Procedura di Valutazione comparativa ad un posto di ricercatore Presso la Facolta' di LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - Settore L-FIL-LET/15 – FILOLOGIA GERMANICA, pubblicato sulla Gazzetta n. 102  del 24/12/2004.

 

 

 

 

                                         VERBALE   RELAZIONE  RIASSUNTIVA

 

La Commissione costituita per il Concorso di cui in premessa, nominata con D.R. 882 del  05/07/2005, pubblicato nella G.U. 4° Serie Speciale n. 55  - Serie Speciale-Concorsi ed Esami  del 12/07/2005, e composta dalla Prof. Elisabetta FAZZINI (Professore Ordinario Università ‘G. d’Annunzio’di Chieti-Pescara), dalla Prof. Claudia Theresia HÄNDL (Professore Associato Confermato Università di Genova) e dalla Dott. Costanza CIGNI (Ricercatore Confermato Università della Tuscia di Viterbo), al termine dei lavori della valutazione comparativa indicata in epigrafe, si è riunita presso il Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterarie, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara, Viale Pindaro 42, Pescara, il giorno 5 ottobre 2005 alle ore 12.00 per procedere alla stesura della relazione riassuntiva.

 

PRIMA SEDUTA 1° settembre 2005, ore 10.00, formulazione dei criteri e calendario delle prove.

I Commissari dichiarano di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di loro sino al quarto grado incluso.

I Commissari dichiarano singolarmente di non essere stati nominati membri di commissioni per procedure di valutazione comparativa in corso nelle quali figurano come candidati membri di questa Commissione. La Commissione unanime elegge Presidente la Prof. Elisabetta Fazzini e Segretario la dott.  Costanza Cigni.

Il Presidente ricorda ai colleghi la normativa stabilita dalla Legge n. 210 del 3 luglio 1998, dal Regolamento ministeriale D.P.R. n. 117 del 23/03/2000, e dal Regolamento dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti, D.R. n. 691 del 02/06/1999.

Dopo approfondita discussione la Commissione stabilisce i criteri per lo svolgimento della procedura di valutazione comparativa.

 

La Commissione stabilisce inoltre il seguente calendario delle riunioni per il prosieguo delle attività concorsuali:

- 3 ottobre 2005, alle ore 15.30, presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi  "G. d’Annunzio" sita in  Viale Pindaro 42, Pescara, per la prima prova scritta;

- 4 ottobre 2005, alle ore 9.00, presso la medesima sede, per la seconda prova scritta;

- 5 ottobre 2005, alle ore 9.00, presso la medesima sede, per la prova orale.

 

Il verbale, redatto e sottoscritto dal Presidente, dopo essere stato inviato a mezzo telematico (posta elettronica) ai singoli Commissari per la manifestazione di consenso, corredato dalle dichiarazioni di adesione di tutti i membri, è consegnato alla Divisione Personale Docente e Ricercatore dell’Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti affinché ne sia curata la pubblicizzazione per via telematica, nonché l’affissione all’Albo dell’Ateneo.

 

 

SECONDA SEDUTA 3 Ottobre  2005, ore 14.00

La Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione sono stati resi pubblici per più di sette giorni senza che l’Università abbia comunicato la ricezione di osservazioni ai criteri ed al calendario proposti, prende atto che i candidati che hanno presentato la domanda, corredata della prescritta documentazione sono:

1.      Dott. Cianci Eleonora

2.      Dott. Di Clemente Valeria

La Commissione accerta quindi l’assenza di impedimenti legali da parte dei Commissari all’espletamento della funzione giudicatrice.

 

 

TERZA SEDUTA 3 ottobre 2005, ore 15.15, prima prova scritta.

La Commissione, riunita per l’espletamento della prima prova scritta,  predispone tre temi tra i quali verrà sorteggiato quello che dovrà essere svolto dai candidati.

            Risultano presenti i candidati dott. Cianci Eleonora e dott. Di Clemente Valeria. 

            Il Presidente invita la candidata Di Clemente Valeria a controllare l’integrità delle buste e a sorteggiare il tema da svolgere.

            Risulta sorteggiato il seguente tema: “Il sistema nominale delle lingue germaniche, con particolare riferimento alla derivazione e composizione” (tema n. 3).

            Per lo svolgimento della prova vengono assegnate n. 4 ore a partire dalle ore 15.45. Durante lo svolgimento della prova scritta sono debitamente rispettate le norme prescritte sulla sorveglianza dei candidati.

            Alle ore 19.25 tutti i candidati presenti consegnano gli elaborati alla Commissione, che effettua tutte le procedure di rito previste dalla Legge per la conservazione agli atti. 

            Il plico contenente gli elaborati viene affidato al Presidente perché ne curi la custodia. Al termine delle predette operazioni la seduta viene tolta.

 

QUARTA SEDUTA 4 ottobre 2005, ore 8.45, seconda prova scritta.

La Commissione, riunita per l’espletamento della seconda prova scritta, predispone tre temi tra i quali verrà sorteggiato quello che dovrà essere svolto dai candidati.

            Risultano presenti i candidati: dott. Cianci Eleonora e dott. Di Clemente Valeria. 

            Il Presidente invita la candidata dott. Cianci Eleonora a controllare l’integrità delle buste e a sorteggiare il tema da svolgere.

            Risulta sorteggiato il seguente tema: “Si esegua la traduzione di due brani fra i cinque proposti e si effettui un commento linguistico di uno dei due.” (Tema n. 1).

            Per lo svolgimento della prova vengono assegnate n. 3 ore a partire dalle ore 9.25. Durante lo svolgimento della prova scritta sono debitamente rispettate le norme prescritte sulla sorveglianza dei candidati.

            Alle ore 12.25 tutti i candidati presenti consegnano gli elaborati alla Commissione, che effettua tutte le procedure di rito previste dalla Legge per la conservazione agli atti.

            Il plico contenente gli elaborati viene affidato al Presidente perché ne curi la custodia. Al termine delle predette operazioni la seduta viene tolta.

 

QUINTA SEDUTA 4 ottobre 2005, ore 12.40

La Commissione procede, al fine di assicurare l’anonimato degli elaborati stessi durante la valutazione, a tutti gli adempimenti necessari, ai sensi della vigente normativa.

Il plico contenente le predette buste viene consegnato al Presidente per la conservazione sino al momento della valutazione.

 

 

SESTA SEDUTA 4 ottobre 2005, ore 14.00, valutazione dei titoli.

La Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione sono stati resi pubblici per più di sette giorni senza che l’Università abbia comunicato la ricezione di osservazioni ai criteri ed al calendario proposti, prende atto che i candidati che hanno presentato la domanda, corredata della prescritta documentazione sono:

1.      Dott. Cianci Eleonora

2.      Dott. Di Clemente Valeria

 

La Commissione procede, ai sensi del DPR 117/2000, alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati.

La Commissione redige, quindi, il profilo curricolare dei candidati e ciascun commissario formula poi un giudizio individuale su ciascuno di essi.

 

Candidata Dott. Cianci Eleonora

Prof. Elisabetta Fazzini :

La candidata documenta un’attività di ricerca continuativa e una didattica universitaria attenta e proficua. I temi di ricerca affrontati sono di grande interesse, anche perché non molto frequentati fino ad ora dalla ricerca in ambito germanico. La candidata raggiunge risultati interessanti nell’analisi del genere letterario degli incantesimi in tedesco antico.

 

Prof. Claudia Theresia Händl :

Il curriculum della candidata è testimone di un’intensa attività di ricerca e di didattica universitaria a partire dal 1998. La candidata presenta tre articoli pubblicati in riviste italiane e una monografia pubblicata in una collana scientifica tedesca. Il primo articolo (del 1997) che studia il lessico medico-farmacologico tedesco contenuto nell’opera Causae e curae di Ildegardo di Bingen è collegato con l’argomento della tesi di laurea e presenta una convincente proposta di classificazione delle glosse tedesche nel testo latino. Il secondo articolo (del 2000), collegato con l’argomento della tesi di dottorato, discute le varie problematiche inerenti la tipologia della  tradizione manoscritta degli incantesimi tedeschi medievali e fornisce un accurato repertorio dei manoscritti esistenti. Il terzo articolo (del 2002) traccia il contesto storico-culturale di un incantesimo tedesco antico contro l’epistassi in modo corretto ma senza pretese di originalità scientifica. Al centro della produzione scientifica sta la monografia dal titolo Incantesimi e benedizioni nella letteratura tedesca medievale (IX-XIII sec.) del 2004, una rielaborazione della tesi di dottorato che si segnala per la chiarezza di metodo, per la scrupolosità filologica e per l'originalità di alcuni dei risultati ottenuti.

 

Dott. Costanza Cigni :

L’accurata monografia e i saggi presentati dalla candidata dimostrano nel complesso una vasta e approfondita preparazione teorica filologico-linguistica insieme ad una pregevole impronta personale nei temi trattati e a una scrupolosa metodologia di ricerca.

 

 

Candidata Dott. Di Clemente Valeria

Prof. Elisabetta Fazzini :

La candidata mostra buone competenze nell’ambito generale della Filologia germanica e originalità di approccio ai temi di suo interesse. Il saggio pubblicato conferma l’attitudine alla ricerca, una solida preparazione metodologica e ottime conoscenze teoriche filologico-linguistiche.

 

Prof. Claudia Theresia Händl :

La candidata presenta un articolo sull’Erbario cod. vindob. 1118 ff. 80v-81v che si pone nell’ambito tematico della tesi di dottorato e che discute aspetti codicologici e linguistici del testimone. La sua produzione, sebbene limitata quantitativamente, testimonia una apprezzabile preparazione filologica e una buona base metodologica per una futura attività di ricerca. 

 

Dott. Costanza Cigni :

La pubblicazione presentata dalla candidata attesta una solida preparazione teorica filologico-linguistica nonché buone doti critiche e rigore metodologico

 

Terminata la formulazione dei giudizi da parte dei singoli commissari, la Commissione dopo approfondita discussione collegiale sui titoli e sull’attività scientifica di ogni candidato conclude formulando i seguenti 

 

giudizi complessivi:

 

Candidata Dott. Cianci Eleonora

La formazione culturale della candidata è caratterizzata da eccellenti studi universitari, ampliati con qualificati corsi di perfezionamento nella disciplina relativa al settore scientifico disciplinare materia del concorso.

La candidata mostra una pregevole  e continuativa attività di ricerca, messa a frutto anche nella sua attività didattica universitaria. I suoi studi, pubblicati in Italia e all’estero, testimoniano una solida preparazione filologico-linguistica e una sicura metodologia di ricerca. La completezza della trattazione pubblicata sugli incantesimi nella tradizione tedesca e l’acuta analisi delle complesse testimonianze frammentarie del genere esaminato dimostrano ottime capacità di indagine e maturità critica, fornendo un contributo interessante agli studi di filologia e linguistica germanica e di storia della cultura tedesca medievale.

Si esprime pertanto un giudizio complessivo di piena pertinenza dei titoli, degli interessi e delle pubblicazioni della candidata al settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/15 – Filologia germanica.

 

Candidata Dott. Di Clemente Valeria

La candidata basa la sua preparazione linguistica e culturale su eccellenti studi universitari e su ulteriori qualificati corsi di perfezionamento nell’ambito della Filologia  e linguistica germanica. Il pregevole saggio presentato rispecchia solide conoscenze teoriche filologico-linguistiche e denota   apprezzabili doti critiche, rigore metodologico e ottime potenzialità nella ricerca scientifica.

Pertanto si esprime un giudizio complessivo di piena attinenza al settore scientifico-disciplinare materia del concorso.

 

 

 

 

 

SETTIMA SEDUTA 4 ottobre 2005, ore 15.15, valutazione delle prove scritte.

La Commissione procede alla valutazione delle prove scritte e a formulare i seguenti giudizi individuali e collegiali:

Candidata Cianci Eleonora

 

Commissario: Prof.  Elisabetta Fazzini   

Prova A:.

L’elaborato sviluppa con chiarezza e con capacità di sintesi la traccia proposta. L’esposizione è corredata da numerosi esempi che testimoniano la conoscenza delle caratteristiche del sistema nominale delle varie lingue germaniche antiche. La candidata, confrontandosi anche abilmente con la bibliografia critica, giunge a risultati convincenti.

Prova B :

La trattazione del primo brano, il testo in altotedesco antico, molto ben articolata, esauriente e corredata da riferimenti bibliografici pertinenti, dimostra la padronanza degli strumenti linguistici e filologici del settore. Anche la traduzione del secondo brano scelto è ben condotta e mostra piena padronanza dell’antico nordico.

 

Commissario: Prof. Claudia Händl

Prova A:.

Il tema è stato affrontato abilmente, con chiarezza espositiva e sulla base di un’articolata conoscenza del sistema nominale delle lingue germaniche. I riferimenti bibliografici dimostrano la conoscenza degli strumenti critici necessari.

Prova B :

Il primo brano, il testo in altotedesco antico, è stato tradotto e analizzato con competenza. Il commento linguistico risulta ben articolato e ricco di nozioni. La tradizione del brano in antico nordico è precisa e corretta.

 

Commissario: Dott. Costanza Cigni     

Prova A:

La candidata dimostra un’approfondita conoscenza dell’argomento proposto e fornisce un’adeguata esemplificazione dei fenomeni linguistici illustrati, citando inoltre una pertinente bibliografia critica.

 

Prova B :

La candidata manifesta di conoscere bene di strumenti metodologici per una corretta e convincente analisi e traduzione del primo brano, tratto dal Muspilli in altotedesco antico. Altrettanto ben condotta la traduzione del secondo brano, tratto dalla Voluspa in antico nordico.

 

Giudizio collegiale:

La Commissione unanime fa propri i giudizi espressi dalla Prof. Fazzini:

Prova A:

L’elaborato sviluppa con chiarezza e con capacità di sintesi la traccia proposta. L’esposizione è corredata da numerosi esempi che testimoniano la conoscenza delle caratteristiche del sistema nominale delle varie lingue germaniche antiche. La candidata, confrontandosi anche abilmente con la bibliografia critica, giunge a risultati convincenti.

Prova B:

La trattazione del primo brano, il testo in altotedesco antico, molto ben articolata, esauriente e corredata da riferimenti bibliografici pertinenti, dimostra la padronanza degli strumenti linguistici e filologici del settore. Anche la traduzione del secondo brano scelto è ben condotta e mostra piena padronanza dell’antico nordico.

 

 

Candidata Di Clemente Valeria

 

Commissario: Prof.  Elisabetta Fazzini   

Prova A:

L’elaborato sviluppa con sufficiente chiarezza la traccia proposta, con una ricca esemplificazione. La trattazione è pertinente e corretta.

 

Prova B :

La candidata dimostra di possedere gli strumenti metodologici per la traduzione e l’analisi linguistica del testo altotedesco antico. A parte poche eccezioni, l’esposizione della parte analitica è chiara. La traduzione del secondo brano, il testo anglosassone, è complessivamente condotta bene, anche se contiene alcune lacune e qualche imprecisione.

 

Commissario: Prof. Claudia Theresia Händl

Prova A:.

Il tema è stato affrontato con chiarezza e organicità, gli esempi apportati dimostrano buona conoscenza del sistema nominale delle varie lingue germaniche antiche.

Prova B :

La candidata dimostra di padroneggiare gli strumenti necessari per la traduzione e l’analisi linguistica del primo brano, il testo in altotedesco antico. Meno abile la traduzione del secondo brano, il testo anglosassone, che rivela certe insicurezze linguistiche e lacune. 

 

Commissario:  Dott. Costanza Cigni

Prova A:.

La candidata dimostra sicura capacità di impostare il tema da trattare, giungendo ad una visione organica dei problemi affrontati.

Prova B :

La candidata manifesta di conoscere di strumenti metodologici per una convincente analisi e traduzione del primo brano, tratto dal Muspilli in altotedesco antico. La traduzione del secondo brano, tratto dalla Cronaca anglosassone, denota qualche lacuna e incertezza.

.

 

Giudizio collegiale:

La Commissione unanime fa propri i giudizi espressi dalla Prof. Fazzini:

Prova A:

L’elaborato sviluppa con sufficiente chiarezza la traccia proposta, con una ricca esemplificazione. La trattazione è pertinente e corretta.

Prova B :

La candidata dimostra di possedere gli strumenti metodologici per la traduzione e l’analisi linguistica del testo altotedesco antico. A parte poche eccezioni, l’esposizione della parte analitica è chiara. La traduzione del secondo brano, il testo anglosassone, è complessivamente condotta bene, anche se contiene alcune lacune e qualche imprecisione.

 

OTTAVA SEDUTA 5 ottobre 2005, ore 9.00, prova orale.

La Commissione accertata la presenza dei candidati, come dai criteri a suo tempo prefissati, predispone per ogni candidato presente alla prova orale, n. 3 terne di domande attinenti le tematiche del settore scientifico-disciplinare, oggetto della valutazione, nonché copia di un brano nella lingua straniera (inglese e/o tedesco), obbligatoria, come stabilito dalla vigente normativa e dal Bando di concorso. I quesiti, che costituiranno la base del colloquio orale, vengono racchiusi in altrettante buste sigillate, una delle quali sarà scelta da ciascun candidato.

Risultano presenti i seguenti candidati: dott. Cianci Eleonora e dott. Di Clemente Valeria.

 

I candidati presenti vengono ammessi a sostenere la prova orale, secondo l’ordine alfabetico e previo accertamento dell’identità, che viene debitamente registrata sulla scheda di presenza (Allegato C).

 

La candidata dott. Di Clemente Valeria viene invitata a scegliere una busta;  risulta estratta la busta con i seguenti quesiti: le aree dialettali dell’inglese antico; l’epica germanica: temi, collegamenti, interferenze; le glosse come fonte per lo studio del lessico delle lingue germaniche, nonché copia del testo scientifico nella lingua straniera (tedesca) obbligatoria.

 

La candidata dott. Cianci Eleonora viene invitata a scegliere una busta;  risulta estratta la busta con i seguenti quesiti: la frammentazione dialettale ata.; peculiarità della produzione letteraria ags.; peculiarità delle testimonianze runiche nelle diverse aree, nonché copia del testo scientifico nella lingua straniera (inglese e tedesca) obbligatoria.

 

Al termine della prova, per ogni candidato, vengono formulati, da parte di ciascun Commissario, il Giudizio individuale e quindi da parte della Commissione il Giudizio Collegiale.

I suddetti giudizi vengono di seguito riportati:

 

Candidata dott. Cianci Eleonora

 

Prof. Elisabetta Fazzini

Nella  prova orale la candidata mostra una preparazione ampia e aggiornata sui quesiti proposti e un adeguato e puntuale supporto  teorico-scientifico e bibliografico. L’esposizione degli argomenti è ben articolata e chiaramente esemplificata. Buona la conoscenza dell’inglese e del tedesco.

 

Prof. Claudia Theresia Händl

La candidata affronta  i quesiti proposti  con grande competenza e chiarezza espositiva, fornendo risposte pertinenti e convincenti. Dimostra inoltre una buona conoscenza dell’inglese e del tedesco.

 

Dott Costanza Cigni

Nella prova orale la candidata risponde in maniera circostanziata e fluida a tutte le domande. Buona la padronanza dell’inglese e del tedesco.

 

Giudizio collegiale

La prova orale mette in evidenza un ampio e aggiornato patrimonio teorico-scientifico, integrato da pertinenti riferimenti bibliografici. Tutti i quesiti proposti dalla Commissione sono stati affrontati dalla candidata con solida competenza ed esposti con grande chiarezza e adeguata esemplificazione. Buona la conoscenza dell’inglese e del tedesco.

 

 

Candidata dott. Di Clemente Valeria

 

Prof. Elisabetta Fazzini

Nella prova orale la candidata espone con competenza i temi proposti dalla Commissione, con buona argomentazione e adeguate indicazioni bibliografiche. Ottima la conoscenza della lingua tedesca.

 

 

Prof. Claudia Theresia Händl

La candidata tratta i temi proposti con chiarezza espositiva e organicità argomentativa. Dimostra di conoscere bene gli argomenti trattati e la relativa bibliografia critica. Dimostra inoltre ottima conoscenza della lingua tedesca.

 

Dott Costanza Cigni

Nella prova orale la candidata ha dimostrato chiarezza espositiva e competenza nella formulazione delle risposte ai quesiti proposti dalla Commissione. Mostra inoltre un’ottima padronanza della lingua tedesca.

 

Giudizio collegiale

La candidata ha affrontato con competenza e chiarezza espositiva tutti i quesiti proposti, fornendo delle risposte puntuali ed esaurienti e dimostrando di saper integrare con le  relative indicazioni bibliografiche. Ottima la conoscenza della lingua tedesca.

 

 

NONA SEDUTA 5 ottobre 2005, ore 11.00, giudizi complessivi e nomina del vincitore.

Al termine delle prove scritte ed orali, la Commissione, sulla base delle valutazioni collegiali formulate sui titoli, le pubblicazioni e sulle prove di esame scritte ed orali, esprime i Giudizi Complessivi sui candidati di seguito riportati:

 

Candidata Dott. Cianci Eleonora

 

Giudizio Complessivo:

 

La formazione culturale della candidata è caratterizzata da eccellenti studi universitari, ampliati con qualificati corsi di perfezionamento nella disciplina relativa al settore scientifico disciplinare materia del concorso. La candidata mostra una pregevole e continuativa attività di ricerca, messa a frutto anche nella sua attività didattica universitaria. I suoi studi, pubblicati in Italia e all’estero, testimoniano una solida preparazione filologico-linguistica e una sicura metodologia di ricerca. La completezza della monografia sugli incantesimi nella tradizione tedesca e l’acuta analisi delle complesse testimonianze frammentarie del genere esaminato dimostrano ottime capacità di indagine e maturità critica, fornendo un contributo interessante agli studi di filologia e linguistica germanica e di storia della cultura tedesca medievale. Nelle prove scritte la candidata ha dimostrato chiarezza espositiva e capacità di sintesi, confrontandosi abilmente con la bibliografia critica, giungendo a risultati convincenti e mostrando piena padronanza degli strumenti linguistici e filologici del settore. Nella prova orale conferma di possedere un ampio e aggiornato patrimonio teorico-scientifico e ottime capacità espositive. Pertanto, nel riscontare la piena pertinenza dei titoli, degli interessi e delle pubblicazioni della candidata al settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/15 – Filologia germanica e una marcata attitudine alla didattica universitaria, la Commissione esprime un giudizio complessivo ampiamente positivo.

 

 

 

Candidata Dott. Di Clemente Valeria

 

Giudizio Complessivo:

La candidata basa la sua preparazione linguistica e culturale su eccellenti studi universitari e su ulteriori qualificati corsi di perfezionamento nell’ambito della Filologia  e linguistica germanica. Il pregevole saggio presentato rispecchia solide conoscenze teoriche filologico-linguistiche e denota   apprezzabili doti critiche, rigore metodologico e ottime potenzialità nella ricerca scientifica. Nelle prove scritte ha mostrato buona competenza dei temi trattati e di possedere gli strumenti metodologici per la traduzione e l’analisi linguistica dei testi affrontati. Nella prova orale la candidata ha evidenziato una solida preparazione su tutti gli argomenti esposti, dimostrando di saper integrare con adeguate indicazioni bibliografiche. Pertanto si esprime un giudizio complessivo di piena attinenza al settore scientifico-disciplinare materia del concorso.

 

Sulla base del giudizio complessivo, la Commissione, dopo ponderata valutazione, all’unanimità indica la  Dott. CIANCI Eleonora vincitrice della presente valutazione comparativa.

Pescara, 5 ottobre 2005

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

 

La Commissione:

 

Prof. Elisabetta Fazzini            …………………………………

 

Prof. Claudia Theresia Händl             …………………………………

 

Dott. Costanza Cigni                            …………………………………