Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di Professore Associato Presso la Facolta' di Medicina e Chirurgia  Settore MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE. 

Pubblicato sulla Gazzetta n. 82 del 15.10.04         

 

VERBALE TERZA SEDUTA

 

La Commissione, costituita per il concorso di cui in premessa con D.R. n.  1126 del 25.10.2005  e   pubblicata su G.U. n. 88 Serie Speciale del 8.11.2005 e composta dai seguenti  professori:


Prof.  Vincenzo Bonavita          -  Presidente
Prof. Antonio Toscano             -  Segretario

Prof. Gigliola Zucconi              -  Commissario

Prof. Francesca Neri                -  Commissario

Prof. Giorgio Fanò                   -  Commissario

si è riunita presso il Laboratorio di Fisiologia dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara il giorno 27 gennaio 2006 alle ore 15,00.

 

La Commissione, sulla base dei criteri già deliberati nel verbale preliminare, esprime su ognuno dei candidati i seguenti giudizi individuali:

 

 

Candidato  Dr. Giuseppe OREFICE

 

 

Giudizio del Commissario  prof.  Vincenzo Bonavita

 

Il Dr. Giuseppe Orefice, nato Frattaminore (Na) il 9 luglio 1948, si è laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 nel 1974, e ha conseguito la specializzazione in Neurologia nel 1977 con 50/50 e lode. Nel 1988 egli ha conseguito anche la specializzazione in Endocrinologia con 50/50 e lode. A seguito di pubblico concorso, ha svolto funzioni di Medico interno universitario con funzioni assistenziali presso la Clinica Neurologica della 2° Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli dal 1974 al 1980. Dal 1980 ha proseguito le sue attività come ricercatore confermato.

L’attività assistenziale e quella didattica non hanno avuto pausa. Quest’ultima risulta essere stata qualitativamente molto impegnativa ed ancor più onerosa della prima. L’attività scientifica, documentata da un gran numero di lavori, tra cui 31 più  3 lettere su riviste di risonanza internazionale (il candidato è primo autore 9 volte su 31), ha riguardato vari argomenti tutti correlati al SSD MED-48. Il rigore metodologico ha contrassegnato la produzione del Dr. Orefice ed i risultati acquisiti appaiono di notevole interesse clinico. In sintesi, il Dr. Orefice si propone come candidato meritevole di massima attenzione ai fini della promozione accademica.

 

Giudizio del Commissario   prof. Gigliola Zucconi

 

Il Dr. Giuseppe Orefice si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1974, specializzato in neurologia nel 1977 e in endocrinologia nel 1988. Tutti e tre questi titoli sono stati conseguiti a pieni voti. Dal 1974 al 1980 il Candidato ha svolto attività assistenziale prima in qualità di medico interno, poi di ricercatore confermato presso la II Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli. In questo periodo risulta particolarmente intensa la dedizione del candidato ad attività assistenziale e didattica. La produzione scientifica del Dr. Orefice, in cui spiccano 31 lavori più tre lettere su prestigiose riviste internazionali, si presenta di notevole interesse e originalità. In conclusione il giudizio complessivo è quello di un candidato particolarmente idoneo a ricoprire il ruolo di professore associato nel SSD MED-48

 

 

Giudizio del Commissario    prof. Giorgio Fanò

 

Il Dr. Giuseppe Orefice, dal 1980 ricercatore confermato presso la Clinica Neurologica della II Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli, si è laureato in Medicina e Chirurgia e ha conseguito la specializzazione in Neurologia nel 1977 ed in Endocrinologia. Svolge ininterrottamente le sue funzioni assistenziali in Clinica neurologica dal 1974 ed è coinvolto in una intensissima attività didattica istituzionale sin dalla nomina a ricercatore. L’attività scientifica documentata da più di trenta lavori in riviste internazionali impattate è di ottima qualità , magari non eccessiva come numero, ma certamente pienamente compresa nel SSD MED-48. In conclusione il candidato Dr. Orefice ottempera pienamente ai requisiti necessari per accedere al ruolo di professore associato.

 

 

Giudizio del Commissario  Prof.  Antonio Toscano

 

Il candidato dr. Giuseppe Orefice si e’ laureato in Medicina e Chirurgia nel 1974 e si e’ specializzato in Neurologia nel 1977 presso l’Universita’ di Napoli. Ha svolto, fin dal 1974, attivita’ assistenziale come “medico interno” presso la Clinica Neurologica della II Facolta’ di Medicina dell’Universita’ di Napoli e, dal 1980, ha conseguito il titolo di Ricercatore universitario confermato. Da allora ha sempre continuato ad occuparsi specialmente di pazienti affetti da malattie cerebrovascolari e, da recente, di Sclerosi Multipla. L’attivita didattica e’ molto ben rappresentata da una lunga militanza nei corsi di laurea della Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ di Napoli e nella scuola di Specializzazione di Neurologia. L’attivita’ scientifica appare di buon livello ed e’ rappresentata da molti lavori tra i quali i piu’ rappresentativi sono 31 pubblicazioni piu’ 3 lettere, tutti su riviste internazionali con I.F. (9 lavori come primo autore) .

In conclusione,  Il candidato sembra rispondere su tutti i fronti ai requisiti necessari per ottenere un lusinghiero giudizio nell’ambito di una valutazione comparativa per professore di II fascia. 

 

                                                                                                                             

Giudizio del Commissario    Prof. Francesca Neri

 

Il Dr. Giuseppe Orefice, dal 1980 Ricercatore confermato presso la Clinica Neurologica della II Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli,  è laureato in Medicina e Chirurgia e  specialista in Neurologia ed in Endocrinologia. Già dal 1974 ha svolto presso la stessa Clinica funzioni assistenziali e poi didattiche senza soluzione di continuità. In particolare per quanto riguarda i compiti didattici ha svolto continuativamente attività di insegnamento nei diplomi Universitari di Logopedia,Tecnico di Neurofisiopatologia,Fisioterapia,negli ambiti del settore Med 48

La sua attività scientifica testimonia della ricchezza del suo impegno di ricerca,in ambiti clinici differenziati,quali cefalea, ischemia cerebrale,HIV,Sclerosi multipla,con articoli originali su riviste internazionali con IF

In definitiva la formazione teorico clinica del candidato e le sue capacità didattico-professionali ,lo fanno ritenere adatto per ricoprire il ruolo di professore di seconda fascia

 

 

Candidato  Dr.ssa Maria Luisa SACCHETTI

 

                                                                                                           

Giudizio del Commissario  prof.  Vincenzo Bonavita

 

La Dr.ssa Maria Luisa Sacchetti, nata a Roma il 1.6.1954, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1985 con 110/110, e la specializzazione in Neurologia nel 1989 con 70/70 e lode.

Tre esperienze all’estero sono state così brevi che non sono valutabili.  La sua attività assistenziale si è svolta nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, prima come funzionario tecnico e poi come ricercatore confermato MED-48 dal 2002.  La candidata è stata Docente MED/48 presso il Corso di Laurea D e A della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” rispettivamente negli anni acc. 2002-2003 e 2003-2004.

Nell’anno acc. 2002-2003 è stata Docente di “Riabilitazione motoria” presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma  La Sapienza” e presso il Corso di Laurea in Fisioterapia sez. Latina.

E’ stata docente di Anatomia del Sistema Nervoso presso il D.U. in Fisioterapia (sez. Latina) negli anni acc. 96-97, 97-98, 98-99.

L’attività scientifica documentata da un gran numero di pubblicazioni (n° 4 pubblicazioni in elenco non sono state presentate) riguarda quasi monotematicamente la malattia cerebrovascolare. Molti lavori sono contributi a volumi e non a riviste di risonanza internazionale. La posizione di primo e ultimo autore è rarissima (2 volte su 31 lavori in lingua inglese), e risulta difficile definire con precisione il contributo personale della candidata, che si è peraltro certamente profusa in un grande impegno lavorativo.

Le ricerche svolte appaiono metodologicamente rigorose e non prive di originalità.

 

 

 

Giudizio del Commissario  Prof. Gigliola Zucconi

 

La dr.ssa Maria Luisa Sacchetti si presenta con Laurea in Medicina e Chirurgia e con Specializzazione in Neurologia. La candidata ha prestato attività assistenziale presso l’Università “La Sapienza” di Roma prima come funzionario tecnico e poi come ricercatore.  La Dr.ssa Sacchetti, negli anni accademici dal 1996 al 1999, è stata Docente di Anatomia del Sistema Nervoso e successivamente, dal 2002 al 2004 ha svolto attività didattica del raggruppamento MED-48 per il Corso di Laurea in  Medicina e per la Specializzazione in Neurologia. Vengono riportate dalla candidata 3 brevi esperienze lavorative all’estero.

La Dr.ssa Sacchetti presenta n° 81 pubblicazioni (4 di quelle in elenco non sono state presentate), di cui molte sono capitoli di libri mentre 31 sono pubblicazioni su riviste internazionali con I.F.. In 2 di queste ultime la candidata è presente come primo nome. Nell’insieme, il curriculum presentato dalla candidata si presenta di livello rilevante e i contenuti compatibili con il raggruppamento MED/48.

 

 

Giudizio del Commissario  prof. Giorgio Fanò

 

La Dr.ssa Maria Luisa Sacchetti, ricercatore confermato nel SSD MED-48 dal 2002, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Neurologia. E’ stata in differenti laboratori stranieri per brevi periodi. L’attività didattica è tutta all’interno dell’Università a partire dall’anno di nomina a Ricercatore. Imponente la documentazione scientifica presentata dalla quale si evince una mole di lavoro partecipativo di notevole impegno, riguardante soprattutto la patologia  cerebrovascolare, è di buon livello ed e’ in parte riportata su riviste di risonanza internazionale. Difficile individuare il contributo personale della candidata. Il giudizio finale è comunque positivo.

 

                               

Giudizio del Commissario  Prof.  Antonio Toscano

 

La candidata dr.ssa Maria Luisa Sacchetti e’ laureata in Medicina e Chirurgia e specialista in Neurologia. Ha svolto una notevole attivita’ assistenziale presso la Clinica Neurologica  dell’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza”, prima come funzionario tecnico con mansioni assistenziali e poi, dal 2002, come ricercatore MED/48, diventando anche responsabile del “Team neurovascolare” della stessa Universita’. La sua attivita’ scientifica, svolta prevalentemente nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie cerebrovascolari, presenta un discreto numero di pubblicazioni in extenso (81) delle quali 31 su riviste con “impact factor”  ma solo 2 come primo autore (una delle quali in forma di lettera). E’ inoltre ben rappresentata l’attivita’ trattatistica che e’ stata svolta in vari capitoli di libri nazionali ed internazionali. Appare invece meno rilevante l’impegno didattico, svolto inizialmente nel D.U. di Fisioterapia come docente di Anatomia del sistema nervoso (anni 1996-1999) e, dal 2002, quale docente MED/48 nel Corso di Laurea A e D della Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ di Roma. Inoltre, nel 2002-2003, ha svolto l’incarico di docente di “Riabilitazione motoria” presso la scuola di Specializzazione in Neurologia e presso il Corso di Laurea in Fisioterapia a Latina.

In conclusione, mentre l’attivita’ assistenziale appare continuativa ed intensa, l’attivita’ didattica risulta di minore impegno. L’attivita’ scientifica, seppur copiosa, non lascia intravedere

precise responsabilita’ di ideazione  e di programmazione. Tali dati, confermando la bonta’ del lavoro fin qui compiuto, suggeriscono un auspicabile progresso di tutte le componenti citate tale da consentire una migliore valutazione della candidata in futuro.

 

                                                                                                                                 

Giudizio del Commissario  Prof.  Francesca Neri

 

La Dott.ssa M.L.Sacchetti è laureata in Medicina e Chirurgia e Specialista in Neurologia.

Il suo curriculum assistenziale presso l’Università La Sapienza, dapprima come Funzionario Tecnico e recentemente come Ricercatore Med 48,e il suo curriculum didattico(Docente di Anatomia del Sistema Nervoso,e Riabilitazione Motoria prima presso il DU poi presso la Laurea in Fisioterapia,nonché presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia ) testimoniano di un impegno assistenziale e didattico costante della candidata.

La sua attività scientifica pur di numero notevole (81 pubblicazioni di cui 31 su riviste indicizzate) testimonia anch’essa impegno apprezzabile,ma non è sempre facile enucleare il contributo personale della candidata (che è primo nome solo in due lavori ).

 

 

Candidato  Dr. Paolo STIEVANO

 

 

Giudizio del Commissario  prof.  Vincenzo Bonavita

 

Il Dr. Paolo Stievano, nato a Roma il 3 luglio 1969, ha conseguito il diploma di Terapista della riabilitazione della neuro-psico-motricità dell’età evolutiva con 70/70 e lode nell’anno 1991 e la laurea in psicologia con 110/110 nel 1999. Frequenta in atto il 3° anno della scuola di specializzazione in Neuropsicologia.

Risulta dal curriculum un modesto impegno didattico che è autocertificato. L’attività assistenziale si è limitata ad impegni lavorativi non universitari di terapista della riabilitazione ed impegni di tipo volontario.

Ha presentato n.5 pubblicazioni in lingua italiana di mediocre interesse e di nessuna possibile risonanza internazionale.

Il candidato Paolo Stievano deve ancora iniziare un percorso didattico-scientifico-assistenziale che gli consenta di presentarsi ad una procedura di valutazione comparativa per una posizione di Professore Associato nel SSD MED-48

 

 

Giudizio del Commissario   prof. Giorgio Fanò

 

 

Il Dott. Paolo Stievano si è diplomato Terapista della riabilitazione della neuro-psico-motricità dell’età evolutiva e  laureato  in Psicologia. Presenta una produzione scientifica poco significativa limitata a cinque lavori su riviste italiane non dotate di I.F. ed una attività assistenziale svolta per periodi  di breve durata in strutture extra universitarie; nessuna attività didattica di corsi universitari risulta attuata. In sintesi, risulta inadeguato per una valutazione comparativa di professore di II fascia nel SSD MED-48

 

 

Giudizio del Commissario   prof. Gigliola Zucconi

 

Il candidato dr. Paolo Stievano si presenta con diploma di Terapista della riabilitazione della neuro-psico-motricità dell’età evolutiva e  laurea  in Psicologia ottenuti a pieni voti. Attualmente frequenta la scuola di specializzazione in Neuropsicologia. Presenta anche autocertificazioni di modeste attività didattica e assistenziale. La produzione scientifica consiste in 5 pubblicazioni in lingua italiana di scarsa rilevanza. Si ritiene il candidato soltanto all’inizio di un percorso verso un’idoneità a professore di II fascia nel SSD MED-48.

 

 

Giudizio del Commissario   prof. Antonio Toscano

 

Il candidato Paolo Stievano e’ terapista della riabilitazione, laureato in psicologia ed in atto specializzando in neuropsicologia. La sua attivita’ scientifica appare ancora in una fase iniziale e non presenta  rilevanti contenuti. Non risulta inoltre aver svolto attivita’ didattica di livello universitario e il suo impegno assistenziale e’ stato prevalentemente svolto in strutture extrauniversitarie. In conclusione, il candidato appare in atto bisognoso di un impegno maggiore prima di affrontare nuovamente una valutazione comparativa per professore di II fascia. 

 

 

 

Giudizio del Commissario   prof. Francesca Neri

 

Il dott.  Paolo Stievano presenta una limitata produzione produzione scientifica (5 lavori) pubblicata su riviste italiane non indicizzate. La sua attività assistenziale è stata svolta in modo non continuativo in strutture extrauniversitarie e il suo curriculum non comprende lo svolgimento di attività didattica universitaria.

La sua formazione (laureato in Psicologia, Diploma di terapista della Neuropsicomotricità, attualmente specializzando in Neuropsicologia) è adeguata ma necessita di ulteriori approfondimenti, specie nella ricerca e nella didattica.

 

 Candidato  Dr. Stefano SENSI

 

Giudizio del Commissario   prof.  Vincenzo Bonavita

 

Il Dr. Stefano Sensi, nato a Ferrara l’otto gennaio 1962, si è laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode nel 1988 e ha conseguito il diploma di specializzazione in Neurologia nel 1993 con 70/70 e lode. Nel 1998 è diventato Dottore di Ricerca in Neuroscienze; dal 2000 è ricercatore in Neurologia.

Dal 1992 al 2004 ha trascorso lunghi periodi negli USA: in particolare alla Washington University di Saint Louis e alla California University. L’attività assistenziale documentata risulta quantitativamente modesta perché svolta per tempi brevi come anche l’attivita’ didattica. Tra i meriti del Dr. Sensi vanno sottolineati la sua posizione di referee di molte riviste a diffusione internazionale e l’acquisizione di fondi di ricerca anche cospicui, dal National Institute on Aging ed in un progetto CoFin.

L’attività scientifica in cui ha utilizzato diverse expertise sperimentali, ha avuto per oggetto il grande tema dell’eccitotossicità, tema sperimentale ma ricco di ricadute e di implicazioni cliniche polivalenti. Essa e’ rappresentata da 37 lavori di grande valore (9 volte su 37 il candidato e’ primo autore).

In sintesi il Dr. Sensi si propone come candidato pienamente meritevole della posizione di Professore Associato, per il rigore metodologico, per l’originalità del progetto, per l’interesse dei risultati conseguiti che consentono di prevedere per il candidato un futuro scientifico non comune .

 

 

Giudizio del Commissario   prof. Giorgio  Fanò

 

Il Dr. Stefano Sensi è laureato in Medicina e Chirurgia, ha conseguito il diploma di specializzazione in Neurologia ed ha anche conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze; dal 2000 è ricercatore in Neurologia. L’attività assistenziale, pur non datata temporalmente, si è di molto intensificata negli ultimi anni con un recupero importante. L’attività didattica è coerente con gli impegni previsti dal ruolo ricoperto.

Il vero punto di forza del Dr. Sensi è rappresentato dal suo percorso scientifico che lo ha visto per più di 10 anni risiedere stabilmente negli Stati Uniti svolgendo un’attività di ricerca di altissimo livello ( è risultato vincitore di tre importanti premi tra il 99 e il 2002 ) ed in posizione di grande autonomia, nella Washington University e nella Californiana Irvine dove, tra l’altro, riveste ancora il ruolo di Associate Adjunct Professor in Neurology dopo aver tenuto diversi corsi a partire dal 1999. E’, attualmente referee di 14 riviste internazionali ed titolare diretto di fondi sia italiani che statunitensi. Presenta 37 lavori su riviste di notevole pregio (tra cui Science e PNAS) in nove delle quali occupa la posizione di autore principale. In sintesi il Dr. Sensi appare pienamente maturo per ricoprire il ruolo di Professore associato nel SSD MED-48

 

 

Giudizio del Commissario   Prof. Gigliola Zucconi

 

Il  Dr. Stefano Sensi si presenta con Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita nel 1988, e con specializzazione in Neurologia conseguita nel 1993, ambedue con il massimo dei voti e lode. Il Dr. Sensi presenta anche il titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze e la posizione di Ricercatore Confermato in Neurologia a partire dal 2000. L’attività di ricerca del candidato è attestata da 37 pubblicazioni sulle più importanti riviste internazionali di neuroscienze nelle quali il ruolo del candidato risulta essere di primo piano. Di particolare rilievo appaiono i periodo di studio trascorsi in importanti Università degli USA e l’impegno del candidato in qualità di Referee delle più prestigiose riviste internazionali di neuroscienze. Concludendo il profilo del Dr. Sensi è quello di un candidato particolarmente meritevole di avanzamento accademico.

 

Giudizio del Commissario   Prof.  Antonio Toscano

 

Il candidato dr. Stefano Sensi e’ laureato in Medicina e Chirurgia dal 1988 ed e’ specialista in Neurologia dal 1993. Nel 1998 ha completato il Dottorato di ricerca in Neuroscienze e dal 2000 èRicercatore in Neurologia presso la clinica Neurologica dell’Universita’ di Chieti. Negli anni compresi tra 1992 ed il 2004 ha intrapreso lunghi periodi di studio ed approfondimento presso differenti e prestigiosi centri di ricerca degli USA (Washington University a St. Louis, California Irvine University). Ha svolto pertanto una attivita’ scientifica ricca e di ottimo livello compendiata dalle 37 pubblicazioni presentate (di cui 9 come primo autore), tutte su riviste con alto I.F. E’ inoltre riuscito per i suddetti motivi ad attrarre in piu’ occasioni, fondi di ricerca per vari progetti scientifici. La lunga militanza nelle istituzioni estere non gli ha fino a oggi consentito di svolgere una attivita’ assistenziale continuativa. L’attivita’ didattica e’ stata inizialmente svolta presso l’Universita’ “G. D’Annunzio” di Chieti ma e’ poi continuata presso la Facolta’ di Medicina della University of California-Irvine negli anni dal 1999 al 2004.

In sintesi, il dr Sensi manifesta ottime qualita’ scientifiche con particolare abilita’ nel mettere a frutto le sue competenze  anche per la capacita’ di ottenere supporti per la ricerca.

 

 

Giudizio del Commissario  Prof.  Francesca  Neri

 

Il Dr. Stefano Sensi, si è laureato in Medicina e Chirurgia  e ha conseguito il diploma di specializzazione in Neurologia nel 1993  Nel 1998 è diventato Dottore di Ricerca in Neuroscienze; dal 2000 è ricercatore in Neurologia presso l’Università di Chieti. Dal 2002 è inoltre Associate Adjunct Professor in Neurology dell’University of California at Irvine,USA,di cui è anche co-direttore del corso di Neuroscienze nella Scuola di Specializzazione in Neurologia. La sua formazione in Università Americane come la Washington University di Saint Louis e la California University gli hanno permesso di farsi apprezzare e di maturare collaborazioni prestigiose,cosicché il dott. Sensi è reviewer di 14 importanti riviste internazionali. L’attività  di ricerca, testimoniata dalle pubblicazioni in ambito internazionale  e dai fondi di ricerca ricevuti, si caratterizza per originalità e rigore metodologico e ne fa un candidato pienamente adatto a ricoprire il ruolo di professore associato.

                                                                                               

 

Conclusa l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque Commissari, il Presidente apre la discussione in esito alla quale la Commissione perviene alla formulazione, all’unanimità, del seguente giudizio collegiale relativo a ciascun  candidato.

 

Giudizio collegiale sul Dr. Giuseppe OREFICE

 

Il dr. Giusepe Orefice, nato nel 1948, laureato in Medicina e Chirurgia, si e’ specializzato in Neurologia nel 1977 ed in Endocrinologia nel 1988. Dal 1980 e’ ricercatore confermato nel settore MED 26/Neurologia.

Egli ha svolto un’imponente attivita’ assistenziale e didattica. La sua attivita’ di ricerca e’ stata rigorosa e, come le altre attivita’, senza pause. Di particolare rilevanza appaiono i lavori sulla sclerosi multipla, cui il dott. Orefice si e’ dedicato per anni, pur senza escludere altri capitoli della Neurologia clinica.

In sintesi per l’impegno assistenziale e didattico-scientifico, per il rigore metodologico nell’attivita’ di ricerca e per il “peso” dei risultati conseguiti, il dott. Orefice si propone come candidato meritevole a pieno titolo di promozione accademica.

 

 

Giudizio collegiale sulla dr.ssa Maria Luisa Sacchetti

 

La dr.ssa Maria Luisa Sacchetti, nata nel 1954, laureata in Medicina e Chirurgia, e’ specialista in Neurologia dal 1989. Ha svolto la sua attivita’ assistenziale e poi didattica da funzionario tecnico e quindi da ricercatore MED/48. I lavori scientifici della candidata riguardano monotematicamente la malattia cerebrovascolare. Essi sono numerosi ma nei lavori in lingua inglese la candidata e’ solo due volte primo nome. L’esiguita’ del numero dei lavori con prima posizione della candidata nella lista degli autori, e’ un chiaro indice del ruolo subalterno della stessa pur negli anni piu’ recenti.

 

 

Giudizio collegiale sul dr. Stefano Sensi

 

Il dr. Stefano Sensi, nato nel 1962, e’ laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Neurologia e Dottore in Neuroscienze. Dal 2000 e’ ricercatore MED26/ Neurologia. Dal 1992 al 2004 ha lavorato per lunghi periodi, che risultano ora essere stati intensamente formativi, alla Washington University (St. Louis) ed alla California University (Irvine). Il grande tema della ricerca del candidato (l’eccitotossicita’) e’ ricco di ricadute e potenziali implicazioni clinico-terapeutiche.

In sintesi,  il dr. Sensi e’ un ricercatore rigoroso ed innovativo che merita un giudizio decisamente positivo per la promozione accademica cui aspira.

 

Giudizio collegiale sul dr. Paolo Stievano

 

Il dr. Paolo Stievano, nato nel 1969, e’ Terapista della Riabilitazione della Neuropsicomotricita’ dell’eta’ evolutiva. Dal 1999 e’ laureato in Psicologia. Il candidato non ha svolto, in sede istituzionale, attivita’ assistenziale e didattica. Le cinque pubblicazioni presentate non sono significative ai fini di una valutazione scientifica.

 

 

 

Terminate le operazioni di formulazione e discussione dei giudizi individuali e collegiali per i candidati sopra indicati,  la Commissione rinvia alla prossima seduta la formulazione dei giudizi individuali e collegiali relativi agli altri candidati ammessi alla procedura ( Dr. Raimondo Della Volpe, Dr. Antonio Di Muzio, Dr. Paolo Manganotti e Dr. Fabrizio  Stocchi ). La seduta è tolta alle ore 21,00  e  la Commissione si riconvoca per il giorno 31/03/2006, alle ore 9,00 presso la stessa sede per la prosecuzione dei lavori ( ivi inclusa la predisposizione dei temi per la prova didattica ) e per la discussione dei titoli e della produzione scientifica con i candidati.

 

 Chieti,  27 Gennaio 2006

 

 

LA COMMISSIONE:

 

Prof.                                        Vincenzo Bonavita _

                                                ____________________________________

                                  

I  Commissari 

 

Prof.                                        Gigliola Zucconi

                                               _____________________________________

 

Prof.                                        Francesca Neri

                                               _____________________________________

 

Prof.                                        Giorgio Fanò 

                                        _____________________________________

 

Il  Segretario

 

Prof.                                        Antonio Toscano

                                      _____________________________________