Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di Professore Ordinario
Presso la Facoltà di FARMACIA Settore
BIO/14 – FARMACOLOGIA. Pubblicato sulla G.U. n. 54 del 11/07/2008
Il giorno 29 aprile 2010 alle ore 08:30, presso
Prof.
Roberto Fantozzi - Presidente
Prof.
Lucia Negri - Segretario
Prof.
Tullio Giraldi - Membro eletto
Prof.
Francesco Squadrito - Membro eletto
Prof.
Michele Vacca - Membro eletto
risulta presente al completo e pertanto la seduta è
valida.
Essendo trascorsi oltre 7
giorni dalla prima riunione, dopo i quali l’Amministrazione ha provveduto a
rendere pubblici i criteri per la valutazione dei candidati,
I
candidati che hanno presentato la documentazione nei modi e nei termini
prescritti dal bando stesso risultano
essere, in ordine alfabetico di cognome, i seguenti:
Prof. ANTONELLI Tiziana
Prof. BALDUINI Walter
Prof. BRUNETTI Luigi
Prof. BRUNO Valeria Maria Gloria
Prof. CANZONIERO Lorella Maria Teresa
Prof. COPANI Agata Graziella
Prof. COSENTINO Marco
Prof. CUZZOCREA Salvatore
Prof. D'AMICO Michele
Prof. DI LUCA Monica Maria Grazia
Prof. FLORIO Tullio
Prof. GHELARDINI Carla
Prof. MONTI Elena Caterina Giovanna
Prof. NISOLI Enzo
Prof. NOCENTINI Giuseppe
Prof. PELLEGRINI-GIAMPIETRO Domenico Edoardo
Prof. PIZZI Marina
Prof. POPOLI Maurizio
Prof. RACCHI Marco
Prof. RIVA Marco Andrea
Prof. ROVATI Gianenrico
Prof. SCAGLIONE Francesco
Prof. SIMONATO Michele
Prof. SINISCALCHI Anna
Dalla comunicazione degli uffici
amministrativi risulta che i candidati:
Prof. ANTONELLI Tiziana
Prof. PELLEGRINI-GIAMPIETRO Domenico Edoardo
Prof. SINISCALCHI Anna
non
hanno inviato entro i termini previsti le pubblicazioni e pertanto le stesse
non potranno essere valutate, non consentendo così la valutazione comparativa
dei succitati candidati.
In
base a quanto sopra i candidati ammessi alla valutazione risultano essere i
seguenti:
Prof. BALDUINI Walter
Prof. BRUNETTI Luigi
Prof. BRUNO Valeria Maria Gloria
Prof. CANZONIERO Lorella Maria Teresa
Prof. COPANI Agata Graziella
Prof. COSENTINO Marco
Prof. CUZZOCREA Salvatore
Prof. D'AMICO Michele
Prof. DI LUCA Monica Maria Grazia
Prof. FLORIO Tullio
Prof. GHELARDINI Carla
Prof. MONTI Elena Caterina Giovanna
Prof. NISOLI Enzo
Prof. NOCENTINI Giuseppe
Prof. PIZZI Marina
Prof. POPOLI Maurizio
Prof. RACCHI Marco
Prof. RIVA Marco Andrea
Prof. ROVATI Gianenrico
Prof. SCAGLIONE Francesco
Prof. SIMONATO Michele
I membri della Commissione dichiarano formalmente di
non avere con essi alcun rapporto di parentela o affinità fino al IV grado
incluso. Dichiarano inoltre di non avere concorsi in atto, nei quali i
candidati risultino commissari unitamente ai membri della Commissione medesima.
In primo luogo, la Commissione
verifica la rispondenza delle pubblicazioni inviate da ciascun candidato con
quelle dichiarate nell’elenco allegato alle domande di partecipazione alla
valutazione comparativa. Tale rispondenza risulta effettivamente esistente per
tutti i candidati.
Solo
nell'ipotesi positiva che tale enucleazione risulti possibile, quel contributo
del candidato sarà sottoposto alla successiva valutazione di merito.
Da
tale indagine risulta che l’unico candidato che ha lavori in collaborazione con
i membri della Commissione è il:
-
Prof. Luigi Brunetti
- Il candidato Brunetti Luigi presenta n. 25 pubblicazioni in
collaborazione con il Commissario Prof. Michele Vacca e precisamente le
pubblicazioni n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 21, 22,
23, 24, 25, 26, 27, 28, 29.
Il Commissario Prof. Michele
Vacca, dopo avere attentamente passato in esame i lavori, dichiara che in tutti
i lavori menzionati, al candidato spetta l’ideazione, l'impostazione, la realizzazione
e la stesura del testo mentre al Commissario il coordinamento del gruppo di
ricerca.
La Commissione, udito quanto
affermato dal Commissario Michele Vacca, dopo averne vagliata l'attendibilità
ed avendo verificato la possibilità di enucleare, nei lavori, il personale
apporto scientifico del candidato, ritiene, all'unanimità, che le pubblicazioni
di cui sopra verranno sottoposte alla successiva valutazione di merito.
Per quanto riguarda la
enucleabilità del contributo di ciascun candidato nei lavori in collaborazione
con altri,
SCHEDE
CURRICULARI
Candidato Balduini Walter, nato il 29 aprile 1957, si laurea in Farmacia
(Università di Urbino) con il massimo dei voti e lode nel 1981. Nel periodo
1986-1987 è Visiting Senior Fellow presso il Department of Environmental
Health, University of Washington, Seattle (WA, USA) dove torna, ancora come
Visiting Scientist, nei periodi marzo-agosto 1988, giugno-novembre 1989 e febbraio-agosto
1993. Dal 1988 Ricercatore per il SSD/BIO14 – Farmacologia (Facoltà di
Farmacia, Università di Urbino), acquisisce nel 2001 il titolo di Professore
Associato di Farmacologia presso la Facoltà di Farmacia, Università di Urbino. Nel
2001 è stato Consulente del Comitato Etico dell’Azienda Sanitaria Locale n.3 di
Fano.
Attività
didattica: Docente nell’Università di
Urbino di Tossicologia nella Facoltà di Farmacia (CdL Farmacia e CTF) dall’aa
2001/02, di Farmacologia Molecolare dall’aa 2004/05, e di Farmacologia e
Farmacotossicologia nella Facoltà di Scienze e Tecnologie dall’aa 2004/05. In
precedenza, aveva ricoperto incarichi di insegnamento di discipline
farmacologiche nella Facoltà di Scienze MMFFNN di Urbino e in quella di Scienze
Ambientali della stessa Università ed è stato Docente della Scuola di
Specializzazione in Tossicologia dell’Università di Milano. Dall’aa 2007/08 è
Delegato ERASMUS per la Facoltà di Farmacia.
Candidato Brunetti Luigi, nato il 3 agosto 1959, si laurea in Medicina e
Chirurgia (Università Cattolica S. Cuore, Roma) con il massimo dei voti e lode
nel 1984. Presso la stessa Università consegue nel 1987 il titolo di
Specialista in Endocrinologia, e nel 1993 quello di Dottore di Ricerca in
Scienze Endocrinologiche e Metaboliche. Dopo la formazione romana, intraprende
la sua attività presso l’istituenda Facoltà di Farmacia dell’Università “G.
D’Annunzio”, Chieti-Pescara, come Assistente Tecnico presso la Cattedra di
Farmacologia e Farmacognosia negli anni 1993-1995. Nel 1995 inizia la carriera
accademica seguendo l’evoluzione organizzativa della Farmacologia di Farmacia,
prima Ricercatore presso l’Istituto di Farmacologia (1995-1996), poi Ricercatore
nel Dipartimento di Scienze del Farmaco, confermato nel 1998, infine nel 2001
Professore Associato di Farmacologia con conferma in ruolo nel 2004.
Contribuisce all’attività istituzionale della Facoltà come Rappresentante dei
Ricercatori nel Consiglio di Corso di Laurea in CTF (1996-1999) e poi,
1999-2001, in quello di Farmacia; dal 1997 ad oggi è Rappresentante della
Facoltà di Farmacia nel Comitato per la Ricerca Europea dell’Università “G.
D’Annunzio”. Dal 1999 ad oggi è membro del Comitato Etico della stessa
Università. Dal 2002 al 2007 ha fatto parte della Commissione per
l’espletamento del piano esigenziale della nuova sede della Facoltà di Farmacia
dell’Università “G. D’Annunzio”. Dal 2006 al 2007 ha contribuito alla
organizzazione e messa in opera dei laboratori di Farmacologia nella nuova sede
della Facoltà di Farmacia.
Attività
didattica: ha insegnato Farmacognosia
nel CdL in Farmacia (1998 - 2003) ed in quello di CTF (1998 - 2003); insegna
Farmacologia Endocrina, sia nel CdL in Farmacia che in quello in CTF dal 2001
al 2008; dal 2003 al 2008 svolge il Corso di Tossicologia nel CdL in Farmacia e
CTF; nell’aa 2003-2004 ha insegnato Tossicologia nel CdL in ISF.
Candidato Bruno Valeria Maria Gloria, nata il 13 aprile 1963, si laurea in Medicina e
Chirurgia (Università di Catania) con il massimo dei voti e lode nel 1988.
Consegue il titolo di Specializzazione in Neurologia (Università di Catania)
nel 1992, e quello di Dottore di Ricerca in Metodologie Biochimiche e
Farmacologiche (Università di Urbino) nel 2001. Negli anni 1989-1991 è
Post-Doctoral Fellow presso il Dipartimento di Neurologia (Neruobiology
Program), Stanford University, USA; nella stessa Università, dal 1991 al 1993 è
Post-Doctoral Fellow presso il Dipartimento di Anestesia (Neurobiology
Program). Negli anni 2000-2001 è Dirigente Medico di I livello presso
l’Istituto Neurologico Mediterraneo-NEUROMED, Pozzilli (IS). Nel 2001 diviene
Professore Associato di Farmacologia nella I Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Polo Pontino (Canale E), Università di Roma “Sapienza”.
Attività
didattica: in qualità di Professore
Associato insegna: Farmacologia e Tossicologia nella Pratica Medica nel CdL
specialistica della I Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Sapienza
di Roma, Polo Pontino e Farmacologia in CdL triennali (Fisioterapista,
Infermieristica, Tecnico Sanitario Biomedico) della Facoltà di Medicina e
Chirurgia della Sapienza, Polo Molise. Aggiunge l’insegnamento di Istologia nel
CdL in Infermieristica nella stessa sede; in precedenza aveva tenuto insegnamenti,
non solo di Farmacologia ed Istologia ma anche di Chimica e Propedeutica
Biochimica e Chimica Generale ed Inorganica (CdL triennali del Polo Molise).
Candidato Canzoniero Lorella Maria Teresa, nata il 13 settembre 1959, si laurea in Medicina e
Chirurgia (Università Federico II di Napoli) con il massimo dei voti nel 1986.
Consegue il titolo di Specialista in Farmacologia (Università Federico II di
Napoli) nel 1988, e quello di Dottore di Ricerca in Scienze Endocrinologiche e
Metaboliche (Università de L’Aquila-Chieti) nel 1993. Dal 1991 al 2001
frequenta il Department of Neurology, CSNSI, Washington University (St. Louis,
USA): nel primo triennio come Post-Doctoral Fellow, nel secondo come Research
Associate prima e Research Instructor in Neurology poi, ed infine, 1998-2001,
come Research Assistant Professor in Neurology. È Visiting Professor nella
medesima Università per un trimestre nel 2002 e per un altro trimestre nel
2003. Alla fine del 2001 diventa Professore Associato (SSD/BIO14 –
Farmacologia) presso la Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università del Sannio,
Benevento.
Attività
didattica: dopo essere stata, a metà
degli anni ’90, Professore a Contratto in Farmacologia nella Facoltà di
Farmacia di Catanzaro, dal 2002 in avanti insegna Farmacologia e Tossicologia
nel CdL triennale in Scienze Biologiche e Biotecnologie (Facoltà di Scienze
MMFFNN di Benevento) e Farmacologia Speciale nel CdL Specialistica in Biologia,
e Farmacologia Molecolare nel CdL Specialistica in Scienze e Tecnologie
Genetiche nella Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università del Sannio. In questa
Università è, ad oggi, Presidente del Corso di Laurea Specialistica in
Biologia, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e della
Vita, e Responsabile ERASMUS della Facoltà di Scienze MMFFNN.
Candidato Copani Agata Graziella, nata il 31 gennaio 1966, si laurea in Medicina e
Chirurgia (Università di Catania) con il massimo dei voti e lode nel 1990. Nel
1994 consegue il Diploma di Specializzazione in Neurologia e nel 2002 quello in
Biochimica e Chimica Clinica, indirizzo diagnostico (Università di Catania).
Nel 1999 diviene Dottore di Ricerca in Neurobiologia presso la stessa
Università. Nel periodo 1991-1992 è Post-Doctoral Resercher presso il
Dipartimento di Psicobiologia, Università di Irvine, California. Ricopre il
ruolo di Professore Associato in Farmacologia presso la Facoltà di Farmacia
dell’Università di Catania.
Attività
didattica: riferisce attività
didattica a partire dall’aa 2000/01 con insegnamenti di Farmacologia Cellulare
e Molecolare, Farmacologia, Farmacoterapia di patologie ad alto costo sociale,
Farmacologia Cellulare, Tossicologia con laboratorio, Tossicologia,
Tossicologia Cellulare, in Corsi di Laurea triennali e Magistrali (CTF e
Farmacia). A questa attività istituzionale ne aggiunge altre come Docente della
Scuola di Specializzazione in Farmacologia (Università di Catania),
Docente/Tutor accreditato presso la Scuola Superiore di Catania e membro del
Collegio dei Docenti del Dottorato in Neurofarmacologia dell’Università di
Catania.
Candidato Cosentino Marco, nato il 1 giungo 1965, si laurea in Medicina e Chirurgia (Università
di Pavia) con il massimo dei voti e lode nel 1990; nel 1996 acquisisce il
titolo di Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia (Università di
Torino). Nel 1992 diviene Ricercatore in Farmacologia presso la II Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia, sede di Varese: conferma nel
1996. Nel 1998 è inquadrato nei ruoli dell’Università dell’Insubria. Nel 2001
consegue il titolo di Professore Associato di Farmacologia (Facoltà di Medicina
e Chirurgia dell’Università dell’Insubria, confermato nel 2004). Dal 2007 è
cordinatore della sezione di Farmacologia Sperimentale e Clinica del
Dipartimento di Medicina Clinica cui afferisce. Ricopre incarichi istituzionali
presso l’Università dell’Insubria (Componente del Consiglio di Amministrazione
e del Comitato Etico di Ateneo per la Sperimentazione Animale) e presso altri
enti (Presidente del Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate
di Gallarate, VA; Componente del Consiglio Scientifico dell’Istituto Alpino di
Fitofarmacologia).
Attività
didattica: come Professore Associato,
ha insegnato discipline del SSD/BIO14 – Farmacologia in CdL triennale e
Specialistica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia ed in quella di Scienze
dell’Università dell’Insubria. Integra questa attività con insegnamenti presso
numerose Scuole di Specializzazione della medesima Facoltà medica e come Membro
del Collegio dei Docenti di Dottorati di Ricerca in discipline farmacologiche
dell’Università dell’Insubria, ed anche di Pavia. L’attività didattica di
Professore Associato implementa quella svolta come Ricercatore Universitario
nell’ambito della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia
(CdL, Scuole di Specializzazione, Dottorati di Ricerca).
Candidato
Cuzzocrea Salvatore nato il 11 marzo 1972 si laurea in Farmacia (Università
di Messina) con il massimo dei voti e lode nel 1995; presso la medesima
Università consegue il titolo di Dottore di Ricerca in “Medicina Sperimentale”.
Dal 1999 al 2002 è Ricercatore in Farmacologia nella Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell’Università di Messina, nella quale ricopre dal 2002 ad oggi il
ruolo di Professore Associato. Dal 2001 ad oggi è Honorary Lecturer in Pharmacology
nel Department of Experimental Medicine and Nephrology del The William Harvey
at The St. Bartholomew’s and Royal London School of Medicine and Dentistry.
Dal
giugno 1996 al giugno 1997 lavora presso l’Unità di Terapia Intensiva,
Children’s Hospital Medical Center, Cincinnati (U.S.A). Dall’aprile 1998 al
settembre 1998 frequenta il Department of biochemical Pharmacolgy at The
William Harvey at The St. Bartholomew’s and Royal London School of Medicine and
Dentistry.
Attività
didattica: dal 1999 ad oggi è docente
di Farmacologia nel CdL in Odontoiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia
(Università di Messina); nella stessa dal 2002 ad oggi è docente di
Farmacologia nel CdL in Infermieri Professionali ed in Ostetricia. Ha svolto e
svolge attività didattica in numerose Scuole di Specializzazione ed in
Dottorati di Ricerca. Dal 2007 ad oggi è docente di Farmacologia in due CdL
della Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università di Messina.
Candidato D’Amico Michele, si laurea in Scienze
Biologiche (Università Federico II di Napoli) nel 1989. Consegue il titolo di
Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia (chemioterapia) presso la
Seconda Università di Napoli nel 1995, e nel 1999 quello di Specialista in
Farmacologia e Tossicologia (Seconda Università di Napoli). Nel 1994 frequenta
in Inghilterra il Dipartimento di Fisiologia del Royal Free Hospital (Londra) e
poi il William Harvey Research Institute (Londra). Nel 2000 è Ricercatore in
Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università
di Napoli nella quale, dal 2002 ad oggi, è Professore Associato (confermato dal
2005) in Farmacologia. Dal 2000 ad oggi è Dirigente Sanitario di I Livello
presso il Servizio di Farmacologia Clinica e Tossicologia Clinica nell’Azienda
Universitaria Policlinico della Seconda Università di Napoli. Nel 2001 è
componente dell’Unità di Ricerca del Centro di Eccellenza sulle Malattie
Cardiovascolari finanziato dal MIUR; dal 2003 è componente del Centro di
Ricerca Interdipartimentale di Scienze Computazionali e Biologiche (CRISCEB) e
dal 2004 del Centro di Ricerca Interdipartimentale di Ricerca e Management
(CIRM), nella Seconda Università di Napoli.
Attività
didattica: alla continuità didattica
nell’insegnamento della Farmacologia, come Ricercatore prima e Associato poi,
nel CdL in Medicina e Chirurgia (sede di Caserta) della Seconda Università di
Napoli aggiunge insegnamenti di discipline farmacologiche in differenti tipi di
CdL della Seconda Università di Napoli non solo in campo medico, ma anche del
CdL Interfacoltà in Biotecnologie, e del CdL in Scienze Biologiche della
Facoltà di Scienze MMFFNN. Insegna anche in Scuole di Specializzazione, ed è
componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Fisiopatologia
Respiratoria (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Seconda Università di Napoli)
dopo esserlo stato di quello del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie
Applicate alla Chirurgia nella stessa sede.
Candidato Di Luca Monica Maria Grazia, nata il 22
settembre 1960, si laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Università di Milano)
con il massimo dei voti e lode nel 1986. Nel 1992 consegue il titolo di Dottore
di Ricerca in Medical Sciences (School of Medicine, University of Utrecht) e
nel 1993 quello di Dottore di Ricerca in Tossicologia dell’Ambiente e
dell’Alimentazione (Università di Milano). Dal 1995 al 2000 è Ricercatore (SSD
BIO/14 – Farmacologia; confermato dal 1998) presso l’Istituto di Scienze
Farmacologiche, Facoltà di Farmacia, Università di Milano. Dal 2000 ad oggi è
Professore Associato (SSD BIO/14 – Farmacologia; confermato dal 2003) presso il
Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Facoltà di Farmacia, Università di
Milano.
Attività
didattica: Dal 2004 ad oggi insegna
Farmacologia I e II nel CdL in Tossicologia dell’Ambiente, Facoltà di Farmacia
di Milano. Nella stessa Facoltà, negli anni 2000-2004 ha insegnato
Neuropsicofarmacologia (CdL in Farmacia), Farmacologia (modulo) e Biotecnologie
Farmaceutiche modulo I (CdL in Biotecnologie Farmaceutiche), e Biotecnologie
per il Diploma di Tossicologia dell’Ambiente. Come Ricercatore ha insegnato
Neuropsicofarmacologia nel CdL in Farmacia e in Scuole di Specializzazione
della Facoltà di Farmacia e di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano.
Candidato Florio Tullio, nato il 7 aprile 1960,
si laurea in Medicina e Chirurgia (Università Federico II di Napoli) con il
massimo dei voti e lode nel 1987; acquisisce il titolo di Specialista in
Endocrinologia nel 1990 e quello di Dottore di Ricerca in
Neuropsicofarmacologia e Tossicologia nel 1995, entrambi presso l’Università
Federico II di Napoli. Negli anni 1990 – 1993 è Post-Doctoral Fellow al Vollum
Institute for Advanced Biomedical Research, Oregon Health Sciences University,
USA, presso il quale si reca ancora per un trimestre nel 1997. In precedenza,
nel 1985, era stato Interno di Ricerca nel Department of Physiology, Medical
School, University of Virginia, USA. Professore a Contratto (Farmacologia, CdL
Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università di Genova) nell’aa 1996/97. Dal
1998 al 2002 è Professore Associato di Farmacologia presso la Facoltà di
Medicina e Chirurgia, Università di Chieti e dal 2002 ad oggi ha lo stesso
ruolo nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova. È membro
del Centro per lo Studio e Cura dei Tumori Cerebrali (Università di Genova, IST Tumori, Osp. San Martino, CBA) e del
Centro di Ricerca in Neuroscienze e Neuroingegneria (Università di Genova) ed è
Rappresentante dell’Università di Genova presso il Comitato Scientifico del
Centro Interuniversitario per la Neurofisiologia del Dolore.
Attività
didattica: la sua attività didattica
si svolge nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Federico II di
Napoli (attività didattica integrativa), dell’Università di Chieti (corso
integrato di Farmacologia Speciale, corso integrato di Farmacologia nel CdL in
Medicina e Chirurgia; Farmacologia in CdL triennali) e, dal 2002,
dell’Università di Genova: Farmacologia nel CdL in Odontoiatria, e corso integrato
di Farmacologia nel CdL in Medicina e Chirurgia; Farmacologia,
Neurofarmacologia, corso integrato di Laboratorio di Tecniche Neurochimiche e
corso integrato di Modelli Sperimentali Animali nel CdL Specialistica in
Biotecnologie. Docente anche di discipline farmacologiche nei CdL in Scienze
Infermieristiche (Polo di P. Ligure) e in varie Scuole di Specializzazione. È
membro del Collegio dei Docenti di due Dottorati, Neurofisiologia e
Neurofarmacologia e Neuroscienze (Sperimentali) della Scuola di Dottorato in
Scienze e Tecnologie Biomediche.
Candidato
Ghelardini Carla, nata il 7 ottobre
1960, si laurea in CTF (Università di Firenze) con il massimo dei voti e lode
nel 1985; nel 1995 ottiene la Laurea in Farmacia presso la stessa Università e
con il medesimo punteggio. Nel 1992 consegue il Dottorato di Ricerca in
Farmacologia e Tossicologia. Nell’anno successivo trascorre un periodo di 2
mesi al Trinity College di Dublino per studi su nuovi agonisti del recettore 5-HT4.
Nel 1994 risulta vincitrice di una borsa di post-dottorato e trascorre 3 mesi
presso il Dipartimento di Neurofarmacologia dell’Università di Bradford (UK). È
nominata Ricercatore per il SSD BIO/14 nel 1996 con successiva conferma in
ruolo nel 2001. Nello stesso anno è nominata Professore Associato di
Farmacologia nella Facoltà di Farmacia dell’Università di Firenze, e confermata
nel 2005. Prima del conseguimento del titolo di Ricercatore, ha vinto numerose
Borse di Studio e Premi Scientifici, nonché finanziamenti per partecipare ad
importanti Congressi internazionali. Negli anni 1996-2001 risulta vincitrice di
Premi messi a disposizione dalla SIF e da altre Società Scientifiche nazionali
ed internazionali.
L’attività
didattica comprende i
seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Firenze:
-Farmacognosia
(Laurea Magistrale in Farmacia), dal 2001 ad oggi;
-Farmacognosia
e Farmacologia e Farmacoterapia II (Laurea in ISF), dal 2003 ad oggi.
Dal
1999 ad oggi tiene il corso di Farmacologia nella Scuola di Specializzazione in
Farmacia Ospedaliera di Firenze, e dal 2000 è membro del Collegio dei Docenti
del Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia dell’Università di
Firenze. Negli anni precedenti, a partire dal 1986, ha svolto attività
didattica integrativa e ricevuto l’affidamento di un modulo di 10 ore
nell’ambito dell’insegnamento di Saggi e Dosaggi.
Nel
2007 è stata nominata Presidente del Corso di Laurea in ISF della Facoltà di
Farmacia dell’Università di Firenze. Ha inoltre svolto numerose lezioni
nell’ambito di Corsi di aggiornamento organizzati dall’Ordine dei Farmacisti di
varie Province toscane.
Candidato
Monti Elena Caterina Giovanna, nata
il 3 novembre 1957, si laurea in Scienze Biologiche (Università di Milano) con
il massimo dei voti e lode nel 1980. Nel 1984 consegue il Diploma di
Specializzazione in Farmacologia (Università di Milano). Nel periodo
Aprile-Giugno 1989 è Guest Researcher presso la Biochemical Pharmacology
Section, Medicine Branch, National Cancer Institutes, NIH, Bethesda, MD, USA e
nel periodo Gennaio-Dicembre 1991 è Guest Researcher presso la Biochemical and
Molecular Pharmacology Section, Clinical Pharmacology Branch, National Cancer
Institutes, NIH, Bethesda, MD, USA. Da fine 1985 ad inizio 1992 è Funzionario
Tecnico di ruolo presso l’Istituto di Farmacologia della Facoltà di Scienze
MMFFNN dell’Università di Milano. Dal 1992 (aprile) al 1998 è Ricercatore
Universitario presso l’Istituto di Farmacologia della Facoltà di Scienze MMFFNN
dell’Università di Milano. Dal 14 Luglio 1998 si trasferisce, come Ricercatore
Universitario, presso l’Istituto di Farmacologia della Facoltà di Scienze
MMFFNN dell’Università dell’Insubria (sede di Varese). Dal 1 novembre 1998 ad
oggi ricopre il ruolo di Professore Associato (SSD/BIO14- Farmacologia) presso
la Facoltà d di Scienze MMFFNN dell’Università dell’Insubria (sede di Varese). Membro
del Comitato Etico dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Como dal
2006, è stata nominata Membro del Comitato Etico di Ateneo per la
Sperimentazione Animale dell’Università dell’Insubria nel 2008.
È
stata eletta Membro del Senato Accademico per il triennio 2008/09-2010/11.
Attività
didattica: come Professore Associato,
dall’aa 2001/02 all’aa 2007/08 insegna Farmacologia, Chemioterapia e Saggi e
Dosaggi Farmacologici nel CdL in Biologia Sanitaria dell’Università
dell’Insubria e dal 2002/03 al 2007/08 Biologia e Farmacologia dei processi
neoplastici nel CdL Specialistica in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica
nella medesima Università. In precedenza, negli aa 1998/99 - 2000/01, ha svolto
attività didattica per il SSD/BIO14 – Farmacologia in CdL delle Facoltà MMFFNN
sia di Milano che dell’Insubria. In quegli anni il suo impegno didattico per
l’Università dell’Insubria si è diviso tra la sede di Varese e quella di Busto
Arsizio.
Ha
inoltre ricoperto insegnamenti in Scuole di Specializzazione e Corsi di
Perfezionamento delle Università di Milano e dell’Insubria.
Ha
partecipato e partecipa al Collegio dei Docenti di Dottorati di Ricerca, di una
Scuola di Specializzazione e di un Corso di perfezionamento, tutti in
discipline farmacologiche, dell’Università di Milano, dell’Insubria e di
Trieste.
Candidato Nisoli Enzo, nato l’11 luglio 1961, si
laurea in Medicina e Chirurgia (Università di Brescia) con il massimo dei voti
e lode nel 1988; nel 1994 acquisisce il titolo di Dottore di Ricerca in
Farmacologia Sperimentale e nel 1997 quello di Specialista in Biochimica e
Chimica Clinica, indirizzo diagnostico (Università di Brescia). Nel periodo febbraio-marzo
1991 frequenta il laboratorio del Prof. M. Da Prada (Pharmaceutical Research
Department F. Hoffmann-La Roche Ltd, Basilea, Svizzera). Negli anni 1999-2001 è
Ricercatore in Farmacologia; consegue, nel marzo 2001, il titolo di Professore
Associato in Farmacologia, confermato nel 2004. Come Ricercatore prima, e
Professore Associato poi, opera presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università di Milano. Dal 1999 al 2007, è stato Consulente Farmacologo
dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria di Milano e dal 2001 è
Referente Designato dal Ministero della Salute per la valutazione di eventi
scientifici (settore Farmacologia e Tossicologia clinica) nell’ambito della
Commissione per la Formazione Continua in Medicina.
Attività
didattica: dopo un’intensa attività
didattica integrativa, a partire dalla fine degli anni ’80, nelle Università di
Brescia e di Milano, riceve dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano
l’affidamento dell’insegnamento di Neuropsicofarmacologia (CdL Medicina e
Chirurgia) negli aa 1999-2000 e 2000-2001. Dall’aa 2001-2002 ad oggi, è docente
nel Corso Integrato di Farmacologia e Farmacoterapia e quindi del Corso
Integrato di Farmacologia Medica (CdL Medicina e Chirurgia; Università di
Milano).
È
membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Farmacologia,
Chemioterapia e Tossicologia medica dell’Università di Milano.
Candidato
Nocentini Giuseppe, nato il 6 febbraio
1961, si laurea in Medicina e Chirurgia (Università di Perugia) con il massimo
dei voti e lode nel 1987; nel 1993 consegue il Dottorato di Ricerca in Medicina
Sperimentale e nel 1997 la Specializzazione in Patologia Clinica, indirizzo
Generale e Direttivo (Università di Perugia). Nel 1991 lavora presso i
laboratori del Prof. L. Thelander e della Prof.ssa A. Graslund, Department of
Biochemical and Byophysical Medicine, Università di Umea, Svezia. Negli anni
2000-2006 è Ricercatore in Farmacologia, Università di Perugia e dal 2006 è
Professore Associato in Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
della stessa Univesità.
Attività
didattica: come Professore Associato,
negli aa 2006-07 e 2007-08 insegna Farmacologia nel CdL in Medicina e Chirurgia
e nel CdL in Infermieristica dell’Università di Perugia, sede di Terni;
continua l’attività didattica di Farmacologia in varie Scuole di
Specializzazione di Perugia già iniziata nel biennio accademico 2004/06.
Riferisce attività didattica integrativa prima del 2000 e, negli aa 2000/01 e
2001/02, quella di Docente di Farmacologia nell’ambito di corsi integrati di vari
CdL dell’Università di Perugia
Candidato
Pizzi Marina, nata il 7 marzo 1960,
si laurea in Farmacia (Università di Parma) con il massimo dei voti e lode nel
1983; nel 1987 consegue il Diploma di Specializzazione in Farmacologia
(Università di Milano). Nel periodo 1985-1986 è Post-Doctoral Fellow presso il
Pharmacological Research Department F. Hoffmann-La Roche Ltd, Basilea, Svizzera
(Responsabile Prof. M. Da Prada). Negli anni 1986-2000 è Ricercatore in
Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Brescia e dal
2000 ad oggi ricopre il ruolo di Professore Associato in Farmacologia presso la
stessa Facoltà.
Attività
didattica: come Ricercatore ha svolto
attività didattica integrativa per discipline del SSD BIO/14 e le sono stati
affidati insegnamenti di Tossicologia, Metodologia di Monitoraggio dei Farmaci,
Elementi di Tossicologia Sperimentale e Clinica, Farmacologia, in corsi
integrati della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Brescia. Questa attività
copre gli aa 1993/94 - 2000/01. Negli aa 2000/01 - 2007/08, come Professore
Associato, insegna Farmacologia in corsi integrati sia per lauree triennali che
per la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia nella Facoltà di Medicina e
Chirurgia di Brescia. Riferisce attività didattica di argomento farmacologico a
decorrere dall’aa 1992/93 in varie Scuole di Specializzazione dell’Università
di Brescia, in particolare dall’aa 2006/07 in quella in Farmacologia Medica.
È
membro del Collegio dei Docenti per i corsi di Dottorato Metodologia della Sperimentazione
Clinica e Neuroscienze dell’Università di Brescia.
Candidato Popoli Maurizio, nato il 4 novembre
1950, si laurea in Scienze Biologiche (Università di Napoli) con il massimo di
voti e lode nel 1975. Dal 1977 al 1979 è Post-Doctoral Fellow nell’Istituto
Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR a Napoli; e dal 1980 al 1982 è
Research Associate nella Washington University School of Medicine, Dept. of
Psychiatry, St. Louis (USA). Dal 1972 al 1979 è Tecnico di Laboratorio nella
Facoltà di Medicina dell’Università Federico II di Napoli con una progressione
di carriera che lo porta a divenire Responsabile del Laboratorio di
Neurochimica, Dipartimento di Scienze Neurologiche Facoltà di Medicina
Università Federico II di Napoli nel decennio 1983-1993. Nel 1992 vince un
Concorso a Coordinatore Generale Tecnico. Nel 2000 si trasferisce al
Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Facoltà di Farmacia, Università di
Milano dove, dal 2005 è in servizio come Ricercatore e dal 2007 come Professore
Associato in entrambi i casi SSD/BIO14, Facoltà di Farmacia di Milano.
Attività
didattica: dal 2005 ad oggi è
titolare del corso Biotecnologie II (modulo I), CdL in Tossicologia
dell’Ambiente, Università di Milano, e dal 2007 ad oggi è titolare del corso
Farmaci per Malattie Rare, CdL in Farmacia, Università di Milano. In precedenza
ha svolto attività didattica integrativa ed ha tenuto lezioni sia presso la
Facoltà di Medicina e Chirurgia napoletana e la Scuola di Specializzazione in
Neurologia di quella Università, sia presso la Facoltà di Farmacia di Milano.
Candidato Racchi Marco, nato il 7 novembre 1963,
si laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Università di Milano) nel
1989. Nel 1997 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Biotecnologie
Applicate alla Farmacologia e Biotecnologie Cellulari e Molecolari Applicate al
Settore Biomedico. Dal 1990 al 1992 è Post-Doctoral Fellow presso il
Dipartimento di Biochimica, Bowman Gray School of Medicine, Wake Forest
University, Winston Salem (NC, USA), nel quale ritorna per un bimestre nel 1995
(Visiting Scientist). Dal 1998 è Ricercatore presso il Dipartimento di
Farmacologia Sperimentale ed Applicata (Facoltà di Farmacia, Università di
Pavia) e dal 2001 è Professore Associato in SSD/BIO14, Facoltà di Farmacia di
Pavia. Componente del Consiglio Scientifico del Centro Interdipartimentale di
Ricerca sui Disturbi della Personalità dell’Università di Pavia.
Attività
didattica: dopo aver svolto attività
didattica integrativa come Ricercatore, divenuto Professore Associato, insegna
dal 2003/04 ad oggi Farmacocinetica (modulo) sia nel CdL Specialistica in CTF,
sia nel CdL in ISF e nel CdL in Biotecnologie Farmaceutiche. Insegna anche il
modulo di Farmacologia Sperimentale e Laboratorio nel CdL Specialistica in
Biotecnologie Farmaceutiche per la Ricerca e lo Sviluppo, ed insegna
Biotecnologie Farmacologiche (modulo libero) per il CdL della Facoltà di
Farmacia dell’Università di Pavia. Questa attività didattica continua ed
estende quella svolta negli aa 2001/02 e 2002/03. È componente del Collegio dei
Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomolecolari e Biotecnologie del
Centro di Eccellenza in Biologia Applicata.
Candidato Riva Marco Andrea, nato il 8 agosto
1959, si laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (Università di Milano)
nel 1984. Nel 1987 si specializza in Farmacologia presso la Facoltà di Farmacia
dell’Università di Milano. Dal 1985 al 1987 frequenta il Center for Molecular
and Behavioral Neuroscience, Rutgers the State University of New Jersey, Newrak
(New Jersey, USA) e dal 1989 al 1991 frequenta il Department of Anatomy and
Cell Biology, Georgetown University, Washington D.C. Dal 1998 al 2001 è
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Facoltà di
Farmacia dell’Università di Pavia e dal 2001 è Professore Associato in
SSD/BIO14, confermato in ruolo nel 2004, presso la Facoltà di Farmacia
dell’Università di Milano. È membro del Comitato Scientifico del Centro di
Neurofarmacologia, ed è redattore dell’Organo Ufficiale della Società di
Neuropsicofarmacologia.
Attività
didattica: come Professore Associato
insegna Farmacologia (modulo 1) nel CdL in Biotecnologie nella Facoltà di
Farmacia di Milano, ed insegna Biotecnologie II nel CdL in Tossicologia
dell’Ambiente, sede di Lodi della medesima Facoltà. È docente in Scuole di
Specializzazione in Farmacologia, Tossicologia, Farmacia Ospedaliera,
Psichiatria (anche a Verona) ed afferisce come Docente al Dottorato in Scienze
Farmacotossicologiche, Farmacognostiche e Biotecnologie Farmacologiche di
Milano. In precedenza aveva tenuto insegnamenti in discipline farmacologiche
nei CdL della Facoltà di Farmacia.
Candidato Rovati Gianenrico, nato il 3 luglio
1958, si laurea in Medicina e Chirurgia (Università di Pavia) con il massimo
dei voti e lode nel 1983. Nel 1985 si Specializza in Farmacologia (Università
di Milano) e nel 1993 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Farmacologia
e Tossicologia presso la stessa Università. Dal 1986 al 1988 è
Post-Doctoral Fellow presso il Laboratory of Theoretical and Physical Biology,
National Institute of Child Health and Human Development, NIH, Bethesda (MD,
USA). Negli anni 1992 - 1995 è Professore
a contratto di statistica per la Scuola di Specializzazione in Tossicologia
(Facoltà di Farmacia, Università di Milano). Dal 1995, con conferma nel 1998, è
Ricercatore in Farmacologia (Facoltà di Farmacia, Università di Milano) e dal
2000, con conferma nel 2003, è Professore Associato presso la stessa sede. E’
membro della Commissione NC-IUPHAR per la nomenclatura dei recettori per i
leucotrieni e le lipossine dal 2003 ad oggi.
Attività
didattica: dal 2000 ad oggi insegna
Farmacologia Cellulare e Molecolare (CdL CTF) nella Facoltà di Farmacia di
Milano. Presso la medesima Facoltà insegna dal 2001 ad oggi Farmacologia
(modulo Farmacologia Cellulare e Molecolare) per il CdL Biotecnologie
Farmaceutiche e dal 2007 ad oggi Farmacovigilanza (CdL Farmacia).
Precedentemente alla nomina a Professore Associato ha insegnato Farmacologia
Cellulare e Molecolare in CTF e, sia come Ricercatore che come Associato, ha
tenuto corsi di Statistica Applicata nella Scuola di Specializzazione in
Tossicologia della Facoltà di Farmacia di Milano.
Candidato Scaglione Francesco, nato il 5 luglio
1953, si laurea in Medicina e Chirurgia (Università di Milano) con il massimo
dei voti e lode nel 1978; nel 1983 acquisisce il titolo di Specialista in
Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio (Università di Milano), e nel
1987, quello di Specialista in Chemioterapia, presso la stessa Università. Dal
1980 al 1986 è Assistente Medico presso l’INRCA (Istituto di Ricerca a
Carattere Scientifico per lo studio delle broncopneumopatie, Casatenovo
Brianza, Como). Dal 1986 al 2002 è Tecnico Laureato nel Dipartimento di
Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica di Milano. Diventa Professore
Associato in Farmacologia nell’ottobre 2002, Facoltà di Medicina e Chirurgia di
Milano. È stato Segretario Generale della International Society of Antinfective
Pharmacology dal 1999 al 2002, Chairman del Working Group
pharmacokinetic/pharmacodynamics della International Society of Chemotherapy
dal 2006, Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di
Chemioterapia dal 1997 al 2003 e Presidente nel biennio 2005-2007 rinnovato
fino al 2009.
Attività
didattica. Riferisce la seguente
attività nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano:
insegnamento di Farmacologia nel Corso di Laurea Infermieristico, Docente nel
corso integrato di Farmacologia e Farmacoterapia nel CdL in Medicina e Chirurgia-Polo
Centrale, Coordinatore del corso sperimentale integrato di Farmacologie e
Farmacoterapia nel CdL in Medicina e Chirurgia, Polo Centrale - linea H,
Docente e Membro del Consiglio dei Docenti nella Scuola di Specializzazione in
Farmacologia Medica, nel Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia,
nella Scuola di Specializzazione in Oncologia Clinica ed in quella di Malattie
Infettive e Tropicali, tutte strutture dell’Università di Milano. Direttore
della Scuola di Specializzazione in Chemioterapia dal 2003 al 2006.
Candidato Simonato Michele, nato il 9 agosto 1958,
si laurea in Medicina e Chirurgia (Università di Ferrara) con il massimo dei
voti e lode nel 1983; nel 1986 acquisisce il titolo di Specialista in
Tossicologia Medica (Università di Firenze). Dal marzo 1986 al maggio 1987 è
Post-Doctoral Fellow presso il Department of Pharmacology, University of
Alabama at Birmingham, Birmingham (AL, USA); negli anni 1988–1989 frequenta
periodicamente come Research Associate, borsista CNR e Fullbright Scholar, il
Department of Medicine della Duke University, Durham (NC, USA). Ricercatore
Universitario in Farmacologia, Università di Ferrara, dal novembre 1985 all’agosto
2001, quando diviene Professore Associato nella Facoltà di Medicina e Chirurgia
di Ferrara. Dal luglio 1994 ad oggi è Dirigente Medico nel Servizio di Farmacologia
Clinica, Arcispedale Sant’Anna, Ferrara. Vice-Presidente dell’Istituto
Nazionale di Neuroscienze dal maggio 2008 ad oggi.
Attività
didattica: come Professore Associato insegna,
ad oggi, Tossicologia Medica (CdL in Medicina e Chirurgia, Università di
Ferrara) e dal 2006 al 2007 nello stesso CdL Interazioni tra Farmaci,
Farmacotossicologia e Galenica Farmaceutica, Psicofarmacologia e Farmacologia
in CdL triennali dell’Università di Ferrara; Docente di Farmacologia nelle
Scuole di Specializzazione in Neurologia e Psichiatria. In precedenza, come
Ricercatore, aveva tenuto insegnamenti di discipline farmacologiche in CdL
(Odontoiatria e Protesi Dentaria, Scienze Biologiche, Farmacia, CTF, Medicina e
Chirurgia, Scienze Motorie) e in corsi di DU dell’Università di Ferrara.
La
seduta è tolta alle ore 13:30 e
Letto, approvato e
sottoscritto seduta stante.
La
Commissione:
Prof.
Roberto Fantozzi (Presidente)
Prof.
Lucia Negri (Segretario)
Prof.
Tullio Giraldi
Prof.
Francesco Squadrito
Prof.
Michele Vacca