Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di ricercatore Presso la Facolta' di  Medicina e chirurgia Settore MED/03 – Genetica Medica. Pubblicato sulla Gazzetta n. 55 del 13/7/04.

 

                                         VERBALE   DELLA  QUARTA  SEDUTA

 

La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa in oggetto, costituita con D.R. n 1083 del 22/10/2004, pubblicato sulla G.U. n 88 - Serie Speciale-Concorsi ed Esami del 5/11/04, e formata dal membro designato, Prof.ssa Calzolari Elisa - (Professore Ordinario Università di Ferrara) e dai membri eletti Prof. Pizzuti Antonio (Professore Associato Confermato Università di Roma “La Sapienza”), Dott. Ligas Claudio (Ricercatore Confermato, Università dell’Aquila), si riunisce presso la Divisione Personale Docente del Campus Universitario dell’Università «G. D’Annunzio» di Chieti - Pescara, il giorno  26 gennaio 2005,  alle ore 12,00 per procedere alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni del candidato Brancati Francesco.

Ciascun membro della Commissione dichiara di non avere relazioni di parentela o affinità, entro il 4° grado incluso, con i candidati ai sensi degli artt. 51 e 52 del C.P.C.

La Commissione verifica che le pubblicazioni risultano consegnate sigillate e recanti la data di spedizione nei termini di cui al Bando, nonché il protocollo di acquisizione da parte di questo Ateneo.

La Commissione procede, ai sensi del D.P.R. 117/2000, all’esame della documentazione allegata alla domanda di partecipazione alla valutazione comparativa, prendendo visione dei titoli presentati

 e delle pubblicazioni inviate, verificandone la rispondenza a quelle dichiarate nell’elenco allegato alla domanda.

Nella valutazione delle pubblicazioni inviate dal candidato, i Commissari rilevano che vi sono  4 lavori in collaborazione con membri della Commissione.

Si procede, quindi, all’esame dei titoli e delle pubblicazioni allo scopo di redigere le schede curriculari del candidato e di formulare i giudizi individuali da parte di ciascun commissario e il giudizio Collegiale.

 

Candidato: Brancati Francesco

 

Scheda curriculare collegiale : Il candidato Brancati Francesco si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1999. Ha conseguito la Specializzazione in Genetica Medica nel 2003. Nel 2003 vince il concorso per dottorato di ricerca in Genetica Medica presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Ha svolto attività assistenziale clinica e di diagnostica molecolare con particolare riferimento a patologie neurologiche e neuromuscolari.

Il candidato presenta, ai fini del giudizio, 19 pubblicazioni tutte su riviste internazionali con Impact Factor.

I commissari procedono quindi alla formulazione dei giudizi individuali del candidato Brancati Francesco:

 

Prof.ssa Elisa Calzolari:

Le pubblicazioni del candidato evidenziano una buona esperienza e competenza nel settore della genetica medica ed in particolare in quello dello studio di alcune patologie neuromuscolari quali le SMA e le distonie primarie. Negli otto lavori in cui il candidato risulta primo autore emerge la maturità nella conoscenza degli aspetti tecnico-applicativi della Genetica Medica. Il giudizio complessivo è molto buono.

 

Prof. Antonio Pizzuti:

L’analisi della attività scientifica del candidato mostra una crescente maturità nell’ambito della ricerca finalizzata alla caratterizzazione di patologie mendeliane. Dimostra altresì la padronanza delle tecnologie applicate alla Genetica Medica in particolare per quanto riguarda l’analisi molecolare diretta e l’analisi di linkage. In complesso il giudizio è ottimo.

 

Dr. Claudio Ligas

L’attività scientifica del candidato è stata sviluppata in vari ambiti della caratterizzazione di geni le cui mutazioni sono correlate con patologie neurologiche e neuromuscolari. L’interesse principale è focalizzato sulla caratterizzazione dei geni responsabili di malattie che causano vari disturbi del movimento. Il giudizio complessivo formulato è molto buono.

 

Giudizio Collegiale:

 

Candidato: Brancati Francesco

I titoli e le pubblicazioni scientifiche del candidato evidenziano la buona attitudine per la ricerca nel settore della Genetica Medica con particolare riguardo alle problematiche inerenti le patologie neurologiche e neuromuscolari. L’attività scientifica appare di buon livello e documentata da un buon numero di pubblicazioni su riviste internazionali con Impact Factor. La Commissione quindi, all’unanimità, formula un giudizio complessivo molto buono su tutta l’attività svolta dal candidato.

Terminate le valutazioni, la Commissione viene sciolta alle ore 12,30 e si riconvoca alle 12,50  per svolgere gli adempimenti di cui al verbale 5.

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

Data  26 gennaio 2005

La Commissione:

Il Presidente: Prof.ssa Elisa Calzolari                                 ………………………………………….

Il Commissario: Prof. Antonio Pizzuti                     ………………………………………….

Il Segretario: Dott. Claudio Ligas                                       ……………………………………….…