Procedura di Valutazione
comparativa ad un posto di ricercatore
universitario Presso
Ciascun membro della Commissione procede alla predisposizione di un tema avente come oggetto aspetti del settore scientifico disciplinare in questione, uno dei quali, estratto, sarà oggetto della prima prova scritta:
Tema
n.1: Il candidato dica della qualità del reddito e della sua attendibilità
Tema
n.2: Il candidato dica del sistema azienda e delle aree funzionali che lo
caratterizzano
Tema
n.3: Il candidato dica della rilevanza dell’autofinanziamento nell’economia
dell’impresa e si soffermi sulle
modalità di sua determinazione.
I temi, letti dall’estensore agli altri componenti ed approvati, vengono chiusi ciascuno in una busta sulla quale viene apposta la firma di tutti i componenti della Commissione, il timbro dell’Università ed affidati al Presidente. Si prepara quindi la carta necessaria per la prova, apponendo su ciascun foglio il timbro dell’Università e la firma di uno dei membri.
Alle ore 9.40, il candidato viene invitato a prendere posto in aula.
Risulta presente solo il candidato: Gitto Antonio, Giuseppe, Carmelo, del quale si accerta l’identità personale mediante il documento di riconoscimento registrato sull’apposita scheda di presenza.
Risultano assenti tutti gli altri candidati.
Successivamente vengono consegnati al candidato n. 3 fogli timbrati e siglati da uno dei membri della Commissione, due buste, una grande nella quale il candidato chiuderà il tema e una piccola contenente un cartoncino bianco sul quale il candidato scriverà il proprio nome, cognome, luogo e data di nascita e che verrà anch’essa chiusa nella busta grande insieme agli elaborati.
Il Presidente invita il candidato a controllare l’integrità delle buste e a sorteggiare il tema da svolgere.
Il dott. Gitto esegue il sorteggio.
Risulta sorteggiato il Tema n.
3: Il candidato dica della rilevanza
dell’autofinanziamento nell’economia dell’impresa e si soffermi sulle modalità di sua determinazione.
Il
Presidente legge le tracce dei temi non sorteggiati.
Per lo svolgimento della prova vengono assegnate n. 4 ore a partire dalle ore 9.45.
Durante
lo svolgimento della prova scritta sono debitamente rispettate le norme
prescritte sulla sorveglianza dei candidati.
Alle
ore 11.30 il candidato ha consegnato
alla Commissione l’elaborato, regolarmente chiuso in busta.
Il Presidente della Commissione provvede a inserire tutte le suddette buste in un plico datato e firmato sui lembi da tutti i commissari.
Il
plico firmato e datato, viene affidato al Presidente della Commissione perché
ne curi la custodia.
Nel corso della presente
seduta, il candidato, dichiara alla Commissione la propria disponibilità ad
anticipare, a discrezione dei Commissari stessi, la seconda prova scritta, già fissata per il
giorno 27/01/06 nella giornata 26/01/06 , alle ore 11.45
Pertanto comunica al candidato che la seconda prova
scritta sarà effettuata in data 26/01/06 con inizio alle ore 11.45
Al termine delle predette operazioni la seduta viene tolta.
Pescara,
26/01/06
Letto,
approvato e sottoscritto seduta stante.
Prof. Fiorenzo LIZZA ………………………………………….
Prof. Prof.ssa Daniela MANCINI
………………………………………….
Dott. Dott.ssa Francesca
CULASSO ……….…………………………………