Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di Professore Associato Presso la Facoltà di Scienze Manageriali Settore SECS-P/01 – Economia Politica. Pubblicato sulla Gazzetta n. 54 del 11/07/2008.        

 

VERBALE   QUARTA   SEDUTA

 

 

La Commissione, costituita per il concorso di cui in premessa con D.R. n. 193 del 28/12/2009 pubblicato su G.U. n. 5 del 19/01/2010 e D.R. n. 476 (ricostituzione Commissione) del 29/03/210 pubblicato su G.U. n. 28 - SS - del 09/04/2010, è composta dai seguenti professori:

 

Giancarlo MARINI                              - Presidente

Nicola MATTOSCIO                         - Segretario

Fabio SDOGATI                                - Commissario

Francesca SANNA RANDACCIO     - Commissario

Claudio SARDONI                             - Commissario

 

si è riunita presso la sede del Dipartimento di Metodi Quantitativi e Teoria Economica dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara il giorno 07/09/2010 alle ore 8.15.

 

La Commissione predispone, prima della discussione sulle pubblicazioni, i temi relativi alla lezione per i candidati:

 

-       Francesca BUSETTO

-       Massimo DEL GATTO

-       Gianfranco GIULIONI

-       Matteo RICHIARDI

-       Maria Cristina ROSSI

 

I temi sono i seguenti:

 

Candidata: Francesca BUSETTO

 

1) Effetto reddito e effetto sostituzione

2) Esternalità negative

3) Equilibrio economico generale

4) L’inefficienza della concorrenza perfetta in presenza di esternalità

5) Diversi approcci alla teoria dell’oligopolio

 

Candidato: Massimo DEL GATTO

 

1) Il modello di Heckscher - Ohlin

2) Teorie moderne del commercio internazionale

3) Forme di mercato e investimento

4) Concorrenza sulle quantità in un mercato duopolistico

5) Teoria della produzione

 

Candidato: Gianfranco GIULIONI

 

1) La domanda di moneta nel modello keynesiano

2) La politica monetaria nella macroeconomia “new keynesian”

3) Le fluttuazioni della produzione nel modello AD/AS

4) L’effetto spiazzamento della spesa pubblica

5) Modelli di dinamica macroeconomica

 

Candidato: Matteo RICHIARDI

 

1) Il monopolio naturale

2) Prezzo e quantità di equilibrio per un monopolista con due impianti

3) Concorrenza di prezzo in un mercato duopolistico

4) Le scelte dell’impresa in un contesto intertemporale

5) Il mercato del lavoro

 

Candidato: Maria Cristina ROSSI

 

1) Le scelte del consumatore in un contesto intertemporale

2) Teorie del risparmio

3) La collusione tra imprese

4) Recenti sviluppi nel dibattito sulla teoria del consumo

5) L’equilibrio di concorrenza monopolistica

 

La Commissione procede quindi ad inserire in altrettante buste sigillate i titoli dei temi proposti per ciascun candidato. La durata della prova è fissata in  30 minuti.

Alle ore 9,00 si constata la presenza dei candidati, di cui si accerta l’identità, e si dà inizio alla discussione dei titoli. Si conviene di procedere al sorteggio del primo candidato, per proseguire dopo in ordine alfabetico. Su unanime indicazione dei candidati presenti, la Dott.ssa Rossi procede all’estrazione. Risulta sorteggiata la medesima Dott.ssa Rossi.

 

Si introduce alle ore 9,15 la candidata Maria Cristina ROSSI e si procede alla discussione dei titoli.

 

Dopo la discussione dei titoli, la candidata è invitata a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.

 

La candidata estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:

 

n. 1) Le scelte del consumatore in un contesto intertemporale

 

            n  4) Recenti sviluppi nel dibattito sulla teoria del consumo

 

            n  5) L’equilibrio di concorrenza monopolistica

 

 

            La candidata indica quale argomento della prova didattica “Le scelte del consumatore in un contesto intertemporale”.

      La Commissione legge alla candidata gli argomenti contenuti nelle altre due buste:

      n  2) Teorie del risparmio

 

      n 3) La collusione tra imprese

 

 

Uscita la candidata, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio del commissario: Giancarlo MARINI

Presenta i contributi più importanti sulle determinanti delle scelte di consumo delle famiglie, identificando i diversi ruoli dei vincoli di liquidità, struttura delle preferenze e incertezza. Il giudizio è ottimo.

 

Giudizio del commissario: Nicola MATTOSCIO

La candidata esprime con chiarezza le linee essenziali del suo programma di ricerca volto anche a reinterpretare la teoria del ciclo vitale, sperimentando nuove spiegazioni: vincolo di liquidità, incertezza e risparmio precauzionale, abitudini soggettive ed esterne, scelte di portafoglio e variabilità associata al reddito e alla ricchezza. Il giudizio è ottimo.

 

Giudizio del commissario: Fabio SDOGATI

La candidata presenta in modo chiaro, articolato ed esauriente le linee di ricerca su cui ha lavorato e sta lavorando. Ella dimostra un forte comando della letteratura di riferimento, tanto sul piano della teoria rilevante che delle applicazioni quantitative. Il progetto di ricerca illustrato è fortemente coerente tanto con la storia della produzione scientifica della candidata che con le tendenze recenti della letteratura rilevante. Ai fini della presente valutazione comparativa il giudizio sulla candidata è ottimo.

 

Giudizio del commissario: Francesca SANNA RANDACCIO

La candidata in modo chiaro, esauriente e con grande efficacia spiega l’evoluzione e i futuri sviluppi della sua attività di ricerca, sottolineando il ruolo delle scelte intertemporali e dell’incertezza. Il giudizio complessivo è ottimo

 

Giudizio del commissario: Claudio SARDONI

La candidata possiede capacità illustrative e di presentazione notevoli. Dimostra un'approfondita conoscenza e padronanza dei temi e dei dibattiti su cui si incentra la sua ricerca. La discussione  riguarda in particolare la teoria del consumo e le analisi empiriche delle scelte di consumo delle famiglie. Giudizio sintetico: ottimo.

 

Si introduce alle ore 10 la candidata Francesca BUSETTO e si procede alla discussione dei titoli.

 

Dopo la discussione dei titoli, la candidata è invitata a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.

 

La candidata estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:

      n.  3) Equilibrio economico generale

      n. 2) Esternalità negative

      n.  4) L’inefficienza della concorrenza perfetta in presenza di esternalità

 

      La candidato/a indica quale argomento della prova didattica “Equilibrio economico generale ”.

      La Commissione legge alla candidata gli argomenti contenuti nelle altre due buste:

      n. . 1) Effetto reddito e effetto sostituzione

      n. . 5) Diversi approcci alla teoria dell’oligopolio

 

 

Uscita la candidata, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio del commissario: Giancarlo MARINI

Presenta i lavori più importanti su equilibrio generale e teoria dei giochi. Il giudizio è molto buono.

 

Giudizio del commissario: Nicola MATTOSCIO

La candidata espone il percorso di ricerca articolato in due fasi: la prima nell’ambito dell’EEG concorrenziale e la seconda con l’approdo alla teoria della concorrenza imperfetta. Trattata con l’approccio ai fondamenti non cooperativi dell’equilibrio di oligopolio. L’esposizione è chiara e appropriata sia nei contenuti sia nei riferimenti metodologici. Il giudizio è molto buono.

 

Giudizio del commissario: Fabio SDOGATI

La candidata dimostra di possedere un ottimo comando della teoria dell’equilibrio economico generale e dei filoni di ricerca in cui essa si articola. La produzione scientifica si caratterizza per un notevole crescendo della raffinatezza delle problematiche e della qualità delle riviste su cui i lavori hanno trovato e stanno trovando collocazione. L’esposizione dell’attività di ricerca è lineare, e la giustificazione della sua evoluzione convincente. Ai fini della presente valutazione comparativa il giudizio sulla  è ottimo.

 

Giudizio del commissario: Francesca SANNA RANDACCIO

La candidata illustra con grande lucidità ed efficacia il precorso seguito nell’analizzare temi concernenti l’equilibrio economico generale in concorrenza perfetta ed imperfetta, illustrando in particolare i risultati degli ultimi lavori sull’oligopolio non cooperativo in equilibrio generale.  Il giudizio è ottimo.

 

Giudizio del commissario: Claudio SARDONI

Si discute del programma di ricerca della candidata, in particolare della teoria dell'equilibrio economico generale in relazione alle diverse forme di mercato. La candidata dimostra una conoscenza approfondita dei temi di cui si è interessata nel corso della sua carriera. Giudizio sintetico: molto buono.

 

 

Alle ore 10,45 si introduce il candidato Massimo DEL GATTO e si effettua la discussione sui titoli.

 

Dopo la discussione dei titoli, il candidato è invitato a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.

 

Il candidato estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:

     

      n 1) Il modello di Heckscher – Ohlin

 

      n. 3) Forme di mercato e investimento

 

      n. 4) Concorrenza sulle quantità in un mercato duopolistico

 

      Il candidato indica quale argomento della prova didattica “Il modello di Heckscher - Ohlin”.

      La Commissione legge al candidato gli argomenti contenuti nelle altre due buste:

 

      n. 2) Teorie moderne del commercio internazionale

 

      n. 5) Teoria della produzione

 

 

Uscito il candidato, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio del commissario: Giancarlo MARINI

Presenta i temi di ricerca più recenti che si inquadrano nella teoria moderna della nuova geografia economica. Il giudizio è buono.

 

Giudizio del commissario: Nicola MATTOSCIO

Il candidato illustra la sua attività di ricerca concentrata in particolare sulla teoria del commercio internazionale con taglio geografico. Il percorso evolve dai modelli con esternalità a quelli con imprese eterogenee. Gli ultimi lavori studiano gli effetti selezione causati dalla produttività.  L’esposizione è chiara. Il giudizio è buono.

 

Giudizio del commissario: Fabio SDOGATI

Il candidato dimostra una conoscenza molto buona della letteratura di riferimento per la propria linea recente di ricerca, conoscenza che si estende fino ai lavori fondanti delle teorie moderne del commercio internazionale. I temi di ricerca di interesse del candidato risultano essere maturati notevolmente nel tempo, evolvendo da un ambito di economia delle risorse naturali ad uno di economia internazionale. Il progetto di ricerca appare promettente e coerente con gli sviluppi recenti degli interessi di ricerca.  Ai fini della presente valutazione comparativa il giudizio è buono.

 

Giudizio del commissario: Francesca SANNA RANDACCIO

Il candidato espone con chiarezza l’evoluzione del suo percorso di ricerca, sottolineando in particolare i risultati dei lavori più  recenti sull’effetto di selezione del commercio internazionale.  Il giudizio è molto buono.

 

Giudizio del commissario: Claudio SARDONI

Il candidato illustra il percorso del suo progetto di ricerca. Illustra alla commissione i suoi contributi ai dibattiti concernenti la nuova geografia economica e la teoria del commercio internazionale. Dimostra conoscenza buona della letteratura recente e chiarezza su come  i suoi contributi si inquadrano in essa. Giudizio sintetico: buono.

 

 

Alle ore 11,30 si introduce il candidato Gianfranco GIULIONI e si effettua la discussione sui titoli.

 

Dopo la discussione dei titoli, il candidato è invitato a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.

 

Il candidato estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:

     

       n 1) La domanda di moneta nel modello keynesiano

 

       n 2) La politica monetaria nella macroeconomia “new keynesian”.

 

       n 3) Le fluttuazioni della produzione nel modello AD/AS

 

            Il candidato indica quale argomento della prova didattica “Le fluttuazioni della produzione nel modello AD/AS”.

      La Commissione legge al candidato gli argomenti contenuti nelle altre due buste:

      n 4) L’effetto spiazzamento della spesa pubblica

 

      n 5) Modelli di dinamica macroeconomica

 

 

Uscito il candidato, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio del commissario: Giancarlo MARINI

Illustra i contributi più importanti, spiegando le motivazioni che hanno portato alla linea di ricerca con agenti eterogenei. Il giudizio è molto buono.

 

Giudizio del commissario: Nicola MATTOSCIO

Il candidato illustra le pubblicazioni presentate in due sottoinsiemi principali volti a sperimentare il ruolo degli agenti eterogenei nelle fluttuazioni macroeconomiche. Dimostra di conoscere approfonditamente lo stato della ricerca sui temi analizzati, nel cui contesto evidenzia i suoi apporti originali con riferimento all’interconnessione degli agent-based con l’industria bancaria. Il giudizio è ottimo.

 

Giudizio del commissario: Fabio SDOGATI

Il candidato espone in maniera nitida e ben comprensibile i propri interessi di ricerca passati e presenti. Il grado di coerenza dei temi trattati nel tempo è certamente elevato. Nonostante il numero di coautori del candidato sia generalmente ben superiore a quello tipico del raggruppamento scientifico-disciplinare, il contributo del candidato alla elaborazione della produzione scientifica congiunta è decisamente chiaro e ben illustrato. Il progetto di ricerca è stato illustrato in maniera chiara, e appare coerente con gli sviluppi pregressi. Ai fini della presente valutazione comparativa il giudizio è ottimo

 

Giudizio del commissario: Francesca SANNA RANDACCIO

Il candidato discute in modo esauriente i risultati dei suoi lavori sulle relazione tra banche e imprese e i nuovi approcci alla macroeconomia.  Chiarisce in modo del tutto soddisfacente il suo apporto individuale all’interno del gruppo di ricerca con cui ha collaborato negli ultimi anni. Il giudizio è  ottimo.

 

Giudizio del commissario: Claudio SARDONI

Il candidato espone i principali temi di ricerca che ha sviluppato e sta sviluppando. Il candidato si occupa di modelli macroeconomici “agent-based”, con particolare attenzione al ruolo del settore finanziario. Dimostra notevoli capacità di sintesi e di collegare diversi aspetti del dibattito macroeconomico corrente ai suoi filoni di ricerca. Giudizio sintetico: ottimo.

 

 

Alle ore 12,15 si introduce il candidato Matteo RICHIARDI e si effettua la discussione sui titoli.

 

Dopo la discussione dei titoli, il candidato è invitato a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.

 

Il candidato estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:

 

           n 1) Il monopolio naturale.

 

           n 2) Prezzo e quantità di equilibrio per un monopolista con due impianti

 

            n 5) Il mercato del lavoro

 

            Il candidato indica quale argomento della prova didattica “Il mercato del lavoro”.

 

      La Commissione legge al candidato gli argomenti contenuti nelle altre due buste:

      n  3) Concorrenza di prezzo in un mercato duopolistico

 

      n  4) Le scelte dell’impresa in un contesto intertemporale

 

 

Uscito il candidato, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio del commissario: Giancarlo MARINI

Discute i lavori prodotti in economia computazionale ed economia del lavoro. Il giudizio è buono.

 

Giudizio del commissario: Nicola MATTOSCIO

Nicola MATTOSCIO. Il candidato espone i propri lavori evidenziando, in particolare, quelli con approcci agent-based volti a stimare modelli con metodi di inferenza indiretta. Inoltre, illustra i lavori sul mdl e le sue interazioni con problemi sociali e giuslavoristici. Il giudizio è buono.

 

Giudizio del commissario: Fabio SDOGATI

Il candidato illustra in maniera adeguata la scelta della metodologia computazionale e delle micro simulazioni come strumento di lavoro scientifico in economia. Discute inoltre con chiarezza i propri interessi di ricerca, e i relativi risultati, in tema di economia del lavoro. Ben argomentata la scelta della collaborazione interdisciplinare nella ricerca su tali tematiche. Mostra coscienza della necessità di procedere nel lavoro, peraltro intrapreso, di costruzione di modelli strutturali. Ai fini della presente valutazione il giudizio è molto buono.

 

Giudizio del commissario: Francesca SANNA RANDACCIO

Il candidato illustra in modo chiaro i  risultati dei lavori presentati che si articolano su due linee principali: l’analisi di metodi di analisi computazionale, in particolare problemi di stima dei modelli “agent-based”, e l’economia del lavoro, in particolare i meccanismi per aumentare il grado di flessibilità di questo mercato.   Il giudizio complessivo è buono.

 

Giudizio del commissario: Claudio SARDONI

Si discute dei due principali temi di ricerca del candidato (economia del lavoro e computational economics). Il candidato dimostra padronanza dei temi e conoscenza teorica e empirica dei problemi, soprattutto in relazione all'esperienza italiana. Giudizio sintetico: buono.

 

Conclusa la enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, dei seguenti giudizi collegiali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio collegiale relativo alla candidata Maria Cristina ROSSI:

La candidata presenta in modo chiaro, articolato ed esauriente le linee di ricerca su cui ha lavorato e sta lavorando. Ella dimostra un forte comando della letteratura di riferimento, tanto sul piano della teoria rilevante che delle applicazioni quantitative. Il progetto di ricerca illustrato è volto a sperimentare nuove spiegazioni della teoria del ciclo vitale, evidenziando il ruolo dell’ incertezza,  dei vincoli di liquidità e delle abitudini soggettive ed esterne. Ai fini della presente valutazione comparativa il giudizio è ottimo.

 

Giudizio collegiale relativo alla candidata Francesca BUSETTO:

La candidata dimostra di possedere un ottimo comando della teoria dell’equilibrio economico generale e dei filoni di ricerca in cui essa si articola. La produzione scientifica si caratterizza per un notevole crescendo della raffinatezza delle problematiche e della qualità delle riviste su cui i lavori hanno trovato e stanno trovando collocazione.   Nel percorso seguito si è occupata dell’EEG concorrenziale ed è approdata alla teoria della concorrenza imperfetta, studiata con l’approccio della teoria dei giochi non cooperativi. L’esposizione dell’attività di ricerca è lineare e chiara sia nei contenuti e sia nei riferimenti metodologici.  Ai fini della presente valutazione comparativa il giudizio sulla candidata è molto buono /ottimo.

 

Giudizio collegiale relativo al candidato Massimo DEL GATTO:

Il candidato dimostra una conoscenza molto buona della letteratura di riferimento per la propria linea recente di ricerca, conoscenza che si estende fino ai lavori fondanti delle teorie moderne del commercio internazionale. Il percorso evolve dai modelli con esternalità a quelli con imprese eterogenee, con gli ultimi lavori che studiano gli effetti selezione causati dalla produttività. Gli interessi del candidato risultano essere maturati notevolmente nel tempo, evolvendo da quelli per l’ economia delle risorse naturali a quelli per l’ economia internazionale. Essi appaiono promettenti e coerenti con gli sviluppi recenti della disciplina.  Ai fini della presente valutazione comparativa il giudizio sul candidato è buono.

 

Giudizio collegiale relativo al candidato Gianfranco GIULIONI:

Il candidato espone in maniera nitida e ben comprensibile i propri interessi di ricerca passati e presenti. Il grado di coerenza dei temi trattati nel tempo è certamente elevato.  Di particolare interesse gli studi sui modelli “agent based” in presenza del settore bancario. Il progetto di ricerca è stato illustrato in maniera chiara, e appare coerente con gli sviluppi pregressi. Ai fini della presente valutazione comparativa il giudizio  è ottimo.

 

Giudizio collegiale relativo al candidato Matteo RICHIARDI:

Il candidato illustra in maniera adeguata la scelta della metodologia computazionale e delle micro simulazioni come strumento di ricerca scientifica in economia, anche con tentativi volti a sperimentare approcci di inferenza indiretta. Discute inoltre con chiarezza i propri interessi di ricerca e i relativi risultati in tema di economia del lavoro, nelle interazioni con i problemi sociali e giuslavoristi. Ben argomentata la scelta della collaborazione interdisciplinare nella ricerca su tali tematiche. Ai fini della presente valutazione comparativa il giudizio è  buono.

 

Terminate le operazioni di formulazione e discussione dei giudizi individuali e collegiali la seduta è tolta alle ore 20,00 e la Commissione si riconvoca per il giorno 08/09/2010 alle ore 9,00.

 

Pescara, lì 07/09/2010

 

LA COMMISSIONE:

 

 

LA COMMISSIONE:

 

Il  Presidente 

Prof. Giancarlo MARINI

                                  

I  Commissari 

 

Prof.    Fabio SDOGATI

 

Prof.ssa Francesca SANNA RANDACCIO

 

Prof.    Claudio SARDONI

                                                               

Il  Segretario

 

Prof. Nicola MATTOSCIO