Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di Professore Associato Presso la Facolta' di ECONOMIA Settore Inf/01 – INFORMATICA, Pubblicato sulla Gazzetta n. 26 del 02/4/2004               

 

VERBALE   QUARTA   SEDUTA

 

 

La Commissione, costituita per il concorso di cui in premessa con D.R. n. 876 del 9/7/2004  e   pubblicata su G.U. n. 59 del 27/7/2004 e composta dai seguenti  professori:

 

Prof. Giorgio Levi -  Presidente

Prof. Roberto Tagliaferri -  Segretario

Prof. Giovanni Criscuolo - Commissario

Prof. Enrico Puppo -  Commissario

Prof. Maurizio Tucci – Commissario

 

si è riunita presso la sede del Dipartimento di Scienze – Facoltà di Economia dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara – Viale Pindaro n. 42, Pescara il giorno 2 Marzo 2005 alle ore 10.46.

La Commissione predispone, prima della discussione sui titoli, i temi relativi alla lezione per i candidati:

 

Gianluca Amato

Stefano Bistarelli

Giulio Carlone

Marco Comini

Massimo Franceschet

Flaminia Luccio

Paolo Penna

Alfonso Pierantonio

Francesca Scozzari

Nicola Fausto Spoto

Anna Maria Zanaboni

 

I temi sono i seguenti:

 

Candidato Gianluca Amato

 

1) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione logica.

2) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva su ricorsione e teoremi di punto fisso.

3) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul confronto fra ricorsione e iterazione.

4) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui linguaggi liberi da contesto.

5) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica denotazionale.

 

 

Candidato Stefano Bistarelli

 

1) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione logica.

2) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul confronto fra ricorsione e iterazione.

3) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui tipi di dato astratti.

4) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul concetto di algoritmo.

5) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica denotazionale.

 

Candidato Giulio Carlone

 

1) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul concetto di algoritmo.

2) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla macchina di Turing universale.

3) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui linguaggi liberi da contesto.

4) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica operazionale.

5) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva su classi di complessità.

 

Candidato Marco Comini

 

1) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica denotazionale.

2) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica operazionale.

3) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui linguaggi liberi da contesto.

4) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva su ricorsione e teoremi di punto fisso.

5) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione logica.

 

 

Candidato Massimo Franceschet

 

1) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica operazionale.

2) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui linguaggi liberi da contesto.

3) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva su classi di complessità.

4) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul confronto fra ricorsione e iterazione.

5) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulle tecniche di verifica formale.

 

Candidata Flaminia Luccio

 

1) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui linguaggi liberi da contesto.

2) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva su classi di complessità.

3) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul concetto di algoritmo.

4) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul confronto fra ricorsione e iterazione.

5) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla macchina di Turing universale.

 

 

Candidato Paolo Penna

 

1) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva su classi di complessità.

2) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulle tecniche di verifica formale.

3) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulle reti wireless.

4) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla macchina di Turing universale.

5) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul confronto fra ricorsione e iterazione.

 

Candidato Alfonso Pierantonio

 

1) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui tipi di dato astratti.

2) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione orientata ad oggetti.

3) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulle tecniche di verifica formale.

4) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica denotazionale.

5) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul confronto fra ricorsione e iterazione.

 

Candidata Francesca Scozzari

 

1) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica denotazionale.

2) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione orientata ad oggetti.

3) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva su ricorsione e teoremi di punto fisso.

4) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul confronto fra ricorsione e iterazione.

5) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione logica.

 

 

Candidato Nicola Fausto Spoto

 

1) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui linguaggi liberi da contesto.

2) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica operazionale.

3) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione orientata ad oggetti.

4) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione logica.

5) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica denotazionale.

 

Candidata Anna Maria Zanaboni

 

1) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul confronto fra ricorsione e iterazione.

2) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui linguaggi liberi da contesto.

3) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva su classi di complessità.

4) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulle reti neurali.

5) Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul concetto di algoritmo.

 

 

 

 

 

La Commissione procede quindi ad inserire in altrettante buste sigillate i titoli dei temi proposti per ciascun candidato. La durata della prova è fissata in  35 minuti.

Alle ore 11.00 si constata la presenza dei seguenti candidati:

Gianluca Amato

Stefano Bistarelli

Massimo Franceschet

Alfonso Pierantonio

Francesca Scozzari

Nicola Fausto Spoto

di cui si accerta l’identità (vedi allegato al verbale n. 4), e si dà inizio alla discussione dei titoli, dopo aver proceduto al sorteggio dell’ordine in cui i candidati verranno introdotti. Viene sorteggiata la lettera ‘d’.

 

 

Alle ore 11.15 si introduce il candidato Massimo Franceschet e si procede alla discussione dei titoli.

 

Dopo la discussione dei titoli, il candidato è invitato a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.

 

Il candidato estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:

           

      n. 5. – Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulle tecniche di verifica formale.

      n. 3. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva su classi di complessità.

      n. 2. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui linguaggi liberi da contesto.

 

      Il candidato indica quale argomento della prova didattica  “Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulle tecniche di verifica formale”.

      La Commissione legge al candidato gli argomenti contenuti nelle altre due buste:

      n. 1. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica operazionale..

      n. 4. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul confronto fra ricorsione e iterazione.

Il candidato termina alle 11.45 e viene riconvocato per il giorno successivo alla stessa ora.

 

 

Uscito il candidato, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio del commissario prof. Giorgio Levi:

Dimostra maturità e buona visione di insieme delle proprie attività.

 

Giudizio del commissario prof. Giovanni Criscuolo:

Il candidato esprime con chiarezza e competenza la propria attività scientifica.

 

Giudizio del commissario prof. Enrico Puppo:

Espone chiaramente ed in modo esauriente la propria attività dimostrando buona maturità.

 

Giudizio del commissario prof. Maurizio Tucci:

Il candidato illustra con chiarezza e in maniera soddisfacente le proprie attività di ricerca, dimostrando buona maturità scientifica.

 

Giudizio del commissario prof. Roberto Tagliaferri:

Il candidato illustra in modo chiaro la propria attività di ricerca dimostrando buona maturità scientifica.

 

Conclusa la enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, dei seguenti giudizi collegiali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio collegiale relativo al candidato Massimo Franceschet:

Il candidato illustra in modo chiaro la propria attività di ricerca dimostrando buona maturità scientifica.

 

Alle ore 11.50 si introduce il candidato Alfonso Pierantonio e si procede alla discussione dei titoli.

 

Dopo la discussione dei titoli, il candidato è invitato a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.

 

Il candidato estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:

 

      n. 1. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui tipi di dato astratti.

      n. 2. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione orientata ad oggetti.

      n. 5. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul confronto fra ricorsione e iterazione.

 

      Il candidato indica quale argomento della prova didattica  “Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione orientata ad oggetti.”.

      La Commissione legge al candidato gli argomenti contenuti nelle altre due buste:

      n. 3. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulle tecniche di verifica formale.

      n. 4. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica denotazionale.

Il candidato termina alle 12.25 e viene riconvocato per il giorno successivo alla stessa ora.

 

Uscito il candidato, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio del commissario prof. Giorgio Levi:

Esposizione chiara ed esauriente.

 

Giudizio del commissario prof. Giovanni Criscuolo:

Il candidato esprime in maniera chiara e allo stesso tempo rigorosa la sua attività di ricerca.

 

Giudizio del commissario prof. Enrico Puppo:

Espone in modo chiaro ed esauriente dimostrando buona maturità scientifica.

 

Giudizio del commissario prof. Maurizio Tucci:

Espone con chiarezza e proprietà la propria attività scientifica dimostrando buona maturità scientifica.

 

Giudizio del commissario prof. Roberto Tagliaferri:

Il candidato illustra in modo chiaro e con proprietà di linguaggio la propria attività di ricerca.

 

Conclusa la enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, dei seguenti giudizi collegiali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio collegiale relativo al candidato Alfonso Pierantonio:

Il candidato illustra in modo chiaro e con proprietà di linguaggio la propria attività di ricerca.

 

 

Alle ore 12.30 si introduce la candidata Francesca Scozzari e si procede alla discussione dei titoli.

 

Dopo la discussione dei titoli, la candidata è invitata a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.

 

La candidata estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:

 

      n. 4. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul confronto fra ricorsione e iterazione.

      n. 5. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione logica.

      n. 3. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva su ricorsione e teoremi di punto fisso.

 

      La candidata indica quale argomento della prova didattica “Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione logica”.

      La Commissione legge alla candidata gli argomenti contenuti nelle altre due buste:

      n. 1. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica denotazionale.

      n. 2. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione orientata ad oggetti.

La Candidata termina alle 13.05 e viene riconvocata per il giorno successivo alla stessa ora.

 

Uscita la candidata, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio del commissario prof. Giorgio Levi:

Brillante esposizione che dimostra una raggiunta maturità.

 

Giudizio del commissario prof. Giovanni Criscuolo:

Ottima esposizione della candidata che mostra di avere una più che buona visione di insieme.

 

Giudizio del commissario prof. Enrico Puppo:

Espone in modo chiaro ed esaustivo dimostrando un’ottima padronanza degli argomenti ed una maturità scientifica molto buona.

 

Giudizio del commissario prof. Maurizio Tucci:

Espone con grande chiarezza e proprietà di espressione la propria attività scientifica, dimostrando ottima padronanza e maturità..

 

Giudizio del commissario prof. Roberto Tagliaferri:

La candidata espone in modo brillante la propria attività di ricerca, dimostrando ottima padronanza della materia.

 

Conclusa la enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, dei seguenti giudizi collegiali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio collegiale relativo alla candidata Francesca Scozzari:

Espone in modo chiaro ed esaustivo dimostrando un’ottima padronanza degli argomenti ed una maturità scientifica molto buona.

 

Alle ore 13.45 si introduce il candidato Nicola Fausto Spoto e si procede alla discussione dei titoli.

 

Dopo la discussione dei titoli, il candidato è invitato a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.

 

Il candidato estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:

     

      n. 5. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica denotazionale.

      n. 3. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione orientata ad oggetti.

      n. 4. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione logica

 

      Il candidato indica quale argomento della prova didattica “Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica denotazionale”.

      La Commissione legge al candidato gli argomenti contenuti nelle altre due buste:

      n. 1. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui linguaggi liberi da contesto.

      n. 2. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica operazionale.

 

Il Candidato termina alle 14.15 e viene riconvocato per il giorno successivo alla stessa ora.

 

Uscito il candidato, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio del commissario prof. Giorgio Levi:

Brillante esposizione che dimostra una raggiunta maturità.

 

Giudizio del commissario prof. Giovanni Criscuolo:

Brillante esposizione del candidato che mostra grande maturità e competenza.

 

Giudizio del commissario prof. Enrico Puppo:

Espone in modo brillante e con grande maturità scientifica.

 

Giudizio del commissario prof. Maurizio Tucci:

Illustra con eccellente proprietà e chiarezza la propria attività scientifica, dimostrando un elevato grado di maturità.

 

Giudizio del commissario prof. Roberto Tagliaferri:

Brillante nell’esposizione dimostra ottima capacità di sintesi e notevole maturità scientifica.

 

Conclusa la enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, dei seguenti giudizi collegiali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio collegiale relativo al candidato Nicola Fausto Spoto: 

Brillante esposizione del candidato che mostra grande maturità e competenza.

 

Alle ore 14.20 si introduce il candidato Gianluca Amato e si procede alla discussione dei titoli.

 

Dopo la discussione dei titoli, il candidato è invitato a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.

 

Il candidato estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:

           

      n. 4. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui linguaggi liberi da contesto.

      n. 1. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione logica.

      n. 2. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva su ricorsione e teoremi di punto fisso.

 

      Il candidato indica quale argomento della prova didattica “Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui linguaggi liberi da contesto”.

      La Commissione legge al candidato gli argomenti contenuti nelle altre due buste:

      n. 3. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul confronto fra ricorsione e iterazione.

      n. 5. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica denotazionale.

 

Il Candidato termina alle 14.55 e viene riconvocato per il giorno successivo alla stessa ora.

Uscito il candidato, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio del commissario prof. Giorgio Levi:

Espone in modo chiaro ed esauriente dimostrando buona maturità scientifica.

 

Giudizio del commissario prof. Giovanni Criscuolo:

Buona e rigorosa l’esposizione del candidato.

 

Giudizio del commissario prof. Enrico Puppo:

Discreta esposizione. Dimostra una buona padronanza degli argomenti.

 

Giudizio del commissario prof. Maurizio Tucci:

Abbastanza buona l’esposizione per chiarezza e padronanza degli argomenti trattati.

 

Giudizio del commissario prof. Roberto Tagliaferri:

Esposizione discreta, con buona padronanza degli argomenti trattati.

 

Conclusa la enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, dei seguenti giudizi collegiali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio collegiale relativo al candidato Gianluca Amato:

Abbastanza buona l’esposizione per chiarezza e padronanza degli argomenti trattati.

 

Alle ore 15.00 si introduce il candidato Stefano Bistarelli e si procede alla discussione dei titoli.

 

Dopo la discussione dei titoli, il candidato è invitato a scegliere tre buste, tra le cinque che la commissione ha predisposto, contenenti i temi della prova didattica.

 

Il candidato estrae le buste, che, una volta aperte, risultano contenere i seguenti temi:

     

      n. 3. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sui tipi di dato astratti.

      n. 1. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione logica.

      n. 2. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul confronto fra ricorsione e iterazione.

 

      Il candidato indica quale argomento della prova didattica “Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla programmazione logica”.

      La Commissione legge al candidato gli argomenti contenuti nelle altre due buste:

      n. 4. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sul concetto di algoritmo.

      n. 5. - Il candidato prepari la parte iniziale di una lezione introduttiva sulla semantica denotazionale.

 

Il Candidato termina alle 15.35 e viene riconvocato per il giorno successivo alla stessa ora.

 

Uscito il candidato, la Commissione procede quindi alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio del commissario prof. Giorgio Levi:

Esposizione brillante ed appassionata che dimostra una grandissima maturità.

 

Giudizio del commissario prof. Giovanni Criscuolo:

Il candidato espone con entusiasmo le sue attività di ricerca mostrando alta competenza e professionalità .

 

Giudizio del commissario prof. Enrico Puppo:

Esposizione brillante e convincente che dà prova di grande maturità scientifica.

 

Giudizio del commissario prof. Maurizio Tucci:

Espone con grande intensità, chiarezza e proprietà la sua attività scientifica, dimostrando maturità e competenza eccellenti.

 

Giudizio del commissario prof. Roberto Tagliaferri:

Eccellente esposizione che dimostra grande maturità scientifica.

 

Conclusa la enunciazione dei giudizi individuali dei cinque commissari, il Presidente apre la discussione, in esito alla quale la commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, dei seguenti giudizi collegiali sulla discussione dei titoli.

 

Giudizio collegiale relativo al candidato Stefano Bistarelli:

Espone con grande intensità, chiarezza e proprietà la sua attività scientifica, dimostrando maturità e competenza eccellenti.

 

Terminate le operazioni di formulazione e discussione dei giudizi individuali e collegiali la seduta è tolta alle ore 17.00, e la Commissione si riconvoca per il giorno 3 Marzo 2005 alle ore 11.40.

 

 Pescara, 2 Marzo 2005

 

 

LA COMMISSIONE:

 

Il  Presidente 

Prof.  Giorgio Levi                                          _____________________________________

                                  

I  Commissari 

 

Prof.  Giovanni Criscuolo                                _____________________________________

 

Prof. Enrico Puppo                                         _____________________________________

 

Prof.  Maurizio Tucci                                       _____________________________________

 

Il  Segretario

 

Prof. Roberto Tagliaferri                                  _____________________________________