Procedura di Valutazione comparativa ad un
posto di Professore Associato Presso la Facolta' di LINGUE E LETTERATURE
STRANIERE Settore L-LIN/10 – LETTERATURA INGLESE – Gazzetta Ufficiale n. 54 del 11/07/2008.
La
Commissione, già nominata per il concorso di cui in premessa con D.R. n. 414
del 12/03/2010 pubblicato sulla G.U. n. 24 del 26/03/2010,
successivamente ricostituita con D.R. n. 600 del 17/05/2010, pubblicato sulla
G.U. 42 del 28/05/2010, successivamente ricostituita con D.R. 926 del
16/09/2010 pubblicato su G.U. n. 79 del 05/10/2010, composta dai seguenti professori:
Prof. Keir Douglas ELAM - Presidente
Prof. Pietra Daniela CORONA - Segretario
Prof. Paola BOTTALLA - Commissario
Prof. Jeanne Frances CLEGG - Commissario
Prof. Francesco MARRONI - Commissario
si è riunita presso i locali del Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterarie dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” in Chieti-Pescara il giorno 17.01.2011 alle ore 11.00.
La Commissione predispone, prima della discussione sulle pubblicazioni, i temi relativi alla lezione per i candidati:
Emma Sdegno
Rossana Maria Sebellin
Miriam Sette
Anna Enrichetta Soccio
Rocco Coronato
Emanuela Ettorre
Paola Partenza
I temi sono i
seguenti:
Candidata Emma Sdegno
1. Literature as a criticism of life with
reference to at least two authors.
2. Ethics and aesthetics in the Victorian essay
with reference to at least two authors.
3. Nation and heroism in Victorian writing with
reference to at least two authors
4. Author/reader relationships in Victorian
writing with reference to at least two authors.
5. Private and public languages in the
Victorian essay with reference to at least two authors.
Candidata Rossana Maria Sebellin
1. Time and Memory in modern British
drama with referente to at least two authors
2.
Intertextuality in modern and contemporary British drama with referente
to at least two authors
3.
Tradition and innovation in post-war British drama with reference to at
least two authors.
4. Post-war women dramatists with reference to
at least two authors.
5. The rise and fall of the
well-made play with reference to at least two authors..
Candidata Miriam Sette
1. New Gothic forms in the novel of our time, with reference to at least two authors.
2. The city in modern and contemporary fiction, with reference to at least two authors.
3. Multiple narrators in the Nineteenth-century novel, with reference to at least two authors.
4. Science and pseudo-science in Victorian fiction, with reference to at least two authors.
5. Class and society in Victorian fiction, with reference to at least two authors.
Candidata Anna Enrichetta Soccio
1. Nature and culture in contemporary British poetry with reference to at least two authors.
2. Modernism and poetry: impersonality and intertextuality with reference to at least two authors.
3. Poetic voices in modern poetry with reference to at least two authors.
4. The social novel and the emergence of the New Woman with reference to at least two authors.
5. Hybridization of genres in nineteenth-century literature with reference to at least two authors.
Candidato Rocco Coronato
1. The rhetoric of Elizabethan prose with reference to at least two authors.
2. Metamorphoses of genre in early modern literature with reference to at least two authors.
3. Enthusiasm and toleration in non-fictional prose with reference to at least two authors.
4. Science and fiction in the genres of modernity with reference to at least two authors.
5. The clown on the early modern stage with reference to at least two authors.
Candidata Emanuela Ettorre
1.
History in the nineteenth-century novel with reference to at least two
authors.
2. The
sensation novel and its generic variations with reference to at least two
authors.
3.
Revivals of romance in the nineteenth century with reference to at least two
authors.
4. The
travel-writing tradition and nineteenth-century literature with reference to at
least two authors.
5.
Ordinary people: the voices and doings in literature, with reference to at least
two authors.
Candidata Paola Partenza
1. The rhetoric of nineteenth-century poetry,
with reference to at least two authors.
2. Wars
of ideas in nineteenth-century literature, with reference to at least two
authors.
3.
Beginnings and endings in nineteenth-century poetic structure, with reference
to at least two authors.
4. The
stylistics of romance in nineteenth-century women writers, with reference to at least two authors.
5.
Secrecy and enigma in nineteenth-century literature, with reference to at least
two authors.
La Commissione procede quindi ad inserire in altrettante buste sigillate i titoli dei temi proposti per ciascun candidato. La durata della prova è fissata in 45 minuti.
Alle ore 11.05 si constata la presenza dei candidati, di cui si accerta l’identità, e si dà inizio alla discussione dei titoli, dopo aver proceduto al sorteggio dell’ordine in cui i candidati verranno introdotti.
Alle ore 11.10 si introduce la candidata Emma Sdegno e si procede alla
discussione dei titoli.
Dopo la discussione dei titoli, la candidata è invitata a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.
La candidata estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:
n. 1 - Literature as a criticism of life with reference to at least two authors.
n. 3 - Nation and heroism in Victorian writing with reference to at least two authors
n. 4 - Author/reader relationships in Victorian writing with reference to at least two authors
La candidata indica quale argomento della prova didattica “Author/reader relationships in Victorian writing with reference to at least two authors”.
La Commissione legge alla candidata gli argomenti contenuti nelle altre due buste:
n. 2 - Ethics and aesthetics in the Victorian essay with reference to at least two authors.
n. 5 - Private and public languages in the Victorian essay with reference to at least two authors.
Uscita la
candidata, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei
titoli.
Giudizio del commissario prof.: Keir Douglas Elam
La candidata discute i suoi studi ruskiniani con
notevole competenza critico-storica e ottima preparazione culturale, mostrando
in particolare una piena padronanza degli strumenti metodologici, specie quelli
semiotici, utilizzati.
Giudizio del commissario prof.: Pietra Daniela Corona
La Dott.ssa Sdegno, nel corso della discussione sui
titoli risponde con consapevolezza alle
osservazioni dei commissari sulle sue pubblicazioni. Accogliendone le
considerazioni e chiarendo aspetti
relativi all’analisi sviluppata nei suoi
lavori attraverso puntuali rimandi e esemplificazioni
Giudizio del commissario prof.: Paola Bottalla
La candidata discute in maniera convincente i propri
titoli rispondendo con lucidità alle domande della commissione e dimostrandosi
capace di autocritica e revisione metodologica.
Giudizio del commissario prof.: Jeanne Frances Clegg
La candidata risponde alle domande con puntualità e
sicurezza, illustrando la specificità del suo contributo agli studi ruskiniani
e le possibili applicazioni dell’analisi retorica ad altri saggisti
dell’Ottocento.
Giudizio del commissario prof.: Francesco Marroni
La candidata presenta in modo molto
convincente i suoi lavori, mostrando ottimo impianto metodologico e coerenza
teorica. Nell’approfondimento di alcuni
elementi dell’opera ruskiniana, dimostra di possedere ampie conoscenze e ottima
preparazione sugli argomentati
affrontati.
Alle ore 11.50 si introduce la candidata Rossana Maria Sebellin e si
effettua la discussione sui titoli.
Dopo la discussione dei titoli, la candidata è invitata a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.
La candidata estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:
n. 2 - Intertextuality in modern and contemporary British drama with reference to at least two authors
n. 4 - Post-war women dramatists with reference to at least two authors.
n. 5 - The rise and fall of the well-made play with reference to at least two authors.
La candidata indica quale argomento della prova didattica “Intertextuality in modern and contemporary British drama with reference to at least two authors”.
La Commissione legge alla candidata gli argomenti contenuti nelle altre due buste:
n. 1. - Time and memory in modern British drama with reference to at least two authors.
n. 3 - Tradition and innovation in post-war British drama with reference to at least two authors.
Uscita la candidata, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.
Giudizio del commissario prof.: Keir Douglas Elam
La candidata presenta in modo articolato e convincente
i suoi lavori, mostrando consapevolezza metodologica. Nel discutere alcuni
aspetti delle opere di Beckett, dimostra di possedere ampie conoscenze e solida
preparazione sugli argomenti affrontati.
Giudizio del commissario prof.: Pietra Daniela Corona
La Dott.ssa Sebellin
gestisce la discussione sui titoli
affrontando con riferimenti
testuali le questioni poste dai commissari circa aspetti ricorrenti nell’impianto analitico dei suoi lavori e nella modalità di esame dei personaggi delle opere di Beckett prese in esame .
Giudizio del commissario prof.: Paola Bottalla
La candidata discute i titoli rispondendo con
qualche ingenuità alle puntualizzazioni della commissione, ma dimostra capacità
e volontà di allargare il campo dei suoi studi, e approfondirne la metodologia.
Giudizio del commissario prof.: Jeanne Frances Clegg
La candidata risponde alle
domande poste in modo puntuale, confermando la sua sicura padronanza degli
studi beckettiani e del dibattito filologico a riguardo.
Giudizio del commissario prof.: Francesco Marroni
La candidata presenta il suo lavoro con
passione critica, mostrando una certa consapevolezza metodologica nonché
capacità argomentativa sui temi del teatro del Novecento. Approfondisce alcuni elementi dell’opera beckettiana,
rivelando conoscenze filologiche e conoscenze teoriche.
Alle ore 12.45 si introduce la candidata Miriam Sette e si effettua la
discussione sui titoli.
Dopo la discussione dei titoli, la candidata è invitata a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.
La candidata estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:
n. 2 - The city in modern and contemporary fiction, with reference to at least two authors.
n. 4 - Science and pseudo-science in Victorian fiction, with reference to at least two authors
n. 5 - Class and society in Victorian fiction, with reference to at least two authors.
La candidata indica quale argomento della prova didattica “Science and pseudo-science in Victorian fiction, with reference to at least two authors”.
La Commissione legge alla candidata gli argomenti contenuti nelle altre due buste:
n. 1 - New Gothic forms in the novel of our time, with reference to at least two authors.
n. 3 - Multiple narrators in the Nineteenth-century novel, with reference to at least two authors.
Uscita la candidata, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.
Giudizio del commissario prof.: Keir Douglas Elam
La candidata presenta e difende i propri lavori in modo convinto e impegnato, mettendo molta enfasi sul contesto culturale, specie della letteratura vittoriana.
Giudizio del commissario prof.: Pietra Daniela Corona
La Dott.ssa Sette affronta con rimandi testuali ai
quesiti della commissione sulle sue pubblicazioni compresi
quelli relativi alla ipotesi interpretativa dela trascendenza nell’analisi delle opere di D. Lessing, nel
confronto con altre posizioni critiche .
Giudizio del commissario prof.: Paola Bottalla
La candidata discute i titoli e risponde alle
domande, senza però fornire elementi ulteriori di giudizio, mantenendo una
certa tendenza alla generalizzazione.
Giudizio del commissario prof.: Jeanne Frances Clegg
La candidata illustra il
filo conduttore dei suoi lavori, uniti dall’interesse per il trascendentale;
rimane incerta per quanto riguarda la storia del pensiero scientifico, campo
che sarebbe centrale alle chiavi di lettura scelta.
Giudizio del commissario prof.: Francesco Marroni
Impegnata e attenta ai fenomeni
culturali, la candidata discute le sue pubblicazioni rivelando la grande
coerenza del suo percorso di ricerca e
un’indubbia preparazione sui temi al centro dei suoi lavori.
Alle ore 13.30 si introduce la candidata Anna Enrichetta Soccio e si
effettua la discussione sui titoli.
Dopo la discussione dei titoli, la candidata è invitata a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.
La candidata estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:
n. 1 - Nature and culture in contemporary British poetry with reference to at least two authors.
n. 2 - Modernism and poetry: impersonality and intertextuality with reference to at least two authors.
n. 4. - The social novel and the emergence of the New Woman with reference to at least two authors.
La candidata indica quale argomento della prova didattica “Modernism and poetry: impersonality and intertextuality with reference to at least two authors”.
La Commissione legge alla candidata gli argomenti contenuti nelle altre due buste:
n. 3 - Poetic voices in modern poetry with reference to at least two authors
n. 5 - Hybridization of genres in nineteenth-century literature with reference to at least two authors.
Uscita la candidata, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.
Giudizio del commissario prof.: Keir Douglas Elam
La candidata discute i propri titoli, specie quelli
su Meredith e Larkin, con consapevolezza metodologica e competenza critica,
mettendo convincentemente ciascun autore in rapporto con il rispettivo contesto
culturale.
Giudizio del commissario prof.: Pietra Daniela Corona
La Dott.ssa Soccio risponde con sicura padronanza e
puntuali riferimenti critici alle domande dei commissari sul rapporto tra
modelli epistemici e modelli femminili e
tra contesto intellettuale e produzione poetica nella analisi sviluppata nei suoi lavori,
Giudizio del commissario prof.: Paola Bottalla
La candidata discute con vivacità e pertinenza i
suoi titoli, dimostrando consapevolezza e proprietà terminologica, e indicando
prospettive di evoluzione dei suoi modelli di lettura.
Giudizio del commissario prof.: Jeanne Frances Clegg
La candidata risponde con
sicurezza e lucidità alle domande poste, riaffermando la sua scelta di una
chiave di lettura – quella della trasgressività per quanto riguarda la
letteratura vittoriana.
Giudizio del commissario prof.: Francesco Marroni
La candidata illustra in modo molto
pertinente e con rigore teorico le strategie critiche adottate nei suoi lavori.
Nell’analisi del romanzo ottocentesco e nell’approfondimento della poesia del
Novecento, la sua esposizione è caratterizzata da matura consapevolezza
metodologica e notevole intelligenza critica.
Alle ore 14.30 si introduce il candidato
Rocco Coronato e si effettua la discussione sui titoli.
Dopo la discussione dei titoli, il candidato è invitato a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.
Il candidato estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:
n. 2 - Metamorphoses of genre in early modern literature with reference to at least two authors.
n. 3 - Enthusiasm and toleration in non-fictional prose with reference to at least two authors.
n. 5 - The clown on the early modern stage with reference to at least two authors.
Il candidato indica quale argomento della prova didattica “The clown on the early modern stage with reference to at least two authors”.
La Commissione legge al candidato gli argomenti contenuti nelle altre due buste:
n. 1 - The rhetoric of Elizabethan prose with reference to at least two authors.
n. 4 - Science and fiction in the genres of modernity with reference to at least two authors.
Uscito il candidato, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.
Giudizio del commissario prof.: Keir Douglas Elam
Il candidato presenta i suoi studi rinascimentali
con piena consapevolezza delle loro implicazioni teorico-metodologiche,
collocandoli lucidamente all’interno dell’attuale panorama critico-letterario.
Giudizio del commissario prof.: Pietra Daniela Corona
Il Dott. Coronato affronta la discussione sulle sue pubblicazioni
rispondendo alle osservazioni della
commissione che accoglie e approfondisce con consapevolezza critica e con rimandi
puntuali agli sviluppi analitici dei suoi lavori
Giudizio del commissario prof.: Paola Bottalla
Il candidato discute i suoi titoli dispiegando doti
di approfondimento, solidità e sobrietà, rispetto alle caratteristiche
brillanti e provocatorie dei suoi primi lavori, e risponde efficacemente ai
quesiti sulla sua metodologia e all’evoluzione dell’approccio critico.
Giudizio del commissario prof.: Jeanne Frances Clegg
Il candidato si mostra nello
stesso tempo intellettualmente sicuro e capace di riflessioni
autocritiche. Aggiunge interessante e
lucide considerazioni metodologiche a proposito del neo-storicismo e della
storia della cultura.
Giudizio del commissario prof.: Francesco Marroni
Maturo e preparato, il candidato illustra
in modo acuto e con rigore le strategie
critiche adottate nei suoi lavori. La sua esposizione è caratterizzata da
conoscenza metodologica, ampia preparazione culturale e positivo impegno sul
versante teorico.
Alle ore 15.30 si introduce la candidata Emanuela Ettorre e si effettua
la discussione sui titoli.
Dopo la discussione dei titoli, la candidata è invitata a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.
La candidata estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:
n. - 1. History in the nineteenth-century novel with reference to at least two authors.
n. - 2. The sensation novel and its generic variations with reference to at least two authors.
n. - 3. Revivals of romance in the nineteenth century with reference to at least two authors.
La candidata indica quale argomento della prova didattica “The sensation novel and its generic variations with reference to at least two authors”.
La Commissione legge alla candidata gli argomenti contenuti nelle altre due buste:
n. -
4. The travel-writing tradition
and nineteenth-century literature with reference to at least two authors.
n. - 5. Ordinary people: the voices and
doings in literature, with reference to at least two authors.
Uscita la candidata, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.
Giudizio del commissario prof.: Keir Douglas Elam
La candidata discute in modo convincente e
culturalmente consapevole i suoi lavori su Hardy e Gissing, definendo con
chiarezza il rapporto di ciascuno degli autori con la propria epoca.
Giudizio del commissario prof.: Pietra Daniela Corona
La Dott.ssa Ettorre risponde con sicurezza alle
domande della Commissione sulla sua produzione che articola con precisi
riferimenti critici e con pertinenti rimandi alle approfondite analisi condotte
negli articoli e nella monografia.
Giudizio del commissario prof.: Paola Bottalla
La candidata discute con garbo delle omologie e
differenze tra questioni tematiche e formali nei suoi titoli, e dimostra di
aver acquisito maggiore consapevolezza critica.
Giudizio del commissario prof.: Jeanne Frances Clegg
La candidata si mostra
sicura nell’illustrare l’interesse della figura di Gissing e la sua
collocazione nel contesto vittoriano, meno nelle sue riflessioni su Hardy, il
rapporto con la fiaba e l’importanza del tema del tempo e dei simboli
relativi.
Giudizio del commissario prof.: Francesco Marroni
La candidata espone in modo molto chiaro
il suo lavoro di ricerca soffermandosi
sul romanzo novecentesco con acute
notazioni critiche. Nella discussione delle pubblicazioni, rivela di possedere
un impianto teorico-metodologico insieme ad ampie conoscenze
critico-bibliografica degli argomentati affrontati.
Alle ore 16.30 si introduce la candidata
Paola Partenza e si effettua la discussione sui titoli.
Dopo la discussione dei titoli, la candidata è invitata a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.
La candidata estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:
n. 1. The
rhetoric of nineteenth-century poetry, with reference to at least two
authors.
n. 2. Wars of ideas in nineteenth-century
literature, with reference to at least two authors.
n. 3. Beginnings and endings in nineteenth-century poetic structure, with reference to at least two authors.
La candidata indica quale argomento della prova didattica “Wars of ideas in nineteenth-century literature, with reference to at least two authors”.
La Commissione legge alla candidata gli argomenti contenuti nelle altre due buste:
n. 4. The stylistics of romance in
nineteenth-century women writers, with
reference to at least two authors.
n. 5. Secrecy and enigma in nineteenth-century
literature, with reference to at least two authors.
Uscita la candidata, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.
Giudizio del commissario prof.: Keir Douglas Elam
La candidata presenta con convinzione i suoi lavori,
chiarendo alcune implicazioni culturali e metodologiche delle sue letture
vittoriane.
Giudizio del commissario prof.: Pietra Daniela Corona
La Dott.ssa Partenza conduce la discussione sui
titoli rispondendo alle domande della Commissione sulle modalità analitiche dei
lavori e il loro impianto metodologico
con riferimenti critici e richiami ai testi analizzati.
Giudizio del commissario prof.: Paola Bottalla
La candidata dimostra nella discussione la
permanenza di qualche confusione tra tematica e metodologia, dovuta al
tentativo di affrontare contemporaneamente i molteplici aspetti implicati dagli
autori e dalle problematiche prescelte.
Giudizio del commissario prof.: Jeanne Frances Clegg
La candidata rimane incerta
per quanto alcuni punti nodali degli argomenti studiati, quali la distinzione
tra sguardo e punto di vista, e il ruolo rassicurante /trasgressivo di
Tennyson.
Giudizio del commissario prof.: Francesco Marroni
La candidata illustra in modo dettagliato
alcuni aspetti narratologici dei suoi lavori, mostrando una linea tematica
molto coerente e ricca di suggestioni teoriche.
L’esposizione appare sempre chiara e rivela una personalità critica in
evoluzione.
Conclusa l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, dei seguenti giudizi collegiali sulla discussione dei titoli.
Giudizio collegiale relativo alla candidata Emma SDEGNO
La
candidata discute i suoi titoli con notevole competenza critico-storica e
ottima preparazione culturale, mostrando una piena padronanza degli strumenti
metodologici utilizzati e rispondendo con lucidità alle osservazioni dei
commissari.
Giudizio collegiale relativo alla candidata Rossana Maria SEBELLIN
La
candidata presenta in modo articolato e convincente i suoi lavori, mostrando
una certa consapevolezza metodologica. Affronta con riferimenti testuali le questioni
poste dai commissari circa aspetti ricorrenti nell’impianto analitico dei suoi
lavori su Beckett, e dimostra la volontà di allargare il campo dei suoi
studi.
Giudizio collegiale relativo alla candidata Miriam SETTE
La candidata presenta e difende i propri
lavori in modo convinto e impegnato, mettendo molta enfasi sul contesto
culturale. Rivelando la coerenza del percorso di ricerca, ma mantiene una certa
tendenza alla generalizzazione.
Giudizio collegiale relativo alla candidata Anna Enrichetta SOCCIO
La
candidata discute con vivacità, lucidità e pertinenza i suoi titoli, rivelando
consapevolezza e proprietà metodologica nonché competenza critica, dimostrando
altresì la matura evoluzione dei suoi modelli di lettura.
Giudizio collegiale relativo al candidato Rocco CORONATO
Maturo
e preparato, il candidato illustra in modo acuto e con rigore le strategie
critiche adottate, collocando i suoi lavori lucidamente all’interno
dell’attuale panorama critico-letterario e dispiegando doti di approfondimento,
solidità e sobrietà rispetto alle caratteristiche brillanti e provocatori dei
suoi primi lavori.
Giudizio collegiale relativo alla candidata Emanuela ETTORRE
La
candidata discute con garbo le omologie e differenze tra questioni tematiche e formali
nei suoi titoli, rispondendo con sicurezza alle domande della Commissione con
precisi riferimenti critici e rimandi alle analisi condotte.
Giudizio collegiale relativo alla candidata Paola PARTENZA
La
candidata presenta con convinzione i suoi lavori; la linea di ricerca risulta ricca di suggestioni teoriche ma
permane qualche confusione tra tematica e metodologica. L’esposizione rivela
una personalità critica in evoluzione.
Terminate le operazioni di formulazione e discussione dei giudizi individuali e collegiali la seduta è tolta alle ore 19.00 e la Commissione si riconvoca per il giorno 18.01.2011 alle ore 9.00
Pescara lì 17.01.2011
LA COMMISSIONE:
Il
Presidente
Prof. Keir Douglas ELAM _____________________________________
I Commissari
Prof. Paola BOTTALLA _____________________________________
Prof. Jeanne Frances CLEGG _____________________________________
Prof. Francesco MARRONI _____________________________________
Il Segretario
Prof. Pietra Daniela CORONA _____________________________________