Procedura
di Valutazione comparativa ad un posto di Professore Associato
Presso
Prof.
DALLAPICCOLA Bruno Presidente
Prof. NOVELLI Giuseppe Segretario
Prof.ssa CALZOLARI Elisa Commissario
Prof.ssa D’ALESSANDRO Elvira Commissario
Prof.ssa ANTONELLI Anna
Commissario.
Candidata Bellone Emilia
Profilo curriculare:
La candidata è laureata in Scienze Biologiche nel
1985. Nel
Giudizio del commissario prof.: Bruno Dallapiccola
La candidata, dottore di ricerca in genetica umana, ricercatore universitario MED/03 dal 2001, documenta attività scientifica pertinente con la disciplina a concorso, con particolari contributi nello studio del rene policistico dell’adulto, della corea di Huntington, delle neuropatie ereditarie periferiche e delle taupatie, relativamente alle quali ha partecipato a vari studi svolti presso l’Istituto di Genetica Medica di Genova e nei quali solo occasionalmente ha avuto ruoli preminenti a livello dell’ordine degli autori nelle relative pubblicazioni. Non documenta attività assistenziale. L’attività didattica è documentata a livello di DU di Scienze Infermieristiche, nell’ambito del corso di Genetica Medica nel corso di laurea in Medicina, nella scuola di specializzazione di Genetica Medica. Complessivamente il giudizio relativo alla candidata è buono.
Giudizio del commissario prof.: Elisa Calzolari
La
candidata, dottore di ricerca in Genetica Umana, ricercatore universitario
MED/03 dal 2001, documenta attività scientifica pertinente con la disciplina a concorso svolta presso
l’Istituto di Genetica Medica di Genova. Dall’analisi delle pubblicazioni
presentate e dall’ordine degli autori, appare tuttavia un ruolo non sempre
preminenti. Non documenta attività assistenziale. L’attività didattica è documentata
a livello di DU di scienze infermieristiche, nell’ambito del corso di Genetica
Medica nel corso di laurea in Medicina, nella scuola di specializzazione di
Genetica Medica. Complessivamente il giudizio relativo alla candidata è buono.
Giudizio del commissario prof.: Giuseppe Novelli
La
candidata ha una attività scientifica di buon livello, consistente con il
settore disciplinare a concorso. L’impact factor è mediamente buono, con
diverse pubblicazioni su riviste importanti a divulgazione internazionale.
L’attività di ricerca è stata continuativa e congruente con la disciplina
MED/03. Documenta una buona esperienza didattica propria del settore e buona
capacità di organizzazione nel lavoro di ricerca. Il profilo complessivo è di
livello buono.
Giudizio del commissario prof.: Anna Antonelli
L’attività
scientifica riguardante aspetti molecolari di malattie genetiche a insorgenza
tardiva è ampia e di buon livello. L’attività didattica è pertinente al SSD
MED/03.
Giudizio del commissario prof.: Elvira D’Alessandro
La
candidata presenta una buona produzione scientifica su patologie genetiche
neuromuscolari e PKD1, è specialista in Genetica Medica , è dottore di ricerca
in Genetica Umana. E’ricercatore universitario del SSD MED03 dal 2001,
documenta una discreta attività didattica . Il giudizio è più che buono.
Conclusa
l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque Commissari, il Presidente
apre la discussione in esito alla quale
Dott.ssa Emilia Bellone:
La
candidata ha una attività scientifica di buon livello consistente con il
settore disciplinare a concorso. Le pubblicazioni presentate sono pertinenti e
di buon livello. L’attività di ricerca è stata continuativa e congruente con la
disciplina a concorso. L’attività didattica è stata svolta nell’ambito
dell’insegnamento di Genetica Umana e Medica per differenti D.U. e Scuole di
Specializzazione. Il profilo complessivo della candidata è di livello
buono.
Candidato
Sergio Crovella
Profilo curriculare:
Il candidato è laureato in Scienze Biologiche nel
1985 e in Scienze Naturali nel 1988. Nel
Giudizio del commissario prof.: Bruno Dallapiccola
Laureato
in Scienze Biologiche e in Scienze Naturali. Dottore di ricerca, fino al
Giudizio del commissario prof.: Elisa Calzolari
Laureato
in Scienze Biologiche e in scienze Naturali. Dottore di ricerca in settore non
pertinente alla disciplina a concorso. Dal 1988 è ricercatore MED03 e dal 2001
dirigente biologo presso l’IRCCS Burlo Garofalo. L’attività didattica in
Genetica Umana è continuativa dal 1998 e svolta
in corsi di laurea di Medicina, scienze biologiche, corsi di specialità
e DU. L’attività scientifica dal 1998, con il trasferimento presso l’Unità di
Genetica di Trieste, si è indirizzata allo studio di vari geni e polimorfismi
con interesse prevalente all’aspetto tecnico dell’analisi, senza un riferimento
ad una patologia principale.
Complessivamente il giudizio è buono.
Giudizio del commissario prof.: Giuseppe Novelli
Il
candidato documenta una buona a continua attività scientifica, didattica e assistenziale
nel settore disciplinare a concorso. La produzione scientifica a livello
metodologico, documenta risultati originali, pubblicati anche su riviste con
buona collocazione editoriale. L’attività didattica è lunga, ampia ed
eterogenea nell’ambito della disciplina a concorso, con piena autonomia. Il
candidato presenta un curriculum più che buono, che denota un percorso
formativo, scientifico, didattico e assistenziale adattabile al raggruppamento
MED/03. Il profilo del candidato è nel complesso buono.
Giudizio del commissario prof.: Anna Antonelli
L’attività
di ricerca è ampia e di buon livello, ma non sempre pertinente al SSD in
concorso. L’attività didattica presentata è di buon livello e attinente. E’
documentata attività assistenziale svolta in qualità di dirigente biologo
presso il Servizio di Genetica.
Giudizio del commissario prof.: Elvira D’Alessandro
Il
candidato documenta una carriera di ricerca avvallata da una produzione
scientifica di livello più che buono per il settore disciplinare. Ha svolto
periodi di studio all’estero. E’ ricercatore universitario del SSD MED03 .
Documenta una discreta attività didattica. Dal 2001 è Dirigente Biologo presso
un IRCCS di Trieste . Il giudizio sul candidato è più che buono.
Conclusa
l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque Commissari, il Presidente
apre la discussione in esito alla quale
Dott. Sergio
Crovella:
Il candidato documenta una buona e continua attività scientifica e didattica nel settore disciplinare a concorso. La sua produzione scientifica risulta di buon livello. Si è dedicato per molto tempo alla biologia dello sviluppo, alla primatologia e successivamente alla genetica umana con particolare riferimento alle tecnologie di analisi genetica e allo studio dei caratteri complessi. Il candidato presenta un curriculum più che buono, che denota un percorso formativo, scientifico, e didattico valutabile nell’ambito del raggruppamento MED/03.
Candidato
Alessandra Ferlini
Profilo curriculare:
La candidata è laureata in Medicina e Chirurgia nel
1983. Nel
Giudizio del commissario prof.: Bruno Dallapiccola
La
candidata, laureata in Medicina e Chirurgia, specialista in Neurologia e in
Genetica Medica, Dottore di Ricerca in Scienza Genetica a Londra, dirigente
medico di I livello dal 1997, è attualmente responsabile del laboratorio di
Genetica Molecolare di Ferrara. Borsista presso il CNR, è stata contrattista
presso l’unità di patologia neuromuscolare di Londra. Documenta attività didattica
pertinente con la disciplina a concorso, soprattutto in epoca recente, presso
Giudizio del commissario prof.: Elisa Calzolari
La
candidata, è laureata in medicina e chirurgia e specialista in neurologia e in
genetica medica. Nel
Giudizio del commissario prof.: Giuseppe Novelli
La candidata ha una
attività scientifica e didattica continuativa e autonoma. Dimostra una buona
interazione con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. E’ stata
titolare di alcuni finanziamenti per la ricerca. Importanti appaiono i
contributi forniti allo studio delle basi molecolari delle malattie ereditarie
ed in particolare della distrofia muscolare di Duchenne. Nel complesso la
candidata possiede un’ottima attività nel settore disciplinare a concorso, sia
in termini di pubblicazioni scientifiche, che di attività didattica e
assistenziale. Il profilo in generale è
di ottimo livello.
Giudizio del commissario prof.: Anna Antonelli
La produzione scientifica presentata, rivolta soprattutto alla caratterizzazione molecolare di geni-malattia con particolare riferimento alle distrofie muscolari, è di notevole rilevanza scientifica e pienamente attinente al SSD MED/03. I risultati ottenuti compaiono su riviste internazionali alcune delle quali di grande prestigio nella comunità scientifica. E’ ben evidente l’apporto autonomo e determinante della candidata come risulta dal congruo numero di pubblicazioni nelle quali il nome della candidata stessa è in prima o ultima posizione. La candidata è responsabile di progetti di ricerca supportati da finanziati di enti tra cui Telethon e l’Unione Europea. L’attività didattica è pienamente pertinente essendo stata svolta in qualità di professore a contratto nel periodo 1992-3 e dal 2001 come docente nella Scuola di Specializzazione di Genetica Medica. L’attività assistenziale è congrua e documentata dal ruolo di Dirigente Medico di I livello in un Servizio di Genetica Medica.
Giudizio del commissario prof.: Elvira D’Alessandro
La
candidata ha presentato un’ottima e continuativa produzione scientifica,
pienamente attinente al SSD MED03,
riguardante prevalentemente studi molecolari di patologie neurologiche e
neuromuscolari ed in particolare del gene della distrofina. E’ specialista in
Genetica Medica. . E’ dottore di ricerca in Scienze-Genetica. E’ Dirigente
Medico di I livello presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna di Ferrara.
Presenta una sufficiente attività didattica. Il giudizio nel complesso è
ottimo.
Conclusa
l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque Commissari, il Presidente
apre la discussione in esito alla quale
Dott.ssa Alessandra Ferlini:
La
candidata ha una attività scientifica di ottimo livello consistente con il
settore disciplinare a concorso. L’impact factor è mediamente elevato, con diverse
pubblicazioni su riviste importanti a divulgazione internazionale. L’attività
di ricerca è stata continuativa e congruente con la disciplina a concorso.
L’attività didattica è stata svolta nell’ambito dell’insegnamento di Genetica
Medica per
Candidato
Paolo Emilio Guanciali Franchi
Profilo curriculare:
Il candidato è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1984. Nel
Giudizio del commissario prof.: Bruno Dallapiccola
Laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Ematologia generale, funzionario tecnico dal 1988 e ricercatore dal 2001 presso l’Istituto di Biologia e Genetica di Chieti, responsabile del laboratorio di Citogenetica dal 1999 come dirigente medico di I livello. Dal 1984 documenta attività didattica intensa e continuativa in corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia e presso diversi corsi di laurea triennali. L’attività scientifica è ben documentata, con numerosi contributi significativi nell’ambito della citogenetica costituzionale e oncologica, con l’uso esteso di tecniche di citogenetica molecolare. Importanti appaiono i contributi allo studio dei difetti staturali da delezione/mutazione del gene SHOX, dell’infertilità maschile da delezioni e riarrangiamenti di Yq e della sindrome di Duane. Il complesso della attività del candidato viene valutata come ottima
Giudizio del commissario prof.: Elisa Calzolari
Laureato
in Medicina e Chirurgia, specialista in Ematologia generale, funzionario
tecnico dal 1988 e ricercatore dal 2001 presso l’Istituto di Biologia e
Genetica di Chieti,è responsabile del laboratorio di Citogenetica dal 1999 come
dirigente medico di I livello. L’attività didattica, documentata dal
Giudizio del commissario prof.: Giuseppe Novelli
Il candidato documenta una
importante attività scientifica, caratterizzata da contributi originali sulla
conoscenza delle basi biologiche delle malattie ereditarie acquisite e alcune
sindromi genetiche. In tutti i lavori del candidato traspare il suo sostanziale
contributo. I temi oggetto delle ricerche sono fortemente congruenti con la
disciplina a concorso, con spunti significativi nell’ambito della genetica
oncologica. Il candidato documenta inoltre una continuità temporale della
produzione scientifica e il coordinamento di laboratori. L’attività didattica è
documentata e denota autonomia, essendo titolare di alcuni corsi di
insegnamento. Il candidato documenta anche un notevole impegno nell’attività
assistenziale relativo al SSD a concorso. Le attività del candidato mostrano
piena maturità e importante personalità nell’ambito del raggruppamento disciplinare
a concorso, che definiscono ottimo il suo profilo complessivo.
Giudizio del commissario prof.: Anna Antonelli
La produzione scientifica,
riguardante principalmente
aspetti di citogenetica molecolare nei campi della oncoematologia e dell’ infertilità, è ampia, pienamente attinente al SSD
MED03, continuativa nel tempo e di ottimo
livello . Molti dei risultati ottenuti sono stati pubblicati su prestigiose riviste scientifiche a diffusione internazionale. Il candidato
documenta una intensa e continuativa
attività didattica, svolta in diversi insegnamenti ufficiali inerenti
Giudizio del commissario prof.: Elvira D’Alessandro
Il
candidato ha presentato una produzione scientifica continua nel tempo, di
ottimo livello, pienamente attinente al settore scientifico disciplinare MED
03, riguardante studi citogenetici e di biologia molecolare sia di patologie congenite che tumorali, in
particolare di emopatie maligne. Dal 2001 è Ricercatore universitario per il SSD MED03. L’attività didattica,
svolta presso vari Corsi di Laurea e Specializzazione, è ampiamente
documentata. Dal 1999 è Dirigente Medico di I livello e responsabile del Laboratorio di citogenetica
post- natale ed oncologica, presso il servizio di Genetica Medica della ASL di
Pescara. Il giudizio sul candidato è pertanto ottimo.
Conclusa
l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque Commissari, il Presidente
apre la discussione in esito alla quale
Dott. Paolo Emilio Guanciali Franchi:
Il
curriculum formativo e scientifico del candidato evidenzia continuità, buona
qualità e congruità con la disciplina a concorso. L’attività di ricerca
risulta orientata verso la citogenetica molecolare con particolare riferimento
all’oncoematologia e ad alcuni aspetti dell’infertilità maschile. Su questi
argomenti il contributo del candidato è risultato importante e fondamentale. Documenta diversi incarichi di insegnamento in
numerosi corsi di laurea e scuole di specializzazione dell’Università di
Chieti. Dal 1999 è dirigente di I livello del laboratorio di citogenetica postnatale ed
oncologica del Servizio di Genetica Medica presso
Candidato Francesca Micci
Profilo curriculare:
La candidata è laureata in Scienze Biologiche nel
1996. Nel
Giudizio del commissario prof.: Bruno Dallapiccola
Laureata
in Scienze Biologiche nel 1996, specialista in Genetica Medica nel 2001; ha
conseguito un Dottorato di Ricerca ad Oslo. L’attività scientifica è limitata e
svolta prevalentemente in Norvegia; presenta solo 13 lavori tutti su argomenti
di citogenetica oncologica, analizzata anche con tecniche avanzate, su tessuti
diversi. Nelle pubblicazioni si evince una discreta attitudine tecnologica.
L’attività didattica è limitata e scarsamente pertinente. Nel complesso il
curriculum non giustifica la partecipazione della candidata al concorso.
Giudizio del commissario prof.: Elisa Calzolari
Laureata
in Scienze Biologiche nel 1996, specialista in Genetica Medica nel 2001; ha
conseguito un Dottorato di ricerca in Norvegia. L’attività scientifica è
limitata ed è stata svolta prevalentemente all’estero. I lavori presentati sono
tutti su argomenti di citogenetica
oncologica con una buona analisi delle
tecniche utilizzate anche su tessuti diversi.. L’attività didattica è limitata
e scarsamente pertinente. Nel complesso il curriculum non appare adeguato per
il ruolo a concorso.
Giudizio del commissario prof.: Giuseppe Novelli
La
candidata ha una attività scientifica di buon livello considerando la sua
giovane età. Le pubblicazioni presentate sono buon livello e pubblicate su riviste
a divulgazione internazionale. L’attività di ricerca è stata continuativa nel
campo della genetica dei tumori solidi e congruente con la sua limitata
esperienza accademica e scientifica. Il profilo complessivo è di discreto
livello buono ma non sufficiente per il ruolo a concorso.
Giudizio del commissario prof.: Anna Antonelli
L’attività scientifica
presentata, riguardante tematiche di citogenetica in oncoematologia,
risulta di buon livello ma
quantitativamente limitata.
Giudizio del commissario prof.: Elvira D’Alessandro
La
candidata ha presentato una produzione scientifica non copiosa inerente
essenzialmente la citogenetica oncologica. E’ specialista in Genetica Medica.
Ha svolto periodi di studio all’estero. Il giudizio non è sufficiente per il ruolo
a concorso.
Conclusa
l’enunciazione dei giudizi individuali dei cinque Commissari, il Presidente
apre la discussione in esito alla quale
Dott.ssa Francesca Micci:
La
candidata documenta una discreta attività scientifica considerato la sua
giovane età. L’attività di ricerca è stata continuativa e in parte congruente
con la disciplina a concorso. L’attività didattica è limitata e di tipologia
tecnica. L’attività assistenziale non è documentata. Importante è la sua
esperienza all’estero. Il profilo complessivo della candidata è di livello
discreto.
Terminate le operazioni di
formulazione e discussione dei giudizi individuali e collegiali la seduta è
tolta alle ore 10.30 e
Chieti, 24 Gennaio
2005
Il
Presidente
Prof. Bruno Dallapiccola ________________________________
I
Commissari
Prof. Elisa Calzolari ________________________________
Prof.
Elvira D’Alessandro ________________________________
Prof. Antonella Anna ________________________________
Il Segretario
Prof.
Giuseppe Novelli ________________________________