Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di Professore Associato
Presso
Prof. Nino Dazzi - Membro designato
Prof.Massimo Ammaniti - Membro eletto
Prof. Marisa Malagoli Togliatti - Membro eletto
Prof. Anna Laura Comunian - Membro eletto
Prof. Francesca Ortu - Membro eletto
si è riunita presso la sede del Rettorato dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara il giorno 29/06/2005 alle ore 9,05.
Candidato:INNAMORATI MARCO
Profilo curriculare:
Giudizio del commissario prof.: NINO DAZZI
La produzione scientifica del candidato totalmente pertinente al settore scientifico-disciplinare si svolge con apprezzabile continuità e con risultati di buon livello in particolare per quanto attiene allo spessore teorico. Ha svolto regolarmente attività didattico-istituzionale.
Giudizio del commissario prof.: MASSIMO AMMANITI
Il Candidato ha svolto attività didattiche rilevanti
nel campo della psicologia dinamica e della psicopatologia dello sviluppo.
La produzione scientifica riflette i suoi interessi
teorici nel campo della psicologia analitica e nel campo epistemologico della
psicoanalisi, pubblicati su libri italiani.
Propone interessanti contributi rispetto agli
sviluppi recenti della psicoanalisi americana.
Giudizio del commissario prof.: MARISA MALAGOLI
TOGLIATTI
Il candidato ha presentato pubblicazioni relative
alle sue ricerche in psicologia analitica con interessante attenzione alla
prospettiva intersoggettiva nella psicoanalisi americana. I lavori presentati
sono pertinenti al settore in oggetto come l’attività didattica da lui
effettuata.
Giudizio del commissario prof.: ANNA LAURA COMUNIAN
La produzione scientifica del candidato è rivolta
soprattutto ad approfondire il pensiero junghiano sia dal punto di vista
teorico che applicativo. Il modello proposto è studiato in ambito
epistemologico con approfondimenti
personali.
Giudizio del commissario prof.: FRANCESCA ORTU
I titoli presentati permettono di apprezzare un coerente percorso di ricerca riguardante prevalentemente le problematiche dello statuto epistemologico della psicologia dinamica rivelando competenza ed una buona capacità argomentativa. Rilevante l’attività didattica del candidato che si è svolta continuativamente nell’ambito della psicologia dinamica.
Candidato: LUCARELLI LOREDANA
Profilo
curriculare:
Giudizio del commissario prof.: NINO DAZZI
La candidata presenta una produzione scientificamente interessante, con apprezzabile continuità nel tempo ed approfondimento di aree tematiche presenti sin dall’inizio nell’ambito dei suoi interessi con particolare riguardo ad aspetti applicativi. Le aree tematiche di cui sopra risultano pertinenti al settore scientifico-disciplinare. Va menzionata anche l’attività didattico-istituzionale mentre rilevanti appaiono alcune esperienze professionali.
Giudizio del commissario prof.: MASSIMO AMMANITI
La candidata ha un curriculum didattico rilevante
nel campo della psicologia dinamica, con una maggiore attenzione per gli
aspetti applicativi e di utilizzazione di strumenti valutativi.
La produzione scientifica abbastanza estesa, anche
su riviste internazionali con referee, riflette i suoi interessi nel campo
della ricerca empirica in psicopatologia dello sviluppo dove dimostra buone
capacità di investigazione ed una buona padronanza della metodologia.
Giudizio del commissario prof.: MARISA MALAGOLI
TOGLIATTI
La candidata presenta pubblicazioni scientifiche
riguardanti ricerche da lei effettuate: 1) sulla genitorialità a rischio; 2)
sulle tecniche di valutazione del rischio evolutivo in adolescenza con
particolare attenzione alle problematiche degli adolescenti con disturbo della
condotta; 3) sulla validazione del CDI; 4) sul disagio depressivo nel bambino
ed i disturbi dell’alimentazione e del sonno. La pubblicazione dei contributi
di ricerca più attuali è avvenuta su riviste di pregio sia in ambito nazionale
che internazionale o attraverso presentazioni a convegni
nazionali/internazionali.
Giudizio del commissario prof.: ANNA LAURA COMUNIAN
La produzione della candidata mette in evidenza
interessi applicativi e di ricerca. Le aree di studio sono soprattutto riferite
ai disturbi dell’alimentazione, del sonno e della depressione nell’ infanzia e
nell’adolescenza. La candidata ha pure affrontato lo studio di bambini
problematici e dei rispettivi modelli di recupero. Sono presentate anche
tecniche di valutazione, come il Children Depression Inventory. La produzione
scientifica appare continuativa nel tempo. Le pubblicazioni presentate si
riferiscono sia a riviste nazionali che internazionali.
Giudizio del commissario prof.: FRANCESCA ORTU
L’attività didattica della candidata si è svolta in maniera continuativa all’interno dei corsi di laurea della Facoltà di Psicologia dell’Università di Roma ed ha riguardato diverse problematiche della psicopatologia dello sviluppo. I titoli presentati dalla candidata riflettono l’evoluzione dei suoi interessi che sempre più si sono concentrati sulla importanza della relazione madre-bambino in particolare per quanto attiene i disturbi della regolazione psico-affettiva nonché i disturbi del sonno e dell’alimentazione della prima infanzia.
Candidato: NICOLAIS GIAMPAOLO
Profilo
curriculare:
Giudizio del commissario prof.: NINO DAZZI
Il candidato presenta una produzione scientifica di ottimo livello; in particolare appaiono presenti e di rilievo i contributi di ricerca empirica. Ha svolto apprezzabile attività didattico-istituzionale sia in contesti universitari che extra universitari.
Giudizio del commissario prof.: MASSIMO AMMANITI
Il candidato ha svolto attività didattiche rilevanti nel campo della psicologia dinamica.
La produzione scientifica è di notevole interesse pubblicata su riviste nazionali anche con referee, con l’approfondimento di alcuni filoni di ricerca in particolare l’area dell’abuso in cui ha apportato un contributo originale.
Giudizio del commissario prof.: MARISA MALAGOLI
TOGLIATTI
Il candidato presenta una solida esperienza di
ricerca clinica nell’ambito del trattamento dei bambini soggetti a
maltrattamento ed abuso intra-familiare e dei loro genitori. Il contributo più
originale delle ricerche e relative pubblicazioni del candidato riguarda lo
studio dei fattori disadattivi dei genitori “non abusanti”, argomento finora
poco indagato in ambito scientifico.
Giudizio del commissario prof.: ANNA LAURA COMUNIAN
Il candidato presenta delle ipotesi originali nello
studio dei fattori disadattivi dei genitori non abusanti. Presenta una
significativa produzione clinica e di ricerca empirica all’interno dei modelli
della psicopatologia dello sviluppo e della teoria dell’attaccamento. Dimostra
apprezzabile evoluzione con apporti di ricerca significativi e continuativi nel
tempo.
Giudizio del commissario prof.: FRANCESCA ORTU
Le pubblicazioni
presentate dal candidato riflettono un percorso di ricerca che si è andato
coerentemente sviluppando dai primi studi presso l’Istituto di Neuropsichiatria
Infantile fino all’attuale impegno in Istituzioni extra universitarie nella
prevenzione del maltrattamento infantile. I lavori presentati rivelano una
buona capacità critica ed una ottima competenza nella metodologia di ricerca.
La sua attività didattica che si è svolta continuativamente presso
Candidato
STANGHELLINI GIOVANNI
Profilo
curriculare:
Giudizio del commissario prof.: NINO DAZZI
Il candidato presenta una produzione scientifica di notevole rilievo, incentrata essenzialmente su una dimensione teorica principale, quella della psicopatologia fenomenologica, con interessanti aperture sul versante antropologico e filosofico. Ha svolto attività didattiche in contesti istituzionali e dimostra una considerevole esperienza professionale.
Giudizio del commissario prof.: MASSIMO AMMANITI
Il candidato ha svolto attività didattiche rilevanti
nel campo della psicologia dinamica.
La produzione scientifica riflette i suoi interessi
teorico-clinici nel campo della fenomenologia clinica, pubblicati in libri
italiani ed internazionali. Presenta interessanti contributi nel campo della
psicopatologia del senso comune.
Giudizio del commissario prof.: MARISA MALAGOLI
TOGLIATTI
I contributi di ricerca più interessanti sono
relativi a pubblicazioni inerenti la vulnerabilità e la prevenzione del disagio
psichico nonché i modelli sulla personalità pre-morbosa degli schizofrenici. Ha
inoltre studiato in modo scientifico ed originale il “typus melancholicus”
individuando i concetti di iper-adesione o deviazione dal senso comune,
coerentemente al modello fenomenologico da lui presentato in modo dialettico.
Giudizio del commissario prof.: ANNA LAURA COMUNIAN
La produzione del candidato evidenzia contributi
relativi agli studi sul “typus melancholicus” e sui modelli della personalità
premorbosa degli schizofrenici. Le pubblicazioni sono inerenti a fattori che
predispongono alla psicopatologia: personalità premorbosa, vulnerabilità e
perdita del “senso comune”.
Giudizio del commissario prof.: FRANCESCA ORTU
L’attività clinica e di ricerca del candidato ha
riguardato essenzialmente la clinica psichiatrica in particolare la
schizofrenia e le psicosi maniaco-depressive. La sua attività didattica, che si
è svolta prevalentemente presso l’Università di Chieti e la scuola di
specializzazione in psichiatria dell’Università di Siena, è coerente con la
linea di ricerca presentata e oggetto delle pubblicazioni. I lavori del
candidato riguardano prevalentemente argomenti rilevanti rispetto alla
psicopatologia con particolare interesse per la psicopatologia della
intersoggettività ed i disturbi delle relazioni interpersonali.
Conclusa l’enunciazione dei
giudizi individuali dei cinque Commissari, il Presidente apre la discussione in
esito alla quale
Dott. LOREDANA LUCARELLI
La produzione della candidata appare continuativa nel tempo ed estesa. Spiccano in particolare gli interessi applicativi e di ricerca nel campo dei disturbi della prima infanzia specie quelli dell’alimentazione. Sono presenti anche contributi su riviste internazionali.
Dott. MARCO INNAMORATI
La produzione del candidato riflette un apprezzabile percorso di ricerca riguardante prevalentemente problematiche teorico-epistemologiche della psicologia dinamica. Di rilievo gli approfondimenti delle applicazioni psicoterapiche della psicologia analitica.
Dott. GIAMPAOLO NICOLAIS
Il candidato presenta una rilevante produzione in campo clinico e di ricerca empirica relativa alle aree dell’abuso e del maltrattamento nell’infanzia. La produzione del candidato mostra una apprezzabile evoluzione e maturazione con apporti di ricerca originali.
Dott. GIOVANNI STANGHELLINI
La produzione del candidato è relativa a ricerche e
pubblicazioni inerenti la vulnerabilità ed i fattori predisponenti della
psicopatologia. Originali i collegamenti con l’antropologia e la psicopatologia
del senso comune.
Terminate le operazioni di
formulazione e discussione dei giudizi individuali e collegiali la seduta è
tolta alle ore 10 e
Lì 29 giugno
2005
Il Presidente
Prof. Nino
Dazzi …………………………………
I Commissari
Prof.Massimo Ammaniti …………………………………
Prof. Marisa Malagoli
Togliatti …………………………………
Prof. Anna Laura Comunian …………………………………
Il Segretario
Prof. Francesca Ortu …………………………………