Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di Professore
Ordinario Presso
Il giorno
23 Marzo 2006 alle ore 9.30, presso i locali del Rettorato dell’Università
degli Studi “G. D’Annunzio” in Chieti, ha avuto luogo la
riunione della Commissione costituita per il concorso di cui in premessa.
Prof. Riccardo Ottaviani - Presidente
Prof. Emilio Barucci
- Segretario
Prof. Elisa Luciano - Membro eletto
Prof. Mario Fedrizzi
- Membro eletto
Prof. Aldo Ventre - Membro designato
risulta presente al completo e
pertanto la seduta è valida.
Ogni
Commissario, dopo attenta analisi del profilo curricolare
redatto nel secondo verbale, procede alla formulazione di un giudizio
individuale per ogni candidato.
GIUDIZI INDIVIDUALI
Candidato
Agliardi Rossella:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
la
candidata evidenzia un’interessante produzione scientifica che però si
manifesta prevalentemente in settori della matematica diversi dal quello della
procedura in corso con l’eccezione di alcune applicazioni alla finanza
matematica peraltro abbastanza interessanti. L’attività didattica è vasta e continua anche se riguarda
principalmente l’analisi matematica.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
Una
parte della produzione è sì originale e innovativa, pubblicata su riviste
dotate di visibilità e reputazione nel proprio settore, ma di natura
tangenziale rispetto alle tematiche applicate del
raggruppamento.
Quella
più pertinente - che è peraltro abbastanza recente - consta di 1 libro a
carattere divulgativo e 3 articoli [3,4,6,11], incentrati sul tema delle opzioni.
Presenta
17 citazioni su Mathscinet, nessuna su Econlit.
L’esperienza
didattica del candidato è
buona a livello pre laurea, non significativa a livello post-lauream.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
La
candidata ha una produzione scientifica che si colloca per la quasi totalità
nell’ambito della analisi matematica, più specificatamente le equazioni di
evoluzione e gli operatori differenziali. Tre pubblicazioni sono relative ad
applicazioni alle opzioni. L’attività didattica è
considerevole e svolta nell’ambito dell’analisi matematica.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
La
produzione scientifica della candidata, pur rilevante, è da collocarsi quasi
esclusivamente nell’ambito dell’analisi matematica, in particolare nell’area
delle equazioni di evoluzione e degli operatori
differenziali di ordine infinito. Sono sviluppate alcune applicazioni alla
finanza matematica. L’attività didattica è ampia e prevalentemente svolta in
analisi.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
La
candidata presenta quindici pubblicazioni principalmente su temi di analisi matematica, quattro pubblicazioni riguardano temi
di finanza matematica. I contributi di analisi matematica
godono di una buona collocazione editoriale a livello internazionale, in alcuni
casi si collocano su giornali di vertice per l’argomento trattato (17
pubblicazioni sono riportate sul mathscinet e 0 su econlit) e riguardano principalmente tematiche di equazioni
alle derivate parziali. La produzione scientifica nel complesso è continua ed
intensa, quella attinente
al settore è limitata agli ultimi anni e presenta ad oggi carattere
occasionale. Il candidato mostra competenza con contributi originali riguardo
alle tematiche di analisi matematica, riguardo alle
tematiche del settore disciplinare oggetto del concorso il candidato non ha
ancora mostrato piena maturità. Ai fini della presente valutazione comparativa,
il giudizio è di apprezzamento.
Candidato
Cherubini Umberto:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
Il
candidato proviene dall’ufficio studi della Banca Commerciale Italiana
(1989-1997) in precedenza per
un anno (1988-1989) ha avuto un’esperienza al Banco di Sicilia.
E’ associato dal 1998.
La
produzione scientifica presentata riguarda argomenti vari di finanza con taglio
prevalentemente economico, sia di carattere teorico che applicativo; i lavori
sono pubblicati in collane Istituti di credito italiani ed alcuni su riviste
internazionali. I lavori presentati sono pertinenti alle discipline a concorso.
Solo l’attività di ricerca più recente mostra alcuni spunti e risultati
interessanti, ed è meritevole di essere ulteriormente sviluppata e approfondita
Nei lavori presentati si ravvisano contributi interessanti per i quali egli è
da considerare sicuramente uno studioso promettente.
L’esperienza
didattica è alquanto limitata nel tempo.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
Il
candidato presenta 2 libri, 2 capitoli di un terzo libro
di cui è autore, 12 articoli. I libri spaziano
dall’implementazione della matematica finanziaria con Excel e VBA, al rischio
finanziario, all’uso delle funzioni copula in finanza. Con l’eccezione
del numero [11], gli articoli trattano di risk measurement e management (credit,
market and liquidity risk)
e option pricing.
Complessivamente,
i libri testimoniano una solida padronanza delle problematiche di rischio
finanziario; gli articoli sono originali e innovativi. La collocazione
editoriale è buona, anche se molto concentrata (8 articoli su 12 provengono
dalle riviste Economic Notes e Applied Mathematical Finance) e meno
prestigiosa, a livello internazionale, di altri candidati iscritti alla
valutazione comparativa; i temi trattati sono di interesse per la comunità scientifica,
i risultati brillanti.
Presenta
1 citazione su Mathscinet, 17 su Econlit.
L’esperienza
didattica del candidato è
molto buona, sia a
livello pre
laurea, sia a livello post-lauream.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
Il
candidato si presenta con undici articoli pubblicati su riviste internazionali
di buon livello e prevalentemente sviluppate in collaborazione con altri autori.
Gli argomenti affrontati riguardano i mercati finanziari trattati sia da un
punto di vista economico che matematico e si collocano quasi pienamente nel
settore scientifico disciplinare SECS-S/06. E’ coautore di 3 libri di un certo
interesse nell’ambito della matematica finanziaria. L’attività didattica non è
particolarmente estesa.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
Il
candidato presenta tredici articoli (pubblicati in collane di
istituti bancari ed alcuni su riviste internazionali) e due testi
didattici. Le pubblicazioni presentate, ad eccezione di due, sono
frutto di collaborazioni.
I
temi di ricerca sono di taglio essenzialmente economico e riguardano: la
finanza matematica, i mercati finanziari e l’economia dei mercati
finanziari. Il candidato utilizza, tra le tecniche, le reti neurali e gli
insiemi fuzzy. La produzione scientifica riguarda
particolari temi del settore scientifico disciplinare
SECS-S/06, sebbene alcune pubblicazioni risultino un po’ al margine toccando
temi al confine con l’economia finanziaria.
Le
riviste che hanno accolto le pubblicazioni sono complessivamente buone.
Il
candidato ha espletato
una buona e impegnata didattica, seppur limitata. Mostra buone capacità
organizzative.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
Il
candidato presenta quindici pubblicazioni di finanza matematica. I contributi godono di una buona collocazione editoriale a livello internazionale
(17 pubblicazioni sono riportate su econlit e 1 su mathscinet), otto delle quindici pubblicazioni si collocano
su due sole riviste di buon livello a livello internazionale, nessuna delle
pubblicazioni si colloca su riviste di vertice per l’argomento trattato. Da
segnalare i contributi nell’ambito dell’ingegneria finanziaria ed in
particolare dell’applicazione delle copule per il pricing
dei titoli derivati, in questo ambito il candidato
mostra competenza e si cimenta con originalità su temi di sicuro interesse per
il mondo finanziario. La produzione scientifica è continua ed intensa. Ai fini
della presente valutazione comparativa, il giudizio è positivo.
Candidato
Corazza Marco:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
La
sua attività di ricerca riguarda principalmente aspetti quantitativi della finanza, sistemi di
intelligenza artificiale e sistemi
dinamici lineari e non.
Alcuni
dei risultati ottenuti sono sicuramente interessanti. L’area di ricerca
strettamente legata al settore oggetto del concorso è piuttosto limitata e,
date le buone capacità del candidato meriterebbe di
essere ampliata.
L’
attività didattica è sufficiente.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
Il
candidato presenta, relativamente alla disciplina per
cui è indetta la valutazione comparativa, lavori pertinenti e su temi
abbastanza vari. La produzione scientifica dimostra vivacità di
interessi e versatilità. Tuttavia, la collocazione editoriale è di visibilità contenuta. In particolare, solo 2
lavori risultano pubblicati su riviste a diffusione
internazionale, 6 su volumi collettanei, 3 su rivista a diffusione nazionale , 2 su atti.
Presenta
5 citazioni su Mathscinet, 6 su Econlit.
L’esperienza
didattica del candidato è
molto buona a livello pre laurea, meno
significativa a livello post-lauream.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
Svolge
attività di ricerca nell’ambito della finanza quantitativa, dei sistemi
dinamici e del soft computing dimostrando di saper
combinare con equilibrio gli aspetti teorici con quelli applicativi. La maggior
parte dei lavori è svolta in collaborazione e la collocazione
non è di
livello
elevato. Buona l’attività didattica e degno di nota
l’impegno organizzativo.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
I
temi di ricerca riguardano: finanza quantitativa, soft
artificial intelligence, sistemi dinamici lineari e
non lineari, geometria frattale. La collocazione dei
lavori presentati, di cui molti con coautori, non è generalmente di primissimo
livello.
Il
candidato lavora scientificamente con buona capacità, ottenendo risultati
pregevoli. Combina buone capacità di formalizzazione
con doti di ricercatore con attitudine operativa nell’affrontare e risolvere
problemi concreti.
Molti
dei temi trattati, pur essendo attinenti al settore scientifico disciplinare,
rappresentano tuttavia un’area ristretta rispetto ai contenuti culturali del
raggruppamento.
Il
candidato ha espletato una buona e pertinente attività
didattica e organizzativa.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
Il
candidato presenta quindici pubblicazioni nell’ambito dell’applicazione dei
metodi computazionali alla finanza in diverse
direzioni. Alcuni contributi non soddisfano i requisiti di diffusione
editoriale in misura significativa (6 pubblicazioni su
econlit e 5 su mathscinet). Per alcune pubblicazioni risulta
difficile collocare il contributo rispetto allo stato della disciplina e
valutarne l’originalità. La produzione scientifica è continua. Ai fini della
presente valutazione comparativa, il giudizio è di considerazione.
Candidato
Di Crescenzo Antonio:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
Il
livello della produzione scientifica è piuttosto buono, anche se svolge
l’attività principalmente in calcolo delle probabilità e in statistica
matematica. Svolge solo qualche applicazione nel settore scientifico disciplinare
oggetto della procedura concorsuale. Ha svolto un’attività didattica continua
ed ampia principalmente in probabilità e statistica matematica.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
Produzione
dotata di originalità e rigore metodologico, con
evidente concentrazione sulle tematiche proprie del raggruppamento concursuale MAT06. La collocazione
editoriale è mediamente più che buona. Presenta 30 citazioni su Mathscinet, nessuna su Econlit.
L’esperienza
didattica del candidato, sia
a livello pre sia post-lauream, è in altro raggruppamento concorsuale.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
Le
pubblicazioni e del candidato sono collocate nell’ambito della probabilità e
della statistica matematica e sono poco compatibili con il settore scientifico
disciplinare di riferimento per il concorso. Anche
l’attività didattica, seppur ampia ed articolata si colloca in ambiti
disciplinari diversi.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
La
produzione scientifica del candidato è di buon livello, seppure da collocarsi nell’ambito
della probabilità e dei modelli statistici. Le applicazioni interessanti per il
settore scientifico disciplinare SECS-S/06 sono marginali. L’attività didattica
è ampia, inerente a corsi di teoria della probabilità, statistica matematica, matematica computazionale.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
Il
candidato presenta quindici pubblicazioni nell’ambito delle applicazioni del
calcolo delle probabilità. I lavori godono
di una buona collocazione editoriale a livello internazionale (30
pubblicazioni su mathscinet e 0 su econlit), nessuno dei lavori si colloca tra le riviste di
vertice nell’ambito della teoria del calcolo delle probabilità. Le tematiche trattate sono solo parzialmente attinenti al
settore disciplinare, alcuni risultati sono suscettibili di interessanti
sviluppi/applicazioni per il settore disciplinare ma il candidato non se ne
occupa. La produzione scientifica è continua ed intensa. Il candidato mostra
competenza con contributi originali riguardo alle applicazioni del calcolo
delle probabilità. Ai fini della presente valutazione comparativa, il giudizio
è di apprezzamento.
Candidato
Ellero Andrea:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
I
suoi principali temi di ricerca riguardano la
programmazione frazionaria, convessità generalizzata e controllo ottimo e
simulazione applicati al marketing.
Il
candidato utilizza con
competenza strumenti
matematici anche complessi.
La
qualità della sua produzione scientifica è piuttosto di buon livello e svolta con continuità.
L’attività
didattica è sufficiente.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
L’attività
di ricerca del candidato – quale emerge dalle pubblicazioni presentate ai fini
della valutazione
comparativa- è concentrata su programmazione frazionaria e analisi convessa. Si
è anche occupato di una procedura per la stima dei parametri dei processi jump-diffusion.
La
collocazione editoriale è anch’essa abbastanza
concentrata e per lo più di modesta visibilità, con 5 lavori su 14 pubblicati
su rivista a diffusione nazionale, 2 su
volumi collettanei.
Presenta
10 citazioni su Mathscinet, nessuna su Econlit.
L’esperienza
didattica del candidato è
buona a livello pre laurea, non
significativa a livello post-lauream.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
Il
candidato presenta una produzione scientifica nell’ambito della programmazione
matematica e del controllo ottimo che si colloca su riviste anche
internazionali di livello considerevole. I lavori sono quasi tutti in
collaborazione e
denotano confidenza nell’utilizzo dei modelli matematici di riferimento.
L’attività didattica e quella gestionale sono degne di
nota.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
La
produzione è rivolta ad aspetti riguardanti la programmazione frazionaria,
convessità generalizzata e controllo ottimo. Le problematiche affrontate sono
interessanti e rivelano buona padronanza di alcuni
strumenti matematici.
La
qualità della produzione scientifica del candidato è, nel suo complesso, molto
buona e promettente. Alcuni articoli mancano di buona collocazione
editoriale.
La
formazione ed il curriculum del candidato sono buoni. Il candidato dimostra
buone capacità nell’organizzazione della ricerca. Buona anche l’attività
didattica.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
Il
candidato presenta quattordici pubblicazioni principalmente nell’ambito della ottimizzazione ed alcuni contributi nell’ambito della
finanza e delle decisioni aziendali. Cinque contributi si collocano su una
rivista che ha esclusivamente diffusione nazionale, un numero limitato di
pubblicazioni si colloca su riviste internazionali, tali riviste hanno
diffusione limitata e nessuna
pubblicazione è su riviste di vertice per l’argomento trattato (10
pubblicazioni su mathscinet, 0 su econlit).
La produzione scientifica è continua ma non intensa. Ai fini della presente
valutazione comparativa, il giudizio è di apprezzamento.
Candidato
Falbo Paolo Stefano:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
La
produzione scientifica del candidato si è sviluppata principalmente nella
teoria delle opzioni, nello studio dei mercati
finanziari e nei modelli per l’analisi dei problemi finanziari dell’impresa.
Essa è coerente con il settore. Ha evidenziato buone capacità nell’organizzare
ricerca e convegni. Non ampia la sua attività didattica.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
Presenta 10 pubblicazioni, di
cui 4 su volumi collettanei, 2 rapporti di ricerca e
1 atto. La sua attività di ricerca è pertinente il raggruppamento
concorsuale per cui è indetta la procedura: si occupa di modellizzazione
dei mercati e di valutazione finanziaria. Tuttavia, la visibilità della collocazione editoriali, il contributo innovativo e il
rigore metodologico sono contenuti.
Non
presenta citazioni
su Mathscinet,
ne ha 2 su Econlit.
L’esperienza
didattica del candidato, sia a livello pre che post-lauream, è nella norma.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
I
lavori presentati dal candidato sono dieci di cui tre pubblicati su riviste
internazionali di buon livello e due rapporti di ricerca. I contributi forniti
ricadono in larga parte nel settore scientifico di riferimento e l’attività
didattica è pure attinente all’area disciplinare.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
Il
candidato presenta dieci lavori di cui due rapporti di ricerca. La produzione
scientifica del candidato, principalmente rivolta alla
finanza matematica e ai mercati finanziari, è, in buona misura,
pertinente al settore. Buone le capacità organizzative. Attinente l’attività
didattica.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
Il
candidato presenta dieci pubblicazioni nell’ambito della finanza in diverse direzioni.
Alcuni contributi non soddisfano i requisiti di diffusione editoriale in misura
significativa (2 pubblicazioni su econlit e 0 su mathscinet). Per alcune pubblicazioni risulta
difficile collocare il contributo rispetto allo stato della disciplina e valutarne
l’originalità. La produzione scientifica è continua ma non intensa. Ai fini
della presente valutazione comparativa, il giudizio è di considerazione.
Candidato
Gamba Andrea:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
La
sua attività scientifica si è svolta principalmente nel settore SECS/S06 ed in
particolare nei modelli matematici e nei metodi numerici per la finanza, ha
anche prodotto in modelli di portafoglio e in teoria delle decisioni. Ottiene
risultati interessanti ed in qualche caso originali che fanno
ritenere il candidato molto promettente e vicino alla maturità scientifica.
Ha
svolto un’estesa attività didattica in particolare nel settore oggetto della
procedura concorsuale.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
Le
pubblicazioni presentate ai fini della valutazione comparativa possono essere
approssimativamente raccolte in 3 filoni: 1) scelte di portafoglio in presenza di rendimenti non normali, 2) applicazioni
dell’utilità attesa, anche in relazione con l’incompletezza dei mercati, 3) real options e corporate finance.
Le
pubblicazioni mostrano chiaramente, negli anni più recenti, un miglioramento
qualitativo e una maggiore maturità professionale: si vedano in tal senso le
pubblicazioni [4,5] e quelle da
Non
presenta citazioni
su Mathscinet,
ne ha 2 su Econlit.
L’esperienza
didattica del candidato è
molto buona, sia a
livello pre
laurea, sia a livello post-lauream.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
L’attività
scientifica si è concentrata sullo sviluppo di modelli matematici per la
finanza e sulla teoria delle decisioni in situazioni di rischio. Le riviste su cui pubblica sono anche di buon livello
internazionale, tre dei lavori sono indicati come submitted.
Buona l’attività didattica e così pure quella gestionale.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
La
formazione ed il curriculum del candidato sono buoni. Le pubblicazioni
presentate mettono in luce l’originalità, l’innovazione e l’apporto individuale
del candidato su temi propri del settore. L’impegno scientifico si è esplicato con continuità. I lavori sono pubblicati in gran
parte su riviste di buon livello. Essi riguardano essenzialmente modelli
matematici per l’economia finanziaria, metodi numerici per la finanza, modelli
di portafoglio finanziario e la teoria delle decisioni.
Il
candidato sembra avviato a raggiungere un’adeguata maturità scientifica.
Ha
svolto una buona attività didattica nelle discipline
del settore.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
Il
candidato presenta quindici pubblicazioni principalmente nell’ambito della
finanza e delle decisioni aziendali. Un numero limitato di pubblicazioni si
colloca su riviste internazionali, tali riviste hanno
diffusione limitata, in un caso di buon livello, e nessuna pubblicazione è su
riviste di vertice per l’argomento trattato (0 pubblicazioni su mathscinet, 2 su econlit). Da
segnalare i contributi sulle opzioni reali e i metodi
numerici per le scelte di invetsimento/finanziamento,
i contributi sono originali e suscettibili di interessanti sviluppi. La
produzione scientifica è continua ma non intensa. Ai fini della presente
valutazione comparativa, il giudizio è di apprezzamento.
Candidato
Gaudenzi Marcellino:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
I
temi trattati sono interessanti anche se solo la
produzione degli ultimi anni è coerente
con il settore scientifico oggetto della valutazione comparativa in atto.
Tratta, nei suoi lavori, problemi di limite in equazioni differenziali, modelli
dinamici che applica a prodotti finanziari derivati.
I
risultati scientifici che ottiene sono in larga misura
originali e raggiunti con rigore scientifico. Ottima la collocazione editoriale delle pubblicazioni.
La
produzione scientifica che è sviluppata con continuità.
Ha
svolto una buona e
continua attività didattica.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
La
produzione scientifica del candidato risente fortemente della sua formazione di Analista: ne è dapprima piena testimonianza, si sposta
solo in un secondo tempo su temi applicati in finanza. Nel secondo ambito
sottopone per la valutazione comparativa studi sulla valutazione delle opzioni. La maggior parte di questi non ha ancora una collocazione editoriale visibile, trattandosi di working paper o atti.
Presenta
22 citazioni su Mathscinet, 1 su Econlit.
L’esperienza
didattica del candidato, a livello pre laurea, è vasta, concentrata
sull’analisi e la matematica generale.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
Il
candidato sviluppa i suoi contributi scientifici in aree che rientrano nel
settore scientifico disciplinare di riferimento collocandoli su riviste di buon
livello sia in ambito internazionale che nazionale.
L’attività didattica svolta è ampia e pertinente.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
La
produzione del candidato è pertinente al settore scientifico disciplinare, si
sviluppa con rigore, originalità e continuità e si associa con una buona collocazione editoriale nazionale e internazionale. Il
candidato è prossimo al raggiungimento della piena maturità.
Ha
svolto con impegno un’ampia e continua attività didattica.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
Il
candidato presenta quindici pubblicazioni principalmente su temi di analisi matematica e di finanza matematica. I contributi di analisi matematica godono di una ottima collocazione
editoriale a livello internazionale, molte pubblicazioni si collocano su
giornali di vertice per l’argomento trattato (22 pubblicazioni su mathscinet e 1 su econlit) e
riguardano principalmente tematiche di equazioni differenziali ordinarie. La
produzione scientifica nel complesso è continua ed intensa, quella
attinente al settore è limitata agli ultimi anni ma presenta tratti di
continuità e solidità sia riguardo alla metodologia che alle tematiche
affrontate. Il candidato mostra competenza con contributi originali, riguardo
alle tematiche della finanza il candidato non ha
ancora espresso le sue potenzialità. Ai fini della presente valutazione
comparativa, il giudizio è positivo.
Candidato
Ghiselli Ricci Roberto:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
Presenta
un numero di lavori inferiore a quelli richiesti (undici pubblicazioni). La sua attività scientifica, promettente e interessante, è solo in
parte è inquadrata nel settore disciplinare oggetto della valutazione
comparativa. L’attività didattica è sufficientemente ampia
anche se solo in parte riguarda il settore.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
L’attività di ricerca del candidato, quale emerge
dalle pubblicazioni presentate ai fini della valutazione, verte sulle disuguaglianze
variazionali e sui numeri fuzzy. Presenta undici lavori, di cui nove su riviste a diffusione
internazionale, di modesta visibilità.
Non
presenta citazioni né su
Mathscinet né su Econlit.
L’esperienza
didattica del candidato è
nella norma, limitata al
livello pre
laurea.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
Gli
undici lavori presentati dal candidato forniscono contributi che solo in parte
minoritaria sono collocabili nel settore scientifico disciplinare di
riferimento. L’attività didattica svolta è ampia e pertinente.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
Il
candidato presenta undici lavori. La produzione scientifica, solo in parte
pertinente al settore scientifico disciplinare, utilizza strumenti quali le
equazioni variazionali, gli operatori di aggregazione e gli insiemi fuzzy.
Buona l’attività didattica.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
Il
candidato presenta undici pubblicazioni principalmente su temi di analisi matematica e teoria delle decisioni. I contributi
di analisi matematica godono di una buona collocazione
editoriale a livello internazionale, le pubblicazioni di teoria delle decisioni
e le pubblicazioni più recenti non godono di una buona collocazione editoriale
(0 pubblicazioni sono riportate sul mathscinet e 0 su
econlit). La produzione scientifica nel complesso è continua ma non intensa, quella attinente al settore disciplinare è limitata.
Ai fini della presente valutazione comparativa, il giudizio è di
considerazione.
Candidato
Guasoni Paolo:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
Presenta
un numero di lavori inferiore a quelli richiesti, molti sono in collaborazione. I
lavori su temi coerenti con il settore evidenziano ottime capacità di ricerca e
risultati interessanti che fanno ritenere il candidato serio e molto
promettente.
L’attività
didattica anche se di buon livello non è ampia.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
Ottimo curriculum studiorum,
comprensivo di Licenza e Perfezionamento presso
Presenta 8 citazioni su Mathscinet, 2 su Econlit.
Ha
maturato esperienza didattica nella disciplina per cui
è indetta la procedura comparativa, sia in Italia sia all’estero. Tale
esperienza è
ragguardevole sia a livello pre sia post lauream.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
La
produzione scientifica del candidato è attinente al settore di riferimento.
Degli undici lavori presentati sei sono pubblicati su riviste internazionali di
buon livello, tre sono pubblicazioni interne per le quali sono stati espletati gli obblighi di legge. L’attività didattica è
limitata anche se di livello qualitativo considerevole.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
Presenta
undici lavori, in maggioranza scritti in collaborazione, per due dei quali sono
stati assolti gli obblighi previsti dal Decreto legislativo luogotenenziale n.660 del 31 agosto 1945. I temi trattati sono generalmente
attinenti al settore. Il candidato mostra di essere un giovane brillante
ricercatore. Non sembra aver sviluppato l’esperienza che è propria del ruolo di
prima fascia. Qualificata, ma non particolarmente sviluppata, l’attività
didattica.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
Il
candidato presenta undici pubblicazioni principalmente su temi di finanza
matematica, analisi matematica e calcolo delle
probabilità. Cinque pubblicazioni di finanza matematica sono collocate su
riviste che godono di ampia visibilità, tre in
particolare sono a livello top nel settore, anche le pubblicazioni di analisi
sono collocate su ottime riviste (8 pubblicazioni su mathscinet
e 2 su econlit), due pubblicazioni sono rappresentate
dalla tesi di laurea e di dottorato. Si segnala il lavoro numero (4) che è
sicuramente originale e innovativo. Il candidato si caratterizza per contributi
originali nell’ambito della finanza matematica con piena padronanza sia della
metodologia che dell’ambito applicativo. La produzione
scientifica, seppur ancora limitata, nel complesso è continua ed intensa. Ai
fini della presente valutazione comparativa, il giudizio è molto positivo.
Candidato
Marques Pereira Ricardo
Alberto:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
Studioso
di eccellente valore e che ha raggiunto ottimi
risultati.
Il
settore principale della sua ricerca è rappresentato dalla Teoria delle
decisioni alla quale ha dato contributi originali di grande
valore ottenuti con rigore matematico.
Il
candidato ha raggiunto la piena maturità scientifica, com’è testimoniato, oltre
che dal notevole livello dei risultati ottenuti, dalla collocazione
di molti lavori in prestigiose riviste internazionali.
Ha
evidenziato ottime capacità organizzative ed ha svolto una vasta attività
didattica nel settore scientifico disciplinare oggetto della valutazione comparativa
in atto..
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
Il
candidato ha lavori su temi specifici nell’ambito delle decisioni di gruppo e
dell’aggregazione multiagente
e multicriterio. La collocazione
editoriale delle pubblicazioni è modesta, la loro visibilità è contenuta. Il
contributo innovativo e l’utilizzo di strumenti matematici non elementari sono
limitati. Presenta due
pubblicazioni facenti parte di volumi collettanei,
due quaderni di Dipartimento e cinque atti di convegno.
Ha
4 citazioni su Mathscinet, nessuna su Econlit.
L’attività
didattica pre laurea è buona, non
dichiara attività post lauream.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
La
produzione scientifica del candidato si colloca all’interno del settore di
riferimento e ha come tematica principale la teoria
delle decisioni coinvolgendo principalmente le decisioni di gruppo, gli
operatori di aggregazione multiagente e multicriterio e la ricostruzione di preferenze individuali.
Buona parte dei lavori è collocata su riviste internazionali di livello elevato
e dimostra buona padronanza dei metodi matematici utilizzati. Ampiamente
articolata, nell’ambito delle discipline di riferimento, ed
di buona qualità l’attività didattica svolta. Buono il contributo gestionale.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
Candidato
dotato di spiccata personalità scientifica. La produzione scientifica, che
riguarda i più importanti aspetti della teoria delle decisioni, è di eccellente livello, si sviluppa con continuità, fa uso di
metodologie innovative e affronta questioni centrali per il settore scientifico
disciplinare SECS-S/06. In prevalenza autorevoli riviste internazionali
ospitano la produzione scientifica del candidato. Il candidato dimostra una
profonda preparazione scientifica, che si accompagna a metodologia rigorosa.
Notevoli le capacità organizzative.
Il
candidato ha svolto un’ ampia e impegnata attività
didattica in aree di pertinenza del settore scientifico disciplinare.
Il
candidato dimostra di aver raggiunto la piena maturità.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
Il
candidato presenta quindici pubblicazioni principalmente su temi di teoria
delle decisioni. Alcuni contributi non soddisfano i requisiti di diffusione
editoriale in misura significativa (0 pubblicazioni su
econlit e 4 su mathscinet). Alcuni contributi sono presentazioni agli
atti di un convegno (vedi in particolare le pubblicazioni 4, 8, 9, 11, 14) e
assumono più la caratteristica di extended
abstract che di vera e propria pubblicazione. Per
alcune pubblicazioni risulta difficile collocare il
contributo rispetto allo stato della disciplina e valutarne l’originalità. La
produzione scientifica è continua. Ai fini della presente valutazione
comparativa il giudizio è di considerazione.
Candidato
Mastroeni Loretta Clara Letizia:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
Ha
svolto un’attività scientifica che si è evidenziata in una produzione di
livello più che buono nel settore scientifico disciplinare oggetto della
valutazione comparativa in atto. Evidenzia rigore matematico e ottiene
risultati interessanti. Molto
varia e qualificata l’attività didattica. La candidata molto
promettente è abbastanza vicina alla
maturità piena.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
Le
pubblicazioni rientrano bene nel raggruppamento concorsuale e sono rigorose.
Tuttavia, mancano di continuità temporale ed hanno una collocazione
editoriale non sempre felice: tra l’altro, esse includono 5 quaderni di
Dipartimento. Il lavoro 11 è di dubbia valenza ai fini della procedura.
Presenta citazioni su Mathscinet, nessuna
su Econlit.
L’esperienza
didattica pre laurea è buona, più contenuta quella post laurea.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
La produzione scientifica attinente al settore di riferimento trova collocazione anche su riviste internazionali (cinque) di buon livello. Dal punto di vista applicativo gran parte della produzione si concentra sul tema del pricing delle opzioni. L’attività didattica è ampia e di buon livello.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
La
candidata presenta tredici pubblicazioni e due working
papers. La produzione scientifica, per la gran parte
in collaborazione, è di buona qualità e, in maggioranza, pertinente al settore
scientifico disciplinare. I risultati sono conseguiti con metodologia analitica
rigorosa. Buona e varia l’attività didattica.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
La
candidata presenta quindici pubblicazioni principalmente su temi di analisi matematica e finanza matematica. Alcuni dei
contributi di analisi matematica godono di una buona
collocazione editoriale a livello internazionale, alcuni contributi non
soddisfano i requisiti di diffusione editoriale in misura significativa (0
pubblicazioni su econlit e 9 su mathscinet).
La produzione scientifica non è continua e non è intensa, la produzione
scientifica sembra avere avuto un sensibile rallentamento
negli ultimi anni. Ai fini della presente valutazione comparativa, il giudizio
è di apprezzamento.
Candidato
Maturo Antonio:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
La
produzione scientifica è abbondante e si sviluppa con continuità temporale. I
lavori sono nella quasi totalità a firma congiunta, in essi
è chiaramente individuabile l’apporto
del candidato.
La
produzione scientifica nel suo complesso sviluppa una grande
varietà di temi, quella presentata in particolare è molto ben inquadrata nel
settore disciplinare oggetto della
valutazione comparativa.
Il
candidato affronta temi di Probabilità e Finanza e ottiene risultati originali
nei quali evidenzia rigore scientifico e ottima conoscenza degli strumenti
matematici egli può essere considerato un ricercatore serio e pienamente
maturo.
Molto
ampia e continua l’attività didattica.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
La
produzione del candidato, quale testimoniata nelle pubblicazioni presentate ai
fini della valutazione comparativa, è incentrata da un lato sulla teoria
dei giochi, dall’altra sul calcolo delle probabilità e sulla teoria della
misura, con particolare attenzione alle probabilità finitamente additive, alla
probabilità soggettiva e alle misure fuzzy. Ne vengono esaminate le applicazioni da un lato alla
valutazione di progetti di intervento urbano, dall’altro all’estrazione di
numeri pseudocasuali. I risultati ottenuti e i temi
trattati non sono sempre nello spirito della disciplina per cui è indetta la
valutazione comparativa. La rilevanza della collocazione
editoriale è media, con discreta visibilità esterna.
Anche
sul piano didattico si assiste ad una concentrazione di attività
sul calcolo delle probabilità e l’analisi matematica, con esclusione degli
ultimi anni. Riporta solo
esperienza pre laurea.
Presenta
21 citazioni su Mathscinet, 1 su Econlit.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
La produzione scientifica del candidato è attinente al settore scientifico disciplinare SECS-S/06 e si esplica nella modellazione di processi decisionali in condizioni di incertezza in ambito economico-sociale. Gli argomenti trattati sono affrontati dimostrando ottima padronanza degli strumenti matematici utilizzati e trovano collocazione in buona parte su riviste internazionali di livello elevato. Molto ampia e pertinente l’attività didattica svolta e considerevoli l’impegno gestionale ed organizzativo.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
Il
candidato si occupa del trattamento dell’incertezza, nei suoi molteplici
aspetti, allo scopo di costruire un generale paradigma formale da usare nei
processi di decisione. L’approccio fornisce una generalizzazione delle teorie
classiche usuali, consentendo di trattare problemi di valutazione e decisione
in contesti non lineari. Il candidato Maturo applica
effettivamente queste più generali teorie in un’ampia varietà di argomenti trattati.
La
produzione scientifica del candidato, certamente pertinente e congruente con il
settore scientifico disciplinare Secs-s/06, è
originale, vasta e approfondita, conseguita con rigore
metodologico, largamente innovativa, collocata su riviste e monografie
di ottima esposizione internazionale, e rivela uno studioso serio, dalle
eccellenti capacità di indagine, la cui attività si è sviluppata con costanza e
continuità negli anni. Il candidato dimostra indubbie capacità organizzative,
di coordinamento e gestione della ricerca. Egli ha svolto, con perizia e
impegno, un’ampia attività didattica in corsi affini e in corsi
strettamente pertinenti al settore.
Il
candidato dimostra di aver raggiunto la piena maturità.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
Il
candidato presenta quindici pubblicazioni principalmente su temi di calcolo
delle probabilità e teoria dei giochi. Alcune pubblicazioni godono
di una buona collocazione editoriale ma nessuna su riviste di vertice
per l’argomento trattato (0 pubblicazioni su econlit
e 21 su mathscinet). In alcune pubblicazioni risulta difficile collocare il contributo rispetto allo
stato della disciplina e valutarne l’originalità, le pubblicazioni di teoria
dei giochi mostrano qualche risultato originale. La produzione scientifica nel
complesso è continua ed intensa. Ai fini della presente valutazione
comparativa, il giudizio è di apprezzamento.
Candidato
Pacchiarotti Nicoletta:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
La
maggior parte della sua produzione scientifica non riguarda il settore disciplinare oggetto
della valutazione comparativa (si occupa
di calcolo delle variazioni ed analisi reale), solo gli ultimi lavori
riguardano il settore.
Pur
apprezzando alcuni lavori di calcolo delle variazioni e di analisi
i contributi nei lavori più pertinenti al settore sono abbastanza marginali.
Molto
ampia l’attività didattica, anche se spesso estranea al settore.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
L’attività
scientifica della candidata, quale testimoniata dalle pubblicazioni presentate
ai fini della valutazione, si è incentrata sull’analisi, l’ottimizzazione e la teroria dei giochi da un lato, sui numeri e sull’approccio fuzzy, dall’altro. Presenta 10 pubblicazioni su riviste
nazionali, di cui uno sulla didattica della disciplina concursuale,
due articoli su riviste a diffusione internazionale, due su volumi colletanei e un quaderno di dipartimento.
Presenta
10 citazioni su Mathscinet, nessuna su Econlit.
L’attività
didattica è nella norma, svolta per intero nell’ambito di altro
raggruppamento e rivolta solo a studenti
undergraduate.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
Dei quindici lavori presentati sei sono collocati su pubblicazioni interne, due sono indicati come in corso di pubblicazione e due compaiono su riviste internazionali. La maggior parte dei contributi si colloca in aree non attinenti al settore di riferimento. L’attività didattica è sufficientemente articolata e pertinente.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
La
produzione scientifica della candidata risulta essere discontinua e non
totalmente afferente al settore scientifico disciplinare e prevalentemente
monocorde. La prima parte della produzione è inerente a problemi di Analisi matematica (calcolo delle variazioni ed analisi
reale), mentre la seconda è orientata a problemi di logica fuzzy
e didattica matematica.
La
produzione iniziale risulta caratterizzata da alcuni
interessanti lavori. La più recente produzione mostra, solo occasionalmente,
qualche spunto di interesse. Le sedi di pubblicazione
non sono sempre di buon livello.
Apprezzabile
l’attività didattica, anche se non sempre riconducibile al settore.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
La
candidata presenta quindici pubblicazioni principalmente su temi di analisi matematica e analisi fuzzy.
Alcuni dei contributi di analisi matematica sono stati
pubblicati su riviste di matematica perlopiù a diffusione nazionale, alcuni
contributi non soddisfano i requisiti di diffusione editoriale in misura
significativa (0 pubblicazioni su econlit e 10 su mathscinet). In alcune pubblicazioni risulta
difficile collocare il contributo rispetto allo stato della disciplina e valutarne
l’originalità. La produzione scientifica non è né continua e né intensa. Ai
fini della presente valutazione comparativa, il giudizio è di considerazione.
Candidato
Pelessoni Renato:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
L’attività
scientifica del candidato
non è ampia ; si occupa
principalmente di temi di calcolo delle probabilità e di misura del rischio; pertanto è solo
parzialmente attinente al settore
disciplinare oggetto della valutazione comparativa. Alcuni lavori sono
di buon livello
con qualche risultato originale.
L’attività didattica è
sufficiente, ma non riguarda particolarmente il settore scientifico
disciplinare.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
L’attività
di ricerca del candidato
riguarda principalmente la modellistica delle assicurazioni, sia
sociali sia contro i danni, le probabilità precise e imprecise condizionate e,
più recentemente, le misure di rischio coerenti.
La
collocazione editoriale non è sempre felice: tra
l’altro presenta, ai fini della valutazione comparativa, nove pubblicazioni su
Atti di Convegno.
Presenta
4 citazioni su Mathscinet, 0 su Econlit.
Buona esperienza
didattica, anche se limitata alla fascia
pre laurea.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
La produzione scientifica si concentra sui temi delle probabilità imprecise e sulle misure di
rischio e tre delle quindici pubblicazioni si collocano su riviste internazionali di buon livello.
L’attività didattica è stata svolta in aree poco attinenti al settore di riferimento.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
Il
candidato presenta una produzione scientifica non molto vasta ed orientata a
problematiche relative a probabilità imprecise e
misure di rischio. La produzione scientifica è situata in aree che solo
marginalmente sono legate al nucleo delle aree del settore.
Le
pubblicazioni presentate, nonostante le sedi di pubblicazione non siano sempre di eccellente livello, mettono in luce spunti di originalità, e una solida
preparazione.
L’
esperienza didattica non sempre è strettamente pertinente al settore
scientifico disciplinare.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
Il
candidato presenta quindici pubblicazioni principalmente su
temi di reti neurali, calcolo delle probabilità, teoria delle decisioni
e applicazioni. Alcuni contributi non soddisfano i requisiti di diffusione
editoriale in misura significativa (0 pubblicazioni su
econlit e 4 su mathscinet). In alcune pubblicazioni risulta
difficile collocare il contributo rispetto allo stato della disciplina e
valutarne l’originalità. La produzione scientifica è continua. Ai fini della
presente valutazione comparativa il giudizio è di apprezzamento.
Candidato
Pellizzari Paolo:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
L’attività
scientifica del candidato riguarda mercati finanziari, valutazione di opzioni e di contingent claims. I suoi lavori sono pertanto attinenti. al settore
disciplinare oggetto della valutazione comparativa
Ottiene
dei risultati abbastanza interessanti e ottenuti con un uso rigoroso di
strumenti matematici. L’attività didattica, abbastanza recente, è sufficiente.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
L’attività
di ricerca del candidato
riguarda principalmente i modelli ad agenti e la microstrutttura dei mercati. Il candidato presenta, relativamente al settore per cui è indetta la valutazione,
lavori rigorosi e con risultati innovativi. Ha pubblicazioni con buona collocazione editoriale, fatta eccezione per alcuni lavori
di minor visibilità, in quanto pubblicati su rivista a sola diffusione
nazionale o su quaderni di Dipartimento e atti di convegno.
Presenta
8 citazioni su Mathscinet, 3 su Econlit.
Buona esperienza
didattica sia pre sia post laurea.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
I contributi scientifici del candidato si collocano prevalentemente nell’ambito dell’economia e della finanza computazionale ed i lavori, per la gran parte in collaborazione, sono pubblicati su riviste e raccolte di buon livello. L’attività didattica è apprezzabile così come le attività gestionali.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
Le
problematiche affrontate risultano circoscritte a temi
di finanza matematica e mercati finanziari. L’attinenza della produzione al
settore scientifico disciplinare è in parte di confine, anche se i risultati
conseguiti rivelano un certo interesse e buona padronanza degli strumenti
matematici. I risultati, ottenuti per la gran parte in collaborazione, sono
collocati su riviste e monografie mediamente di buon livello.
L’attività
didattica, seppur limitata, è svolta nell’ambito del settore scientifico
disciplinare.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
Il
candidato presenta quindici pubblicazioni principalmente su temi di finanza.
Alcune pubblicazioni hanno una buona collocazione
editoriale ma nessuna tra le riviste di vertice per l’argomento trattato (3
pubblicazioni su econlit e 8 su mathscinet).
In alcune pubblicazioni è possibile individuare un contributo originale. La
produzione scientifica è continua ed intensa. Ai fini della presente
valutazione comparativa il giudizio è positivo.
Candidato
Recchioni Maria Cristina:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
L’attività
scientifica è
orientata alle applicazioni della matematica ai settori economici e alla
programmazione. In alcuni lavori ottiene risultati di qualche interesse e di un buon livello.
Talvolta gli argomenti sono solo parzialmente attinenti al settore disciplinare oggetto
della valutazione comparativa. L’attività didattica è sufficientemente ampia.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
L’attività
di ricerca della candidata nel campo dell’analisi
numerica è ricca. Relativamente al settore per cui è
indetta la valutazione comparativa, presenta
lavori di ottimizzazione e applicazioni di analisi numerica. Complessivamente, la produzione scientifica della candidata – per
quanto di pertinenza – è di buon livello e originale. Coniuga rigore
matematico con interessi applicativi. La collocazione
delle pubblicazioni e la loro visibilità è ineguale, con buona visibilità delle
riviste.
Presenta
28 citazioni su Mathscinet, 1 su Econlit.
L’esperienza
didattica del candidato è
buona sia a livello pre laurea, sia a
livello post-lauream.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
L’attività scientifica della candidata, relativamente al settore di riferimento, si è concentrata prevalentememnte sui metodi di ottimizzazione deterministica e stocastica e sulla risoluzione di problemi con equazioni differenziali alle derivate parziali applicati al pricing delle opzioni. Buono il livello ed il numero delle riviste internazionali sulle quali sono collocati i lavori. Articolata e di buon livello l’attività didattica.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
La
produzione scientifica della candidata abbraccia alcuni settori della
matematica applicata, in modo speciale l’ottimizzazione globale
e la programmazione. Alcuni lavori riguardano metodi matematici per la
valutazione del prezzo di prodotti derivati. L’attività scientifica è di buon
livello, anche se non tutti i temi trattati sono strettamente attinenti al
settore. Buona l’attività didattica.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
La
candidata presenta quindici pubblicazioni nell’ambito dell’ottimizzazione,
dei metodi numerici e della finanza. La gran parte delle pubblicazioni ha una
buona collocazione editoriale a livello internazionale
con alcune punte su riviste di vertice riguardo all’argomento trattato (1
pubblicazione su econlit e 28 su mathscinet).
La candidata mostra piena padronanza dei metodi numerici e
uno spiccato gusto per la matematica applicata con applicazioni in diversi
settori, alcuni dei quali non attinenti al settore. Nel complesso la
produzione scientifica è continua ed intensa. Ai fini della presente
valutazione comparativa, il giudizio è molto positivo.
Candidato
Uberti Maria Cristina:
Giudizio
del prof. Riccardo Ottaviani
Ha
una produzione scientifica su argomenti tutti attinenti al settore disciplinare oggetto
della valutazione comparativa, essendosi occupata principalmente di finanza e
matematica applicata, i risultati sono interessanti, talvolta originali e,
comunque sempre di buon livello. Ha svolto un’attività didattica ampia e
coerente con il settore.
Giudizio
della Prof.ssa Elisa Luciano
La
produzione scientifica della candidata – quale emerge dalle pubblicazioni
presentate a fini concorsuali - riflette bene le tematiche
del settore per cui è indetta la valutazione comparativa, ha continuità
temporale, versatilità e vivacità. La candidata presenta lavori che vertono sia sui sistemi dinamici,
sia sull’ottimizzazione, sia infine sull’immunizzazione finanziaria e su altri
temi della matematica finanziaria classica. La collocazione
editoriale, non sempre soddisfacente in confronto agli altri candidati, sembra
testimoniare una necessità di maggior approfondimento e di maturazione dei
risultati. Presenta 3 citazioni su Mathscinet, 2 su Econlit.
A
livello di formazione pre-laurea, l’attività
didattica della candidata è lodevole. Ha anche esperienze di insegnamento
post lauream.
Giudizio
del prof. Mario Fedrizzi
La
produzione scientifica della candidata è attinente al settore scientifico
disciplinare SECS-S/06 e coinvolge vari temi nell’ambito della probabilità,
della statistica, dell’economia matematica e della finanza matematica.
Tre dei lavori presentati sono pubblicati su riviste internazionali
mentre i rimanenti hanno una collocazione di livello inferiore.
L’attività didattica è ampia, di buon livello e pertinente.
Giudizio
del Prof. Aldo Ventre
La
produzione scientifica della candidata, generalmente in collaborazione, è
orientata verso alcune aree della matematica applicata, quali la probabilità e
la statistica, l’economia matematica, la matematica finanziaria e la finanza
matematica. Detta produzione, di buon livello, è generalmente attinente al
settore. La collocazione dei lavori presentati è mediamente di buon livello. L’attività
didattica è buona e pertinente al settore.
Giudizio
del Prof. Emilio Barucci
La
candidata presenta quindici pubblicazioni principalmente su temi di finanza e ottimizzazione. Alcuni contributi non soddisfano i requisiti
di diffusione editoriale in misura significativa (2
pubblicazioni su econlit e 3 su mathscinet).
In alcune pubblicazioni risulta difficile collocare il
contributo rispetto allo stato della disciplina e valutarne l’originalità. La
produzione scientifica non è continua. Ai fini della presente valutazione
comparativa il giudizio è di apprezzamento.
GIUDIZI COLLEGIALI
Candidato Agliardi
Rossella
La
produzione scientifica nel complesso è continua ed intensa, quella attinente al settore è limitata agli
ultimi anni e presenta ad oggi carattere occasionale. Il candidato mostra
competenza con contributi originali riguardo alle tematiche
di analisi matematica; riguardo alle tematiche del settore disciplinare oggetto
del concorso il candidato non ha ancora mostrato piena maturità. L’attività
didattica è ampia ma perlopiù fuori raggruppamento.
Candidato Cherubini Umberto
La
produzione scientifica presentata riguarda argomenti vari di finanza sia di carattere
teorico sia applicato. Parte dei lavori è collocata su
riviste internazionali di buon livello per l’argomento trattato; il candidato
mostra originalità per i temi affrontati nell’ambito della finanza applicata.
L’attività didattica è significativa.
Candidato Corazza Marco
La
produzione scientifica del candidato evidenzia versatilità e buone capacità di
ricerca, anche se si auspica un maggiore approfondimento teorico. L’attività
didattica è significativa.
Candidato Di Crescenzo Antonio
La
produzione scientifica del candidato è caratterizzata da originalità e rigore
metodologico, anche se su tematiche non proprie del
raggruppamento. Alcuni risultati sono suscettibili di interessanti
sviluppi per il settore disciplinare. L’attività didattica è ampia ma marginale
rispetto al raggruppamento disciplinare.
Candidato Ellero Andrea
La produzione scientifica è continua, non intensa ed
è in generale di buon livello. La collocazione
editoriale è perlopiù di limitata visibilità. L’attività didattica è significativa.
Candidato Falbo Paolo Stefano
La produzione scientifica del candidato è limitata.
La commissione ritiene che per raggiungere la maturità scientifica il candidato
debba affrontare con maggior rigore temi di ricerca di rilievo. L’attività
didattica è nella norma.
Candidato Gamba Andrea
La produzione scientifica è interessante. Il
candidato è sicuramente promettente e sembra essere avviato alla piena maturità
scientifica. L’attività didattica è estesa.
Candidato Gaudenzi
Marcellino
La produzione scientifica mostra che il candidato è
sicuramente un ricercatore originale e rigoroso, il contributo su tematiche attinenti al settore è ancora limitato. L’attività
didattica è estesa.
Candidato Ghiselli Ricci Roberto
La
produzione scientifica nel complesso è continua ma non intensa. La commissione ritiene che per
raggiungere la maturità scientifica il candidato debba affrontare temi di
ricerca di rilievo attinenti al settore scientifico disciplinare. L’attività
didattica è nella norma.
Candidato Guasoni Paolo
La produzione scientifica del candidato si colloca all’interno
del settore di riferimento, affrontando temi cruciali nell’ambito della finanza
matematica. Ottima la collocazione editoriale dei lavori,
anche se presenta un numero di pubblicazioni inferiore al massimo ammissibile
dalla procedura. Considerando la giovane età, l’attività didattica è significativa.
Candidato Marques Pereira Ricardo Alberto
La
produzione scientifica del candidato si colloca all’interno del settore di
riferimento e ha come tematica principale la teoria
delle decisioni, coinvolgendo principalmente le decisioni di gruppo, gli
operatori di aggregazione multiagente e multicriterio e la ricostruzione di preferenze individuali.
Parte dei lavori è collocata su riviste internazionali di buon livello per
l’argomento trattato e dimostra buona padronanza dei metodi matematici
utilizzati. L’attività didattica è ampia.
Candidato Mastroeni
Loretta Clara Letizia
La produzione scientifica mostra che il candidato è
un ricercatore di buon livello che deve confermare le sue capacità nel settore
scientifico oggetto della valutazione. L’attività didattica è nella norma.
Candidato
Maturo Antonio
La
produzione scientifica del candidato riguarda temi di calcolo delle probabilità
e di modellizzazione dei processi decisionali in
condizioni di incertezza in ambito economico-sociale.
Parte dei lavori è collocata su riviste internazionali; il candidato dimostra
buona padronanza di strumenti matematici anche non elementari. L’attività
didattica è ampia.
Candidato Pacchiarotti
Nicoletta
La produzione scientifica si colloca perlopiù fuori dal settore scientifico. I contributi attinenti al
settore sono di limitato rilievo. L’attività didattica è nella norma.
Candidato Pelessoni Renato
La produzione scientifica è abbastanza varia ma non si evidenziano contributi di rilievo.
L’attività didattica è nella norma.
Candidato Pellizzari Paolo
La produzione scientifica è di buon livello. Il
candidato è sicuramente promettente ed è avviato alla piena maturità
scientifica. L’attività didattica è estesa.
Candidato Recchioni Maria Cristina
La
produzione scientifica riguarda le applicazioni della matematica ai settori dell’ottimizzazione, della finanza e dell’analisi numerica. Gran
parte delle pubblicazioni ha una buona collocazione
editoriale a livello internazionale; il candidato dimostra buona padronanza di
strumenti matematici di tipo analitico e di metodi numerici. L’attività
didattica è significativa.
Candidato Uberti Mariacristina
La produzione scientifica mostra versatilità ed è
coerente con il progresso della disciplina. La commissione auspica che il
candidato approfondisca i temi di ricerca per raggiungere la piena maturità
scientifica. L’attività didattica è estesa.
La seduta
è tolta alle
ore 19.00 del 23 Marzo e si riconvoca per il 24 Marzo alle ore 9.00 per la
prova didattica.
Letto,
approvato e sottoscritto seduta stante.
Prof. Riccardo Ottaviani - Presidente
Prof. Emilio Barucci
- Segretario
Prof. Elisa Luciano - Membro eletto
Prof. Mario Fedrizzi
- Membro eletto
Prof. Aldo Ventre - Membro designato