNA LAURA COMUNIAN

La candidata centra la sua attenzione sulle direzioni di recupero dei bambini. Ne introduce concettualizzazioni e risvolti per l’intervento.

Rivela conoscenze teoriche ed introduce risvolti per l’intervento clinico. Qualche limitazione nell’affrontare l’argomento in modo critico tenendo conto dei contributi più recenti.

   

Giudizio del commissario prof.: FRANCESCA ORTU

La candidata pur dimostrando una buona conoscenza del tema trattato che viene contestualizzato in riferimento ad una aggiornata bibliografia teorica e di ricerca lo svolge in maniera non sempre didatticamente efficace non sottolineando adeguatamente i punti nodali e gli aspetti problematici.

Alle ore 9,45 la Commissione invita il candidato GIAMPAOLO NICOLAIS a svolgere la prova didattica sull’argomento “Fattori di rischio e fattori di protezione nei bambini abusati”

Alla fine della lezione la Commissione formula i seguenti giudizi individuali:

 

Giudizio del commissario prof.: NINO DAZZI

Impostazione concettualmente lucida con una gestione didatticamente efficace della complessità dell’argomento e buona capacità di sintesi finale.

 

Giudizio del commissario prof.: MASSIMO AMMANITI

La prova didattica del candidato dimostra buone capacità espositive, chiarezza concettuale, capacità di riconoscere i punti problematici e di valutare gli aspetti rilevanti differenziandoli da quelli secondari. In tal modo la prova didattica aiuta chi ascolta ad acquisire un quadro di riferimento concettuale aggiornato e critico stimolando di conseguenza il processo di apprendimento.

 

Giudizio del commissario prof.: MARISA MALAGOLI TOGLIATTI

Il candidato espone in modo chiaro ed efficace gli elementi relativi al tema prescelto argomentando in modo critico le varie ipotesi e le varie ricerche. Ottima capacità espositiva.

 

Giudizio del commissario prof.: ANNA LAURA COMUNIAN

L’argomento è trattato con competenza e originalità. Il candidato dimostra di conoscere e di aver approfondito la letteratura scientifica e le ricerche in atto. L’esposizione è chiara ed è strutturata.

   

Giudizio del commissario prof.: FRANCESCA ORTU

Il candidato svolge la sua prova didattica dimostrando non solo di conoscere approfonditamente la letteratura recente - teorica ed empirica – rilevante ma anche una notevole capacità di organizzare la presentazione in maniera didatticamente efficace sottolineando i punti nodali e gli elementi problematici del tema trattato.

 

Alle ore 10,30 la Commissione invita il candidato GIOVANNI STANGHELLINI a svolgere la prova didattica sull’argomento “La costruzione delirante: meccanismi psicopatologici nelle sindromi psichiatriche”.

Alla fine della lezione la Commissione formula i seguenti giudizi individuali:

 

Giudizio del commissario prof.: NINO DAZZI

Esposizione articolata, ricca e brillante, didatticamente efficace e molto bene informata. Chiari i riferimenti teorici.

 

Giudizio del commissario prof.: MASSIMO AMMANITI

La prova didattica del candidato è brillante e stimolante. Tuttavia non viene effettuata una revisione sistematica del tema fornendo piuttosto una interpretazione personale quantunque originale.

 

Giudizio del commissario prof.: MARISA MALAGOLI TOGLIATTI

Ha impostato in modo esauriente il complesso tema prescelto. L’attenzione agli aspetti pre-deliranti è stata inquadrata in modo solido all’interno di ipotesi teoriche in cui è stato utilizzato prevalentemente il modello fenomenologico corroborato da precisi riferimenti culturali. In tal modo ha avuto la possibilità e capacità di dare una visione attuale e complessa dell’argomento.

 

Giudizio del commissario prof.: ANNA LAURA COMUNIAN

 Il candidato tratta l’argomento in modo approfondito, rigoroso ed articolato. Introduce le concettualizzazioni in ambito interdisciplinare con risvolti originali per l’applicazione clinica. Rivela ricchezza di conoscenze, competenza e maturità concettuale.

 

Giudizio del commissario prof.: FRANCESCA ORTU

Il candidato svolge la sua lezione, ben articolata e che – pur privilegiando la prospettiva fenomenologia – fa riferimento ad una letteratura ampia ed aggiornata presentando brillantemente ed in maniera efficace esemplificazioni cliniche tratte dalla propria esperienza professionale.

 

Alle ore 11,15 la Commissione invita il candidato MARCO INNAMORATI a svolgere la prova didattica sull’argomento “Psicoanalisi ed epistemologia”.

Alla fine della lezione la Commissione formula i seguenti giudizi individuali:

 

Giudizio del commissario prof.: NINO DAZZI

Esposizione chiara e concettualmente coerente. Eccellente il background informativo. La difficoltà del tema può far sorgere dubbi sulla reale fruibilità didattica in un tempo limitato come quello disponibile per il candidato.

 

Giudizio del commissario prof.: MASSIMO AMMANITI

La prova didattica del candidato dimostra una buona conoscenza della prospettiva epistemologica che tuttavia non viene sempre adeguatamente correlata alla teoria psicoanalitica in particolare nelle risposte alle domande di chiarimento successive alla lezione.

 

Giudizio del commissario prof.: MARISA MALAGOLI TOGLIATTI

Buona organizzazione espositiva ben documentata che mostra una ampia cultura sulle questioni epistemologiche muovendosi agevolmente tra un autore e l’altro. Esposizione a livello complesso più per colleghi che per studenti in quanto, per essere utilizzata, prevede che gli uditori siano già edotti di molte problematiche e possiedano conoscenze specifiche. Inefficaci le risposte relative ai criteri di valutazione delle terapie psicoanalitiche rivoltegli dall’uditorio attraverso varie domande.

 

Giudizio del commissario prof.: ANNA LAURA COMUNIAN

Il candidato tratta l’argomento in modo articolato. Introduce concettualizzazioni e risvolti epistemologici. Rivela conoscenze, competenze teoriche con ricchezza di documentazione.

 

Giudizio del commissario prof.: FRANCESCA ORTU

Nello svolgimento della sua lezione il candidato rivela una approfondita conoscenza della tematica trattata. Non sempre la sua linea espositiva che prefigura un uditorio esperto e competente è però didatticamente efficace.

 

 

 

Conclusa l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, del seguente giudizio collegiale relativo alla candidata LOREDANA LUCARELLI.:

“la candidata espone in maniera sostanzialmente corretta, con qualche problema di inquadramento definitorio sui singoli aspetti.”.

 

Conclusa l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, del seguente giudizio collegiale relativo al candidato GIAMPAOLO NICOLAIS:

“Il candidato espone, in modo lucido e coerente. La resa didattica è efficace e la capacità di sintesi apprezzabile.”.

 

 

Conclusa l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, del seguente giudizio collegiale relativo al candidato GIOVANNI STANGHELLINI:

“Il candidato espone in modo articolato e brillante. Chiari i riferimenti teorici e buono il risultato didattico ”.

 

Conclusa l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, del seguente giudizio collegiale relativo al candidato MARCO INNAMORATI:

“Il candidato espone in modo informato, ordinato e coerente. Qualche perplessità sull’efficacia didattica nella resa di un argomento assai complesso in un tempo limitato”.

 

Il presente verbale è chiuso alle ore 13,00. La Commissione si aggiorna alle ore 14 del giorno 30 giugno 2005.

 

lì 30 giugno 2005

 

 

Il  Presidente 

 Prof. Nino Dazzi ……………………………….- 

 

I Commissari

 Prof.Massimo Ammaniti …………………………………..

 

Prof. Marisa Malagoli Togliatti………………………………………….

 

Prof. Anna Laura Comunian …………………………………..

 

 

Il  Segretario  

Prof. Francesca Ortu……………………………….