Procedura di Valutazione
comparativa ad un posto di RICERCATORE Presso
1.
BOFFA FEDERICO
2.
D’AMATO ALESSIO
3.
DEL GATTO MASSIMO
4.
FURIA DONATELLA
5.
GIULIONI GIANFRANCO
Ciascun
membro della Commissione dichiara di non avere relazioni di parentela o
affinità, entro il 4° grado incluso, con i candidati ai sensi degli artt. 51 e
52 del C.P.C.
e delle
pubblicazioni inviate, verificandone la rispondenza a quelle dichiarate nell’elenco
allegato alle domande.
Nella
valutazione delle pubblicazioni inviate dai candidati, i Commissari rilevano
che non vi sono lavori in collaborazione con membri della
Commissione.
Si procede,
quindi, all’esame dei titoli e delle pubblicazioni allo scopo di redigere le schede curriculari di ciascun
candidato e di formulare i giudizi
individuali da parte di ciascun commissario e il giudizio Collegiale.
Candidato: BOFFA FEDERICO
Scheda
curriculare : Federico Boffa si è
laureato in Economia politica presso l’Università di Torino con 110/110 e lode
e dignità di stampa. Ha poi conseguito il Master of Arts in Economics presso
Il candidato presenta, ai fini del giudizio, le
seguenti pubblicazioni:
1.
“The effects of redistribution on productive efficiency: the cases of unions
and fiscal burdens”, WPA 0402002, Northwestern University.
2.
“Uncertainty over demand and the energy market”, WPA 0402003.abs, Northwestern
University.
3.
“Italy and the antitrust law: an efficient delay?”, WPA 0402001, Northwestern
University.
4. “Political competition in government formation: the effect of
simultaneous policy bidding on the political outcome”, lavoro congiunto con B.
Baskan, WPA 0402003, Northwestern University.
I
commissari procedono quindi alla formulazione dei giudizi individuali del candidato
BOFFA FEDERICO:
Prof. Guido Paggi: Il
candidato ha sviluppato la propria attività di ricerca in vari ambiti producendo
lavori talvolta interessanti. Deve ancora orientare la propria attività di
studio e l’approfondimento verso ambiti più specifici da cui fare emergere una
propria specializzazione. Nel complesso il giudizio è BUONO.
Prof. Vittorioemanuele Ferrante: Il candidato presenta ricerche di notevole interesse tecnico delle quali
dovrà essere valutata il merito nella loro successiva collocazione accademica.
Riteniamo che il candidato debba maturare la propria figura di studioso che,
pur promettente, non ci pare ancora sufficientemente definita. Nel complesso il
giudizio è BUONO.
Dott.ssa Emanuela Carbonara: Il candidato Federico Boffa è un candidato giovane ma promettente. Non ha
ancora concluso il Ph.D. presso
Giudizio Complessivo: A
giudicare dai titoli presentati, il
candidato è molto promettente ma
non ha ancora pienamente raggiunto la maturità scientifica e professionale
necessaria per il ruolo di ricercatore universitario. Non ha inoltre maturato
significativa esperienza didattica. Il giudizio complessivo formulato è
comunque MOLTO POSITIVO.
Candidato: D’AMATO
ALESSIO
Scheda
curriculare : Alessio D’Amato si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università “Tor Vergata”
di Roma con 105/110. Ha conseguito il Dottorato di Rcerca in Teoria Economica e
Istituzioni a “Tor Vergata”, Roma. Ha svolto attività didattica a livello graduate
e undergraduate presso università italiane. E’ professore a
contratto presso l’Università di Cassino. E’ referee del Bullettin of
Economic Research.
Il candidato
non ha presentato nei termini di legge le pubblicazioni.
I
commissari procedono quindi alla formulazione dei giudizi individuali del candidato
D’AMATO ALESSIO
Prof. Guido Paggi: Il giudizio sull’attività didattica è BUONO. Il curriculum è interessante ma non è possibile esprimere un giudizio
più articolato per la mancata presentazione delle pubblicazioni.
Prof. Vittorioemanuele
Ferrante: Il giudizio sull’attività
didattica è BUONO. Il curriculum è interessante ma non è
possibile esprimere un giudizio più articolato per la mancata presentazione
delle pubblicazioni.
Dott.ssa Emanuela Carbonara: Il giudizio sull’attività didattica è BUONO. Il curriculum è interessante ma non è possibile esprimere un giudizio
più articolato per la mancata presentazione delle pubblicazioni.
Giudizio Complessivo: Il
giudizio complessivo sull’attività didattica è BUONO. Il curriculum
è interessante ma non è possibile esprimere un giudizio più articolato per la
mancata presentazione delle pubblicazioni.
Candidato: DEL GATTO
MASSIMO
Scheda
curriculare : Massimo Del Gatto si
è laureato in Economia e Commercio presso l’Università “G. D’Annunzio” di
Pescara con 110/110 e lode. Ha conseguito il Master in Economia e Statistica
del Territorio (STARTER) presso l’Istituto “G. Tagliacarte”, Roma e il
Dottorato di ricerca in Teoria Economica e Istituzioni, presso l’Università di
Roma “Tor Vergata”. E’ attualmente ricercatore presso l’ufficio studi
dell’Istituto “G. Tagliacarne” e presso l’Irepa di Salerno. E’ consulente
economico e aziendale. Dal 2003 è titolare di un assegno di ricerca presso
l’Università di Bologna, Forlì. Ha svolto attività didattica dal 1997 presso
varie università italiane, anche come titolare.
Il candidato presenta, ai fini del giudizio, le
seguenti pubblicazioni:
1. “Note sugli effetti economici degli strumenti di regolamentazione adottati dall’Unione Europea in materia di pesca”, Rivista di Economia Agraria, 1996.
2. “Considerazioni sulla politica della pesca, etc.”, in Biologia Marina
Mediterranea, 1998.
3. “Politiche fiscali per la pesca, etc.”, La questione agraria, 2002.
4. “La regolamentazione della pesca, etc.”, CEIS, Tor Vergata, 2001.
5. “Sulla distribuzione spaziale dell’attività economica, etc.”, Tesi
depositata, 2003.
I
commissari procedono quindi alla formulazione dei giudizi individuali del candidato
DEL GATTO MASSIMO:
Prof. Guido Paggi: Il
candidato ha sviluppato con continuità attività didattica in diverse sedi
universitarie, svolgendo peraltro attività di ricerca con lavori più attinenti
all’economia applicata che non al settore di cui al presente concorso. Non si
ritiene quindi possa prendersi in considerazione.
Prof. Vittorioemanuele Ferrante: Il candidato ha svolto attività didattica variegata in sedi
universitarie italiane. Le pubblicazioni presentate dal candidato sono quasi
solo orientate a uno specifico tema di economia delle risorse mentre
l’elaborazione teorica più ampia di economia dello spazio è ancora in corso di
elaborazione. Si ritiene pertanto che allo stato il candidato si presenti con
un profilo accademico alquanto difforme dal settore concorsuale. Il giudizio è SUFFICIENTE.
Dott.ssa Emanuela Carbonara: I lavori presentati dal candidato, tutti in
lingua italiana, sono stati pubblicati in un arco di tempo che va dal 1997 al
2003 su riviste nazionali di settore e riguardano un tema molto specifico di
politica economica. L’analisi si avvale spesso di un apparato analitico
piuttosto semplice. Solo recentemente l’interesse del candidato si è spostato
verso temi di maggiore rilevanza per il settore concorsuale, nel quale non ha
però ancora prodotto alcuna pubblicazione di rilievo. Il giudizio sulle
pubblicazioni presentate è DISCRETO. Il candidato ha inoltre svolto attività
didattica in varie sedi accademiche italiane, anche come titolare. Il giudizio
sull’attività didattica è BUONO.
Giudizio Complessivo: Il
giudizio complessivo sull’attività didattica del candidato è DISCRETO. La commissione ritiene che le pubblicazioni presentate non siano
interamente pertinenti al settore scientifico disciplinare del concorso, e
comunque formula un giudizio complessivo DISCRETO
sull’attività scientifica.
Candidato: FURIA
DONATELLA
Scheda
curriculare : Donatella Furia si è
laureata in Economia e Commercio presso l’Università “G. D’Annunzio” di Pescara
con 110/110 e lode. Ha svolto attività di ricerca presso numerose istituzioni,
quali il CISU, l’Istituto di studi filosofici dell’Università di Napoli,
l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ed è risultata vincitrice di
diverse borse di studio. Svolge con continuità attività didattica presso
l’università.
Il candidato presenta, ai fini del giudizio, le
seguenti pubblicazioni:
1. “Valutazione dei beni culturali: una rassegna introduttiva”, in Global & Local Economic Review, 2003.
2. “Il terzo settore etc.”, in Global & Local Economic Review, 1999
3. “Enti non profit: etc.”, Fondazione Caripe, Pescara, 1999.
4. “Il caso POC, etc”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano,
1997.
5. “La valutazione degli investimenti etc.”, CISU, Roma, 1994.
I
commissari procedono quindi alla formulazione dei giudizi individuali del candidato
FURIA DONATELLA:
Prof. Guido Paggi: La
candidata, dopo un intenso periodo formativo, durante il quale ha usufruito di
numerose borse di studio, ha sviluppato una cospicua attività didattica
orientando la propria attività di ricerca nei settori non profit e della
valutazione. I lavori presentati testimoniano un notevole interesse per gli
argomenti trattati e sono stati talvolta sorretti dall’impiego di strumenti
quantitativi. Nel complesso il giudizio è PIU’ CHE BUONO.
Prof. Vittoroemanuele Ferrante: I temi di ricerca della candidata riguardano oggetti teorici fondamentali
della microeconomia e della teoria delle scelte pubbliche. L’aspetto
concettuale della ricerca prevale su quello quantitativo per la natura
dell’indagine. La candidata ha alle spalle un lungo periodo di formazione e ha
svolto un’intensa attività didattica. Il giudizio è PIU’ CHE BUONO.
Dott.ssa Emanuela Carbonara: I lavori presentati dalla candidata sono
stati pubblicati su riviste nazionali o sono inseriti in collane di quaderni di
ricerca di prestigiose istituzioni italiane. La candidata ha svolto la propria
ricerca nell’ambito dell’economia civile ed economia della cultura,
contribuendo allo sviluppo di un settore nuovo ed in espansione. I contributi
sono interessanti anche se spesso l’analisi è più concettuale che analitica. Il
giudizio complessivo sulle pubblicazioni è DISCRETO. La
candidata ha inoltre molta esperienza didattica, per la quale si esprime un
giudizio PIU’ CHE BUONO.
Giudizio Complessivo: Il
giudizio complessivo sull’attività didattica della candidata è PIU’ CHE BUONO. L’attività di ricerca risulta innovativa,
la candidata presenta diverse pubblicazioni su riviste di interesse nazionale.
Il giudizio complessivo sull’attività scientifica è BUONO.
Candidato: GIULIONI GIANFRANCO
Scheda
curriculare : Gianfranco Giulioni
si è laureato in Economia Bancaria,
Finanziaria e Assicurativa presso l’Università di Macerata con 110/110 e lode.
Ha poi conseguito il Master al CORIPE di Torino e il Master in Economia ad
Ancona. Ha conseguito nel 2001 il Dottorato in Economia Politica ad Ancona. E’
stato professore a contratto ad Urbino ed ha svolto attività didattica presso
l’Università Politecnica delle Marche.
Il candidato presenta, ai fini del giudizio, le
seguenti pubblicazioni:
1. Con Delli Gatti e Gallegati, “Financial
fragility, etc.”, Lecture Notes in Economics, etc. Sprinter 2002.
2. Con Delli Gatti, Gallegati e Palestrini, “Financial fragility, etc.”, JEBO, 2003.
3. Con Gaffeo, Gallegati e Palestrini, “Power law, etc.”, Physica A, 2003.
4. “Recensione, etc.”, Economia
Politica, 2002.
5. Con Gallegati e Kichiji, “Complex Dynamics, etc.”, Advances etc., 2003.
6. Con
Delli Gatti, Di Guilmi, et al. “A
new approach to business fluctuations”, JEBO, forthcoming.
7. Con Delli Gatti, et al., “Financial fragility, etc.”, submitted Macroeconomics Dynamics.
8. Con Piccoli, “Rischio di occupazione, etc.”, submitted RIE.
I
commissari procedono quindi alla formulazione dei giudizi individuali del candidato
GIULIONI GIANFRANCO
Prof. Guido Paggi: Il
candidato dopo un accurato processo formativo ha pubblicato numerosi lavori a
firma congiunta il cui contenuto è sicuramente meritevole di attenzione. Nel
complesso il giudizio è PIU’ CHE
POSITIVO.
Prof. Vittorioemanuele Ferrante: L’attività didattica del candidato non risulta essere ampia. Le
molteplici pubblicazioni appaiono di eccellente livello, anche se su temi ristretti
e sempre a più mani. Nel complesso il giudizio è OTTIMO.
Dott.ssa Emanuela Carbonara: Il candidato presenta numerosi contributi di notevole interesse
scientifico, anche se è difficile isolare l’apporto individuale essendo tutti a
più mani. L’attività didattica maturata è nel complesso soddisfacente. Il
giudizio sul candidato è PIU’ CHE
BUONO.
Giudizio Complessivo: La
commissione formula un giudizio complessivo OTTIMO.
Terminate
le valutazioni,
Letto,
approvato e sottoscritto seduta stante.
Data 13 ottobre 2004
Prof. Guido Paggi (Presidente) ……………………………
Prof. Vittorioemanuele Ferrante ……………………………
Dott. ssa Emanuela Carbonara (Segretario) ……………………………